Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

01 Luglio 2023 150

Brugola è un nome noto, specie per un brianzolo come me che qui ci è nato e cresciuto, mai contagiato dal fascino della grande Milano. Infatti OEB è una di quelle aziende che, pur avendo quasi 100 anni alle spalle non molla l'Italia, anzi. Resta fedele a quella piccola porzione della Brianza dove tutto ebbe inizio, dividendosi fra Lissone e Desio.

UNA STORIA ITALIANA A CONDUZIONE FAMILIARE

Nata nel 1926 da Egidio Brugola, l'azienda ottiene nel 1945 il brevetto della vite cava esagonale con gamba a torciglione, migliorando nettamente la vite a testa esagonale che era stata inventata negli Stati Uniti da W.G. Allen.

Brugola, diventato subito eponimo utilizzato anche da chi non ha la minima idea di chi sia stato Egidio e di dove abbia sede l'azienda italiana che è un vanto nel mondo, riuscì a risolvere la criticità del progetto di Allen andando a migliorarne la tenuta utilizzando il gambo a torciglione. Nasce la "vite a brugola".

Sono proprio le caratteristiche di resistenza meccanica, unite ad un controllo qualità altissimo che controlla ogni singolo pezzo (e ne scarta molti), che hanno fatto dei prodotti di Brugola qualcosa di fondamentale nel mercato automotive.

Quasi tutti abbiamo sulle nostre auto una vite di Brugola [io no, ma...], o comunque abbiamo guidato nella vita un'auto che sfrutta questi piccoli oggetti metallici responsabili anche della nostra sicurezza oltre che del funzionamento delle vetture.


Ancora oggi OEB resta una società al cui interno la famiglia Brugola è al comando ed è attivamente coinvolta: dopo Egidio è stato il turno di Giannantonio a cui va dato il merito di aver portato l'azienda nel mondo automotive. Dal 2015 si è passati alla terza generazione, quella di Jody Brugola, all'anagrafe Egidio Stefano, che ha inaugurato l'unico impianto fuori dall'Italia, quello negli Stati Uniti.

Era il 2015, e l'impianto è nato in USA per via delle fortissime sinergie con Ford, senza però mettere in ombra i 5 siti produttivi in Italia tra Lissone e Desio. Da questi siti le viti viaggiano per essere poi smistate in 11 centri logistici nel mondo, ovviamente destinate ad utilizzi più alti e più critici delle viti che chiunque di noi potrebbe acquistare in un negozio di ferramenta, visto che Brugola parla direttamente ai produttori e con gli OEM del mondo auto ha contatti strettissimi che nascono già in fase di progettazione.

In alto il 16 cilindri di Bugatti che utilizza le viti di Brugola, sotto due motori elettrici. Agli antipodi tra di loro, ma sempre con componenti sviluppati in Italia.

Oggi l'azienda impiega 500 dipendenti tra Italia e USA e non ha intenzione né di abbandonare il nostro Paese, né di fermarsi nel processo di innovazione, avendo già abbracciato il mondo dei motori elettrici, espandendosi anche con la produzione di componenti che non sono necessariamente viti, ma restano comunque fondamentali per la mobilità termica o elettrica che sia.

LA PRODUZIONE

Brugola produce oltre 1.000 tipi di viti ad un ritmo di 9 milioni al giorno, tutti pezzi disegnati basandosi sulle specifiche del cliente, ingegnerizzati in casa e pensati per utilizzi ben precisi, ad esempio per le teste dei motori, o per funzioni ancora più critiche come i freni o le ruote.

Si contano sulle dita di una mano le aziende, nel mondo, che hanno la conoscenza e la capacità produttiva che ha Brugola: tramite tecnica dello stampaggio a freddo, dove ogni "colpo" deforma il materiale e crea quindi la vite, si ottiene infatti un prodotto con caratteristiche meccaniche migliori che, inoltre, non crea materiale di scarto.

Il volume che entra nei macchinari è esattamente quello che serve a creare il prodotto finito, poiché anche la filettatura viene fatta per deformazione utilizzando dei "pettini" che evitano la necessità dell'asportazione.

Non fatevi, però, ingannare dal nome: lo stampaggio a freddo non significa che le linee produttive siano attraversate da una piacevole brezza.


Entro infatti in fabbrica e il caldo si fa sentire, con i fuochi dei forni interrotti solo da sistemi di climatizzazione industriale che danno un po' di refrigerio, ma non permettono di abbattere a sufficienza la temperatura di una giornata in cui anche Madre Natura ci mette del suo con 31°. Ci dicono, però, che in primavera e in autunno si sta molto meglio, e che in inverno il calore generato è convogliato da un sistema di recupero implementato proprio per ridurre gli sprechi ed essere più sostenibili.

Chiacchierando con il personale scopro poi che la tecnica dello stampaggio a freddo "non è una scienza esatta", ma è frutto di decenni di sviluppo e ogni azienda ha creato nel tempo la sua "ricetta", un know-how importantissimo e che deve essere protetto e tramandato visto che si tratta di un'eccellenza apprezzata dai tutto il mondo e da marchi come Ford, Renault, Mercedes, BMW, il gruppo Hyundai-Kia e nel 2024 anche il gruppo Stellantis e un altro produttore ancora non ufficialmente comunicabile.


L'acciaio utilizzato arriva dall'Italia, è raccolto in grandi bobine e il filo entra automaticamente nella macchina che si occuperà di tagliarne esattamente la quantità necessaria per produrre il pezzo.

Tramite decappaggio meccanico, alternativa all'utilizzo dell'acido, si evita poi la creazione di "bolle" di idrogeno all'interno della materia prima, rischio porterebbe a spaccare la vite dall'interno con conseguenze in molti casi disastrose.


Le componenti critiche in termini di sicurezza, infatti, hanno parametri molto più stringenti e devono essere trattate solo da operatori esperti.

A prescindere dal fatto che un componente sia critico o meno per la sicurezza degli occupanti della vettura, tutti i prodotti sono comunque analizzati dalle macchine, con fotocamere che effettuano scansioni ad un ritmo forsennato e algoritmi che determinano se il prodotto finito sarà degno del cesto destinato al confezionamento o finirà in quello degli scarti. Scarti che, comunque, non vengono sprecati, ma si controllano ed eventualmente tornano in fonderia per essere riciclati.


Nel corso degli anni, la capacità di rispondere alle specifiche di utilizzi critici e i controlli qualità serrati hanno permesso a OEB (acronimo di Officine Egidio Brugola) di ottenere importanti contratti con il mondo auto, da quello con il gruppo Volkswagen nel 1981 a quello con Ford, prima per il motore I4 nel 1996, poi con l'esclusiva per tutti i motori Ford Europa nel 2006.

QUATTRO CHIACCHIERE CON JODY

Jody è un uomo pragmatico e un imprenditore che non ha paura di sporcarsi le mani. In mezzo alle risposte alle domande di una ristretta tavola rotonda, emerge la figura di un innovatore fedele all'immagine del classico imprenditore brianzolo, di quelli ancora legati a filo diretto con l'azienda e coinvolti attivamente nella sua gestione.

La necessità di tramandare le conoscenze

Interrogato sul futuro dell'azienda, Jody affronta il tema della formazione e della necessità di tramandare le conoscenze ad una nuova generazione che sembra non volersi più confrontare con il lavoro manuale. Nonostante OEB abbia abbracciato tutte le politiche di welfare, con salari già sopra ai minimi e incentivi per le fasce di stipendio più basse, fino a 50.000€, resta l'ombra di un trend forse segnato da un passaggio generazionale.

Per affrontarlo OEB è impegnata su più fronti: la Brugola Academy forma le nuove leve internamente, vista l'alta necessità di specializzazione, e garantisce quasi certamente il collocamento in azienda. Inoltre c'è una costante evoluzione dei macchinari e degli impianti, al fine da semplificare la vita degli operatori in linea, sempre però necessari e fondamentali visto che non è un lavoro che può essere automatizzato con i robot.

Il trend è palese: chi è più giovane, e si sta affacciando al mondo del lavoro ora, non è attratto dai lavori di produzione anche se questi offrono posto fisso, welfare e stabilità, ma questo si ripercuote anche fuori dal contesto aziendale e non esiste più quella generazione fatta di persone che sapevano dove mettere le mani per piccoli lavoretti di manutenzione o riparazione di auto e motorini. La meccanica è diventata poco attraente...

L'elettrico è una minaccia?

Jody non nasconde di preferire, a livello personale, ancora il classico motore endotermico, ma questo non significa essere ciechi di fronte ai cambiamenti, e lo dimostrano le commesse stesse di OEB che stanno crescendo in maniera importante nel mondo elettrico su tutti i fronti. Resta però convinto che il passaggio non sarà immediato, e che il motore termico ha ancora molto da dire: d'altronde le sue viti sono alla base di queste unità, e se restano alti gli ordini e i numeri ci sarà un motivo, no?

