Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video

05 Dicembre 2022 230

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Si chiama Cupra Born e-Boost, per molti sarà l'ennesima elettrica costosa, ma se ci soffermiamo a fare un'analisi più attenta del mercato e di come sta cambiando il mondo dell'auto, si scopre che il divario tra elettrico e termico si è assottigliato. Guardiamo in casa Cupra ad esempio: i 204 CV della Born elettrica esistono anche in versione benzina (o meglio, ibrida plug-in) e il prezzo è identico a quello della Cupra Leon 1.4 e-HYBRID. Scendendo, il benzina "puro" dalla potenza comparabile (ha 190 CV) costa 35.200€, circa 6.000€ in meno.

Con un migliaio di euro in più rispetto alla Born da 204 CV, tenendo la batteria da 58 kWh, si può acquistare Cupra Born e-Boost da 231 CV, prezzo molto simile a quello della Cupra Leon con il 2.0 TSI da 245 CV. Insomma, è chiaro che sulle potenze più alte, la guerra fra elettrico puro e "resto delle motorizzazioni" si è fatta più accesa, e il divario si è assottigliato perché i benzina non possono raggiungere potenze troppo alte, vuoi per le normative sulle emissioni, vuoi perché se lo fanno pagano il superbollo, per ora non contemplato nel mondo ad elettroni.


Inoltre, anche quando dovranno pagare il bollo, le elettriche lo faranno su una potenza nominale che è diversa da quella massima (ve lo spiego qui), e che pure non rappresenta un handicap perché in strada serve avere un'esplosione di potenza per pochi istanti, abbondantemente coperti dalle caratteristiche prestazionali del connubio "motore elettrico + batteria" (diverso il discorso in pista).

Assodato quindi che in questi segmenti l'elettrico è assolutamente competitivo, sarebbe ipocrita non riconoscere che per chi non necessita potenze così alte, la strada da fare verso le utilitarie a batteria e accessibili è ancora lunga, e il divario in termini di prezzi esiste eccome nelle categorie più economiche. Ma qui stiamo parlando di Cupra, marchio che punta su design, prestazioni e sensazioni sportive...


Detto questo vediamo se le prestazioni sono in linea con l'immagine di questo marchio. Il motore c'è tutto, ma è inutile dirlo perché la scheda tecnica parla chiaro: 310 Nm di coppia istantanea e disponibile fin da subito, con una potenza perfettamente lineare che sembra tracciata con il righello... ed in effetti lo è, i vantaggi dei motori elettrici sono proprio quelli di poter ignorare problematiche che i termici devono risolvere con un livello di sofisticatezza enormemente maggiore.

In strada significa avere tra le mani un giocattolino davvero divertente, quasi brutale nella sua categoria, ma mai eccessivo o con reazioni poco intuibili. Il merito, su questa e-Boost, non è solo dell'elettronica, ma anche di un assetto diverso e indovinato: resta la posizione di guida leggermente rialzata, che oggi piace a molti, ma l'altezza da terra non è da SUV e la risposta in ammortizzazione è di quelle giuste, morbida ma con un buon sostegno.


Certo, un po' di rollio ancora si paga, ma prendendo l'assetto variabile DCC potrete unire i vantaggi di un gruppo sospensioni che varia nell'ammortizzazione a seconda della modalità di guida (più rigida la CUPRA) con un anteriore ribassato di 15 mm e un posteriore più basso di 10 mm rispetto alla MEB standard che abbiamo conosciuto su altri modelli, a partire dalla ID.3.

Lo sterzo progressivo già lo conoscevamo, ed è quello che serve per avere un'auto facile e manovrabile in città e con un volante che si irrigidisce quando si alza il ritmo. Il resto del lavoro "dinamico" lo fa un telaio con bilanciamento dei pesi 50:50 (con l'elettrico è facile ottenerlo), la trazione posteriore e il multilink a cinque bracci sul retrotreno.

Insomma, la MEB in versione "tuning" che piace di più dell'assetto originale e che alla guida fa la differenza nel restituire un'auto che resta facile e accessibile, ma risulta piacevole e coinvolgente se si vogliono tirare fuori tutti i cavalli che mette a disposizione.

Per renderla perfetta, nel suo segmento, mancherebbe solo farla leggermente più affilata e precisa di sterzo, ma già così è un bell'andare per la maggior parte dei conducenti.


Quanto consuma? L'autonomia dichiarata per la e-Boost, che rispetto alla Born d'ingresso ha una potenza superiore, è di 420 km sulla 58 kWh oppure di 548 km sulla 77 kWh. Prima di parlare di consumi reali, però, un piccolo consiglio dedicato a questo modello: visto il lavoro di tuning per renderla più coinvolgente e sportiva, Born e-Boost andrebbe idealmente scelta con la batteria più piccola se l'autonomia non è per voi un'esigenza imperativa.

Primo perché risparmiate 120 chilogrammi, secondo perché il risparmio di peso si traduce sia in uno scatto migliore (la 58 kWh è più veloce di quasi mezzo secondo nello 0-100), sia in trasferimenti di carico meno aggressivi perché la batteria più leggera ci avvantaggia nel destra-sinistra rapido.

Detto questo, affrontando città, autostrada ed extra-urbano in un mix abbastanza realistico nei dintorni di Verona, la Born E-Boost elettrica ha registrato una media di 20,3 kWh / 100 km, dato che si traduce in un'autonomia di 286 km reali per la batteria più piccola e di 380 km per quella maggiorata da 77 kWh netti. Non male vista la maggior potenza rispetto ai modelli da 150 kW e, a sensazione, nel nostro percorso di test dovrebbe riuscire ad ottenere risultati intorno ai 17/18 kWh / 100 km, ma vedremo non appena ci sarà l'occasione di una prova più lunga.

Buono il lavoro per gli interni: innanzitutto Cupra ha ascoltato i feedback degli utenti e ha sostituito i tasti a sfioramento, quelli laterali del volante che inavvertitamente si premevano durante la guida, con dei pulsanti fisici, insieme ad altre piccole novità. Gli interni sono più sportivi, la varietà dei colori e dei materiali restituisce un arredamento moderno e accattivante.

Tra i sedili quelli in Dinamica sono sicuramente i più piacevoli, ma chi ha un animo ambientalista può scegliere i SEAQUAL che utilizzano plastiche recuperate dai mari e riciclati per creare un filamento simile al tessuto e che non ricorda affatto le sensazioni tattili della plastica.

E sull'estetica? Commenti, social e forum dimostrano che questa è la carrozzeria più azzeccata tra quelle del gruppo

Infotainment connesso e con appNuovo volante con tasti fisici
Qualche sporadico rallentamento
SCHEDA TECNICA CUPRA BORN E-BOOST

TECNICA

  • MOTORE: elettrico sincrono a magneti permanenti
  • POTENZA: 170 kW (231 CV)
  • COPPIA: 310 Nm
  • TRAZIONE: posteriore
  • SOSPENSIONI: McPherson anteriore, multi-link a cinque bracci, barra stabilizzatrice (ant e post)

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA: 4.324 mm
  • LARGHEZZA: 1.809 mm
  • ALTEZZA: 1.549 mm
  • PASSO: 2.766 mm
  • BAGAGLIAIO: 385 litri, fino a 1.267 litri
  • RAGGIO DI STERZO: metri
  • CERCHI E PNEUMATICI: 19" (215/50), 20" (215/45), 20" (235/40)
  • FRENI: 2 dischi anteriori ventilati da 340 mm, tamburi posteriori
  • BATTERIA: 82 kWh (lordi), 77 kWh (netti), disponibile anche con la versione da 58 kWh netti
  • TENSIONE: 400 V
  • PESO: in ordine di marcia 1.838 kg (58 kWh), 1.950 kg (77 kWh)
A sinistra i sedili in Dinamica (microfibra), a destra quelli in SEAQUAL (ottenuti con il riciclo della plastica)

PRESTAZIONI

  • VELOCITÀ MASSIMA: 160 km/h (limitata elettronicamente)
  • ACCELERAZIONE 0-100 km/h: 6,6 secondi (58 kWh), 7,0 secondi (77 kWh)
  • AUTONOMIA: fino a 420 km WLTP (58 kWh), fino a 548 km WLTP (77 kWh)
  • RICARICA AC: 7,4 kW monofase, 11 kW trifase
  • RICARICA DC: 120 kW per la 58 kWh, 135 kW per la 77 kWh (10-80% in circa mezz'ora)
  • ADATTA A NEOPATENTATI? Sì
PREZZO

Cupra Born costa 41.100€ nella versione con m otore da 204 CV (150 kW) e batteria da 58 kWh netti. Cupra Born e-Boost parte dai 42.100€ della versione da 231 CV (170 kW) con la batteria da 58 kWh, mentre servono 46.350€ per la 170 kW con batteria da 77 kWh.

Born include di serie infotainment touch capacitivo da 12", schermo strumentazione da 5,3", 4 USB C (2 anteriori e 2 posteriori), Android Auto e Apple CarPlay wireless, connessione alla rete e supporto all'app, cerchi in lega da 18", sospensioni sportive CUPRA, proietori Full LED, luci posteriori LED COAST-to-COAST, vetri posteriori oscurati, specchietti elettrici (regolabili, riscaldabili e richiudibili), sedili sportivi in SEAQUAL, illuminazione LED per gli interni, clima automatico bizona, volante in pelle riscaldato, keyless, pedaliera in alluminio, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, ADAS LVL 2 (anticollisione pedoni e ciclisti, mantenimento corsia, riconoscimento stanchezza) e ricarica AC a 11 kW e DC a 120 kW.

Born e-Boost aggiunge a quanto sopra il profilo di guida CUPRA, ricarica DC a 135 kW (sulla batteria da 77 kWh), volante con pulsanti fisici, cerchi in lega Aero da 19" e i freni a disco anteriori passano dai 330 mm x 23 mm della versione base ai 340 mm x 27 mm.

VIDEO


230

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

Sì perchè?

bac24

La usi l'auto?

Paolo Cocci

Un po’ come dire che la ferrari è più bella di una glf…

pinoc

No. L'imbecille si sente ancor più autorizzato ad esserlo se tanto ci sono gli ADAS (mi sono beccato un tizio su Tesla che faceva le pernacchie a tutti con gli altoparlanti esterni, tanto per dirti la sciocchezza più innoqua).

Meglio mettere gli ADAS alla scuola guida per bloccarli e qualche soldo e volontà in più per i controlli sulla strada.

Davide Limina

160km/h x 4= 640 km/h.. wowwwwwww

Rick Deckard®

Eh ma impossibile dai

peyotefree

dalle mie parti anche i benzinai ce ne sono ogni 40km

Rick Deckard®

Boh.. guardando da next charge non mi sembra possano esserci problemi

peyotefree

prova in abruzzo,molise, o tutto il sud

in mezzo alla neve e cerca la "colonnina" neanche con l elisoccorso ti recuperano a te e il tombino elettrico che hai comprato..

Rick Deckard®

Ma va.. al massimo fai una fermata in più...
Io prima avevo il metano e non avevo ne questa autonomia, ne questa diffusione di distributori, ne l'accesso 24 ore alla pompa...
Non sono un tipo ansioso e fare 200km e fermarmi non è un problema

Rick Deckard®

200 forse sono un po' troppo giusti. Già 250/260km wltp iniziano ad avere un senso.

pinoc

Io ho una citycar elettrica da poco più o poco meno di 200 km di autonomia (dipende dalla stagione) e ci faccio 70/80 km al gg di media e ti assicuro che almeno 4/5 volte l'anno sono rimasto in affanno.
Se avessi un'unica auto e questa potrebbe esserlo come dimensioni, mi preoccuperei con la scarsa autonomia di questo modello.

MrPan

Ma io ci vivo in Germania ... e ci sono migliaia di km di autobahn senza limiti ... solo consigliati .

