BMW M2, trazione posteriore e 460 CV per la nuova sportiva

12 Ottobre 2022 152

460 CV e la trazione posteriore, questi sono solamente alcuni primi dettagli della nuova BMW M2, un modello molto atteso che si aggiunge alla lista delle sportive che la casa automobilistica tedesca ha deciso di presentare nel 2022 per festeggiare i 50 anni della sua divisione M. La nuova generazione della BMW M2 sarà costruita insieme alla nuova BMW Serie 2 Coupé nello stabilimento del BMW Group di San Luis Potosí, in Messico.

La nuova sportiva sarà disponibile sul mercato a partire dall'aprile del 2023. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati ufficialmente.

DIMENSIONI ED INTERNI

Nuova BMW M2 misura 4.580 mm lunghezza x 1.887 mm larghezza x 1.403 mm altezza. Il passo misura 2.747 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 390 litri. La massa totale a secco è di 1.725 kg (distribuzione dei pesi 50:50).

La lunghezza esterna è inferiore di 214 millimetri rispetto ai modelli BMW M4 Coupé e il passo è più corto di 110 millimetri. Allo stesso tempo, le larghezze del veicolo e della carreggiata superano di molto le dimensioni della nuova BMW Serie 2 Coupé. Il look della sportiva appare muscoloso. Al frontale troviamo una griglia a doppio rene BMW senza cornice (niente maxi rene in stile BMW M3/M4) e grandi prese d'aria inferiori a tre sezioni con contorni quasi rettangolari.

Dietro, invece, spiccano lo spoiler a labbro sul cofano del bagagliaio, il diffusore e le due coppie di terminali di scarico posizionati molto in dentro rispetto ai bordi esterni. La nuova BMW può essere scelta in 5 colorazioni, comprese le tonalità Zandvoort Blue e Toronto Red metallizzato, esclusive per questo modello. Tra gli optional troviamo il tetto M Carbon che riduce il peso del veicolo di circa sei kg.

Per quanto riguarda l'abitacolo, spicca il BMW Curved Display. Dunque, troviamo un ampio pannello con all'interno lo schermo della strumentazione da 12,3 pollici e il display da 14,9 pollici dell'infotainment che può contare su grafiche dedicate alle versioni M e sulla piattaforma iDrive 8.


Il guidatore e il passeggero anteriore possono contare su sedili sportivi con superfici in Sensatec/Alcantara. In alternativa, sono disponibili i sedili M Sport con poggiatesta integrati e superfici traforate in pelle Vernasca/Sensatec. Tra gli accessori pure i sedili M Carbon che sono più leggeri di 10,8 kg. Dal tunnel centrale è possibile selezionare le diverse modalità di guida che la nuova M2 offre: Road, Sport e Track. Inoltre, il pulsante Setup sulla console centrale consente di accedere direttamente alle opzioni di impostazione per il motore, il telaio, lo sterzo, l'impianto frenante e l'M Traction Control.

MOTORE E PRESTAZIONI

Il cuore pulsante della nuova BMW M2 è un 6 cilindri M TwinPower Turbo di 3 litri di cilindrata in grado di erogare 338 kW/460 CV con 550 Nm di coppia massima. Il nuovo motore raggiunge un massimo di 7.200 giri/min. Propulsore che è abbinato al cambio M Steptronic a otto rapporti con Drivelogic di serie, o al cambio manuale a sei rapporti come opzione. La trazione è posteriore. Parlando delle prestazioni, la sportiva dispone di una velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente). Scegliendo l'M Driver's Package opzionale, la velocità di punta sale a 285 km/h.

Per passare da 0 a 100 km/h servono appena 4,1 secondi con il cambio M Steptronic a otto rapporti e 4,3 secondi con il cambio manuale a sei rapporti. I 200 km/h si raggiungono, invece, in 13,5 secondi (automatico) o 14,3 secondi (manuale). La casa automobilistica tedesca ha lavorato moltissimo sull'assetto per rendere questa sportiva un fulmine tra le curve.

L'equipaggiamento di serie della nuova BMW M2 comprende le sospensioni adattive M con ammortizzatori a controllo elettronico, lo sterzo M Servotronic a rapporto variabile, il DSC (Dynamic Stability Control) con M Dynamic Mode e i freni M Compound con pinze fisse a sei pistoncini all'anteriore e pinze flottanti a singolo pistoncino al posteriore. Un altro elemento che contribuisce alla dinamica della BMW M2 è il differenziale attivo M sull'asse posteriore. La nuova BMW M2 è dotata di cerchi in lega leggera da 19 pollici all'anteriore e da 20 pollici al posteriore


152

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ratchet

Ridicolo

MaxP

Il 6L da 3 litri era presente anche sulla precedente M2, ma non pesava così tanto.

MaxP

Il peso non è solamente una questione di impostazione delle curve, ma anche della possibilità di staccare prima, la durata del comparto frenante e la sua resistenza al fading, la durata delle gomme ed il comportamento nello stretto nei trasferimenti di carico.
Parliamoci chiaro, uno può comprare una M2 anche solo per godersela sulle strade extraurbane, però penso che a quel punto basti anche una 240M. Se uno si prende una M2 penso che la voglia portare in pista qualche volta, ed è proprio in pista dove il peso viene fuori come il peggior nemico del veicolo.

MaxP

Personalmente trovo che il design degli esterni (e anche degli interni) di questa nuova M2 sia molto discutibile. Ho visto (e provato) la serie 2 coupè non M, e l'ho trovata pur sempre meno riuscita della serie precedente, ma un po' più piacevole e lineare, mentre queste linee quadrate, specialmente sull'anteriore, non le gradisco proprio. Gli interni con quel mega-tablet appoggiato sul cruscotto, onestamente lo trovo molto poco gradevole. Continuo a preferire il design precedente (che IMHO è quello più bello che la BMW abbia mai realizzato sulla serie 2 coupè).
Che poi sia un'auto emozionante, per la ppotenza, la coppia, la trazione posteriore ed il cambio manuale, ok, anche se ho qualche difficoltà a capire come sia possibile che un'auto relativamente piccola (per BMW) possa essere giuntaal modico peso di 1700Kg... l'anti-sportività per eccellenza.

Phabio

Di quelli che conosco io diversi vanno in pista (me compreso 2 volte) e dinamicamente non c'è paragone a detta di tutti

Maik

Bmw è l'unica casa che ha avuto il coraggio di osare, taglio netto col passato e design che a me, personalmente piace molto... dal vivo sono molto diverse e aggressive rispetto alle foto... ora se vedo una vecchia serie 2 o 3/4 sembrano vecchie di 15 anni.... Audi e Benz, troppo piatte, poco accattivanti... anche se come design degli interni le nuove Benz sono spaziali... Audi invece bocciata in tutto, rimasto molto deluso da RS3

CavalcaStruzzi

Sempre più dura essere poveri..

alex97

Idem, 3.000€ l'anno tra bollo e superbollo sono un insulto

T. P.

che discussione animata...
non l'avrei mai detto! :)

DjMarvel

sempre peggio

pollopopo

Bruttina bao.....la vecchia tanto e tanto, questa veramente fa venir i conati, la metto insieme alla suzuki ignis come una delle auto più brutte di questa decade.

Lunariano
rsMkII

Peso inconcepibile per un'auto che deve essere la compatta di casa, ma proprio come per il vecchio discorso della GT-R, è possibile che non ne influenzi troppo le prestazioni. Ovvio che in curva si senta, ma alla fine con gomme giuste e il giusto grip si risolve.
Il design è soggettivo, vero, ma per quanto mi riguarda ha dei dettagli che sono oggettivamente poco filanti, poco eleganti e pure grezzi. Davanti sembra abbia fatto il botulino, dato che sembra rigonfiata verso l'esterno e la griglietta sia rimasta "rientrata". Insomma, rispetto alla vecchia non c'è storia, per me, il design qui è peggiorato su tutta la linea.
Secondo me se uno vuole questo tipo di auto, è possibile che data la sua esclusività (non come prezzo ma come proposta) sia ancora consigliabile, dato che sarà sicuramente un piccolo missile terra-terra, ma se uno vuole anche un design più sobrio e degno di una persona di gusto allora forse meglio prendersi la precedente con pochi chilometri (ribadisco, non per risparmiare!).

rsMkII

Scrivilo ai vari produttori in una bella email, così magari fanno ancora in tempo a modificare i listini.

LuFranco78

Infatti, 1725kg per una serie2

LuFranco78

In BMW costruiscono grandi macchine... se solo avessero un design almeno decente.
Cmq una serie 2 sportiva che pesa 1725kg bah.

Harakiri

sono stato ad un passo dal prendere la vecchia, lasciata da parte unicamente perché non accetto di pagarne il bollo

rischio che non mi sento di correre su questa nemmeno se il bollo domani dovesse sparire...

Guez87

4000 euro di bollo l'anno.

SmallSize

Design da mercato cinese.

Alex Li

Spero vivamente che Mesonero insieme ai tecnici di MASERATI INNOVATION LAB riescano a sviluppare delle vere ALFA ROMEO...
Involontariamente saranno d'aiuto a gianfilippo.

Mefistofele
Signor Rossi
Signor Rossi

L’ho già sentita la storia che un ex-possessore di BMW AMG o Porsche poi abbia acquistato una Giulia QV ... abito in Svizzera da diversi anni e qui girano non poche AMG 63, tante M2 ma proprio tante M3 e M4 e la Giulia QV è un apparizione piuttosto rara, ci sono tante più Ferrari in giro che Alfa.

Conosco un sacco di gente che gira in BMW e ti posso garantire che a nessuno di questi passerebbe per la mente d’acquistare una Giulia QV. Ricordo quando anni fa mi trovavo ad una esposizione di vetture e ho preso posto in una Giulia QV, poi mi hanno detto quanto costa e gli ho chiesto se mi stavano prendendo in giro vista la qualità dei materiali dei interni poco al di sopra di una panda ... e visto che il 99.99 % dei possessori di questo genere di vetture non andrà mai a farsi un giro in pista, direi che è doveroso concentrarsi su dei interni di qualità.

ps. anche l’Alfa offre sistemi ADAS di livello 2

Johnny

Posteriore. Con pneumatici e sospensioni moderni non sono nulla di assurdo.

MatitaNera

La Mariangela non credo...

Signor Rossi
Lucasthelegend

Bmw...da auto oggettivamente belle a c3s5i su ruote...sti ultimi 4 anni devono aver tirato roba NON buona...

italba

Probabilmente su strada non ha neanche bisogno di una Zonda

Andrearocca

che bruttura

Alex Li

Quello l'ho fatto io!!
Tu hai scritto " i proprietari francesi del gruppo ALFA ROMEO"
A prescindere dell'inesattezza della definizione gruppo per ALFA hai parlato di proprietà e non dirigente francese.
Il dirigente è francese la proprietà no.
Imparato è arrivato e ha detto che Giorgio veniva abbandonato....quando sapeva benissimo che a Modena era in sviluppo la sua evoluzione anche elettrica...per poi fare retromarcia.
Imparato non è riuscito a far passare per l'Europa la TONALE con il GME T4 MHEV a trazione integrale....andando contro il modus operandi PSA in merito alle emissioni.
Fosse riuscito avrebbero tappato la bocca a molti.
In merito a Giulietta Imparato non ha deciso niente riguardo la sua uscita dal mercato.
A quello ci ha pensato Manley.....

Phabio

Non ho mai detto che prima i dirigenti fossero italiani, Imparato per ora è arrivato col progetto Tonale già in corso e poteva fare poco, ma abbandonare la Giulietta per me è un brutto segno intanto...

Phabio

Chi compra BMW o Mercedes al 70% compra per il brand, c'è poco da fare su quello. Ho conosciuto gente che sa guidare e va davvero forte, cambia macchina ogni 2 anni, ha avuto M4/C63 e Audi e anche Porsche ma divertenti come la Giulia ancora non ne hanno visto. Poi certo se uno guida solo a 120 kmh e si masturba con gli ADAS compra le tedesche, salvo poi lamentarsi per dover pagare l'abbonamento dei sedili riscaldati...

Alex Li

Anche il posteriore non è meglio...

Alex Li

Anche no!
Sono impegnati ad avanzare ad occhi chiusi!!

Paolo Giulio

Preferisco ancora (e di gran lunga) la precedente M2 CS... questa ha interni sicuramente migliori, ma, nel complesso, troppo "grande", troppo "brutta" (ma non "1gn0rante" come la CS... e quel muso non mi va giù), troppo pesante.

Uscirà anche una CS in futuro, ma riempire di cavalli (quota 500 in arrivo) un TP non implica per forza un maggiore divertimento (al netto dei controlli elettronici).

Boh, come detto, resto "fedele" alla CS. ;-)

MatitaNera

Non capisco se la tua intenzione è di farla passare per pacchiana...

MatitaNera

Ma gli altri ti vedono scendere da lì!

Paolo Giulio

SOLO posteriore.

sk0rpi0n
Bigio

chiedi a Lewis Hamilton, la sua Zonda l'ha personalizzata con il cambio manuale, probabilmente su strada non ha bisogno di trovare i 2 decimi per arrivare primo.

Alex Li

Grande meccanica
Grande tecnologia.
Design interno attuale
Design esterno...lasciamo perdere
Meno male che dopo aver guidato puoi chiudere le portiere senza guardare!!

peyotefree

brutta brutta brutta
come tutte le bmw da 10anni a sta parte

italba

Di ricchi fe$$i ce ne sono sempre stati, i soldi non comprano l'intelligenza e certa gente evidentemente non spenderebbe un centesimo per acquistarla perché pensano già di essere più intelligenti di tutti. Lo slogan sulla blasfemia dei cambi automatici lo hai tirato fuori, adesso spiega anche il perché, a me ed a tutti i piloti veri che corrono ormai da anni con cambi automatici o semiautomatici

ACTARUS

Esteticamente peggiorata di brutto...sembra che abbia un body kit aftermarket di bassa qualità

BlackLagoon

la Giulia 2.0 200cv TP pesa 1430Kg in ordine di marcia, la 2.0 Q4 280cv pesa circa 100Kg in più (peso necessario per il sistema Q4).
La Quadrifoglio pesa 200Kg in più della benzina 200cv ma ha tutt'altro motore, raffreddamento, irrigidimenti etc..

Per dire, anche se prendi una macchina tra le migliori "moderne" per ottimizzazione dei pesi, con chicche che difficilmente trovi su auto di pari categoria.. se sali con la cavalleria o se ci aggiungi la trazione integrale.. son tutte cose che "pesano" parecchio.

Detto questo, è fin troppo evidente la differenza fra i due progetti (Giulia Q vs questa M2) ed il peso riflette in pieno questa differenza..

Sentient6

Anche BMW con i nuovi interni è andata sul tablet da mezzo metro in orizzontale , che tristezza.

Alex Li

Il fatto che Imparato sia francese è un dettaglio.
È,secondo il portoghese Tavares, la persona giusta per dirigere il marchio Alfa Romeo e lo fa' da un ufficio di Mirafiori e non da Parigi.
Vorrei ricordarti che i CEO ALFA ROMEO precedenti... tutti dalla creazione di FCA....erano americani e l'ufficio lo avevano a Detroit.
Seguendo il tuo ragionamento anche Fiat è a conduzione francese dato che il suo presidente è francese....ma che da tempi remoti e non sospetti lavorava in FGA.
Non ha importanza la nazionalità di chi conduce ma che lo faccia bene.
Ad oggi...pur bravo che sia .... Imparato ha, secondo me,fatto vedere ben poco.

Signor Rossi
Phabio

Lo so benissimo, di dove è il capo attuale di Alfa Romeo? E perché ho detto proprio francese? Ho sbagliato solo a dire gruppo.

Phabio

Sugli interni c'è poco da fare secondo me, motore è il vero infotainment :)

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024