Lanciando, come diversi altri imprenditori, un appello alla politica per tracciare una linea chiara visto che ora c'è anche la geopolitica a complicare una transizione energetica che sembrava scritta sulla pietra, Jody risponde che OEB comunque è destinata a crescere, a prescindere dalla direzione che prenderà il vento. Brugola è pronta alla conversione, qualora questa dovesse essere definitiva, e ha già chiari i piani di espansione.

E la sostenibilità?

Si tratta di un tema caro a Jody, sostenitore di molte iniziative in OEB. Nel 2019 è iniziato il processo di eliminazione della plastica all'interno del processo di produzione, compensando il 20% che non poteva essere eliminato. Anche la carta usa e getta è stata eliminata, rimpiazzata con panni tecnici lavabili e riutilizzabili, e sono state abbracciate iniziative di compensazione di CO2 oltre all'utilizzo dei LED, il convogliamento del calore dei reparti produttivi al resto dell'edificio per il riscaldamento, la scelta di nuovi inverter per i macchinari (più efficienti) o il progetto di coltivazione aeroponica utilizzando la CO2 emessa per le piante che saranno poi usate dalla mensa a chilometro zero che aprirà il prossimo anno in un vecchio edificio in disuso da attrezzare con fotovoltaico e con le ultime tecnologie di risparmio energetico.

Il processo forse più importante è ancora in corso d'opera: si tratta del recupero degli oli che sono onnipresenti e fondamentali nella produzione. Il primo anno, però, ha dato risultati molto incoraggianti perché sono 100 le tonnellate recuperate al fine di impiegarle nuovamente. Il lavoro ovviamente prosegue e da un lato si punta ad aumentare la quota recuperata, dall'altro si vuole ridurre il consumo, sia di olio, sia di gas per le sei linee forno.

Alla fine del processo, tutto il residuo di emissioni che non sarà stato possibile eliminare, sarà compensato con il progetto di Forever Bambù già avviato nel 2021 per la creazione di nuove foreste in Italia.

Le viti sono in pericolo?

Telai con stampaggio per pressofusione, ricerca spasmodica della riduzione dei pesi e stampa 3D sono minacce per le viti? Credo di no, c'è stato il trend della colla in passato, ma le viti sono sopravvissute. Hanno una tecnologia che può sembrare stupida ma è molto funzionale e le stampanti 3D sono sì un ottimo strumento per la prototipazione, ma non sono in grado di reggere i ritmi e le quantità necessarie nel mondo della produzione. Il progresso può dare una mano allo sviluppo, ma deve essere sfruttato bene e con senno.


150

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cloud387

O zebedei?

MasterOfVisor

Che una azienda in cambio di una recensione vi paga. Semplice.
Il contenuto che ne deriva può essere interessante oppure una semplice pubblicità mimetizzata da articolo.

Luigi Melita

Domanda seria visto che è capitato anche con altri commenti, cosa significa sponsorizzato per te?

L0RE15

Perdonato. ;)

Gianluca Olla

Sponsorizzato non equivale sempre a marketta, a volte escono contenuti interessanti.

Dingo

... e non meno importante classe di resistenza

Raffaele

Io a 25 anni avrei pagato per avere un lavoro del genere. Ora ne ho 40 e pagherei ancora... Un sogno poter produrre e operare su torni e fresatrici

Corto Lampedese

E' vero. Non me ne ero nemmeno accorto :D

Raziel_86

Chi come me ci lavora può solo confermare, ragazzi giovani con la voglia di mettere le mani nella meccanica vera sono sempre meno e sempre peggio preparati.

Nell'officina dove lavoro (faccio R&D, progettazione e UT) il più giovane ha 35 anni e la media è ben oltre i 40. Tra 10 anni avremo un enorme problema di tornitori e fresatori capaci. Basta guardare le ricerche aperte su varie posizioni di lavoro in italia, è molto difficile trovare

Raziel_86

Anche TBEI ;-)

L0RE15

Siamo nella sezione motori e non sa cosa sia un differenziale e la differenza tra delle viti, entrambe le cose appartengono all'ABC dei motori. ;)

MasterOfVisor

Sarà anche sponsorizzato ma è una lettura interessante.
Interessante linea editoriale.

LuFranco78

Credo sia principalmente una questione di costi. Immagino che la brugola, sia la chiave che la vite, sia meno costosa da produrre di una torx e che di conseguenza sia un pò meno resistente del torx, ma più del Phillips

Jotaro

Nell'88 erano solo in 2.

iclaudio

le torx sono altra cosa
https://uploads.disquscdn.c...

R4nd0mH3r0

è diventato una farmcia ormai

Gigiobis

Razzismo da officina meccanica:

"F0ttut3 viti a mandorla!"

max76

No, ho visto il loro primo film 30 anni fa..

Corto Lampedese

Ci sei stato?!

max76

Chi sono i negozianti, Aldo Giovanni e Giacomo?

LAM

Si oggi non mi tocca proprio. Ieri mi ero alzato ed avevo scelto la violenza

T. P.

me lo dirai a tempo debito... :)

Aristarco

Per quello che so io beta sono anni che produce in Cina, magari non l'intera gamma, ma sicuramente tutto ciò che deve essere di basso costo

Aristarco

O tsei...brugola è solo l'impronta

Corto Lampedese

Non riesco proprio a farti arrabbiare :D

saetta

si, il ccnl del commercio penso che sia il piu basso di tutti i contratti con festivi e domeniche da fame , diciamo anche che il job act del Renzi a contribuito a peggiorare la situazioe di tutti, quel maledetto pezzo di m3..a

Andrej Peribar

In realtà Chi è intervenuto sotto si è mostrato estremamente preparato.

Era proprio per allargare la platea e così spingere questo tipo di articoli che non danno altro che prestigio ad un feed di titoli quotidiani abbastanza legati al gossip o alla fuffa.

Corto Lampedese

Stai forse dicendo che qua non ci capiamo niente di viti?

Corto Lampedese

Da me c'è un negozio che si chiama "La casa della brugola".

Marco Revello

Grazie, il tuo commento precedente era un attimo criptico

Sig. Stroboscopico

Bello, grazie per l'articolo!

pollopopo
aerdna

I minimi tabellari fanno schifo in ogni ccnl, e infatti non si usano a meno di mansioni proprio basiche.
C'è da dire che il ccnl commercio è ben peggio del metalmeccanico

VaDetto

Ma che problemi hai?!

Sciacquati il viso, esci e sorridi!

Andrej Peribar

La mia opinione è all'opposto della tua.
Il rumor sulla cover di iPhone non è un articolo di tecnologia.

Andrej Peribar

Ormai anche Beta, mostro sacro degli attrezzi manuali, sta virando verso la Cina come produzione.
Considerando che se li fa cmq pagare avrebbero potuto evitare.

Andrej Peribar

Buon articolo. Io conoscevo le origini.
Sono appassionato di fai da te.
Qualche foto delle viti anche graficamente sarebbe stato comodo per chi certamente le ha viste o usate ma non le associa al prodotto l'avrei messo.
Ma finalmente un articolo degno di un blog.
Fatene una rubrica. È davvero un buon modo per alzare un minimo il livello.

Rick Deckard®

Alimentare e chimico sono molto più ben pagati e hanno anche più benefit

Zetec

Io le chiamo Tcei

Il corpo di Cristo in CH2O

ma guarda è una ditta che praticamente fa consulenza su sistemi automatizzati per l'agricoltura, e stanno sviluppando una piattaforma nuova da vendere direttamente (ma tanto sto sistema non lo finiranno mai di sto passo, troppi incompetenti, io dopo l'estate me ne vado). comunque di tanti posti in cui sono stato non ce n'era uno che calzasse la definizione di metalmeccanico.

Il Preside

Quindi cari amici quando fate i paraculi della vostra fiammante auto straniera fatevene una ragione c'è sempre un pò d'Italia. Ah.. ora che lo sapete, non è che vi rivendete la vostra nuova VW, Ford, ecc..?

Aristarco

Se la ditta è metalmeccanica chiunque lavori per essa è un metalmeccanico a prescindere da ciò che fa

Aristarco

Quello dei bancari

Aristarco

La bulloneria segue delle normative unificate secondo uni, din o ISO, è così che vengono inserite a progetto, una volta detta ad esempio la uni, per identificare quella corretta bisogna inserire la misura, che è normalmente diametro per lunghezza ed infine materiale, come ad esempio acciaio, normale o inox ecc, ed infine il trattamento come la zincatura o la brunitura, ed in alcuni casi la resistenza

Aristarco

Beh certo, esistono decine di tipi

Luigi Melita

Non posso confermare nè smentire...

Corto Lampedese

Mai letta una spiegazione più precisa.

Corto Lampedese

Sei molto convincente.

Corto Lampedese

Chiarissimo.

Corto Lampedese

Eh?
Ma parliamo di viti non di iPhone.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video