BYD, per le Blade Battery di nuova generazione punta a ridurre i costi del 15%
La riduzione dei costi delle batterie permetterà di rendere più appetibili le auto elettriche

BYD sta correndo molto, mettendo in mostra tassi di crescita davvero elevati. Negli ultimi mesi la casa automobilistica ha ottenuto diversi record di vendita e va verso il traguardo delle 4 milioni di auto vendute nel 2024. L'azienda cinese è impegnata anche sul fronte delle batterie come ben sappiamo. Nella prima metà del 2025 dovrebbero fare il loro debutto le nuove Blade Battery di seconda generazione che promettono, sulla carta, più autonomia ed efficienza. Adesso, c'è una novità. Infatti, secondo un rapporto di CarNewsChina, BYD punta a una riduzione dei costi fino al 15% per la nuova Blade Battery di seconda generazione.
BATTERIE PIÙ ECONOMICHE
Il rapporto che cita una fonte a conoscenza dei fatti è interessante se dovesse rivelarsi corretto perché batterie meno costose permetteranno di rendere le auto elettriche dell'azienda maggiormente accessibili. Dunque, entrando più nel dettaglio, BYD offrirà un formato a lama corta per la sua batteria al litio ferro fosfato (LFP) di seconda generazione con una densità energetica di 160 Wh/kg, una velocità di scarica massima di 16C e una velocità di carica di 8C.
Ci sarà poi un formato a lama lunga che avrà densità energetica fino a 210 Wh/kg e supporterà una velocità di scarica di 8C e una velocità di carica pari a 3C. BYD prevede di ridurre il costo della versione con densità energetica più elevata del 15% rispetto alla versione attuale. Attualmente, le Blade Battery, fa sapere il rapporto, hanno una densità energetica pari a circa 150 Wh/kg.
La versione a densità energetica inferiore, che offre velocità di carica e scarica più elevate grazie alla ridotta resistenza interna, avrà un prezzo simile a quello delle batterie attuali o leggermente superiore. Insomma, per il secondo produttore al mondo di batterie di auto elettriche (dietro solamente a CATL), il 2025 si preannuncia interessante. Non rimane quindi che attendere maggiore informazioni sulle nuove Blade Battery di BYD che andranno ad equipaggiare le sue auto elettriche.
Ricordiamo che un po' di tempo fa, Goldman Sachs Research aveva affermato che entro il 2026 i prezzi delle batterie scenderanno di quasi il 50% rispetto al 2023. Riduzione dei costi che permette di rendere le auto elettriche molto più appetibili.