BYD Song L debutta ufficialmente in Cina. Versioni e prezzi

02 Novembre 2023 45

BYD Song L ha ufficialmente debuttato in Cina, con la casa automobilistica che ha dato il via ai preordini. Il nuovo modello sarà offerto in 5 varianti, con prezzi compresi tra 220 mila e 280 mila Yuan (circa 28.360 euro-36.100 euro). Con l'inizio della commercializzazione, la casa automobilistica cinese ha fornito anche ulteriori dettagli sulla sua nuova elettrica.

PIATTAFORMA E-PLATFORM 3.0

BYD Song L misura 4.840 mm lunghezza x 1.950 mm larghezza x 1.560 mm altezza, con un passo di 2.930 mm. La nuova vettura poggia sulla piattaforma e-Platfrom 3.0 che è alla base anche dei modelli Seal, Dolphin e Atto 3. Inoltre, adotta il nuovo linguaggio di design di BYD, chiamato Dragon Face.

Davanti, si caratterizza per la presenza di fari dalle forme sottili e per la calandra chiusa, vista l'assenza del motore endotermico. Dietro, possiamo notare una linea del tetto inclinata, uno spoiler e gruppi ottici a sviluppo orizzontale. Molto lavoro è stato fatto sull'aerodinamica che ha permesso di ottenere un Cx di 0,255. Di serie troviamo cerchi da 20 pollici con pneumatici 245/45 all'anteriore e 265/45 al posteriore.

L'abitacolo presenta uno stile minimalista. Dietro al volante è presente lo schermo della strumentazione digitale da 10,25 pollici. Centralmente, sulla plancia, spicca il display del sistema infotainment da 15,6 pollici che può essere ruotato in posizione verticale. Non manca nemmeno un Head-Up Display. Nella varianti top di gamma, i rivestimenti possono essere in pelle scamosciata. L'impianto audio è realizzato da Dynaudio ed è presente pure un pad per la ricarica wireless degli smartphone.

5 VERSIONI

Parlando della meccanica, la nuova BYD Song L sarà proposta sul mercato, come anticipato all'inizio, in 5 versioni differenti, anche con powertrain dotati di due motori elettrici.

  • Exceed Version 550 km: 150 kW/204 CV, 0-100 km/h in 8,6 secondi, batteria LFP da 71,8 kWh e autonomia di 550 km (CLTC)
  • Excellence Version 550 km: 150 kW/204 CV, 0-100 km/h in 8,6 secondi, batteria LFP da 71,8 kWh e autonomia di 550 km (CLTC)
  • Exceed Version 662 km: 230 kW/313 CV, 0-100 km/h in 6,9 secondi, batteria LFP da 87,04 kWh e autonomia di 662 km (CLTC)
  • Excellence Version 662 km: 230 kW/313 CV, 0-100 km/h in 6,9 secondi, batteria LFP da 87,04 kWh e autonomia di 662 km (CLTC)
  • Excellence Version 602 km 4WD: doppio motore da 380 kW/517 CV, 0-100 km/h in 4,3 secondi, batteria LFP da 87,04 kWh e autonomia di 602 km (CLTC)

La nuova vettura è inoltre dotata del sistema di assistenza alla guida DiPilot di BYD. Al momento non ci sono ancora informazioni su quando questo modello potrebbe eventualmente debuttare anche in Europa dove il costruttore è già presente in alcuni Paesi.

[Immagini: Autohome]


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

Io ho sempre comprato quello che mi piaceva, del brand non mi è mai interessato molto, al punto che ho avuto anche auto di marchi sconosciuti ma relativamente costosi (vedasi Infiniti).
Peraltro, in generale rifuggo gli status symbol.
Pertanto non avrei alcun problema a comprare una Byd a 70k

Antsm90

Ma se tu avessi tra i 50 e i 70K, ti compreresti una Byd o un' Audi/Mercedes?

Alex 69

Stasera ho visto in un centro commerciale lo stand di un nuovo marchio. 3 modelli molto belli ma uno spettacolare. Non so dirvi il marchio, prezzi sui 400k RMB. Autonomia 760 km, 252 kmh, 10 minuti per caricare 400 km e tecnologia 900 volt. Ho fatto le foto, ci sono salito ed ho smanettato. Le metto qua. È enorme, fa sembrare il Cayenne una Q3…Se la portano in Europa fa uno sfracello. Capisco la preoccupazione dell’Europa. Comunque le auto che preferisco sono le BYD (un paio di modelli) e le XPENG (tutte). Non chiedetemi i modelli perché non leggo il Chinese e qui il nome dei modelli è scritto in cinese. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

piervittorio

Il posizionamento tra i 50 ed i 70k, in base alle potenze e dotazioni, sarebbe allineato al mercato.

pollopopo

Corte 4.6mt?

Disqutente

Ma potresti dire a Firebrand81 (visto che è troppo intelligente per confrontarsi e quindi mette in black-list) che le BEV prodotte in Cina godono di agevolazioni fiscali e sono vendute con una tassazione inferiore. Per 10 anni è stato attivo un programma di sovvenzione nazionale che dava un rimborso di quasi 7.450 euro sul prezzo della BEV, da poco cessato, ma restano esenzioni per altre tasse prorogate per altri 4 anni: https://insideevs.it/news/673095/cina-incentivi-auto-elettriche-2027/
Sono inoltre stati dati sussidi direttamente ai produttori (cosa per cui sono nati oltre 500 march differenti in un decennio)

Ragionando, non è che costano poi molto meno che da noi, se aggiungiamo IVA, trasporto e margine degli intermediari che si aggiungono salta fuori più o meno la differenza che vediamo.

Disqutente

Stessa cosa che ho pensato prima di aprire l'articolo solo leggendo il titolo.
Non ha senso parlare dei prezzi di un mercato fortemente incentivato su tutta la linea.
Mi pare ne parlassi con te del fatto che possono pure avere acquistato importanti marchi europei, ma se producono e vendono fuori dalla Cina i prezzi non li allineano al loro mercato e non è per fregare gli stranieri, ma perchè fuori dai loro confini non hanno gli incentivi che invece hanno all'interno.

Cpt. Obvious

Esattamente.
È pieno di strade singola corsia e doppio senso di marcia.
Da quando ci sono i SUV è un incubo.

Antsm90
ilariovs

Eppure confrontando pere e mele (ed avendo in testa il coefficiente di trasformazione) si arriva a quello che ho detto IO.
La Model Y ha la stessa autonomia di questa ma con batteria più piccola.

Per non dire che la Model Y fa pure qualche Km in più.

Ed già in dirittura d'arrivo il restyling anche della Model Y. Se fanno come la Model 3 +8% a parità di tutto.
Mentre questa BYD è appena uscita (ancora è ai pre-ordini).

Frug

MG Cyberster

Firebrand81

Perchè confronti le pere coi pomodori? Il confronto va fatto a parità di ciclo. Ecco i dati CLTC della Model Y MIC (Made in China):
Tesla Model Y RWD (19") con pacco da 67 kWh: 554 km CLTC
Tesla Model Y LR AWD (19") con pacco da 81 kWh: 688 km CLTC
Nota: i dati si riferiscono all'ultimissima versione uscita il mese scorso.

Nota 2: i dati di capacità della Song L non sappiamo se sono lordi o se sono netti. Nel primo caso, quelli netti potrebbero essere 1,5 kWh in meno.

ilariovs

BYD Song 71,8KWh e 550 Km CLTC.
BYD Song 87KWh e 662Km CLTC.

Model RWD 60KWh 430 Km WLTP (20")
Model YLR 82KWh e 533 Km WLTP (20").

Ad occhio Model Y ha la stessa autonomia ma con batteria più piccola.

papau

500 cv sono il minimo sindacale, di meno neanche si spostano.

papau

Minimo 2,80 metri ma se sono meno non ci mettono la linea di mezzeria e il problema è risolto.

Firebrand81

Certo, infatti le BYD in Cina costano molto meno delle Tesla equivalenti, per questo ne vendono a secchiate.

Giulk since 71' Reload

Ma infatti se le EV venissero vendute ai prezzi del mercato Cinesi sarebbero già oltre il 50 per cento.

Giulk since 71' Reload

Beh comunque il "dovrebbe essere un terzo in più" si traduce in diecimila euro in più sul modello da 28mila euro circa o sbaglio?

DjMarvel

ma macchine basse, corte max 4,6 metri un po' sportiveggianti non le fanno più?

Firebrand81

Ti capisco perfettamente

Firebrand81

Ci son due tipi di auto prodotte in Cina: quelle pensate per il mercato locale (come la celebre Wuhling Mini EV) e quelle progettate fin dall'inizio per poter esser anche esser esportate (come le BYD più recenti, ma anche le Chery vendute qui in Italia come DR). Nel primo caso ad esportarle non ci pensano neanche, in quanto i costi di reingegnirazzazione per l'export farebbero levitare il prezzo, ma nel secondo caso, la differenza tra prezzo cinese e prezzo europeo dovrebbe (e potrebbe, come dimostra Tesla) essere solo un terzo in più, ovvero dazio (10%) e IVA (che in Cina non c'è per le auto elettriche, ed è invece al 10% per quelle con motore a scoppio).

Sbrillo

Ma certo chessì

Iena_Reloaded

temo si possa solo su temu

Heisenberg

per legge le carreggiate devono essere minimo 2,80cm a meno che non parliamo di strade sterrate o private

Boots Boot

posso acquistarla da aliexpress?

Marco

dove sto io non ci sono strade molte larghe, per questo oltre un tot di larghezza può essere ua rogna

piervittorio

Anche a 50, sarebbe comunque regalata... trovami qualcosa con quelle prestazioni, dimensioni, allestimenti che costi di meno...
Stiamo parlando, nella versione top, di un crossover 4WD da oltre 500 cv per quasi cinque metri, con praticamente tutto il possibile di serie...

pollopopo

Ma ni.... sono auto cinisi prodotte in cina con norme ecc.... cinesi.

I costi legati all'europa sono be diversi per probabilmente altri fattori, diversamente le auto cinesi non costerebbero così poco li e così tanto qui....

Firebrand81
Firebrand81
Firebrand81

Ho visto che la Model Y senza specchietti è larga 1,92m, con gli specchietti piegati 1,98m e con gli specchietti aperti 2,13m. A questo punto credo che 1,95m di larghezza della BYD Song L si riferiscano a specchietti esclusi...

Heisenberg

si ma questa non ha le dimensioni di una Puma, dovresti fare il paragone con qualcosa di più simile e secondo me siamo sui 5 cm di differenza

Marco

se funziona come per i telefoni, praticamente puoi prendere il prezzo cinese e fare x2

pollopopo

Inutili discussioni che parlano di auto con prezzi utopici quando da noi invece arrivano a prezzi allineati alla concorrenza....

Pare propaganda cinese per non dire terrorismo mediatico.

Firebrand81

Per chi non legge il mandarino, la foto con le specifiche dei 5 allestimenti dice che i prezzi variano tra 220.000 e 280.000 Yuan, ovvero tra i 28.000 ed i 36.000€... per un auto che è una rivale della Tesla Model Y. Cose che in Europa non possiamo neanche sognarci.
Infatti in Italia, con 27.000€ ti offrono una prestigiosissima DR 1.0 EV, ovvero la Chery Little Ant che in Cina costa 10k€.

Marco

senza specchietti sono tantini per me

Marco

boh io guardavo ad esempio una puma e mi dà 1,80 di larghezza, 15 cm in più non mi sembrano pochi

Heisenberg

Non credo consideri gli specchietti comunque le auto di questo segmento variano dal 1,85m al 1,90m. Si parla di 5 cm di differenza. Il vero problema è il peso di queste auto

Dark Entries

Sono troppo care in Italia rapportate alle caratteristiche tecniche. Già Byd Atto 3 che costa come Tesla Model 3 highland, non sta vendendo nulla.
A differenza di MG (MG4) e Volvo (EX30), Byd non sta azzeccando il mercato

Firebrand81

Se sono inclusi gli specchietti, è normale. Ad esempio, una Yaris seconda serie è larga 1,70m senza specchietti, e 1,96m con gli specchietti. Parlando di auto più grandi, una Tesla Model 3 è larga 1,85m senza gli specchietti, 1,94m con gli specchietti piegati e 2,09 m con gli specchietti aperti.

Marco

quasi 2 metri di larghezza...

T. P.

cavolo si! :)

Heisenberg

36k la versione top di gamma tra l'altro, così si che avrebbe senso ma come hai detto tu da noi a questo prezzo forse neanche il modello base base ci sarà

Robbie
Antsm90

36K in Cina... Meglio per loro se nemmeno ci provano a portarla qui, fan più bella figura (non costerebbe meno di 50)

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi