Cerca

Dodge entra nel mondo delle corse elettriche con la Hornet R/T FC1-X

Dodge Hornet R/T FC1-X: prestazioni e motori elettrici per rilanciare il marchio

Dodge entra nel mondo delle corse elettriche con la Hornet R/T FC1-X
Vai ai commenti 4
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 9 set 2024

Con una potenza erogata da quattro motori elettrici per un totale di oltre 1.000 cavalli e montando pneumatici da corsa Yokohama Advan, la nuova Dodge Hornet R/T FC1-X è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 1,4 secondi. Questa ragguardevole prestazione segna l’ingresso del marchio Dodge nel mondo delle corse elettriche, in particolare nella serie Nitrocross Gruppo E.

La Hornet R/T FC1-X è costruita su un telaio tubolare con una vasca centrale in fibra di carbonio, garantendo robustezza e leggerezza al contempo. L’impianto frenante Alcon offre una potenza di arresto notevole, mentre il servosterzo elettrico e le sospensioni a doppio braccio oscillante R53 anteriori e posteriori, con campanatura e caster regolabili, assicurano una guida precisa. Il sistema di sospensione, dotato di un'escursione della ruota di 12 pollici e barre antirollio anteriori e posteriori regolabili, promette un controllo ottimale su qualsiasi superficie di gara.

NOMI ECCELLENTI

"Non vediamo l'ora di una stagione inaugurale di Nitrocross di grande successo per Dodge," ha dichiarato Matt McAlear, CEO del marchio, sottolineando quanto questa competizione sia ideale per conquistare il cuore di un pubblico giovane. Secondo McAlear, circa il 75% degli spettatori della serie ha un'età compresa tra i 18 e i 34 anni, un target perfetto per rilanciare il marchio presso una nuova generazione di appassionati.

A condurre la Hornet R/T FC1-X in pista ci sarà il due volte campione del Gruppo E, Robin Larsson, accompagnato da talenti come Fraser McConnell, Andreas Bakkerud e la diciassettenne Lia Block, figlia del celebre pilota Ken Block. Nonostante l'entusiasmo per il debutto, Dodge è rimasta vaga su alcune specifiche, come la capacità della batteria che alimenta questa belva elettrica.

IL PREZZO E’ OK?

Il marchio Dodge, noto per il suo passato glorioso con modelli iconici come la Viper e la Caravan, è pronto a riscrivere il proprio futuro. Dopo anni di relativa quiete, ora punta a ritagliarsi un ruolo di rilievo nel mercato delle auto elettriche ad alte prestazioni. Tuttavia, affinché questa rinascita possa concretizzarsi su larga scala, sarà fondamentale presentare un veicolo accessibile per i giovani acquirenti.

La versione stradale della Dodge Hornet R/T del 2025, infatti, partirà da un prezzo di 41.645 dollari (circa 37.000 euro), una cifra competitiva per un'auto che promette tanto in termini di tecnologia e prestazioni

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento