Cerca

BYD, il SUV elettrico Tang si appresta a sbarcare in Europa

BYD ha spedito i suoi primi 100 SUV elettrici Tang che raggiungeranno la Norvegia entro la fine dell'estate. Il produttore cinese si appresta così a sbarcare nel mercato auto europeo.

BYD, il SUV elettrico Tang si appresta a sbarcare in Europa
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 giu 2021

BYD si sta apprestando ad entrare ufficialmente nel mercato delle auto in Europa partendo, come già annunciato, dalla Norvegia. La casa automobilistica cinese, infatti, ha comunicato di aver spedito i suoi primi 100 SUV elettrici Tang con specifiche per il mercato europeo che arriveranno poi nelle concessionarie della Norvegia verso la fine dell'estate. Le consegne ai clienti dovrebbero iniziare subito dopo. BYD ha stretto una accordo con il principale distributore di auto scandinavo, RSA, che gestirà vendite, assistenza e distribuzione dei ricambi.

Ti potrebbe interessare

1.500 SUV ELETTRICI ENTRO IL 2021

Questi 100 SUV sono solo i primi che arriveranno in Norvegia. Infatti, il costruttore fornirà complessivamente 1.500 unità entro la fine del 2021. BYD è già attivo da tempo in Europa ma come produttore di autobus elettrici e di veicoli commerciali. Con l'arrivo del suo SUV a batteria, per la società cinese inizia una nuova fase di espansione nel mercato europeo. La scelta di partire dalla Norvegia è stata abbastanza scontata.

Sebbene questo mercato non sia il più grande in termini numerici del Vecchio Continente, come ben noto è sicuramente il più interessante per le auto elettriche. Sarà quindi molto importante seguire l'andamento delle vendite di questo marchio per capire se riuscirà a ricavarsi un suo spazio. I concorrenti, del resto, non mancano e, anzi, aumentano sempre di più. L'arrivo del SUV elettrico Tang in Europa è solo un primo tassello di un piano di espansione più grande.

Il SUV elettrico, si ricorda, dispone sino a 7 posti, della trazione integrale e delle batterie "Blade" sviluppate direttamente da BYD. L'accumulatore propone una una capacità di 86,4 kWh in grado di offrire un'autonomia di oltre 500 km ma secondo il vecchio e poco preciso ciclo di omologazione NEDC. Molto buone le prestazioni visto che per passare da 0 a 100 km/h bastano 4,6 secondi. Sul fronte della ricarica, il costruttore sottolinea che in corrente continua (110 kW) bastano 30 minuti per passare dal 30% all'80%.

Parlando di prezzi, sul mercato della Norvegia si parte da 599.900 corone, cioè da circa 59.480 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento