Dacia Spring, al via gli ordini: in Italia da 9.460 euro con incentivi

11 Marzo 2021 342

I prezzi della Dacia Spring in Italia partono da 19.900 euro. Finalmente, la casa automobilistica ha svelato il listino di questo nuovo modello su cui ripone molte attese proprio in virtù di un costo particolarmente accessibile. Sfruttando gli incentivi statali, in caso di rottamazione, la piccola elettrica può essere acquistata da 9.460 euro. Ma vediamo i dettagli.

TRE VERSIONI

Dacia Spring sarà proposta in tre versioni distinte: per privati ed aziende, Business e Cargo. La prima è quella che tutti possono liberamente acquistare. Gli ordini sono già aperti con le prime consegne attese per il mese di settembre. La versione Business è pensata per gli operatori di car sharing. La Cargo, invece, è la versione commerciale omologata N1, senza sedili posteriori e con una capacità di carico di 1.100 litri. Arriverà nel 2022 ed è un modello pensato per i piccoli professionisti e per chi effettua consegne.

Dacia Spring può essere scelta in due allestimenti: Comfort e Comfort Plus. Prezzi di partenza rispettivamente di 19.900 euro e 21.400 euro che con gli incentivi (con rottamazione) diventano 9.460 euro e 10.960 euro. Nella seguente immagine possiamo trovare la completa dotazione di serie dei due allestimenti, gli accessori e i colori disponibili per la carrozzeria.


Prezzi estremamente interessanti, in linea con le attese. In ogni caso, Dacia fa sapere che al lancio sarà possibile usufruire di un’offerta finanziaria dedicata.

DACIA SPRING

Ricapitoliamo brevemente le caratteristiche di questo modello elettrico. Le sue misure sono 3.734 mm di lunghezza x 1.579 mm di larghezza (esclusi specchietti) e 1.516 mm di altezza. Il bagagliaio presenta una capacità di 290 litri che può aumentare a 620 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il powertrain si caratterizza per la presenza di un motore elettrico da 33 kW (44 CV) con 125 Nm di coppia.

Ad alimentarlo una batteria da 26,8 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 230 km secondo il ciclo WLTP. La velocità massima è di 125 km/h mentre per lo scatto da 0 a 100 km/h servono 19,1 secondi. Si tratta di prestazioni certamente non elevate ma va pur sempre ricordato che la Dacia Spring è pensata prevalentemente per un utilizzo urbano e per spostamenti a corto raggio. In questi contesti, le sue prestazioni bastano.

  • Velocità massima: 125 km/h
  • 0-50 km/h: 5,8 secondi
  • 0-100 km/h: 19,1 secondi
  • 80-120 km/h: 26,2 secondi

Per quanto riguarda la ricarica, la batteria in corrente alternata può alimentarsi ad una potenza massima di 6,6 kW. In corrente continua, invece, sino a 30 kW.


342

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
asnkvola

Comprata e buona notte al secchio,gli incentivi mi hanno convinto.

Roberto
spino1970

Ma stiamo dicendo la stessa cosa, eh? Non spendo 10/20k per un mezzo di trasporto solo per risparmiare un euro l'ora di striscia blu.

Ma quello era così anche prima.

D'altro canto, non hai nemmeno la garanzia che l'elettrico sarà sempre conveniente rispetto al termico. Lo è ora. Fra 20 anni chissà.

Ma è un po' una catalanata :)

Roberto

Ecco appunto, quindi è un pro, ma non è che si possa usare come discriminante per promuovere l'acquisto di una full elettric. Di motivi ce ne sono altri e tutti assolutamente validi

spino1970

Aspè, se c'è un incentivo oggi per comprare un'auto elettrica, non è che te lo tolgono dopo che ne hai usufruito.

Io ho preso il bonus mobilità. Non è che domani mi chiedono indietro dei soldi.

Quindi rottamazione ed incentivi al momento sono immediati.

Non credo che nessuno scelga l'auto elettrica per il parcheggio gratis. Ci sono millemila alternative a quello.

Roberto

Aspe con la rottamazione ho uno sconto immediato. Non metto in conto un probabile risparmio su una cosa non sicura. L'auto non ho intenzione di sceglierla in base agli sconti sulle strisce blu che potrebbero levare alle prossime elezioni. Io l'elettrica posso e devo sceglierla per altre ragioni: manutenzione, possibilità di ricarica ecc.

Davide Bonadeni

Quel giorno si spera che gli attuali benzinai verranno convertiti a stazioni di ricarica

spino1970

E ripeto, vale per qualsiasi incentivo, come la rottamazione.

Ok, fra 15 anni non ci saranno più incentivi. E' probabile, com'è probabile che l'economia di scala farà scendere i prezzi delle auto elettriche.

E quindi?

Roberto

Che non si può mettere nel conto con sicurezza a lungo termine.

spino1970

Appunto. Io ho fatto il conto della serva al prezzo più alto, che comunque resta conveniente...

spino1970

e quindi che senso ha il commento?

spino1970

Il problema lo avrai comunque quando le auto elettriche venderanno più delle endotermiche, che è l'obiettivo principale...

enialis

Essendoci i tutor su gran parte del percorso c'è poco da evitare.

teo

Sconvolto no contento si ... Ma non credo che tutti rispettino quei limiti... Chi conosce la strada sa dove ci sono Velox e via ... E cmq io giro parecchio per lavoro e vedo numeri da circo ogni santo giorno

enialis

Ti sconvolgerà, ma a Napoli la tangenziale é oramai un continuo di tutor e autovelox, con il limite a 80 per giunta...

my_two_cents

Praticamente a pieno carico e magari con qualche busta nel bagagliaio serve qualcuno che spinge?

Scherzi a parte mi sembrano prestazioni da scooter.. Forse in città potrebbero anche andare bene ma se ti capita di fare una salita? Se si è in 3/4 in auto e fai una salita?
Boh.. Certo per il prezzo scontato potrebbe anche non essere male, ma di listino è semplicemente folle..

teo

Senza contare l'autonomia residua

teo

D'accordo con te tranne il prezzo ... 20k non sono pochi per questa scatolina

teo
black07
black07
black07
Gianluigi

È pensata per competere in un mercato tipo la panda. Bagaglio zero. Le prestazioni non sono il massimo, ma il prezzo è davvero basso

Gianluigi
Gianluigi

Non ho capito una cosa: la batteria gli costa circa 180-200€/kwh a livello pack. Con 35 kwh di batteria invece di 27, sarebbero arrivati a 300km di autonomia. 8kwh in più di batteria sarebbero stati 1500€ in più circa. Perché non pensare a una versione con più batteria, un po più costosa??

TLC 2.0

Ah beh se compri un Michelin come ruota di scorta ci credo. Basta una semplice ruota cinese per fare la ruota di scorta, tanto quanto la userai durante la vita di una macchina? 2? 3 volte? Non di più.
Il cerchio in ferro che costa 100€ solamente all'autoricambi oppure in casa madre. Basta una ricerca su eBay e lo compri a metà prezzo.
Io quelli in ferro della Fiesta li ho presi a 40€ l'uno, e in Ford mi chiedevano 110€ cadauno.

Zhoth

Si, se uno inizia a farsi due conti alla fine è un bel casino. Probabilmente se dovessi cambiare ora auto la prenderei a GPL e poi magari fra 10 anni quando l'elettrico sarà più diffuso, collaudato e magari avrà meno limitazioni valuterei il passaggio.

Rozzo

Comunque in ogni dove lo 0/100 è dato a 15 sec. non 19 come qui sopra

The Evil Queen

Ma tutti quelli che
“Va bene per uso cittadino”.
Serve per forza un terremoto del genere ?
Non vedete l’ora di occupare tre corsie con i vostri parcheggi creativi, e i sorpassi aggressivi modello formula 1?
Ormai se non comprate suv non diventa neanche più duro.

Alessandro87

nessun miracolo, i motori scelti sono poco performanti quindi ci sta che consumino meno di altribche ti attaccano al sedile 0 100 in 6...10..12 secondi.

Giulk since 71' Reload

Dubito che chi compri quest'auto lo faccia se non ha già un'altra auto in famiglia, questa va bene se ti trovi come molti, con due auto in famiglia e un garage dove poterla caricare, magari una delle due e vecchia e con gli incentivi ti puoi prendere questa che per la città va benissimo, dubito che in città come Milano o Roma superi i 100 kmh e fai più di 200 km al giorno

The_Th

mio nonno con l'ape era molto più veloce, nonostante lo caricasse come un mulo dietro

Emanuele Pecci

Pardon, mi riferivo al contributo di 8k euro della Regione Lombardia. Purtroppo non conosco gli importi che hanno messo in campo le altre regioni e loro disponibilità.

The_Th

Qui è esagerato, e non metto in circolazione qualcosa che potrebbe essere utile, ma dei cessi a ruote che non salveranno il pianeta, lo inquinano il doppio visto che poi ti serve una macchina per spostarti

The_Th

Costa 20k, non 10.
Il limite imposto ed il tempo che impiego ad arrivarci sono cose diverse, io posso rispettare il limite ma arrivare alla velocità massima consentita in poco tempo o tanto tempo, qui ci metto tantissimo tempo.
Inoltre in città la cosa più utile è proprio lo scatto da fermo, per partire velocemente da stop, semafori, rotonde, e qui siamo allo scatto 0-50 di un bradipo morto

Giulk since 71' Reload

E cosi per tutti gli incentivi eh, come per esempio la parte di canone che paghi sulla bolletta elettrica per le rinnovabili

The_Th

In pratica conviene se il resto della popolazione italiana ti regala mezza macchina, altrimenti è una ciofeca.
Devo trovare anche io un mercato del genere, vendo i miei prodotti ciofeca a prezzi alti, ma visto che metà lo paga pantalone la gente lo prende

Ho considerato il prezzo con gli incentivi, in quel caso conviene.
A prezzo pieno, ovviamente, no.

Davide Bonadeni

Il problema è questa auto che sarà sempre attaccata alle colonnine, con cosiì poca autonomia.

enialis

Ma se nell'uso urbano/tangenziale la velocità massima permessa è di 90km/h perché ci son tutte queste persone che si affliggono per il tempo che ci impiega a raggiungere i 100km/h? Ovvio che quest'auto è pensata per casa/ufficio e muoversi nel centro città.
Per 10k€ che volete di più?

The_Th

ci mette quasi 6 secondi ad arrivare a 50, una vita. Praticamente in città devi aspettare che tutti siano a casa per uscire da uno stop, una partenza con un attimo di brio te la scordi.

The_Th

ma questa è più lenta della vecchia con il Ciao con motore finito

The_Th

20mila€ una macchina che fa i 120 massimo, ci mette mezza giornata ad arrivarci e con una autonomia reale di 180/200km?
Sei serio?

MatitaNera

stai urgiando troppo

MatitaNera

che piaccia o no a chi? al concessionario?

A me sembra un'auto OTTIMA al prezzo cui è venduta.
Vero, l'accelerazione non mi convince, ma tutto il resto è ok.
Ovviamente non è un'auto per tutti.

Moreno

i cerchi da 14 fino a ieri erano anche sui furgoni, non mi scandalizzerei di averceli su una macchina da cittá

Daniel

Eh infatti - però poi, per il lavoro usi questa, usi la termica solo per distanze maggiori.. intanto invecchia e fai tagliandi di 5000km? è un grande bo.

piervittorio

Ottima come city car, o seconda auto, che è poi l'uso per cui l'uso pee cui è pensata.
Più difficile, per prestazioni, capacità di carico ed autonomia, pensarla come auto polivalente o "prima auto".

Tony Musone

Strano, il sistema Copernicus dice un'altra cosa:

"Copernicus: study confirms reductions in emissions during the first wave of COVID-19 in Europe

... The consideration of country-level contributions to the total emission decreases shows that Italy, France, Spain, the United Kingdom and Germany are, together, the largest contributors to the total EU-28 emission decreases: 66.7% for NOx, 60.2% for CO, 59.1% for NMVOC, 59.2% for SO2, 65.1% for PM10, 67.4% for PM2.5, 65.3% for NH3, 85.0% for CH4, 69.2% for CO2 from fossil fuel and 64.1% for CO2 from biofuel. These five countries were amongst those, which imposed some of the most severe lockdown restrictions and subsequently the ones that presented the larger drop in emissions ..."
https://atmosphere.copernicus.eu/copernicus-study-confirms-reductions-emissions-during-first-wave-covid-19-europe

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8