Dacia Spring, l'11 marzo scopriremo il prezzo dell'elettrica in Italia

09 Marzo 2021 112

L'11 marzo finalmente conosceremo i prezzi della nuova Dacia Spring in Italia. Il Gruppo Renault ha fatto sapere che tra un paio di giorni sarà possibile scoprire il costo di questo mezzo che è sempre stato definito come estremamente accessibile.

Per scoprire il prezzo del veicolo elettrico più accessibile del mercato, Nuova Dacia Spring, vi diamo appuntamento all’11 marzo …

Ma quale potrebbe essere il prezzo della Dacia Spring in Italia? Anticipazioni non ce ne sono ma si può ricordare che in Ungheria l'auto elettrica era stata offerta a partire da 6.490.000 HUF per le prime 100 unità (tutte andate vendute rapidamente). Al cambio fanno poco meno di 18.000 euro. Non è detto che questo sia anche il prezzo italiano visto che in Ungheria il listino Dacia è generalmente un po' più basso di quello italiano.

Si può comunque ipotizzare che l'auto elettrica parta attorno ai 20.000 euro in Italia. Visto che sarà compatibile anche con gli incentivi, il veicolo a batteria potrebbe risultare davvero accessibile a tutti, a patto, ovviamente, che le sue specifiche vadano bene. La Dacia Spring, infatti, è un modello pensato prevalentemente per la città e per spostamenti a corto raggio. Ricapitoliamo brevemente le sue caratteristiche.

DACIA SPRING

Tale modello deriva strettamente dalla Renault K-ZE City. Il motore elettrico offre 33 kW (44 CV) con 125 Nm di coppia ed è alimentato da un accumulatore da 26,8 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 225 km secondo il ciclo WLTP. (Qui la nostra guida) La velocità massima arriva a 125 km/h. La potenza del propulsore non è certo alta ma va ricordato sempre che la Spring nasce per la città ed in questa scenario le sue prestazioni sono più che sufficienti.

In corrente alternata, la batteria può essere ricaricata sino a 6,6 kW. L'auto elettrica dispone del supporto per la ricarica rapida in corrente continua sino ad una potenza di 30 kW. A questo punto non rimane che pazientare un paio di giorni per scoprire il suo prezzo ufficiale in Italia.


112

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
derapage

Se penso che la Y10 di mia madre è stata venduta con 28000km dopo 9 anni questa autonomia ridicola per alcui potrebbe essere anche troppa...

gaelom

Anche 20k io normalmente non li spendo per una macchina, quindi....chissene

goghicche

Bisogna aspettare le prove su strada con rilievi strumentali seri, e magari andarla a provare per farsi un'idea un po' più precisa.

Mattia Alesi

Ah, io mi riferivo al classico Fire 1.2 da 102Nm (70CV)

Ad ogni modo non mi sembra un grande affare...

goghicche

Da quello che leggo anche la Spring peserà meno di 1000kg, la coppia è di 125Nm, contro i 92 della Panda Hybrid.
Focalizzarsi solo sulla potenza è sbagliato, per di più non ha ovviamente il cambio, per cui la guida sarà ancora più fluida.

Mattia Alesi

Pur con la più uniforme curva di coppia mancano ancora 26 cavalli senza contare che la panda 319 pesa meno di 1000Kg mentre questa probabilmente fa una tonnellata e mezza a causa delle batterie.

Non possono vendere merd@ dicendo "eh ma costa poco"

goghicche

Sarebbe più corretto discutere della curva di coppia, che della potenza.
Essendo elettrica le "sensazioni" alla guida potrebbero essere persino migliori di una Panda da 70cv, questo nell'ambito dell'utilizzo cittadino.

Rozzo

Non che a metano ci siano punti di riferimento ogni 5km...
Già più ragionevole rifornirsi di GPL

Baronz

Ci ho pensato varie volte, se non avessi i bambini sì, terrei un'auto sola e il resto in bici come faccio già quando sono solo.

Mattia Alesi

Praticamente come un'auto a metano ma con tutti il difetto di avere una scarsa autonomia e difficoltà di rifornimento

Mattia Alesi
mattia

Quelli lombardi sono finiti tutti martedì scorso ovvero 25 ore dopo l'apertura del bando. Per qualsiasi tipo di auto senza se e senza ma!

Rozzo

Tanti compromessi, ma costi di gestione da "scooterone" quasi.... Con 200€ cambi pneumatici e con 4€ ci fai 100km

Ma restando in Dacia, la Sandero turbo GPL resta l'alternativa migliore, per l'elettrica aspettare ancora qualche anno potrebbe essere la mossa vincente

Mattia Alesi

Innanzitutto OGNI motore elettrico ha un albero, che sia un motore a collettore, brushless, stepper o asincrono trifase. Non ho scritto albero a camme.
"Ergo" ti sbagli di grosso.

In secondo luogo, in base alla qualità e tolleranze di: differenziali, cardani, cuscinetti, in aggiunta ad attriti vari la potenza erogata dal motore non sarà mai quella effettivamente utilizzabile.

Tutto questo per dire che oltre ad essere già pochi sulla carta (questi famosi 44 CV), unitamente al peso non indifferente e l'aerodinamica pessima, nella realtà si avrà una potenza sfruttabile ridicola.
Per non parlare poi di quanto possa influenzare l'autonomia...

sirbastian80

Il discorso albero/ruota vale solo per i motori endotermici; le auto elettriche non hanno ne albero motore ne trasmissione ergo la potenza del motore corrisponde alla potenza effettiva della macchina.

Nix87

Per uso cittadino bastano ed avanzano, poi in elettrico in ambito cittadino si sente meno la mancanza di “cavalli” rispetto alle termiche...lo specificano anche loro che è un auto prettamente da città...se avete esigenze diverse, in km da percorrere o potenza, conviene andare su altro tipo...per me ad esempio se avesse avuto 250km di autonomia effettiva ci avrei fatto un pensierino.

ally

44cv sono fin da subito, molti motori termici anche con potenze superiori hanno parte di erogazione al di sotto di tale valore...

met

Eh magari..sarà praticamente più piccola di una Zoe, solo con forme da crossover

Baronz

Bah io ho la seconda auto che uso solo per spostamenti in città, prendere i bimbi, andare dai genitori e al supermercato. Faccio forse 200km al mese per me sarebbe sufficiente.

francisco9751

mi pareva si stesse parlando di elettrico, pee ottenere i famosi 18mila euro totali di incentivi

Daniel
GabrielJ

Cioè va bene il prezzo basso ma a quella potenza mi tengo la mia panda 750 '89 restaurata. (Ironia eh)
Penso che se costi 20k full e a 10k te la prendi con gli incentivi, beh, tanta roba. Unico "neo", per una macchina così (elettrica) serve un box. O almeno un posto auto privato. E un wallbox.

19e20

In realtà quelle comunemente dette “plug-in” sono le “plug-in hybryd” (PHEV), mentre le “elettriche pure” comuni sono tecnicamente definite “plug-in elecritrc” (PEV).. hybrid ed electric si riferiscono alla tipologia di energia usata, plug-in al tipo di ricarica.. non so cosa avessi scritto tu prima, ma non era poi così sbagliato forse.. indubbiamente quando usiamo plug-in in Italia (forse anche estero) si intende le auto ibride che hanno necessità di essere ricaricate alla colonnina :)

Antonio Guacci

No, questa è una macchinina piccolissima: tipo Karl o Picanto, per intenderci.

sgarbateLLo

https://media4.giphy.com/me...

sgarbateLLo

Bisogna vedere se prendi una moneta o una banconota

luca moschin

Quelli per le normali.
Ibride e plugin no

TheRealTommy

0-100 in 5/7 giorni lavorativi

Luigi Melita

Sì confermo che sono finiti

Jawdj Dijadj

se la mettono a 19.900 sotto la soglia psicologica dei 20 mila potrebbero fare il botto

francisco9751

gli incentivi regionali della Lombardia sono già belli che finiti

francisco9751

purtroppo il pandino non riesco a farmelo piacere, per quello vado di aygo :)

MatitaNera

O sotto?

Mattia Alesi

Se ti capita un KM zero, praticamente ti pagano sopra per toglierla dal concessionario.

Mattia Alesi

Mmmmh ottimi quei 44cv (non alla ruota probabilmente)
Specialmente se ha un'autonomia DICHIARATA di 225km
Ah... a 20 mila euro poi è il top!

Nebula

44 cv mi sembrano troppi per quel peso..non vorrei sgommare troppo alle partenze

Desmond Hume

Non erano finiti al dayone quelli lombardi?

Lorenzo Cot

valuta anche il pandino ibrido

luca moschin

Quindi incentivi statali+regione Lombardia (10000+8000), si porta via con quanto ?

Praticamente gratis??

Honoré de Balzac

44cv per quale peso? mi sembrano pochini se rapportati alle altre elettriche, se ipotizziamo 20k sono 455 euro al cavallo, la model 3 son tipo 163 euro al cavallo, so che è un conto così tanto per fare, ma sembra davvero sproporzionata.

DefinitelyNotBruceWayne

La mia è a benzina. Detto questo, solitamente, i Km che si fanno ogni giorno sono meno di 150. Nel peggiore dei casi la carichi a casa ogni X giorni e stai comunque tranquillo, ma come seconda macchina per la città ha un suo senso.

Lucasthelegend

per far 2000k in 7/8 mesi anche una panda degli anni 90 va bene. toglimi un dubbio..le batterie con il tempo si ""rovinano"" anche non usando il mezzo, oppure solo con i cicli carica/scarica? cmq ok l'autonomia..ma solo perchè ci sono gli incentivi..20k per fare cosi poca strada sono soldi buttati..compri un garage e lo affitti piuttosto, e con i soldi che prendi ti paghi un taxi

Azz

In pratica è la vecchia Capture mi sembra.

Desmond Hume

Appunto i limiti tecnici restringono il suo utilizzo al contesto urbano (non raggiunge neanche il limite autostradale), è il suo azzardo e probabilmente ne decreterà il successo.

MatitaNera

Non sarà certo dimessa

Aristarco
Aristarco

Se mi dai tu i soldi lo faccio domani

francisco9751

sto valutando una Toyota Aygo per uso cittadino, che sta sui 12mila euro...se ( incentivato) questo arriva a 15/16K..forse potrei farci un pensierino..come prima auto da viaggio abbiamo già una CX-3

eberg93

Secondo me può funzionare bene. Sicuramente sarà tra le più economiche, abbordabile per molti con gli incentivi. Certo, vista la batteria e la potenza è roba da città, ma comunque ci sta visto che le dimensioni non sono eccessive. Sembra grandina per via della forma a crossover, però si ferma a 3,7 metri. Le segmento B ormai sfondano tutte i 4 metri di lunghezza.

Può avere un suo perchè, ma finchè non vedremo recensioni è difficile dirlo.

Aristarco

Piano piano si adegueranno

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024