Continental: per elettriche e ibride il nuovo pneumatico con indice di carico HL
Continental sta sviluppando un nuovo pneumatico con indice di carico HL specifico per gestire i pesi delle auto elettriche ed ibride.

Il mercato si sta spostando sempre di più verso i modelli elettrici ed ibridi. Ne deriva, quindi, la necessità di realizzare prodotti maggiormente specifici per queste autovetture. Tali modelli, ed in particolare quelli di grandi dimensioni come i SUV, scaricano molto più peso a terra rispetto ai veicoli tradizionali. Servono, dunque, pneumatici progettati appositamente che presentino capacità di carico più elevate. Continental si sta proprio muovendo in questa direzione ed ha fatto sapere che sta portando avanti lo sviluppo del primo pneumatico per auto con indice di carico "HL".
Si tratta di pneumatici che se gonfiati alla stessa pressione, offrono una capacità di carico maggiore rispetto al precedente standard XL. Il produttore fa sapere che il codice HL è indicato prima delle dimensioni. Per fare un esempio: "HL 245/40 R 19 101 Y XL". Entrando nello specifico, la capacità di carico per ruota (indice di carico 101) è di 825 Kg. Si tratta di un aumento del 10% rispetto allo standard XL di 750 kg (indice di carico 98).
Gli pneumatici per le auto sono costruiti secondo lo standard SL e riescono sopportare un carico massimo di 670 kg per ruota (indice di carico 94). I nuovi pneumatici HL permettono, quindi, un netto miglioramento. Per realizzare prodotti di questa tipologia, Continental ha dovuto effettuare una serie di modifiche alla loro struttura e alla mescola. Stefan Habicht, responsabile del progetto di sviluppo dei nuovi pneumatici Continental, spiega alcuni degli interventi che hanno effettuato:
In fase di realizzazione, abbiamo rinforzato il tallone e migliorato il profilo dello pneumatico per ridurne la rumorosità. Allo stesso tempo, abbiamo ottimizzato la mescola. Di conseguenza, siamo riusciti a ottenere una bassa resistenza al rotolamento, garantendo una manovrabilità precisa e mantenendo un elevato chilometraggio.
Il produttore si aspetta di vedere crescere la domanda da parte delle case automobilistiche di pneumatici con questo nuovo indice. Inizialmente saranno forniti ai costruttori ma poi saranno resi disponibili anche per l’aftermarket. Di recente, Continental aveva presentato anche un altro prodotto interessante. Si tratta degli pneumatici dotati della tecnologia RFID. Grazie a questa soluzione, l'azienda garantisce il controllo e la piena tracciabilità lungo tutto il ciclo di vita.