
26 Febbraio 2022
La seconda generazione della BMW Serie 2 Active Tourer è finalmente arrivata e il guanto di sfida è stato lanciato alla rivale Mercedes Classe B. Cosa porta in dote nella sua nuova incarnazione? Parecchie novità; tra la sua nuova veste estetica, un abitacolo aggiornato, tanta tecnologia di bordo, e non solo, ma anche i nuovi propulsori, anche alla spina.
Scopriamo insieme se la nuova Serie 2 Active Tourer è riuscita a mantenere le sue qualità di abitabilità, spaziosità e comfort, e se al contempo è riuscita ancora a convincere i papà (e le mamme) più esigenti in termini di piacevolezza di guida, distinguendosi ancora una volta dai tanti SUV in commercio.
Partiamo con ordine e partiamo dalla sua estetica, anzi, prima ancora dalle sue misure. La nuova BMW Serie 2 Active Tourer misura 439 cm di lunghezza, 184 cm di larghezza, 158 cm di altezza, con un passo di 267 cm. Insomma, a ben vedere misure di poco superiori rispetto alla precedente generazione.
Ciò che non cambia solo leggermente è il suo design che è stato profondamente rinnovato. Ora la monovolume propone al pubblico un look che fa il verso ai crossover, ma con un piglio estetico complessivamente più sportivo e dinamico. Dove cambia maggiormente? Sicuramente sul frontale.
Avete visto come è grande ora il doppio rene? Una parte della griglia stessa sconfina sul cofano motore. E poi il suo viso è ora più sportivo e incattivito con il disegno più spigoloso del paraurti, le grandi prese d'aria e i nuovi gruppi ottici frontali, con tecnologia Full Led, con all'interno un design sottile. Non vi preoccupate però. A richiesta ci sono anche i Matrix LED.
Sempre parlando del viso ora ci sono pure i flap attivi per migliorare l’aerodinamica. Il piglio spigoloso e sportivo, che si nota in viso, lo si riconosce subito anche sul lato-b. Questo è caratterizzato dal nuovo gruppo ottico a LED a sviluppo orizzontale; il disegno del paraurti posteriore è stato anch'esso rivisto e, per amor della sportività, c'è anche un vistoso spoiler sulla sommità della coda.
Da segnalare che, a richiesta, si possono avere cerchi in lega sino a 19 pollici. La nuova BMW Serie 2 Active Tourer può essere ordinata pure con i pacchetti Luxury Line o M Sport, oltre al Base. A disposizione, complessivamente, 11 colorazioni per la carrozzeria (nove metallizzate).
Inutile girarci intorno, dentro l'abitacolo si respira l'aria del "salottino buono BMW". Ciò significa materiali con rivestimenti morbidi nelle parti che toccheremo di più (livelli superiori della plancia e delle portiere), il tutto impreziosito da qualche cucitura a contrasto.
L'abitacolo è composto da tanta plastica ma di buona qualità, con rivestimenti e texture ricercati e originali nonché è presente il piano black a contornare le bocchette per l'aria. La qualità costruttiva è ineccepibile. Non si sente il minimo accenno di scricchiolio. Con la nuova generazione aumenta anche lo spazio a bordo.
Il tunnel centrale è stato sostituito da un bracciolo sospeso che termina con il selettore del cambio shift-by-wire. Sotto, due grandi portaoggetti e due prese USB-C per la ricarica del telefono. In optional c'è anche la ricarica wireless per il cellulare. Il design degli interni è minimale, e completamente rivisto, con la scomparsa di molti comandi fisici. Non è presente nemmeno la classica manopola sul tunnel centrale che permette di navigare tra i vari menu dell'infotainment, si usa solo il touch.
Davanti a me c'è un volante multifunzione che mi permette di gestire le impostazioni del display della strumentazione digitale da 10,25 pollici ma anche del secondo display, al suo fianco, dedicato all'infotainment da 10,7 pollici. La giusta dimora per il nuovo infotainment iDrive 8.
A disposizione molteplici servizi connessi che sfruttano la connettività del sistema infotainment (compatibilità con il 5G) ma anche i menu per comandare il navigatore, la sezione multimediale per ascoltare la nostra musica preferita da Spotify, dal nostro cellulare o dalla radio ed è presente anche il menu per gestire, solo col touch, il condizionatore. C'è la possibilità di sfruttare i supporti per Apple CarPlay e Android Auto.
Avendo a disposizione uno smartphone col Robottino Verde vi posso dire che Android Auto gira bene, con la canonica grafica intuitiva e facile da capire per non parlare del touch che preserva le sue buone caratteristiche di fluidità.
Come accadeva per la passata generazione, anche sulla nuova BMW Serie 2 Active Tourer i sedili posteriori possono scorrere in avanti di 13 cm e sono regolabili nell’inclinazione della seduta, a vantaggio dei passeggeri o della capacità di carico. Su richiesta, i sedili anteriori possono essere di tipo sportivo, e avere le regolazioni elettriche (con memoria), massaggio e riscaldamento.
Il bagagliaio, con di serie il portellone elettrico. dispone di una capacità di 406 litri che sale a 1.455 litri abbattendo gli schienali del sedili posteriori.
E ora capitolo motori, la BMW Serie 2 Active Tourer è proposta con quattro motorizzazioni, tutte abbinate alla sola trazione anteriore:
-BMW 218i Active Tourer: 3 cilindri benzina di 1,5 litri da 100 kW (136 CV) e 230 Nm di coppia - cambio automatico a 7 rapporti - 0-100 km/h in 9 secondi e 214 km/h di velocità massima.
-BMW 220i Active Tourer: 3 cilindri benzina Mild Hybrid di 1,5 litri da 115 kW (156 CV) e 280 Nm di coppia - cambio automatico a 7 rapporti - 0-100 km/h in 8,1 secondi e 221 km/h di velocità massima.
-BMW 223i Active Tourer: 4 cilindri benzina Mild Hybrid di 2 litri da 160 kW (218 CV) e 360 Nm di coppia - cambio automatico a 7 rapporti - 0-100 km/h in 7 secondi e 241 km/h di velocità massima.
-BMW 218d Active Tourer: 4 cilindri diesel di 2 litri di cilindrata da 110 kW (150 CV) e 360 Nm di coppia - cambio automatico a 7 rapporti - 0-100 km/h in 8,8 secondi e 220 km/h di velocità massima.
Successivamente saranno introdotte sul mercato anche due varianti con ricarica alla spina Plug-in: la BMW 230e xDrive Active Tourer e la e BMW 225e xDrive Active Tourer. Per queste ultime due spazio, rispettivamente, a una potenza di 240 kW/326 CV e 180 kW/245 CV.
Le loro batterie saranno da 16,3 kWh (14,9 kWh utilizzabili) e supporteranno la ricarica in corrente alternata fino ad una potenza massima di 7,4 kW. L'autonomia in modalità solo elettrica, secondo il ciclo WLTP, arriva fino a 80 km. Anche per queste ultime due versioni, la trasmissione sarà solo automatica a sette rapporti.
La BMW è realizzata ancora una volta sul pianale FAAR già sfruttato da BMW Serie 2 Gran Coupé, BMW X1 e Mini Countryman, con motore trasversale e trazione anteriore. Il piglio estetico è da crossover, l'impostazione da SUV ma, all'occorrenza, non si dimentica di dedicare al suo guidatore sensazioni da berlina sportiveggiante. Insomma, è un bel mix. Una vettura che sa essere versatile se giocheremo con le mappature preimpostate.
Nella modalità Individual, la più versatile, lei predilige l'assetto morbido del SUV (anche grazie al suo baricentro piuttosto alto) con un assetto capace di assorbire i dossi più duri e con un volante leggero e comunicativo. È un gioco da ragazzi posteggiare anche nei posti più angusti. La modalità più economica rende il pedale del gas meno sensibile cosi da permettere al motore di essere parco nei consumi, mentre la modalità sportiva regala la piacevolezza di guida tipica di una BMW; assetto irrigidito, sterzo più pesante e pedale del gas più pronto. È certamente capace di far divertire.
Per me è stato riservato il motore diesel, quindi ho trascorso questa anteprima in compagnia della BMW Serie 2 Active Tourer 218d col suo 4 cilindri diesel di 2 litri di cilindrata da 110 kW (150 CV) e 360 Nm di coppia, in accoppiata al cambio automatico a 7 rapporti. Insieme al puro cuore benzina, anche il propulsore solo diesel è stato rivisto da cima a fondo con l'introduzione di parti completamente riprogettate e riviste per il 90%. Il fine? Rendere il motore ancora più efficiente e pulito. E finché le normative non lo impediranno del tutto e i clienti continueranno a chiederlo, BMW giura che continuerà a proporre il gasolio nel suo listino.
I consumi? Dopo 56 chilometri passati in sua compagnia, avendo fatto molta autostrada e qualche strada extraurbana, il computer di bordo mi ha restituito un dato di 7l/100 chilometri. Valore rimandato a una prova consumi più esaustiva.
La BMW Serie 2 Active Tourer, come visto, è tecnologica dentro l'abitacolo ma anche sul fronte degli ADAS. La suite degli aiuti alla guida è alquanto completa e annovera la presenza del cruise control, il Lane Departure Warning, l'avviso di collisione frontale e anche il Parking Assistant con retrocamera ma anche la frenata automatica d’emergenza con supporto nelle svolte a sinistra e riconoscimento di pedoni e ciclisti . Su richiesta è disponibili l’assistente allo sterzo e al mantenimento di corsia, il cruise control adattivo con funzione Stop&Go per la guida assistita di secondo livello, Head-Up Display e telecamera a 360°.
Nelle concessionarie, la BMW Serie 2 Active Tourer la arriverà nel corso del mese di febbraio 2022. Nell'estate del 2022 arriveranno anche le varianti con powertrain Plug-in. I prezzi partono da 34.600 euro per la 218i.
Commenti
lo stemmino con l'elica davanti lo ha comunque. Forse ti confondo con la vw touran
Davanti sembra il muso del drago della storia infinita.
Perdere idrive e comandi del clima è un bel salto in basso nella sicurezza, ti ci voglio in marcia a beccare sempre il touch giusto.
Passo indietro in tutto, bocciatissima.
abito a Bolzano, sono nato qua, 3a generazione. Mai schiavellato, e da 20 anni ho solo trazione posteriore. Una volta sono rimasto bloccato a Solda con una Kia a trazione anteriore e 225 16
Pensa che abito a Bolzano, non in Calabria
E’ una bmw. Quando ero piccolo le bmw erano auto per gente benestante, poi sono nati i modelli più piccoli d tutti i miserabili del mondo hanno iniziato a PRETENDERE di comprare bmw, ma anche mercedes ecc, a modico prezzo. Non si capisce la ragione
Se non hai i soldi per comprare la compass, per giunta limited, non devi dare la colpa al mondo, e eventualmente (ma proprio eventualmente) a te stesso. Non è obbligo di legge comprare ma compass limited e ad una certa età bisognerebbe anche saper trovare altre strade per auto compiacersi..
Sanno che ci sono quelli come te che pagano per avere ciò che non si possono permettere..semplicissimo. Domanda e offerta, vecchio come il mondo. Quindi nessuno sta impazzendo.
Non sono auto ricercate da chi ha necessità della validazione sociale, solo per caratteri solidi (quindi ne hanno vendute 20…j
E mi immagino che lama sarai sulle strade di montagna, ogni giorno ne vediamo uno stampato sul bordo strada che parla di astronavi aliene che l’hanno fatto andare dritto con un raggio verde…
Non è risparmio, è essere snob nei confronti di insicuri che spendono ciò che non hanno per il doppio cerchio in lega. Temendo la non approvazione…
Ma proprio no. A parte la nutrita schiera di risvoltinati che usano la quattroperquattro per andare al bar, chi vive in zone di montagna monta cerchi da 16 su auto che in estate montano i 18, rigorosamente in FERRO. Lo si fa perché garantiscono una gestione del mezzo superiore sulla neve e, perché no, proprio per scavare un solco profondo 10 metri con i risvoltinati di cui sopra (i quali certamente guarderanno i primi con fare altezzoso, non capendo che spesso e volentieri questi se li potrebbero comprare in blocco per poi usarli a pulire le scale..)
Magari
Ma tornare a fare macchine piccole ed economiche come il Fiat 127, aggiungendo giusto radio e luci led?
Quello vale per tutte le vetture, nello specifico è stata la 1' BMW TA, monovolume non suv, quindi ha pagato lo scotto nell'utenza classica del marchio.
Cmnq se dopo 3 anni vengono via al 50% del prezzo da nuovo( anche meno) a me va benissimo, tanto andrà a fine vita.
Soprattutto perché si svalutano peggio delle merendine …
Possiamo parlarne finchè vuoi. Questo non cambia il tuo errore.
I SUV come GLA ecc hanno comunque una spalla di 45-55 sui 18, non è proprio bassa come quella che si ha coi 20 o i 21 pollici. Se si hanno delle gomme termiche performanti e non si fanno sentieri con mezzo metro di neve, questi accorgimenti oggigiorno sono anche evitabili. Io stesso con gli stessi 18+invernali ho camminato tranquillamente in montagna nel 2018 con 20 cm di neve e ghiaccio a -10. Senza manco avere la trazione integrale.
Non è questione di magheggi, semplicemente puoi andare con i 18 sulla neve, ma di certo spalla bassa e cerchio grande non è ottimale
Bellissima
Ma infatti, il Q3 ha già una linea abbastanza pesantuccia tanto da far sembrare piccoli i 18 pollici, figurarsi con dei copricerchi in plastica da 16 o 17, mi ha fatto un po' pena
Se non erro dipende dal tipo di omologazione dei cerchi dell'auto. La mia è uscita tranquillamente coi 18 e le invernali Dunlop dalla fabbrica, senza aver bisogno di ricorrere ai "magheggi"
Mi spiace, no. È un Q3 Sportback targato GH, e, come detto giù, sono i copricerchi con le invernali. La mia conoscenza delle auto è ben maggiore di quella di coloro i quali confondono un modello per un altro, ha sbagliato persona.
L'unica q3 con i copricerchi è stata la prima serie nel 2011.
Dalla seconda serie (2018) sono sempre di serie i cerchi in lega. E la sportaback BASE ha comunque i cerchi in lega da 18", basta andare nel configuratore per vedere.
Ti sarai confuso con una q3 standard prima serie, avrà avuto 10 anni sul groppone quella che avrai visto.
Non lo conferma neanche la Crusca, in cui viene chiaramente detto che "normalmente" venga usato l'indicativo nelle dichiarative, non esclusivamente. Ossequi.
Mi spiace per te. È sbagliato.
Io mi chiedo come faccia BMW produrre un tipo di auto come questa. Assurdo!
L'uso del congiuntivo è corretto sebbene sembri cacofonico. Mi spiace.
Esatto!
Infatti i miei sono da 16, li avevo ordinati da 15 ma la concessionaria ha fatto un errore scordandosi che erano finiti così me li hanno dati da 16 senza esborso extra
Comunque hanno più senso di cerchi da 18 con spalla ribassata da usare sulla neve...
Si ma anche io con una "misera" Clio ho i doppi cerchi in lega, onestamente io rido non poco quando vedo auto da 40k (magari con pacchetto estetico sportivo) con i copricerchi, perché sul totale il risparmio è minimo.
Quella calandra enorme ci sta benissimo devo dire, un buon equilibrio
Quando è uscita per la prima volta ne ho viste spuntare come funghi, ovviamente tutte 116d base, basta il marchio a volte. Non voglio dire che non sia valida come vettura, ma a quei prezzi si possono trovare alternative validissime.
Spettacolare!
buona vecchia idea
"è" scorrevole non "sia"
Scusate l'OT ma hanno rimesso i like/dislike o sto sognando?
Han migliorato il 3/4 posteriore cambiando la 3' luce posteriore, per rendere quella parte meno massiccia, operazione riuscita...il davanti è più cattivo, ma va visto dal vivo.
Guido una 225xe della serie precedente, chiaramente deve piacere, ma è una buona soluzione per chi nn ama i suv ma ne vuole la praticità di carico/spazio.
I prezzi ? Si vabbè son auto da prendere usate oppure in nlt-whybuy i listini di Monaco son abbastanza da fuori di testa, specie per le non possibilità italiote.
non la comprerei
Ognuno fa come gli pare...fatto sta che il q3 non esce con i cerchi non in lega, se li aveva montati è per le invernali
ma non vedo il motivo di prendere vetture da 30 mila € in su, e rovinarle d'inverno con cerchi di ferro.
Io ho su i 18" 275/30 invernali
in inverno si gira con gli stessi cerchi dell'estate
Come VAG fa con le Audi fino al seg. C....
Ah già che la Lancia vendeva le FIAT per fighetti.
Per questa volta sei perdonato :)