
30 Giugno 2022
La BMW X6 M Competition non è un SUV abbastanza muscoloso e sportivo per voi? Allora forse possiamo suggerirvi le modifiche apportate dal costruttore Manhart che ha reso l'estetica della X6 ancora più estrema.
Il nuovo corpo della X6 M Competition, che per l'occasione cambia nome in Manhart MHX6 700 WB, è composto da un body kit con 24 pezzi in carbonio tra cui i passaruota con un frame che ricorda il marmo e che continua la sua corsa (e la sua decalcomania) lungo tutto lo spoiler anteriore, le minigonne laterali, sulla rinnovata griglia del radiatore, sullo spoiler posteriore diviso in due parti, e risponde presente sul diffusore posteriore rivisto e che ingloba il doppio scarico posteriore. Muscoloso e dotato di due nervature è il cofano anteriore in carbonio, materiale che va a comporre anche gli specchietti esterni.
L'interno si mantiene fedele alla BMW X6 M Competition pur lasciando spazio alla colorazione "marmorea" che va ad abbellire tutto l'esterno. Completano il colpo d'occhio generale le decalcomanie Manhart in nero lucido, a contrasto con la carrozzeria grigia, sparse per il corpo vettura. Difficile però non notare i cerchi a doppio raggio, in nero satinato, abbracciati da pneumatici performanti nelle dimensioni di 295/30R22 e 315/30R22. Rispetto alla normale X6 M gli ingegneri Manhart hanno ridotto l'altezza da terra di circa 30 millimetri, ottimizzando il set up delle sospensioni e aggiungendo molle ribassate H&R.
Il cuore palpitante dell'MHX6 700 WB è un V8 biturbo da 4,4 litri con cavalleria da 730 CV e poderosi 900 Nm. Per raggiungere queste potenze è stata utilizzata una centralina proprietaria Mhtronik con rimappatura della ECU. Il tutto va a braccetto con il cambio automatico a 8 rapporti. Purtroppo non è stato svelato il prezzo, che sarà comunicato solo a chi dimostrerà reale interesse all'acquisto.
Commenti
Ma sono così tanti i “rocchetta” che se la possono permettere?