Cerca

Una Chevelle SS del ‘69 con muscoli da Camaro, un capolavoro restomod

Una fusione completamente unica di una Chevrolet Chevelle SS del 1969 e una Chevrolet Camaro del 2015 con oltre 2.000 ore dedicate alla realizzazione.

Una Chevelle SS del ‘69 con muscoli da Camaro, un capolavoro restomod
Vai ai commenti 5
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 17 mar 2025

Quando la nostalgia per i design classici si scontra con il desiderio di prestazioni moderne non è semplice dar vita ad un'auto che incarni entrambe le ambizioni. Ma una recente creazione ha saputo unire in maniera quasi impeccabile questi due fattori. Una Chevrolet Chevelle SS del 1969 costruita sulla piattaforma di una Camaro del 2015. Un connubio decisamente riuscito tra l'estetica senza tempo del passato e la tecnologia all'avanguardia del presente.​

2.000 ORE DI LAVORO

Da quello che si apprende la realizzazione di questa moderna e originale Chevelle non è stata un'impresa da poco. Secondo quanto riferito, il costruttore ha dedicato oltre 2.000 ore alla sagomatura a mano dei pannelli della carrozzeria, utilizzando sia fibra di vetro rinforzata sia fibra di carbonio. Questo tipo di lavorazione ha permesso di riprodurre fedelmente le linee iconiche della Chevelle del '69, adattandole però alla struttura della Camaro del 2015. Il risultato finale, una carrozzeria che ha saputo mantenere l'essenza del design originale pur delineando le proporzioni e la solidità di un veicolo moderno.​

L'esterno del veicolo è una rivisitazione del design classico. La parte anteriore presenta il caratteristico cofano allungato e la griglia della Chevelle del '69, mentre il posteriore è stato adattato per rispecchiare le linee più vintage. I quattro parafanghi sono stati ridisegnati con dimensioni aggiornate per integrarsi in maniera gradevole con la piattaforma della Camaro. La verniciatura in Strato Blue Metallic aggiunge poi un tocco di eleganza contemporanea, rendendo omaggio al passato senza rinunciare ad un'estetica più moderna. Le ruote Schott Performance Accelerator, da 20×10 pollici all'anteriore e 20×11 pollici al posteriore, avvolte in pneumatici Michelin Pilot Sport 4S, danno infine un'aspetto più grintoso a questa splendida auto.

COMFORT MODERNO

All'interno, l'auto conserva gran parte delle caratteristiche della Camaro del 2015, offrendo comfort e tecnologia moderni. I sedili riscaldati e ventilati, il sistema di infotainment e la presenza dell'aria condizionata garantiscono un'esperienza di guida gradevole. Tuttavia, per richiamare l'eredità della Chevelle, sono stati aggiunti dettagli come i poggiatesta e lo specchietto retrovisore originali del modello del '69, creando un mix perfetto tra passato e presente.​

Sotto il cofano, si trova un V8 da 6.2 litri originale, che sviluppa 426 CV. Nonostante questa specifica però questo bolide stile retrò monta un cambio automatico. Vale la pena notare che, all'epoca, Chevrolet dichiarava che i modelli con cambio automatico erogassero solo 410 CV, quindi potrebbe esserci stata qualche modifica. Una potenza comunque più che sufficiente. Che ne dite?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento