Bugatti Rimac, la fusione farà bene a tutti secondo il CEO Mate Rimac

08 Giugno 2022 41

Il futuro dell’automobile procede silenzioso, ma percorre la sua strada verso i nuovi traguardi a una velocità sempre più elevata. Una delle ultime dimostrazioni in questo senso è rappresentata dall’annunciata fusione tra un marchio storico come Bugatti (francese, ma con profonde radici italiane nella sua storia) e un protagonista più recente – ma decisamente vivace - come Rimac, la Casa automobilistica croata che sviluppa e produce automobili elettriche ad alte prestazioni.


Un “matrimonio” che mette le due aziende davanti a un futuro roseo, come garantisce l’amministratore delegato Mate Rimac, secondo quanto riportato dal magazine Autocar. All’inizio di questa avventura, infatti, il gruppo Volkswagen appariva piuttosto riluttante verso nuovi impegni e investimenti per Bugatti sul fronte dei veicoli elettrici. Ed è proprio su questa situazione che Rimac ha deciso di scommettere. Puntando anche sulla riduzione dei costi di produzione. “La fusione – ha ribadito il manager – è una decisione che rappresenta un vantaggio per tutti”.

TRADIZIONE CENTENARIA E FUTURO LUMINOSO

E lo stesso Mate Rimac ha sviluppato il suo pensiero in maniera dettagliata. “La fusione rappresenta una vittoria per noi, che possiamo avere un marchio meraviglioso e che vanta una tradizione di 113 anni alle spalle”. Ma secondo l’amministratore delegato della neonata società automobilistica, la decisione rappresenta una vittoria anche per la Volkswagen, perché “Bugatti ha un grande futuro davanti a sé e noi terremo sotto controllo i costi”.

TUTTI CONTENTI

Un terzo elemento – ultimo, ma non di minore importanza – riguarda invece le persone che stanno attorno a Bugatti-Rimac, sia in termini di lavoratori che in termini di potenziali acquirenti. La fusione, dice ancora Rimac, rappresenta “una vittoria per i dipendenti, perché ci espandiamo, ma anche per i clienti: abbiamo infatti in arrivo nuovi prodotti entusiasmanti per loro. Non solo contiamo di andare avanti, ma anche di prosperare”.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rick Deckard®

Perché ai 400km/h di alzava in volo

RubenDiaz89

Soprattutto.

Lorenzo Cot

poco più di una start up?.... credici

Antsm90

Eh lo so, ma quando lo faranno potranno consegnarle marchiate Bugatti

Antsm90

Non ho detto che è cinese, ho detto che SA di cinesata

Perché non hanno fatto un suv quelli della Bugatti se stavano alla canna del gas?

Signor Rossi
Signor Rossi

Il gruppo VW viene controllato dalla Porsche Holding SE, di proprietà della famiglia Porsche-Piech ... quelli della VW sono giusto dei impiegati, fine della storia. Herbert Diess è ancora lì al suo posto, perché Wolfgang Porsche ha deciso di dargli ancora una possibilità.

Lo ripeto ancora una volta, la famiglia Porsche possiede il 53.3 % delle azioni e tutti senza eccezioni fanno quello che il patron Wolfgang Porsche gli dice di fare.

Se non ci credi utilizza Google ...

Aristarco

Al massimo di croaziasata

Aristarco

Rimac è tutto tranne che una start up

Vash 3rr0r

Famiglia Porsche e azienda Porsche sono due cose diverse. La capogruppo è Vw.

Antsm90

Beh però ha un nome forte mentre Rimac sa di cinesata.

Se le Rimac si chiamassero Bugatti venderebbero molto di più

Ratchet

Ma se la Veyron vendeva in perdita

Signor Rossi

2022 Porsche ha consegnato 301’915 vetture ... e come ben sappiamo Wolfgang Porsche non è molto felice dei risultati conseguiti dalla Lamborghini e Bentley, per non parlare della Bugatti. Non molto tempo fa è stato molto esplicito o i manager responsabili riescono a portare le aziende in positivo o lui chiude baracca e burattini.

Signor Rossi

Veramente ad oggi la Rimac non ha consegnato una sola vettura e Hyundai che è un partner tecnologico dell’azienda croata, non è troppo felice di come vanno le cose.

giovanni

Una fusione tra una società che è poco più di una start-up e un marchio storico che ha in produzione mi pare un solo modello a motore endotermico, poco più di una scommessa.

Signor Rossi

Veramente è la famiglia Porsche che controlla il gruppo VW ... visto che possiedono il 53.3 delle azioni nominative.

Signor Rossi
Igi

Non hanno assorbito un bel niente...
Tecnicamente è una fusione!

Igi

È esattamente l'opposto...
Perde molto se non lo avrà... e soprattutto se non sarà all'altezza e in questo momento Rimac è la scelta migliore!

Ginomoscerino

non è tanto i SUV ma Bugatti se va bene produce 100 auto l'anno, Porsche ne fa 100000, Ferrari (limita la produzione) e Lamborghini 10000.
sviluppare un'auto come la Bugatti costa una cifra enorme e senza soldi in anticipo chiude.

xpy

Beh, non è davvero un problema, oggettivamente sono più usabili i suv e hanno più mercato, è normale ne vendano di più.
P.S. scrivere suv sportivi è una ripetizione, un suv è per sua stessa definizione un mezzo sportivo (sport utility vehicle)

Roman

non mi sembra molto roseo, la bugatti se avrà un powertrain elettrico perde molto

MrPhil17

Il vero problema è che la gente preferisce dei SUV "sportivi" a delle GT/super/iper car...

xpy

E poi si chiedono perché porche, lamborghini, etc producano dei suv...

Carlito
la taycan e poi la audi e-tron gt sono fatte con brevetti rimac, specialmente per la parte del cambio.

No
Si continua a dire sta cosa ma il progetto Piattaforma J1 non ha niente di Rimac.

Maxishine

porsche ha già una quota di rimac, la taycan e poi la audi e-tron gt sono fatte con brevetti rimac, specialmente per la parte del cambio.

kasperbau

Eeh bisogna vedere che sta scritto nei contratti se Bugatti rimane al 45% VW, penso lo faccia x il know how, non dimentichiamo che Rimac ha tirato fuori hypercar elettrica da 1000hp quando nel gruppo VW manco si parlava ancora di elettrico...

Gigiobis

Diciamo che il marchio Bugatti, per quanto sia legato al mondo "diamantato/petrolato", non è d'appeal come ferrari, porsche o lamborghini, auto che in competizioni mondiali o minori danno da sempre prestigio al loro stesso marchio.
Secondo me è uno dei punti valutati per un eventuale cessione.

Vash 3rr0r

Se pagano, sicuramente. Ma guardando alle Vw e Porsche elettriche/ ibride già ora disponibili, non penso che abbiano molto da chiedere a Rimac.

kasperbau

Vero, hai ragione; leggo ora..
...in ogni caso il travaso tecnologico verso la Germania é probabilissimo...

Vash 3rr0r

Però in WV si sono fatti 4 conti e si sono accorti che non serve a molto avere un atelier da 50 vetture, anche se il margine è altissimo.

Vash 3rr0r

Non ricordo sinceramente. Potrebbe anche essere, Porsche è una controllata del gruppo, non una sussidiaria.

Ginomoscerino

Porsche non aveva una quota di Rimac?

Vash 3rr0r

No: Rimac chiede che gli venga ceduto Bugatti e lo stabilimento ad esso connesso.

kasperbau

In tutto il mondo o sviluppi la tecnologia che ti serve o la compri, in sto caso han assorbito (in pratica), la Rimac.

kasperbau

Quindi VW-Bugatti acquisisce la tecnologia Rimac, in questo modo nn deve investire catiolate di soldi e pb ci saranno col tempo travasi tecnologici nelle auto gruppo VW, nn male.

Ginomoscerino

Bugatti può esistere solo con un marchio o gruppo che la sostiene. producono troppe poche auto per sopravvivere

Giulio
Dario Perotti

Soprattutto al suo stipendio.

Jotaro

L'extra lusso non conosce crisi.
Sono sempre più ricchi...

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8