Citroen C5 Aircross vs Dacia Bigster, mettiamo a confronto i due SUV: versioni e prezzi
Due nuovi SUV che puntano molte delle loro carte sul rapporto contenuti /prezzo; il modello francese è anche elettrico

Citroen C5 Aircross e Dacia Bigster sono due recenti novità di mercato. Si tratta di SUV proposti con molteplici tipologie di motorizzazioni, addirittura elettriche per il modello francese. Entrambi, puntano molte delle loro carte sul rapporto contenuti / prezzo. Mezzi quindi adatti a chi ha bisogno di spazio e di un buon comfort per viaggiare, senza dover spendere cifre esagerate per il loro acquisto e potendo contare su costi di gestione equilibrati. Andiamo quindi a vedere più da vicino le principali caratteristiche di questi due modelli, mettendo i due SUV a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Partiamo dalla Citroen C5 Aircross che è lunga 4,65 m, larga 1,90 m e alta 1,66 m, con un passo di 2,78 m. Per i bagagli a disposizione ci sono ben 651 litri. Rispetto alla precedente generazione, quella nuova nuova cambia completamente, crescendo di dimensioni e offrendo un look tutto nuovo, molto più moderno. Davanti, i gruppi ottici sono composti da tre elementi. Il primo a sua volta composto da due piccoli elementi sovrapposti e poi da due sottili elementi orizzontali. Al centro della mascherina è presente invece il nuovo logo Citroen. Il SUV si caratterizza anche per una linea del tetto maggiormente discendente verso la fine per ragioni aerodinamiche. Particolari i gruppi ottici posteriori che sono divisi in elementi sospesi.
Passiamo alla Dacia Bigster le cui misure sono 4,57 m lunghezza x 1,81 metri larghezza x 1,71 metri altezza, con un passo di 2,7 metri. Per il bagagliaio ci sono 667 litri a disposizione. Il look riprende quello della Duster e si caratterizza per linee tese e squadrate. Il frontale presenta un’ampia griglia in nero lucido e fari con firma luminosa a Y. Questa stessa firma luminosa la troviamo poi anche nei gruppi ottici posteriori.
INTERNI E TECNOLOGIA
Citroen C5 Aircross offre un abitacolo moderno che stupisce per la tecnologia presente. Dietro al volante multifunzione troviamo la strumentazione digitale da 10 pollici, mentre centralmente sulla plancia è stato collocato un display centrale verticale da 13 pollici. Il nuovo touchscreen HD Waterfall è dotato di sezioni sia fisse sia completamente personalizzabili, per un accesso rapido e semplice alle funzioni essenziali in qualsiasi momento. Non mancano portabicchieri e il pad per la ricarica wireless degli smartphone.
Più razionali, invece, gli interni della Dacia Bigster, coma da tradizione della casa automobilistica. C’è comunque una buona dotazione tecnologica. Infatti, dietro al volante è presente il pannello della strumentazione digitale da 7 o da 10 pollici a seconda dell’allestimento e su tutte le versioni il sistema infotainment può contare su di un display touch da 10,1 pollici. A seconda dell’allestimento scelto, varia invece la piattaforma software e le funzionalità digitali a disposizione nell’infotainment. Il SUV può contare pure sul sistema di fissaggio YouClip che consente di fissare differenti accessori della gamma in punti chiave dell’abitacolo, in modo pratico e sicuro.
MOTORI
Solo motorizzazioni elettrificate per Citroen C5 Aircross. Partiamo dalla C5 Aircross Hybrid 145 che adotta il ben noto 3 cilindri turbo di 1,2 litri PureTech da 136 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti al cui interno è presente un’unità elettrica da 29 CV. La potenza di sistema raggiunge i 145 CV. Passiamo poi alla Plug-in che offre un 4 cilindri di 1,6 litri abbinato ad un’unità elettrica per una potenza totale di sistema di 195 CV. La batteria è da 21 kWh e garantisce un’autonomia in elettrico WLTP di 86 km. La gamma del SUV si compone poi della nuova e-C5 Aircross. Due la varianti: la prima con 210 CV e 520 km di autonomia grazie alla batteria da 73 kWh e la seconda con 230 CV per 680 km di percorrenza con accumulatore da 97 kWh.
Passiamo alla Dacia Duster che offre molteplici opzioni. Niente elettrico ma c’è il GPL. Partiamo dalla versione Full Hybrid, HYBRID 155, che abbina un motore benzina 4 cilindri di 1,8 litri da 107 CV, due motori elettrici (un motore da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione), una batteria da 1,4 kWh e un cambio automatico elettrificato. A disposizione ci sono complessivamente 155 CV. C’è poi Bigster TCe 140 che offre un motore benzina turbo 3 cilindri da 1,2 litri (140 CV) abbinato ad un sistema mild-hybrid e cambio manuale a 6 rapporti (batteria da 0,8 kWh). Presente anche l’immancabile offerta GPL. La versione Bigster ECO-G 140 adotta sostanzialmente la medesima motorizzazione della TCe 140 ma con alimentazione bifuel. Infine c’è la Bigster TCe 130 4×4 con un motore turbo 3 cilindri da 1,2 litri Mild Hybrid da 130 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti e alla trazione integrale.
PREZZI
Quanto costa Citroen C5 Aircross in Italia? Per il momento disponibili ci sono la Mild Hybrid da 145 CV e l’elettrica da 210 CV. Le altre versioni arriveranno poi. Si parte comunque dai 33.900 euro dell’ibrida. Per l’elettrica ci vogliono almeno 37.690 euro. E la Dacia Bigster? Il listino nel nostro Paese parte da 24.800 euro per la Mild Hybrid 140 o per la Mild Hybrid-G 140.