Cerca

BMW crede ancora nell'idrogeno: la nuova X5 Fuel Cell arriva nel 2028

Il primo modello BMW di serie dotato della tecnologia Fuel Cell debutterà nel 2028 e dovrebbe trattarsi della nuova X5

BMW crede ancora nell'idrogeno: la nuova X5 Fuel Cell arriva nel 2028
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 set 2025

Chi crede ancora nella tecnologia del Fuel Cell? Oltre a nomi come Toyota e Hyundai c’è BMW che ha fornito un aggiornamento del suo progetto di lanciare un modello ad idrogeno nei prossimi anni. A quanto pare il lavoro procede senza intoppi e la casa automobilistica si sta preparando per arrivare a produrre presso lo stabilimento di Steyr, in Austria, i suoi sistemi di celle a combustibile di terza generazione. La produzione di serie dovrebbe partire nel 2028 ma, intanto, si stanno già realizzando i primi prototipi. In questo stesso anno sarà lanciato il primo modello BMW dotato della tecnologia Fuel Cell. Non sono stati forniti precisi riferimenti su questa vettura ma verosimilmente si tratterà della nuova generazione della BMW X5 che oltre ad essere proposta con motorizzazioni endotermiche, ibride ed elettriche, sarà offerta con un powertrain Fuel Cell ad idrogeno.


Del resto, negli ultimi anni la casa automobilistica ha sviluppato la sua tecnologia Fuel Cell utilizzando la BMW iX5 Hydrogen, un prototipo basato sulla BMW X5 appositamente modificata. In ogni caso, le vendite saranno limitate a mercati selezionati dotati di infrastrutture di rifornimento adeguate. Difficile pensare che il nuovo modello possa essere commercializzato in Italia dove l’infrastruttura per l’idrogeno è limitata ad una manciata di stazioni, per quanto in teoria ne dovrebbero arrivare di ulteriori nei prossimi anni.

COLLABORAZIONE CON TOYOTA

BMW da tempo sta lavorando su tale tecnologia grazie ad una collaborazione con Toyota che dispone di grandi competenze sui sistemi Fuel Cell. La prima generazione del sistema a celle a combustibile è stata fornita interamente dalla Toyota ed è stata installata sulla BMW 535iA nel 2014. La seconda generazione ha fatto il suo debutto nell’attuale flotta di test della BMW iX5 Hydrogen. Questa volta, BMW ha sviluppato autonomamente il sistema Fuel Cell, mentre le singole celle provenivano da Toyota. Per la nuova generazione, BMW e Toyota hanno sviluppato congiuntamente il sistema Fuel Cell.


La casa automobilistica afferma che il suo sistema di celle a combustibile di terza generazione segna un importante progresso tecnico. Rispetto a quello presente sulla iX5 Hydrogen, il nuovo sistema è circa il 25% più piccolo, ma offre una maggiore densità di potenza e una migliore integrazione su più piattaforme. Il nuovo sistema è destinato ad essere sostanzialmente più efficiente rispetto al suo predecessore. Vedremo come evolverà questo progetto ma con la tecnologia dell’idrogeno che è stata mesa da parte dalla maggior parte delle case automobilistiche, ha ancora senso investirci?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento