
25 Gennaio 2022
26 Ottobre 2021 0
La Bugatti Chiron è la massima espressione dell'Azienda, la ricetta perfetta, la punta dell'iceberg. Non a caso, Chiron si è rapidamente affermata come il nuovo punto di riferimento nel mercato delle auto ipersportive. Per non parlare del design, della tecnologia, dell'ingegneria riversata nella sportiva. Insomma, la Chiron è la quintessenza di Bugatti.
Le sue consegne sono iniziate a partire dal 2017 e proseguite nel corso di questi anni con il raggiungimento, nel marzo del 2021, del trecentesimo esemplare prodotto. All’azienda mancano solamente 40 Chiron da costruire prima del traguardo delle 500 unità e chiudere cosi la produzione. Le uniche versioni della Chiron ancora ordinabili sono la Pur Sport e la Super Sport.
La prima porta in dote una dinamica di guida enfatizzata. E' più agile grazie a una riduzione di peso di 50 kg. Anche il set up è stato rivisto, grazie all’utilizzo di sospensioni più rigide. La Super Sport ha invece 100 CV in più per il suo W16 rispetto alla Chiron "normale", cosi da arrivare a 1.600 CV complessivi.
Hendrik Malinowski, Direttore delle vendite Bugatti ha dichiarato: “I nostri clienti sono sparsi in tutto il mondo e sono davvero esigenti. Sono dei veri intenditori del mondo Bugatti. Sono persone che vogliono entrare in possesso di veri e propri capolavori su quattro ruote. Possedere una Bugatti e come realizzare un grande sogno. Inoltre, riescono a comprendere tutto il nostro lavoro verso lo studio del design e la grande ingegneria che caratterizza ogni Chiron. Insomma, per entrare nel mondo Bugatti bisogna avere una genuina passione per il marchio".
Malinowski ha poi aggiunto. “Con Chiron Pur Sport e Super Sport, offriamo ai clienti il culmine, il punto più alto raggiunto in anni di continuo sviluppo della piattaforma Chiron. Si raggiunge l'apice sia in fatto di prestazioni che di lusso."
Il motore della Bugatti Chiron "standard" riesce a sviluppare fino a 1.500 CV e 1.600 Nm. Lo scatto da 0 a 100 km/h viene effettuato in 2,4 secondi, mentre i 200 km/h vengono raggiunti in 6,1 secondi. Per raggiungere i 300 km/h bastano 13,1 secondi mentre la velocità massima supera agevolmente i 400 km/h.
La prossima hypercar di Bugatti dovrebbe vedere la luce nel 2024 e potrebbe essere una sportiva elettrica capace di arrivare circa a 1900 CV, con una coppia che supera agevolmente i 2.000 Nm. Le sportive di Rimac, spinte dall'elettrone, sono avvisate. Il prezzo di una possibile nuova Bugatti elettrica? Superiore ai due milioni di euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti