
10 Gennaio 2023
Al momento della presentazione della nuova Jogger, Dacia aveva comunicato che in futuro la sua vettura sarebbe stata equipaggiata anche con un powertrain Full Hybrid, lo stesso che oggi troviamo su alcuni modelli di casa Renault. Proprio il modello Hybrid è stato il protagonista di una serie di foto spia. Le immagini non mostrano un modello camuffato. Del resto, esteticamente non dovrebbero arrivare novità di design. Al massimo, visto che si tratterà di un modello ibrido, Dacia potrebbe introdurre alcuni dettagli di colore azzurro sulla carrozzeria e sui cerchi per identificare la natura del modello.
Comunque, tornando alle foto spia, la vettura presenta sul parabrezza un adesivo giallo con il codice di sviluppo interno utilizzato dal Gruppo Renault. Inoltre, ancora più importante, al posteriore è presente il badge "Hybrid" che fa capire il tipo di motorizzazione adottata dalla vettura. Il lancio commerciale è atteso per il prossimo anno.
Dunque, la novità di questa versione sarà il powertrain Full Hybrid composto da un motore benzina aspirato di 1,6 litri abbinato a due motori elettrici (uno per la trazione e uno con funzione di starter e generatore) in grado di erogare complessivamente 140 CV (103 kW). La batteria presenta una capacità di 1,2 kWh.
Per il resto, la futura Dacia Jogger Hybid non dovrebbe presentare differenze con i modelli in vendita già oggi. Ricordiamo che la vettura poggia sulla piattaforma modulare CMF-B del Gruppo Renault ed è pensata per offrire tanto spazio. Opzionalmente, infatti, è possibile disporre di una terza fila di sedili per poter ospitare a bordo fino a 7 passeggeri.
Attualmente, la Jogger è proposta con un motore 1.0 3 cilindri turbo benzina TCe da 110 CV (81 kW) e 200 Nm e con un 1.0 TCe abbinato all'alimentazione a GPL, con una potenza massima di 100 CV (73 kW) con 170 Nm di coppia. Non rimane che attendere ulteriori informazioni sullo sviluppo della versione Hybrid della Dacia Jogger.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Le turbine di oggi sono notevolmente migliori di quelle di un tempo. Secondo me è un trade comunque vantaggioso per un mezzo che si usa tutti i giorni. Gli aspirati continuo ad apprezzarli solamente nei motori sportivi.
Si ma un motore turbo patisce l'essere tirato a freddo, cosa che capita con piccoli tragitti...ciò che non c'è non può rompersi....
sicurissimo
In città proprio per le basse velocità e le continue ripartenze infinitamente meglio un piccolo motore turbo (possibilmente in tandem con un buon cambio automatico). Anche perché in città si intendono basse percorrenze, la maggiore affidabilità (teorica) di un grosso aspirato viene un po’ meno.
tra Dacia e R8 giustamente non esiste altro
Ne ho vista qualcuna per strada e devo dire che non è male. Pensavo che quella specie di gradino tra le cornici dei finestrini si vedesse di più invece dal vivo quasi non si nota. Auto da considerare sperando solo in un upgrade di potenza del 1,0 Gpl
Sicuro? 70 cv li ha il 1.2 che ho sulla ka...
Questo è un 70cv..
Anche perché la R8 non te la puoi permettere
Concordo.
Anche a me piace molto come tipologia d'auto.
Peccato solo che non abbia disponibile un cambio automatico.
La mia prossima auto. Non devo fare lo sborone al bar coi miei amichetti di aperitivo con la R8 da sparo sul GRA, devo girare in città consumando poco e con famiglia al seguito, andando una o due volte all'anno in gita.
la spring e' un auto da terzo mondo venduta in cina elettrica e in sud america a benzina sotto il marchio renault. Per la sicurezza stradale soprattutto la sandero con telaio clio e' un altro mondo.
Io vedo tante baracche di marchi famosi che costano più di questa…questa almeno offre tanto spazio e qualche optional interessante, i marchi famosi offrono motori scandalosi e optional ridicoli…nemmeno i cerchi in lega su auto da 30000€
Vabbe ovvio, hai paragonato due auto completamente differenti, come ho scritto non è un fulmine, ma spompo è un altro discorso, sul duster si comporta bene e non consuma nemmeno tanto
Purtroppo o per fortuna, ho guidato a lungo un solo 1.6 (le prove delle macchine degli amici non le considero) ed era una Peugeot 307 con 110cv. Sarà che magari all'epoca ero abituato a guidare roba con un po' più di coppia, ma era un motore davvero spompo e poi consumava un casino. All'epoca mia moglie aveva la seat ibiza 1.4 tdi con 80cv ed era molto più "grintosa" (leggere le virgolette) rispetto alla 307. Ovvio che in velocità massima la 307 ne aveva di più (ma nemmeno così tanto)
Magari il nissan è migliore, spero.
Esatto soprattutto in autostrada e in ripresa
Questa baracca ha 7 posti e costa poco, al contrario del 99 per cento della auto attualmente in produzione :)
Confermo, 65mila km percorsi, non è un missile ma va benissimo, certo il cambio a sei marce avrebbe aiutato in alcuni casi
Io ho il 1.6 aspirato 4 cilindri di origine nissan, da 115 cv e gpl, è tutto tranne un polmone..ovviamente non è un fulmine, ma in città sicuramente va più che bene
Lol
panda 30 o la 4x4 che umilia i maxy suv di ultima generazione
può essere pure noleggiata?
perchè devo fare la partitella a destruction derby con gli amici
Mi piace di più la Spring .
Ha delle parvenze da carro funebre
Ibrida questa baracca? Se la dovessi comprare è solo per tenerla in strada a prendere grandine
Al limite la sandero...
Hanno censurato l'unica cosa che cambia: il numero di targa
Ma fare la Spring ibrida invece?
Guarda che c’è hybrid e hybrid.
L’ibrida Toyota, senza cambio, è più affidabile, per esempio, di un normale benzina con il blocco del cambio automatico o similaria…
in parole povere mettono anche sulla dacia quel polmone di 1.6 aspirato dell' anteguerra...eeh però in città vai quasi sempre in elettrico vuoi mettere?
Benzina pura ...senza minchiate inutili aggiunte...mi piacciono le cose semplici
Quindi tu solo auto a vapore?
Non mi fido di tutto il comparto elettico con batterie annesse
Come linea c'è di peggio devo dire.
Perché
Io sto usando la versione benzina, non è fatta male, senza fronzoli c’è tutto quello che serve con un bel baulone da categoria superiore. Ed anche alla guida non è male, la immaginavo più pesante e seduta, invece se la cava bene. Ovvio poi dipende dalle esigenze
Io ne starei lontano