Cerca

Dacia Sandero, la nuova generazione nel 2027 e sarà elettrica

Il marchio lavorerà per contenere i costi e proporre la vettura ad un prezzo accessibile

Dacia Sandero, la nuova generazione nel 2027 e sarà elettrica
Vai ai commenti 90
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 lug 2023

La Dacia Sandero sarà profondamente rivista con l'introduzione della quarta generazione. Secondo il CEO Denis Le Vot arriverà nel 2027 o nel 2028 e sarà prodotta fino al 2034 o 2035. Il nuovo modello, secondo il numero uno del costruttore, sarà elettrico e dovrà essere visto come il "portabandiera per il percorso a basso costo del marchio verso una gamma a zero emissioni".

Una volta che Dacia porterà al debutto la nuova generazione della Duster, tutte le nuove endotermiche saranno basate sulla piattaforma CMF-B del Gruppo Renault. I nuovi veicoli elettrici, invece, poggeranno sulla piattaforma CMF-BEV. Questo significa che la Sandero elettrica disporrà della medesima architettura della futura Renault 5 di cui abbiamo già parlato diverse volte e che debutterà nel 2024.

CONTENIMENTO DEI COSTI

Dacia continuerà a perseguire il suo obiettivo di offrire auto accessibili. Sebbene la Sandero elettrica disporrà della medesima piattaforma della Renault 5, la casa automobilistica lavorerà per contenere il più possibile i costi. Le Vot evidenzia come i prezzi alti delle elettriche sono il motivo principale che impedisce la diffusione di massa di queste vetture. Per poter offrire una Sandero elettrica a costi competitivi, Dacia proporrà una vettura con un'autonomia più bassa e tempi di ricarica più lunghi rispetto a quanto offrono altri modelli di segmento B.

Punteremo su un'autonomia più breve e tempi di ricarica più lunghi rispetto ai concorrenti elettrici nel segmento B perché vogliamo un prezzo più conveniente per il cliente.

Secondo Le Volt, Dacia non punterà ad offrire 500-600 km di autonomia e tempi di ricarica ridotti a soli 20 minuti. Il contenimento dei costi potrebbe passare anche attraverso l'utilizzo di batterie più economiche. Al riguardo, il CEO afferma che stanno valutando il possibile utilizzo delle batterie agli ioni di sodio. Le Volt ammette che questi accumulatori offrono una bassa densità energetica e sono pesanti. Tuttavia, sono pure economici. Da questo punto di vista non rimane che attendere per capire se Dacia adotterà questa tecnologia oppure no.

La prossima generazione della Sandero potrebbe, comunque, essere offerta anche con motori endotermici visto che fino al 2035 potranno essere commercializzati in Unione Europea. Tuttavia, se sarà proposta una versione endotermica, probabilmente sarà comunque elettrificata. Possibile, dunque che adotti un powertrain Full Hybrid di origine Renault, un'evoluzione di quello oggi disponibile sulla Jogger.

Per quanto riguarda il look, secondo il responsabile del design David Durand, la nuova Sandero presenterà alcuni dettagli ispirati al concept Bigster ma non avrà un'impostazione da SUV.

Al debutto della nuova Sandero mancano ancora diversi anni. Dunque, sicuramente ci sarà modo nel corso dei prossimi mesi di saperne di più su questo progetto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento