
11 Novembre 2022
In 13 anni di carriera, la BMW X1 ha venduto 1,9 milioni di esemplari. Per il marchio tedesco, si tratta, dunque, di un modello molto importante. Adesso, arriva la nuova generazione di questo SUV che, per la prima volta, viene proposto anche nella versione elettrica iX1. Nella giornata di ieri avevamo visto alcune anticipazioni. Grazie alla presentazione dei nuovi modelli, possiamo finalmente scoprire tutte le caratteristiche. Nelle concessionarie, la nuova X1 arriverà nel corso del mese di ottobre. Parlando di prezzi, la nuova BMW X1 parte da 39.700 euro. Ancora non comunicato il costo della iX1 elettrica.
Nessuno stravolgimento rispetto alla passata generazione. Il SUV, però, poggia su di una nuova piattaforma che permette di proporre motorizzazioni endotermiche, ibride ed elettriche. Nuova BMW X1 cresce anche di dimensioni. Il nuovo modello misura 4.500 mm lunghezza x 1.845 mm larghezza x 1.642 mm altezza, con un passo di 2.692 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 540 litri che sale a 1.600 litri abbattendo i sedili posteriori (490 litri - 1.495 litri per le Plug-in).
Parlando del design, abbiamo sempre una calandra con doppio rene a sviluppo orizzontale. Rispetto alla precedente generazione troviamo di fari a LED dal disegno sottile e un paraurti rivisto nel design. Al posteriore abbiamo un nuovo lunotto e gruppi ottici a forma di "L". Tutte le varianti del modello sono dotate di serie di cerchi in lega leggera da 17 pollici. I cerchi in lega leggera da 18 pollici sono montati sulle vetture xLine e M Sport, anche se questi modelli sono disponibili anche con cerchi da 19 pollici e da 20 pollici.
I clienti possono scegliere tra 12 tinte per la verniciatura esterna, tra cui, per la prima volta, un'opzione di vernice Frozen di BMW Individual. BMW ha lavorato molto sull'ottimizzazione dell'aerodinamica. Il risultato è un Cx di 0,26. La BMW iX1 100% elettrica si differenzia dai modelli endotermici praticamente solo per la presenza di diversi inseriti di colore blu.
Parlando degli interni, grazie all'aumento delle dimensioni, c'è maggiore spazio per i passeggeri, a tutto vantaggio del comfort. Debutta poi il nuovo Curved Display già visto su altri nuovi modelli del marchio tedesco. Dunque, abbiamo un ampio pannello al cui interno sono presenti i display da 10,25 pollici della strumentazione e quello da 10,7 pollici dell'infotainment che dispone della piattaforma iDrive 8.
Il sistema di navigazione BMW Maps, il volante in pelle Sport, il climatizzatore automatico intelligente a due zone e il sensore pioggia con attivazione automatica dei fari sono tutti di serie nella nuova generazione della BMW X1, così come quattro porte USB-C, due prese di corrente da 12 V. L'infotainment prevede funzioni personalizzate per i modelli Plug-in ed elettrici.
Al momento del lancio, sarà possibile scegliere tra due motori a benzina e due motori diesel. Questi saranno abbinati a un cambio Steptronic a sette rapporti con doppia frizione di serie e, a seconda del modello, la trazione sarà anteriore o tramite il sistema di trazione integrale intelligente BMW xDrive. Lo schema è il seguente.
Successivamente, arriveranno le versioni Plug-in xDrive25e da 180 kW (245 CV) e xDrive30e da 240 kW (326 CV) che potranno contare su circa 89 km di autonomia in modalità solo elettrica (batteria da 14,2 kWh).
Parlando della dotazione degli ADAS, il nuovo SUV BMW X1/BMW iX1 offre di serie il Cruise Control con funzione di frenata e il sistema di avviso di collisione anteriore, che ora è anche in grado di rilevare il traffico in arrivo quando si svolta a sinistra (nei Paesi in cui i veicoli circolano a destra) e i pedoni e i ciclisti quando si svolta a destra. Anche il sistema di assistenza al parcheggio, con telecamera di assistenza alla retromarcia e assistente alla retromarcia, fa parte dell'equipaggiamento di serie.
L'elenco degli optional, invece, comprende l'Assistente di sterzo e controllo della corsia, l'Active Cruise Control con funzione Stop&Go, l'Active Navigation, la funzione di avviso di uscita e il BMW Head-Up Display, oltre alle funzioni Surround View, Remote 3D View, BMW Drive Recorder e Remote Theft Recorder.
Parlando della versione elettrica, per il momento il costruttore tedesco proporrà la versione BMW iX1 xDrive30. Il powertrain è composto da un doppio motore (eDrive di quinta generazione) da 230 kW/313 CV (compreso il boost temporaneo di 30 kW) con 494 Nm di coppia. Ovviamente, presente la trazione integrale. Lato prestazioni, BMW dichiara uno 0 a 100 km/h in 5,7 secondi.
La batteria da 64,7 kWh consente un'autonomia fino a 413-438 km secondo il ciclo WLTP. L'accumulatore può essere ricaricato fino ad una potenza massima di 130 kW in corrente continua o fino a 11 kW in corrente alternata (caricatore da 22 kW optional).
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
io non capisco invece l' astio per questo tipo di auto, non tolgono niente agli altri, se vuoi uno station wagon, una berlina o una compatta non ci sono problemi, personalmente ho un x1 di seconda mano per due motivi, non avevo la disponibilità per un nuovo e con quello che ho speso avrei giusto preso una utilitaria, mi piace e non sono di certo uno che si atteggia agli aperitivi anche perche non ci sono mai andato!, ma quando vado in giro preferisco farlo comodo
Oramai vendono solo furgoni corazzati a prezzi da fuori di zucca. Il problema è che ci sono ancora persone che li comprano... avranno problemi di autostima da tamponare con l'autoblindo.
E' piu' probabile che io mi presenti all'aperitivo con un Panda!
In effetti stavo proprio usando Firefox.
E pensare che non lo uso quasi mai.
NON usando Firefox...
Perchè ho sbagliato a scrivere.
E' un inflazione.
Hai visto strangers thing serie 4? :D
E' dillo pure.
Come ci e' riuscito?
W la D.
Ha barrato la D di Domodossola...
Hai un pc da gayming, pork...
Le scuse tutte le trovano.
Anche solo pensarlo.
Sono rimasti agli anno 80/90.
Quelli li ho già nel pc da gayming.
Esatto. E neanche ci avevo pensato.
Adesso mi devi spiegare come ci sei riuscito.
Ahahahahah ce l'hai fatta!
Si è proprio lui :)
Perchè hai barrato la D?
https://uploads.disquscdn.c...
Ecco, vedi?
https://uploads.disquscdn.c...
No ora ti dicono l'importo della rata da pagare in eterno
In realtà il listino di quella odierna parte da 34 mila, anche se é oscena, gli interni sono stravecchi.
Gli interni di quella odierna sono invecchiati parecchio,questa é decisamente meglio, anche se preferisco il q3 o il gla
Beh se consideri che puoi anche sfruttare le batterie per ricaricare anche il cellulare non è poco
Lo dici tu che non servono...Non ti vorrei presentare all aperitivo con una panda ?
I led..?
Tirateli fuori i soldi dal materasso
Quello è solo per colpa dell'inflazione di questi tempi.
Beh, stiamo parlando della X1, che in versione termica partiva da 39K circa.
Infatti loro girano in bicicletta :)
Troppo Stranger Things...
Una volta si faceva la "Reclame" dicendo a partire da 19.999€, ora visto che i prezzi sono inutili anche leggerli, scrivono direttamente:
A partire dai 5 metri per 2 tonnellate
Ma guarda che razza di assurde scuse si inventa la gente.
Se non ti piace dillo pure.
mi piace un sacco , se non avessi questo problema della povertà la comprerei immediatamente
Io non capisco di cosa vi stupiate.
Al giorno d'oggi è normale un'auto da 60k.
Siete rimasti ai prezzi degli anni 80?
Dai è ovviamente solo una scusa per farle pagare di più.
Io preferisco la versione elettrica ma solo per avere gli inserti di colore blu.
Le versioni più potenti hanno l'aiuto elettrico, quelle meno potenti, no.
Mah!
Minimo minimo a partire da 60k€..XD
della serie "auto che non servono"...
E vai con i 60mila...