
30 Giugno 2022
La BMW X6 è diventata un vero successo nel campo dei SUV coupé. Sarà per quel suo piglio estetico sportivo, sarà per la bontà dei suoi motori o sarà per gli interni squisiti in stile BWW, sta di fatto che è stata apprezzata da molti. E ora è diventa pure le tela bianca su cui si è messo a dipingere Manhart, la società interessata a "pimpare" gioielli tedeschi per donare a loro un verve estetica più aggressiva e ricercata, come una generosa dose di potenza in più.
Bando alla ciance e passiamo subito al dunque. Ora la BMW X6 M Competition che per l'occasione, dopo l'"operazione", prende il nome di MHX6 700, non eroga più i "soli" 625 CV di fabbrica e i 750 Nm della variante più racing. E no. Con l'aiuto della centralina ausiliaria Manhart MHtronik e di una rimappatura della ECU, il V8 biturbo da 4,4 litri sviluppa ora 730 CV, mentre la coppia massima sale a 900 Nm.
Per completare l'opera, è stato aggiunto anche un sistema di scarico Manhart in acciaio inossidabile con controllo delle valvole che sfocia in quattro terminali di scarico da 100 millimetri. A scelta, il suo rivestimento che può essere in carbonio o in ceramica. Su richiesta sono anche disponibili i tubi di scarico da gara Manhart senza catalizzatore, i tubi di ricambio Manhart OPF Delete in acciaio inossidabile e il Manhart OPF/GPF Deleter.
Tuttavia, tutti e tre i componenti non hanno l'approvazione TÜV e sono quindi destinati solo all'esportazione. Disponibile, in optional, un sistema frenante più potente e caldamente consigliato dai tuner per frenare nel più breve tempo possibile i focosi spiriti dell'MHX6.
Anche esteticamente, l'MHX6 700 è stato ampiamente rivisto: ad esempio, con l'introduzione di sospensioni ribassate e rinforzate, con l'aggiunta di molle H&R. Un binomio inedito che ha ridotto l'altezza da terra del SUV di l'altezza 30 millimetri. Il design estetico viene enfatizzato dalla presenza di cerchi Manhart con disegno specifico Classic Line, con raggi a Y e una finitura nera satinata con accenti colorati in oro.
La loro misura? Ben 23 pollici. Risponde "presente" anche un set di decalcomanie Manhart e un kit carrozzeria completo realizzato in carbonio forgiato che include uno spoiler anteriore, una griglia del radiatore, minigonne laterali, uno spoiler posteriore in due pezzi e un diffusore.
All'interno dell'abitacolo troviamo, in dote, lo stesso design della BMW X6 ma con una plancia personalizzata nell'estetica e nella scelta dei materiali. Ecco, allora, l'introduzione di materiali più morbidi, orpelli estetici che riprendono il colore della carrozzeria, sedili sportivi con accenti gialli, un volane personalizzato Manhart e c'è pure spazio per la fibra di carbonio.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Cattivo gusto alle stelle. Mi sanguinano gli occhi…
Assicuro che non è invidia.