Bentley: un motore di nuova concezione per la sua prima elettrica nel 2026

07 Agosto 2020 18

Bentley intende lanciare la sua prima auto elettrica nel 2026, e per questo vuole fare tutto nel migliore dei modi per poter offrire un prodotto che rispetti fedelmente il suo DNA. Il marchio punta a disporre di un powertrain che sia all'altezza del suo blasone, e per raggiungere tale obiettivo ha lanciato il progetto Octopus (Optimised Components, Test and simulatiOn, toolkits for Powertrains which integrate Ultra high-speed motor Solutions). Il costruttore si è dato 3 anni di tempo per sviluppare un motore di nuova generazione.

Bentley lavorerà a questo progetto assieme a Innovative UK. Il tutto sarà finanziato grazie ai fondi dell’OLEV (Office for Low Emission Vehicles). Il marchio inglese non partirà da zero perché tale progetto potrà contare su quanto imparato durante uno studio sullo sviluppo dei motori elettrici condotto per 18 mesi. Entrando nei dettagli del progetto Octopus, Bentley punta a sviluppare un powertrain estremamente innovativo, caratterizzato da ingombri contenuti e dal non utilizzo di terre rare. In questo modo sarà possibile ridurre i costi e renderlo riciclabile più facilmente a fine vita.


Purtroppo il marchio non ha voluto fornire troppi dettagli sul powertrain se non che utilizzerà materiali innovativi e che disporrà di due motori elettrici sul medesimo asse. Per realizzarlo saranno sviluppati pure nuovi sistemi di produzione. Nel corso dei prossimi 3 anni, il marchio inglese dovrà quindi portare a termine lo sviluppo di questa unità elettrica che poi troverà spazio sui modelli di serie a partire dal 2026. Nel frattempo, Bentley punta ad elettrificare entro il 2023 tutta la sua gamma di autovetture. Un processo che è iniziato con la Bentayga Hybrid a settembre dello scorso anno.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DjMarvel

Forse non hai capito una beneamata mazza di quel che ho chiesto.

Davide Mognetti

I motori elettrici "semplicissimi" proprio non lo sono, specialmente questi delle auto elettriche.
Ad ogni modo, per "motore" non intendono solo il rotore e lo statore, dove credo vi sarà in quel caso una ricerca di materiali più leggeri e meno ingombranti, ma anche l'elettronica di pilotaggio (il drive inverter). Quest'ultima è fatta da transistor di potenza ecc. che sarà sempre in evoluzione e miglioramento. Ad esempio, la Tesla Model 3 nel drive inverter (se è AWD ce ne sono due, uno per ogni asse) utilizza molti meno e più performanti transistor di potenza rispetto alle prime Model S: il che significa più efficienza, meno calore dissipato e più durata delle batterie di trazione.

Massimo Disarò

Azz. mi tocca aspettare fino al 2026 prima di cambiare auto. Intanto la mia avrà 800.000 km.

Nacyres

Quoto in pieno. Anzi, un motore endotermico con un sound esagerato rovinerebbe lo spirito di una Bentley/RR. Sono auto che puntano al lusso e all’eleganza, per me con il maggiore spazio dato dalle auto elettriche ne beneficeranno molto.

L'introverso

Lui prova a scassare gli zibidei agli altri...

Aristarco

Innanzitutto l'efficienza che Citi non è costante, ma la massima ottenibile in determinate situazioni, quindi anche li ci sono margini di miglioramento, poi c'è il discorso consumo e poi ancora dei materiali utilizzati per costruirli, lavoro con i motori elettrici in ambito industriale e ti assicuro che tutti gli anni arrivano novità e miglioramenti, di margine ce n'è e parecchio

L'illuminato

ma se hanno un'efficienza del 95%, dove possono migliorare?

Matt7even

Ma di automobilismo ne sapete qualcosa, oppure il ritrovo dei nostalgici della benzina è qui?
No perché Bentley per moltissimi anni è sempre stata all'ombra come "sottomarca" della Rolls Royce. Rolls Royce inoltre aveva il reparto, come oggi, dedicato all'aviazione, mentre Bentley no.

Bentley e Rolls Royce han sempre fatto auto per i reali un po' di tutto il mondo, quindi l'accezione col motore termico è errata, semplicemente si è fatta un nome di prestigio per i "salotti mobili" dei reali.
Il loro DNA è fare auto di lusso, non auto col motore termico

Aristarco

Al massimo dell'evoluzione proprio no

Neuzzo

Forse il 2026 è un po' tardino..

DjMarvel

Ma infatti, possono tranquillamente programmare la centralina per far simulare la curva di coppia e potenza di un motore endotermico. ma sarebbe uno spreco...

Diciamo che un motore elettrico può fare tutto, quello che comanda è la centralina

L'illuminato

solo marketing, i motori elettrici sono semplicissimi e già al massimo dell'evoluzione possibile da sempre praticamente

L0RE15

Paroloni per il marketing. Atti a giustificare un cambiamento imposto dal sistema senza il quale sei destinato, volente o nolente a fallire. Insomma, la classica "suprlercazzola" (o zuccherino per mandar giú la pillola amara).

DjMarvel

Cosa si intende per motore elettrico di nuova concezione? e soprattutto, come può un motore elettrico essere fedele ad un DNA di una vettura con motore endotermico? un motore elettrico eroga una potenza lineare.

BLERY

Se non ci provi rimani single a vita
Forse..

Aristarco

E tu?

Pablo Escodalbar

Tutti che ci provano.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8