Bugatti Tourbillon, ecco il sound pazzesco del V16
Mate Rimac ci fa ascolta come anta il motore della supercar

Lo sviluppo della Bugatti Tourbillon sta andando avanti e, a quanto pare, Mate Rimac è particolarmente entusiasta della nuova supercar, erede della Chiron. In un breve video condiviso attraverso i suoi canali social, Rimac fa ascoltare come canta il motore V16 che equipaggia la nuova Tourbillon.
SIAMO A NARDÒ
A quanto pare, il prototipo della supercar si trova sul circuito di Nardò, in Puglia, per i test di sviluppo e appare ancora camuffato con pellicole che coprono la carrozzeria. Nel filmato, Rimac prima ci fa sentire l'incredibile sound del V16 ad auto ferma. Successivamente, la Bugatti Tourbillon si esibisce in un'accelerazione che ci permette di sentire come canta il motore anche agli alti regimi. Mate Rimac conferma che l'auto di serie suonerà esattamente così e spera che Bugatti non debba installare un qualche limitatore.
Ricordiamo che il motore, un V16 aspirato, può allungare fino a quota 9.000 giri al minuto. In un'epoca in cui sentiamo tanti sound virtuali sviluppati per simulare quelli reali, finalmente arriva della vera "musica" per gli appassionati.
LA NUOVA SUPERCAR
Presentata a giugno 2024, Bugatti Tourbillon sarà realizzata in serie limitata. Infatti, ne saranno prodotte 250 unità ad un prezzo di circa 3,8 milioni di euro più tasse. Per i facoltosi che avranno modo di staccare un assegno con una cifra simile, l'attesa per mettere la supercar nel garage di casa è ancora lunga visto che le prime consegne sono attese nel 2026.
Come detto, il cuore pulsante è un motore V16 di 8,3 litri di cilindrata in grado di erogare ben 1.000 CV di potenza con 900 Nm di coppia. Propulsore a cui sono abbinati 3 motori elettrici (tutti da 250 kW). Il primo al posteriore integrato nel cambio e gli altri due all'anteriore. Complessivamente, il powertrain della supercar è in grado di arrivare ad erogare una potenza di sistema di ben 1.800 CV. Per passare da 0 a 100 km/h bastano 2 secondi e per raggiungere i 300 km/h meno di 10 secondi.
La velocità massima limitata è di 380 km/h, ma è presente una seconda chiave, la Speed Key, che consente di arrivare a ben 445 km/h. Le unità elettriche sono alimentate da una batteria da 24,8 kWh che permette un'autonomia in solo elettrico di circa 60 km.