Antsm90

Semplice, andare oltre i 160 (ma anche meno) è possibile solo su un'autostrada in tutta Europa, un po' pochino per essere considerata una cosa utile (a meno che non percorri spesso quella tratta, in quell'unico caso conviene cercare altro)

MrPan

e quindi ?!!? mi dovrei preoccupare ? non capisco ...

peyotefree

mah non credo

peyotefree

prova prova in autostrada con temperature vicino allo 0 e riscaldamento acceso ovviamente..
preparati alla chiamata del carro attrezzi

tombini di macchine

Antsm90

Tutto il resto degli utenti di HDblog no

MrPan

dipende dove vivi ... io in Germania ...

Rick Deckard®

Mmm no. Devono solo segnalare quando sono attivi

FCava

I tutor non so se sono attivi. Di sicuro non lo sono in tutte le zone ma mi pare non abbiano pagato i diritti e abbiano dovuto spegnerli (cosí sentivo)

Antsm90

E non hai visto la Formentor in blu opaco con dettagli bronzo

Antsm90

Lacune legislative

Antsm90
Rick Deckard®

Beh si fa prendere in giro con poco visto che l'utilizzo medio dell'auto è di 30km al giorno.

È una buona strategia per spillare soldi con batterie della capienza che nessuno sfrutterà mai, ma non ha senso

Rick Deckard®

Non è una citycar.. guarda le dimensioni.

Rick Deckard®

Eeeh addirittura....
Ci sono 1/2kwh ogni ora dedicati al riscaldamento, almeno nei primi km. Incidono molte se vai piano, poco mentre vai in velocità

Davide

l'utente medio ovvero il pubblico spendente questo percepisce. Poco da girarci intorno che filippiche tecniche varie.

Rick Deckard®

Non puoi paragonare i serbatoi con le batterie.
I serbatoi non costano, quindi puoi farlo anche da 150l senza variare i costi e anche se non ti servono.
Le batterie hanno un costo quindi propongono diversi tagli e devi scegliere quello che ti serve realmente.
I vantaggi sono altri

Rick Deckard®

Già. Ha anche lo spazio di frenata più corto della categoria (al parti di id3) quindi dal punto di vista della frenata non si può dir nulla

Rick Deckard®

Da quando hanno messo i tutor c'è poco da scherzare

ReturnMe

Meglio di no.
Potrebbe arrivare la polizia morale e portarmi dentro.

ACTARUS

Quando esce la Cupra s-BORN-ia..?

Rick Deckard®

Certo che la e-boost potevano farla con qualche cavallo in più di differenza.. che senso ha?

suiras

Bravo

MatitaNera

Ah ecco

MatitaNera

Ammutinamento!

suiras

Non con te di sicuro

MatitaNera

Mi pare che il 99% del genere umano passi il tempo a vantarsi...

MatitaNera

Dillo

MatitaNera

Con chi parli

FCava

Loro si definiscono così...

CUPRA: Un brand lifestyle di auto Sportive ad alte Performance
Configuratore
Volkswagen Group Italia provvederà al tempestivo ...Listini e cataloghi
Scopri ogni modello nel dettaglio. · CUPRA Born · CUPRA ...
Scopri le offerte
Tua con finanziamento "CUPRA Way" da 265€ al mese in 35 ...
CUPRA Formentor
CUPRA Formento 2020: il SUV compatto sportivo con motore ...

FCava

Con le auto sempre più connesse rischi che ti arrivi d'ufficio la multa, richiesta dalla tua stessa auto

peyotefree

mappa centralina e fanc ulo a ste minkiate

FCava

hai presente le nuova legge che impone il limitatore automatico di velocità per tutte le auto ed il fatto che proponevano il limite di 110 sulle autostrade?

FCava

la fregatura saranno i prossimi limitatori per tutti i modelli, anche termici

FCava

a me non dispiace, soprattutto nel complesso. Rispetto alla model 3 dentro è tanta roba per i miei gusti (ma ci vuole poco....)

FCava

beh.... Il motore è posteriore ed il motore elettrico può avere un gran freno. Diverso l'anteriore dove viene spostato il peso in frenata

FCava

se, purtroppo, metteranno il limitatore automatico, lo prendiamo in saccoccia anche con le termiche

silviano creduloni

li abbiamo smascherati

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova