
03 Luglio 2023
Dacia sta continuando a portare avanti il lavoro di sviluppo della nuova generazione della Duster, un modello molto importante per la casa automobilistica visto il suo successo commerciale. Un nuovo muletto della nuova Duster è stato intercettato durante una sessione di test su strada. L'auto appare ancora camuffata con pellicole ed elementi posticci che ricoprono la carrozzeria per nascondere i dettagli del nuovo look. In ogni caso, anche con il camuffamento, si possono osservare alcune cose.
Il nuovo modello presenta alcuni elementi ripresi dal concept Bigster. Davanti troviamo nuovi fari dalle forme più sottili, una nuova griglia e un paraurti ridisegnato con diverse prese d'aria. Dietro, invece, possiamo osservare la presenza di gruppi ottici a Y e di uno spoiler. Il terminale di scarico del muletto è ovviamente provvisorio. Anche il profilo laterale presenta alcuni richiami alla concept car di Dacia. Pare, inoltre, che il SUV possa aumentare leggermente di dimensioni, a tutto vantaggio dello spazio a bordo.
Da parte della casa automobilistica non sono arrivate particolari indicazioni sulle novità che introdurrà sulla nuova Duster. Tuttavia, ha confermato che il nuovo modello poggerà sulla piattaforma CMF-B del Gruppo Renault. Questo significa che sarà possibile introdurre anche powertrain ibridi. In ogni caso, la nuova generazione del SUV dovrebbe continuare ad offrire anche le attuali motorizzazioni, compresa l'apprezzata versione bifuel.
Per quanto riguarda gli interni, le nuove foto spia non mostrano l'abitacolo. In ogni caso, è probabile che Dacia abbia scelto un layout molto simile a quello dell'attuale Jogger che offre un sistema infotainment con schermo centrale da 7 pollici. Ci sarà comunque modo di saperne di più sullo sviluppo della nuova generazione della Dacia Duster. Infatti, il debutto di questo nuovo modello è atteso nel corso del 2024.
[Foto spia: CarScoops]
Commenti
Sarebbe interessante avere il 4x4 automatico e anche Bifuel.... diventerebbe la secondaria perfetta per me...
Guarda in realtà in famiglia abbiamo due auto, la mia Duster GPL come detto, e la vecchia Yaris 2008 benza di mia moglie, con oltre 300mila km all'attivo :), probabilmente cambieremo quella tra qualche tempo, anche perchè a Roma se non cambia la direzione nel 2024 non potrà entrare in fascia verde, papabile una full hybrid sempre di Toyota, per quanto riguarda invece la mia, si anche io mi ero dato una linea temporale per cambiarla variabile a seconda di come gira il mercato, quindi si lo tengo d'occhio
la risposta che mi aspetto da gente che compra auto concrete...terrei d'occhio solo il mercato per acquistare prima che iniziano a vendere solo macchinine a batteria da 50k euro
Ok a qualche miglioria, ma non ad un aumento del prezzo, perderà la caratteristica che la contraddistingue, ovvero Best Buy qualità prezzo della categoria, oltre che esteticamente ha anche una bella linea.
Si lo sapeva e ha voluto rischiare e gli è andata malissimo. Per tirchieria ha perso il figlio. Con una banale Toyota Yaris la sera il figlio avrebbe giocato a pallone dopo aver urtato l'albero a 30 km/h.
Ma questo significa che non ci ha voluto spendere, non che non era cosciente dei rischi.
Ovviamente dopo il figlio ha perso la moglie che lo ha mollato perchè la questione era fortemente dibattuta in famiglia. Ha perso anche l'altro figlio che ora vive con la madre a 700 km di distanza.
Appunto! Lo vedi che alla gente non frega nulla dei crash test?
La questione dei soldi lascia il tempo che trova perché basta prendersi un'auto usata che sia comunque risultata sicura ai crash test.
Lo sanno lo sanno. Non hanno i soldi per prendersi le auto con 5 stelle ma cosa sono i crash test lo sanno. Lo sapeva anche il mio amico discretamente ricco ma molto molto tirchio che faceva girare il figlio con la macchina del nonno. La macchina era una escort prima serie del 1978. Era? Si perhè ha preso un albero a 30 km/h e la macchina è stata buttata mentre il figlio è stato cremato.
Solo due settimane prima mi disse che le stelle sono importanti ma se vai in cittá piano piano non serrve a nulla una macchina 5 stelle.
Sono d'accordo, ma secondo me non arriveranno mai a 5 stelle: visti i prezzi contenuti, da qualche parte devono risparmiare e finora lo hanno fatto sulla carrozzeria. Come criticarli? Al 90% delle persone non frega nulla dei crash test e della sicurezza, anzi manco sanno cos'è EuronCAP.
La maggior parte della gente guarda il colore, i cerchi e il prezzo.
Ricordo ancora quando l'ESP era un optional sulle auto e alcuni miei amici preferivano spendere quei 500 € in più per avere il clima automatico o lo stereo più figo piuttosto che installare l'ESP.
No, hanno cambiato il test prima e il metodo di attribuzione del punteggio poi; le stesse accelerazioni sul manichino prima davano un punteggio più alto.
Trovi tutto agevolmente scritto sul sito Euroncap.
Le 5 stelle di 10 o 15 anni fa, rimangono sempre le stesse. Il riposizionamento è dovuto all'inclusione dei sistemi elettronici, ma se fai un frontale con un camion, l'assistente alla corsia serve a poco. Un auto che prendeva 5 stelle 15 anni fa in un frontale, è un auto comunque sicura.
Devono farla ibrida, col cambio automatico e con un po' di adas.
Il problema delle DACIA è la poca attenzione per gli ADAS. E sinceramente io non ce la carico la mia famiglia su un lamierato a 130 km/h per farmi 300 km di viaggio.
Esatto é un auto tutto fare, senza contare che se uno vuole fa anche la 4x4
Concordo...aggiungo che spesso la Dacia è la seconda o la terza auto della famiglia. Spesso la prima auto è quella per i viaggi e uno la usa per lavoro, la seconda viene usata per andare al lavoro il marito o la moglie di chi grande. Perchè no la Dacia? Se poi esiste una terza macchina che magari viene usata dai figli per scuole/università/sport allora una Dacia è proprio quella che serve.
Provare che? la mia mi deve durare minimo altri dieci anni xD
già il motore mille turbo vale la differenza di prezzo. provatelo perchè è un altro ondo rispetto all'asmatico aspirato
Certamente molti acquistano auto economiche perchè non possono permettersi quelle più costose. Tuttavia c'è chi non gli interessa nulla dell'auto o non se ne intende e non se ne vuole intendere e compra la prima cosa che capita senza stare a fare tante considerazioni.
Lo stesso vale per 1000 altri prodotti.
Siamo su un forum di telefonia (anche): quanti comprano il telefono nel cestone del supermercato? Oppure vanno al banco Mediaworld e chiedono "un telefono per fare foto e per whatsapp"? Secondo te sono solo i poveri? Oppure ci sono anche quelli che non si interessano di telefonini? Lo stesso vale per le auto, per i frigoriferi, per le TV ecc.
Io sono l'esempio perfetto per la TV. Io non so nulla di TV e non voglio saperne nulla. L'ultima che ho comprato nel 2016 l'ho presa perchè era la prima esposta che riempiva lo spazio del mobile dedicato alla TV. Non so manco la marca. Per me andava bene perchè risolveva il problema di riempire lo spazio TV nel mobile, magari due passi più avanti c'era un altro TV con caratteristiche stratosferiche.
Ti assicuro che oggi e nel 2016 pagare una TV 600 o 1500 euro non mi cambia nulla. Se posso dirla tutta manco so quanto l'ho pagata. L'ho presa tra 1000 per me tutte uguali tranne che per le dimensioni.
Per me lo stesso vale per il computer ma non per la bicicletta. Ho una bicicletta pagata 5850 euro scontata e una pagata 3800 scontata. Per qualcuno è del tutto inutile spendere quei soldi per una bici quando con 200 euro ti prendi la bici fatta in serie. Non dipende da quanto guadagni.
Sarà il pezzo di esposizione in cui sono salito, ma sembrava tutto molto approssimativo e gli scricchioli c'erano già da nuova, ma ripeto sarà una mia impressione perchè non avevo mai valutato prodotti low cost. Sicuramente è una di quelle più valide nella fascia bassa, meglio di Qashqai o della Kia sportage che costano pure di più, il successo meritato lo conferma.
Avevo una Williams del '96, devo dire che ne ero soddisfattissimo, ma avevo 18 anni e mi importava ben altro.
In salita immagino lo spasso con quel cambio ...
In realtá non è proprio così.
Ipotizziamo di avere risorse infinite e di dover scegliere la seconda auto per andare a funghi, a far more, per portare la bici in montagna tra viottoli e arbusti.
Immaginiamo che ci sia a disposizione una Dacia Duster e una Mercedes GLE, una a 20.000 euro e l 'altra a 100.000 euro.
Quel che dici applicato al mio caso implicherebbe che chiunque in quelle condizioni scelga una Mercedes e invece non è così, io per esempio sceglierei la Dacia.
Ma ora prendiamo le stesse auto e vediamo cosa succede se l 'acquirente guadagna 2000 euro al mese.
Certamente non può permettersi la Mercedes e certamente sceglierá la Dacia (dementi che si indebitano oltremisura a parte). Ma tra tutti quelli che scelgono la Dacia quanti l'avrebbero scelta lo stesso avendo disponibilitá economica illimitata? Risposta: quelli di prima.
Quindi è vero che una parte di quelli che non possono permettersi la Mercedes si prendono la Dacia per ripiego ma è anche vero che una parte di quelli che non possono permettersi la Mercedes si prenderebbero comunque la Dacia. La pausa della perdita di valore dell'auto per graffi, bozzi ecc non è correlata alla disponibilitá economica, per dirla come dici tu il bias della perdita è comunque fastidioso indipendentemente dalla disponibilitá economica per cui una parte di chi si potrebbe permettere una Mercedes, in realtá si compra comunque una Dacia.
Altro esempio si può fare con i cellulari. Molto sono terrificati dal graffietto. Magari impercettibile ad occhio nudo. Alcuni anche solo di rompere il vetrino protettivo del vetro. Alcuni girano con telefoni del 2015 pur potendosi permettere telefoni ben più moderni proprio per il bias cognitivo che evocavi.
Ieri ho preso una Renault Austral. A fianco c'era una Dacia Jogger e un Dacia Sandero.
La Sandero come seconda auto per la famiglia va benone specie se ci si muove perlopiù in cittá, lo dico perchè se ci si sposta spesso su strade veloci il suo test Euroncap scarso diventa sempre più importante. In un incidente a 30 km/h ti salvi anche con la Uno Sting del 1988 a 60 le energie in gioco sono il quadruplo e serve una sistema di protezioni attive e passive. Anche se sono convinto che con il riposizionamento delle stelle alcune 5 stelle di 10 anni fa oggi ne prenderebbero 2.
Pertanto per chi perlopiù viaggia a basse velocitá, come per le seconde auto di famiglia spesso usate per i piccoli viaggi nel quartiere, una Dacia Sandero è meglio di una macchinone esagerato.
Come unica auto invece non la vedo proprio adatta. Vedremo la prossima e le stelle che prende ai crash test euroncap. Magari prende 5 stelle.
Ma lei sta parlando di una Dacia 4x4 presa come seconda auto, non penso lo potrebbe fare con l'auto principale e essere sposato. Fango ,cani sporchi,righe sulle fiancate e signora in casa non vanno d'accordo.
Idem, 17k 1.6L 115cv allestimento medio + antifurto + kit off-road ( I plasticoni per gli sportelli e I copriruota ), oggi non ti bastano 20mila euro
E' un'auto pratica, spartana, funzionale, della quale non devi preoccuparti se ci carichi i cani per andare a fare una passeggiata in campagna, o sporcarla di terra se rientri dopo essere andato a funghi in montagna. A mio sommesso parere, è l'erede morale di auto come la Renault 4. Fanno ridere quelli che "esibiscono" un SUV che costa il triplo, e poi hanno paura di andare su uno sterrato perchè gli rigano la carrozzeria. Io ho esigenze diverse, ma quando sono in Martinica e la noleggio, la trovo ogni volta un'auto geniale nella sua praticità e versatilità sbarazzina.
Ma proprio no, e ho avuto ben due clio prima serie....
Peccato per il divanetto posteriore che da ribaltato non crea il piano allo stesso livello del bagagliaio
Nel caso specifico erano andati in Spagna a pranzo da ElBulli, quando ancora era aperto (pre-2011). Erano partiti la mattina e ritornati la sera, quindi era passata piú di qualche ora per digerire, e non é che in quei ristoranti si mangi chissá quanto.
Penso che in famiglia ne abbiamo avute una quindicina, di cui alcune portate a 300k km, mai avuto nessun problema su nessuna plastica
Sostanza di melma, ho avuto una Ford focus restyling prima serie venduta dalla disperazione dopo 3 anni e 100k km e ora una ka, che per carità ho pagato poco, ma vale pochissimo
Malissimo?le Ford sono di sostanza
Le Renault hanno plastiche plancia e pannelli porta che si molte auto si scioglievano al sole
Qualità Dacia è da Renault Clio 1998
Esatto come bill gates gira coi Casio da 40 euro
La duster è esteticamente orrida;la Sandero la trovo carina
Già la versione restyling è aumentata di prezzo..
Penso che tu confonda la qualità costruttiva con la tipologia di materiali utilizzati, ovviamente la duster ha plastiche dure e poca varietà, ma come resistenza e assenza di scricchiolii vari, dopo oltre 50k km e 4 anni sono più che soddisfatto
Io con ford mi sono sempre trovato malissimo, molto meglio renault
Secondo il mio personale punto di vista, le Dacia di questi ultimi anni hanno fatto un bel salto in avanti. Ovvio che si riscontra sul prezzo ma è dovuto anche all'incremento dei costi dei materiali ed energetici. Non ho mai potuto sopportare i cerchietti delle vecchie Dacia per l'inserimento della chiave, per esempio, in stile punto del '98. Gli interni ora sono ancora economici ma rifiniti leggermente meglio. La nuova Sandero gpl la comprerei immediatamente come seconda auto se ne avessi la necessità, fortunatamente la micra gpl di mia moglie ancora regge.
Ecco, meglio dacia mi sa...
Io ho una Clio e la qualità è scarsina, (anche se a quei tempi anche la C3 non era entusiasmante) ma per esempio Peugeot e Ford se la cavano meglio.
Ricordo che ai tempi ne valutavo l'acquisto (2018) e non mi ha convinto molto più che degli assemblaggi la robustezza degli interni ed esterni. Sarà un mio bias, ma ho i mezzi da lavoro Peugeot che rispetto ai precedenti (Iveco e Merceds) si sono rivelati pessimi sotto molti punti di vista e la Duster mi è sembrata sullo stesso livello. Come detto stavo girando e sicuramente allineata per il prezzo molto basso, anche migliore di altre proposte unpò più costose, alla fine ho optato per spendere di più perchè l'utilizzo che ne avrei fatto è cambiato e ho optato per una Mazda. Il paragone è totalmente inutile e questo lo so visto che ho speso il dobbio ovviamente, ma se deve salire molto di prezzo sarebbe buona cosa migliore gli aspetti che ho elencato prima.
credo che l'apprezzamento della Dacia dipenda dall'ottimo, o comunque buono, rapporto qualità/caratteristiche prezzo!
questo è un pó diverso da quello che hai scritto tu...
Alcuni ma molti no, lo stesso avviene con la panda, ce l'ha pure Spalletti per intenderci e non gli mancano i soldi. Il bagagliaio poi é bello squadrato, faccio il magazziniere e se devo caricare scatole nella Duster é veramente comodo. Molti che hanno un attività la usano
il punto è che te sei un puntino in mezzo all' oceano, molti l' hanno acquistata perchè non potevano permettersi altro
Già ora in 4 anni ha preso circa il 15% in più...figurati con la nuova generazione sul nuovo pianale
È una vita che ho renault, di tutti i tipi, dal furgone all'utilitaria e ti assicuro che la qualità non è mai mancata, interventi sempre minimi, molto peggio le esperienze con fiat
Guarda sulla qualità costruttiva niente da dire veramente...dopo 4 anni, l'unico appunto è sulla vernice troppo delicata in alcuni punti
Non è solo "economico" ma rapporto qualità/prezzo, perché se voglio spendere poco prendo dell'usato, non un duster da 20k
Che tra l'altro non sono per nulla croccanti, se per "croccanti" intendi i classici scricchiolii da fiat anni 90/2000