Batterie allo stato solido, Farasis Energy avvia la produzione pilota. Presto nelle mani di Mercedes
Le prime batterie allo stato solido saranno presto inviate ai partner strategici

La corsa alle batterie allo stato solido continua e, adesso, c’è un’interessante novità che arriva da Farasis Energy, azienda cinese sostenuta da Mercedes che sta lavorando proprio su tale tecnologia. A quanto pare, Farasis Energy ha comunicato che lo sviluppo delle sue batterie allo stato solido è entrato nella fase pilota di produzione e consegna. Siamo quindi passati da una fase di test di laboratorio ad una che prevede una piccola produzione pilota per iniziare una nuova fase di validazione di questi accumulatori. Infatti, l’azienda ha dichiarato che punta a completare la costruzione di una linea di produzione pilota con una capacità di 0,2 GWh entro la fine del 2025.
A quel punto, l’azienda intende consegnare campioni di batterie allo stato solido da 60 Ah a clienti e partner strategici tra cui ci sarà sicuramente Mercedes visto il rapporto tra le due aziende. Se i primi feedback saranno positivi, Farasis Energy intende incrementare la produzione delle sue batterie allo stato solido nel corso del 2026. Il design dell’attuale generazione di batterie allo stato solido di Farasis prevede catodi ad alto contenuto di nichel abbinati ad anodi ad alto contenuto di silicio o litio metallico, con l’obiettivo di raggiungere una densità energetica superiore a 400 Wh/kg.
TEST DI SICUREZZA SUPERATI
In termini di sicurezza, Farasis ha dichiarato che i suoi accumulatori hanno superato i test di perforazione, taglio e camera termica. Le celle della batterie sono progettate con una funzione di autospegnimento per ridurre i rischi in caso di fuga termica. L’azienda sta lavorando anche ad un’ulteriore generazione delle sue batterie allo stato solido che utilizza anodi di litio metallico e catodi ad alto contenuto di nichel, con l’obiettivo di raggiungere una densità energetica fino a 500 Wh/kg. Ricordiamo che oltre a Mercedes, l’azienda vanta partnership anche con Geely e Togg.
LA CORSA ALLE BATTERIE ALLO STATO SOLIDO
Glia annunci sullo sviluppo di questa tecnologia ultimamente stanno aumentando e sempre più aziende si dicono vicine alla definizione di batterie pronte per essere utilizzate sulle auto elettriche. In alcuni casi sono già partiti test su strada. Nel giro di un paio di anni potrebbero effettivamente arrivare in commercio i primi modelli dotati delle batterie allo stato solido. Tuttavia, per una disponibilità di massa bisognerà attendere ancora molto, c’è chi parla del 2030 ed oltre.