
21 Ottobre 2022
Oliver Zipse, CEO di BMW, è sempre stato molto "cauto" sul tema dello stop alla vendita dei modelli endotermici. Già in passato aveva chiarito più volte la sua posizione. A giugno 2021, per esempio, aveva dichiarato, all'interno di un'intervista, che puntare tutto sull'elettrico poteva essere rischioso, evidenziando che i modelli endotermici avrebbero rivestito un ruolo molto importante ancora per diversi anni.
Per il numero uno di BMW, perdere di vista le richieste del mercato potrebbe essere azzardato e rischioso. Dunque, Zipse aveva voluto mettere in guardia sui rischi di voler abbandonare troppo presto le autovetture con motori tradizionali, puntando tutto sull'elettrico. Posizione che sostanzialmente è stata ribadita, pochi giorni fa, durante un incontro con i giornalisti nel corso del Salone di New York.
Il numero uno di casa BMW ha evidenziato che i costruttori non devono concentrarsi solamente sui veicoli elettrici in quanto c'è ancora un mercato per i modelli endotermici. Infatti, ci sono Paesi dove l'auto elettrica sta prendendo piede rapidamente ma ci sono altri Paesi dove l'elettrificazione è ancora indietro. Paesi, dunque, dove le endotermiche avranno ancora per lungo tempo un mercato.
Se qualcuno non può acquistare un veicolo elettrico per qualche motivo ma ha bisogno di un'auto, preferiresti proporre che continui a guidare la sua vecchia auto per sempre? Se non vendi più modelli con motore a combustione, lo farà qualcun altro.
Per Zipse, il miglior modo per affrontare la transizione ecologica è quello di procedere per gradi. Dunque, spingere sulla diffusione delle auto elettriche e, contestualmente, proporre vetture con motori a combustione sempre più efficienti. Il CEO di BMW ha poi parlato di un altro tema molto importante e cioè della fornitura delle materie prime necessarie per la costruzione delle auto elettriche. Puntare solamente sulle auto a batteria, per Zipse significa rende le casa automobilistiche dipendenti da pochi Paesi, dalla Cina in particolare.
Zipse ha poi indicato le lacune nelle infrastrutture di ricarica e il prezzo elevato dei veicoli elettrici come ostacoli sul percorso della diffusione delle vetture a batteria.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Credo pure io, soprattutto dopo il casino Russia Ucraina,
Mitica Alison XD
Quando ho letto soccer mom nel tuo commento ho subito pensato a lei:
https://uploads.disquscdn.c...
2025 è troppo vicino
Ma no dai, se ci sarà convenienza a comprare elettriche le compreremo pure senza incentivi. Per ora invece ci sono e ci aiutano così
lol
Il problema è che i politici cambiano hanno interessi ingerenze ecc ecc, paradossalmente solo uno stato totalitario potrebbe avere la spinta necessaria per un cambiamento così importante.
Infatti non ne stanno vendendo
Ma le elettriche nel 2021 sono raddoppiate. Quindi forse i soldi non sono finiti..
Ps, anche quelle col motore a scoppio hanno i prezzi in salita
Ah ma trolli. E io che ti avevo risposto seriamente ahahah
Se i prezzi stanno aumentando e i soldi stanno diminuendo...Non è che ci vuole la sfera di cristallo per capire che 1-1 = 0
io credo sia il contrario: il mio ragionamento è che la gente (e spero anche i politici) comincia a vedere i vantaggi delle rinnovabili e dell'elettrico, proprio in ambito di indipendenza energetica. Perchè dovrei comprare gas e/o petrolio da stati che potenzialmente possono metterci in crisi? La Russia è solo l'ultimo esempio. Ormai lo sanno proprio tutti che le FER sono le meno costose in assoluto ed anche i prezzi delle batterie stanno scendendo (grazie all'avanzare della tecnologia). Quindi perchè mai non svincolarsi dagli altri e autoprodursi l'energia? che tra l'altro ci permette di far girare la nostra economia
mmm no. secondo Terna la richiesta di energia elettrica aumenterebbe ma non poi di così tanto. mi pare del 5-10% se non ricordo male. Che non sarà poco, per carità, ma decuplicare proprio no. I problemi saranno semmai nella distribuzione dell'energia. Per info, rivolgersi sempre a Terna ed il loro piano. Alla fine è solo una questione di investimenti. Se 10 anni fa avessimo continuato ad installare fotovoltaico ed eolico a quei ritmi, saremmo messi decisamente bene. Diciamo che si può fare, se vogliamo
E' appunto così che la gente "voterà" come dici tu. Se le BEV ormai hanno autonomie decenti, significa che con i miglioramenti produttivi e le economie di scala, saranno i prezzi a scendere. Che poi è quello che si aspettano tutti gli analisti ed i CEO di quasi tutte le case auto. Addirittura Tavares lo ha detto, il che è tutto dire.
Ma a quel punto, la gente andrà dove 1) se lo può permettere 2) sarà buono per il pianeta (e per la propria immagine o autostima o senso di fare qualcosa di positivo). Fra 10 anni il motore a scoppio sarà visto come oggi son visti i fumatori...
ma lo sai perchè la tua sfera di cristallo è certificata?? ehehe
Sono pur liberi di sviluppare motori a scoppio Euro7!! Non c'è scritto da nessuna parte che non possono. Certo, centrare le emissioni richieste non sarà facile e soprattutto gli costerà un occhio in ricerca, ma se ce la fanno, perchè no?
Loro dicono, ma nel 2025 ne venderanno ancora meno..soprattutto in Italia
Guarda non bisogna essere geni per vedere il trend dei segmenti premium.
Se una Marca come NIO che ha iniziato a vendere auto solo nel 2018/19 vende 25000 auto in Q1 2022 in Cina con praticamente 2 SUV( ES6/C6 e ES8) e senza le sedan ET5 e ET7 io inizierei a preoccuparmi.
BMW ha venduto circa 800k Auto in Cina nel 2021 e Nio se mantiene il trend può tranquillamente superare le 100k nel 2022.
L'elettrico sarà liú conveniente del termico di pari livelli dopo il 2025, questo è quello che dicono molti grossi costruttori. Ovvio che per BMW aufi ferrari Porschel a transizione al elettrico potrebbe essere letale, le macchine smettono di avere l'appeal che hanno ora e rischiano di diventare un altro elettrodomestico. Senza considerare che l'elettrico farà arivare sul mercato numerosi nuovi player, rendendo il tutto ancora piú complicato
Fai una cosa, manda una bella email al consiglio di amministrazione di BMW illustrandogli perché potresti sostituire Zipse.
byd
Il problema è che richiedono cifre enormi anche per l'endotermico.
Non è quello il problema, specialmente in fascia media e medio-alta (quella occupata da BMW).
I dati di questi anni sono anche viziati dalla disponibilità e dal vantaggio logistico e tecnologico di Tesla.
In qualche anno si giocherà la partita vera.
E lo dico da possessore Tesla (super-soddisfatto).
Tesla avrà un grandissimo successo con le elettriche.
Talmente grande che molti si chiederanno per quale motivo comprare un'elettrica degli altri produttori.
Nessun problema, ho un feticcio verso un certo tipo di comunicazione, ne sono attratto quasi fisicamente. Comunque sono più preoccupato per l'impronta di gas metano intestinale derivante dalla grigliata di pasquetta.
lo sai quanto me ne frega? zero
Sei come il tipo che guarda il dito invece della Luna, è il trend del mercato premium cinese, ci sono anche altre start up che fanno numeri interessanti.
Numeri interessanti, dipende dai punti di vista ... un azienda nata nel 2014 che nel 2021 ha prodotto 91,429 vetture. Un azienda sotto il controllo dello stato cinese che ci ha dovuto mettere i miliardi per evitare la bancarotta.
Hanno persino obbligato TenCent ad aiutarli finanziariamente, come anche Tesla ... in cambio l’azienda di Musk ha ricevuto alcuni favori.
In Italia ci sono 258 centrali idroelettriche, in Norvegia sono ben 1660 ... ok l’Italia ha circa un quinto di superficie in meno, tanti cavilli legali e poi c’è un sacco di gente contraria al progresso.
era un esempio, si può fare lo stesso discorso sulla Cina dove un marchio come Nio, premium, sta facendo comunque già numeri interessanti.
Ti stai nascondendo dietro un dito....le caz*ate le scrivi tu amico... sull'efficienza dei veicoli elettrici non ci piove!! E nessuno con un minimo di raziocinio direbbe il contrario, il problema non è la vettura elettrica in sé!! È tutto quello che ci sta attorno! Realizzazione/smaltimento di batterie, fabbisogno energetico superiore di diverse grandezze rispetto ad ora e tempi di ricarica bibblici rispetto ai 2 Min. Di rifornimento di una tradizionale auto...
Le elettriche saranno solo una alternativa riservata ad un 10/20% di italiani che se la potranno permettere ...oltre queste percentuali c'è la vita reale degli italiani.
Evitiamo di scrivere caz*ate.
Le auto elettriche sono le auto più sostenibili. Non c’è discussione.
https://uploads.disquscdn.c...
Le auto ad idrogeno non sono sostenibili.
https://theicct.org/dont-let-the-industry-greenwash-green-hydrogen/
https://uploads.disquscdn.c...Negli Stati Uniti Tesla vende più di BMW (ma anche più di Audi, Mercedes e Lexus) e probabilmente entro un paio di anni sarà così a livello mondiale.
Non è solo questione di essere "bravi" come i norvegesi....le centrali idroelettrice le possono fare chiunque ma se non hai un territorio che per conformazione non ti permette di installarle cosa fai?? Ti metti a creare corsi d'acqua artificiali ogni dove?? Certe cose vanno fatte con criterio calcolando costi/tempi /benefici/svantaggi....
Questo discorso lo può fare Tavares visto che fanno volumi su segmenti A/B/C e sarà veramente complicato portare a cifre accettabili questi segmenti ma Zipse mi sa che vive in altra realtà.
Oramai il mercato premium è destinato a essere quasi totalmente BEV senza nessun intervento della politica.
Prendiamo per esempio gli USA che è un mercato difficile per le BEV visto che vendono quasi 3 milioni di Truck all'anno, bene secondo lui una "soccer Mom" che sicuramente ha la possibilità di ricaricare a casa cosa comprerà tra 4/5 anni?
Una BMW X5/X7 Benzina o una iX? Oppure una Tesla Model X?
Di questo passo entro il 2023 Tesla venderà più auto di BMW.
La gente sta votando. https://uploads.disquscdn.c...
Che problema hai con i miei commenti ogni volta che si parla di elettriche?
Ti senti in colpa per l'impronta CO2 troppo importante della grigliata di Pasquetta?
È una vita che sento parlare di grafene per le batterie e compagnia bella ma se non si vede nulla di concreto ancora adesso, allora quando? Nel 3000 mai?? E comunque ripeto, immagina (al netto dei problemi legati alla produzione/smaltimento di batterie e tempi di ricarica) se tutte le vetture presenti in circolazione fossero elettriche come fai a produrre l'energia necessaria e a costi ragionevoli per soddisfarne il fabbisogno?? Dovresti come minimo decuplicare la produzione di energia...e l'unico modo che mi viene in mente di avere energia in abbondanza e a basso costo è il nucleare ma anche lì ci sono altre criticità e tempi di realizzazione molto lunghi per nuove centrali....
Le batterie in futuro saranno in grafene e ioni di sodio.
E per soddisfare il fabbisogno di energia per alimentare milioni di veicoli elettrici? Senza considerare tutte le singole utenze.... tutto questo non richiede consumo di combustibili fossili?? O pensate che basta un criceto che fa girare una ruota attaccata alla dinamo per produrre l'energia necessaria per tutto?? E poi ci sarebbe il discorso degli elementi necessari per la realizzazione di batterie che anche quelli inquinano e sono tra l'altro presenti in maniera limitata.... insomma stiamo parlando del cane che si morde la coda...
Non sarà così in futuro ma sarà molto più economico.
I cambiamenti climatici potrebbero essere irreversibili già quest'anno non ha piovuto quasi mai cosa aspettano? E questi ci sono anche in Russia e in Cina nessuno è al sicuro.
Quante inesattezze in una sola frase. Primo, l'idrogeno a livello automotive non è una alternativa valida, e infatti non lo usa/userà nessuno (possibile eccezione sono i mezzi pesanti). Secondo, i carburanti sintetici sono al momento irrilevanti, oltre al fatto che il processo produttivo è molto energivoro e serve comunque gas/carbone.
Terzo, i cambiamenti climatici ci sono sempre stati e per fortuna ci sono ancora, quello che non è dimostrato è l'impatto dell'attività umana sull'attività climatica, quantomeno a livello quantitativo.
Ora in BMW sono tutti più tranquilli, Stellantis invece mi ha appena scritto che ti propone un asciugatrice al posto della lavatrice, accetteresti?
30/40 se va tutto bene, basta un conflitto o altre crisi di mercato che tutto slitta.
L'utopia dell'auto elettrica per tutti passa anche da una situazione geopolitica ed economica di "pace"