Cerca

Bugatti, il suo ultimo modello non è una supercar ma un monopattino elettrico

Anche Bugatti ha il suo monopattino elettrico.

Bugatti, il suo ultimo modello non è una supercar ma un monopattino elettrico
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 gen 2022

Bugatti è una casa automobilistica ben nota per le sue vetture in grado di far divertire i fortunati che possono mettersi alla loro guida. Anche questo marchio, però, ha deciso di proporre un veicolo per la micromobilità elettrica, seguendo la moda che vede diversi costruttori lanciare mezzi simili. Al CES 2022 di Las Vegas,  Bugatti ha lanciato un monopattino elettrico, un modello che, però, non ha sviluppato da sola. Infatti, l'azienda ha collaborato con Bytech International per realizzare questo mezzo per la micromobilità elettrica.

CARATTERISTICHE

Tale monopattino dispone di caratteristiche interessanti per la categoria a cui appartiene e visto che parliamo di un prodotto a marchio Bugatti non poteva che essere così. Presenta un design pulito e può essere scelto con il classico colore azzurro delle hypercar della casa automobilistica. Il telaio è in lega di magnesio, un materiale che consente di risparmiare qualcosina sul peso. Sulla bilancia, il monopattino fa segnare un peso di 15,9 kg. Non mancano, ovviamente, le luci anteriori e posteriori. Particolarità, dietro è presente un sistema che proietta il logo della Bugatti sulla strada. Sono illuminati anche i lati della pedana.

Le ruote sono da 9 pollici per offrire un buon compromesso tra agilità e comfort di marcia. Il monopattino dispone anche degli indicatori di direzione. Il motore offre una potenza di 700 W e permette al monopattino di superare pendenze fino a 15 gradi. Tre le modalità di guida a disposizione: Economy, City e Sport. La velocità massima arriva a 30 km/h. Ad alimentare il propulsore una batteria da 360 ​​Wh che consente una percorrenza massima fino a 35 km.

L'accumulatore può essere rimosso per facilitare la ricarica. Un pieno di energia si effettua in circa 4 ore da una presa di corrente di casa. Sul manubrio trova posto un display che mostra carica residua e velocità. Per il momento non è dato di sapere quando il monopattino arriverà sul mercato. Nessuna informazione nemmeno sul prezzo. Visto il marchio, è possibile che costi qualcosa di più dei "comuni" monopattini elettrici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento