
10 Gennaio 2023
La nuova BMW i5 sarà proposta anche in versione Touring, cioè station wagon. Il debutto della nuova Serie 5 e della versione elettrica i5 è atteso nel corso del 2023. Non sappiamo, al momento, se la versione Touring (endotermica ed elettrica) arriverà nello stesso momento o solo successivamente. Nel frattempo, il costruttore tedesco sta finalizzando lo sviluppo della sua nuova vettura a batteria. Proprio un muletto della nuova i5 Touring è stato spiato durante una sessione di test su strada.
Le foto spia mostrano quella che dovrebbe essere la variante i5 M60 della vettura. Le pinze dei freni di colore rosso, suggeriscono, infatti, che possa trattarsi di un modello ad alte prestazioni, probabilmente dotato di un doppio motore elettrico. Le immagini mostrano ancora una volta che BMW ha scelto di adottare, per la nuova Serie 5, un design evoluzione di quello attuale, senza grandi stravolgimenti e senza adottare soluzioni estetiche di altri modelli che hanno fatto molto discutere gli estimatori di questo marchio come il doppio rene di grandi dimensioni.
Le nuove immagini non mostrano gli interni ma già sappiamo che troveremo il BMW Curved Display che include gli schermi della strumentazione e del sistema infotainment dotato della piattaforma iDrive 8. Per il momento, non ci sono particolari informazioni sui powertrain. Tuttavia, è possibile che il marchio tedesco possa adottare le unità già viste sulla BMW i4 e sulla BMW iX. Da questo punto di vista non si può fare altro che attendere la presentazione ufficiale per saperne di più.
Ricordiamo che la nuova Serie 5, anche Touring, continuerà ad essere proposta pure con motori endotermici e Plug-in. In un secondo momento, arriverà anche la nuova generazione della BMW M5 che dovrebbe disporre di un powertrain Plug-in, strettamente derivato da quello della nuova BMW XM.
Il debutto si sta avvicinando. Nei prossimi mesi è probabile che ne sapremo di più sull'arrivo della nuova generazione della BMW Serie 5 e della versione elettrica i5.
[Foto spia: Motor1.com]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
si ma con l'incentivo ti costa meno di 15 mila € , senza contare lo sconto a listino che seppur basso c'è...
che macchine si comprano con questi soldi ? suvvia...
Non ho mai detto che non sia una macchina elettrica.
https:// www .quattroruote .it/news/ecologia/2019/06/24/fuel_cell_auto_a_idrogeno_come_funziona.html
La macchina ad idrogeno utilizza questo componente per ricaricare una batteria a celle di combustibile tramite un processo elettrochimico.
Il moto alle ruote lo trasmette un motore elettrico ed è a tutti gli effetti una macchina elettrica.
Poi che ci siano tecnologie differenti per produrre ed immagazzinare l'energia elettrica necessaria è un altro discorso ma sempre di auto elettrica parliamo.
No, uno e alimentato a batterie l'altro e alimentato dalla elettricità che produce l'idrogeno e ha una batteria sempre ricaricata dall’idrogeno che serve (principalmente)per lo spunto iniziale di corrente al motore perché l’idrogeno di per se non ne ha in quanto e lento ad erogare la corrente.
Già costa tanto di suo..
Le differenze le conosco perfettamente ma non è corretto parlare di veicoli elettrici e a idrogeno
Entrambi sono veicoli elettrici alimentati da batterie e sistemi per ricaricarle differenti.
Temo costerà una fucilata.
La batteria sui veicoli ad idrogeno e piccolissima e serve solo a dare lo spunto in quanto l’idrogeno ha un ritardo nella erogazione.
io ti parlo di auto accessibili e tu mi parli di bmw da 50/60mila euro.
Una dacia elettrica costa 20mila ...per una autonomia di 300km se va bene. la morale è semplice. La classe media tutta in bus. questa mania green ha veramente rotto
che poi in realtà toyota ha dei motori che vanno proprio a idrogeno...quindi zero batteria, ergo ancora meno peso.
guarda io ho appena preso una i4 M ma la serie 4 benzina equivalente costava anche di piu' ... la forbice di differenza tra elettrico ed endotermico si annulla salendo di prezzo ... Il tuo discorso vale per le piccole auto ma ad oggi se uno vuole spendere poco prende una dacia che anche in versione elettrica costa una fischiata.
Giusto, dobbiamo tornare alla propulsione UMANA, il fatto sta che nelle lunghe distanze diventa faticoso, ma sono sicuro che con un giusto rapporto al cambio si riesce a percorre distanze inimmaginabili.
Cambia il fatto che non hai una tonnellata di batterie (ma due serbatoi di idrogeno e una batteria)che aumenta il peso dello stesso, e ad oggi hai un autonomia reale non fasulla come quella dei veicoli elettrici, cambia il fatto che il rifornimento viene fatto senza sprecare energia elettrica (anche se per produrlo serve) e il "pieno" si fa in pochi minuti come con un impianto GPL O Metano, poi ci sono sempre pro e contro per tutto ma al momento io penso che le batterie che costano una cifra e tante risorse produrle siano solo una transizione non una cosa definitiva.
No d'accordo ma quella è a tutti gli effetti la versione attuale, quella nuova è ancora troppo camuffata per scorgerla.
Era più in riferimento all'abbinamento scelto, quel blu è stupendo e quell'interno senape dona molto.
Anche se io forse andrei più sul classico interno in pelle nera
A me pare uguale identica alla versione attuale, a parte gli specchietti ...
https://uploads.disquscdn.c...
Probabilmente ci sono dei costi e dei limiti tecnologici per i quali al momento riescono solo auto così...
Non deve esserlo.
Speriamo che non esca solo con colori fluo...
Be quella dell'immagine copertina è fantastica
a volte anche a voi non viene il sospetto che questi produttori di bauli elettrici ragionino e disegnino auto solo per l elite già sapendo che ormai solo loro potranno permettersi l elettrico?
Non vedo tutto questo interesse nel realizzare un utilitaria elettrica che non pesi 2 t e con un autonomia decente...
incredibile....totalmente diversa dalla versione precedente....se non avessi letto Bmw non l'avrei mai riconosciuta.
Sempre bella
E' la transizione verso la povertà
vero!
I veicoli ad idrogeno sono a tutti gli effetti elettrici, cambia la tecnologia con la quale l'energia viene prodotta ed immagazzinata.
L'elettrico e la transizione verso i veicoli alimentati ad Idrogeno.