
23 Agosto 2023
La Rimac Nevera ha ridefinito i confini delle prestazioni nel settore auto, conquistando un nuovo Guinness dei Primati per la velocità massima in retromarcia. L'evento si è svolto presso il rinomato impianto Automotive Testing Papenburg in Germania, luogo già testimone di numerosi record precedenti di Rimac, inclusa l'impresa di raggiungere una velocità massima di 412 km/h.
La Nevera, rivestita nell'esclusiva livrea Time Attack Edition (che caratterizza solo 12 esemplari in tutto il mondo), ha toccato una velocità di 275,74 km/h in retromarcia. Tale performance straordinaria è stata osservata direttamente dal Guinness World Records e misurata attraverso strumentazioni tecniche di Dewesoft, confermando ufficialmente il record.
Il successo di questa impresa ha origine dalla singolare natura del propulsore dell’hypercar: quattro motori elettrici che operano senza cambio, capaci di erogare una spinta costante e potente sia in avanti che all'indietro, generando prestazioni senza precedenti.
Questa configurazione permette alla Rimac Nevera di accelerare da 0 a 161 km/h in appena 3,21 secondi e da 0 a 322 km/h in meno di 11 secondi, una caratteristica che ora sappiamo essere efficace anche in retromarcia.
Il team Rimac, guidato dal capo ingegnere del programma Matija Renić, aveva previsto durante lo sviluppo che la Nevera potesse essere l'auto più veloce al mondo anche in retromarcia, ma questa ipotesi era stata inizialmente accolta con una certa dose di scetticismo.
La progettazione non aveva considerato dinamiche aerodinamiche, di raffreddamento e di stabilità per il movimento all'indietro ad alte velocità. Tuttavia, dopo alcuni calcoli e simulazioni, la curiosità ha prevalso e l'obiettivo è diventato realtà.
Goran Drndak, collaudatore del produttore croato, ha descritto l'esperienza di guidare la Nevera in retromarcia come intensa e quasi contronatura, dovendo mantenere un controllo delicato del volante e utilizzare lo specchietto retrovisore per la navigazione, tutto ciò mentre si assiste al paesaggio che sfreccia via a ritroso.
La vettura però non si è fermata qui nel suo viaggio tra i record. Infatti, al Goodwood Festival of Speed 2023 ha stabilito il miglior tempo nella categoria delle hypercar con 49,32 secondi nella salita cronometrata mentre ad agosto ha battuto il precedente record del giro per veicoli elettrici di produzione al Nurburgring, migliorandolo di 20 secondi al suo primo tentativo sul famigerato circuito, con al volante il pilota croato Martin Kodrić e con pneumatici Michelin Cup2R.
I successi della Rimac Nevera sono stati conseguiti nella versione speciale Time Attack Edition, presentata durante l'evento The Quail, A Motorsports Gathering. La vernice esclusiva, creata e applicata manualmente, presenta una combinazione accattivante di Squadron Black con accenti di Lightning Green.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Facciamo solo successo e restiamo in attesa di vedere se avrà senso o meno l'aggiunta di aggettivi superlativi :-)
Successo posso condividerlo. Esaltarlo con l'aggettivo clamoroso lo trovo oltre il metro molto largo.
Altrimenti che definizione dovremmo dare di Tesla o, a breve, delle realtà emergenti cinesi?
Nella seconda ipotesi, si , bene o male ha avuto successo , perchè ha creato una macchina da qualche milione di € ad esemplare , le ha ( credo ) vendute tutte e prodotte in parte e quindi , in piccolo , si ha "avuto un clamoroso successo" ( se vogliamo adoperare il metro molto largo dell'altro utente ).
Quello che intendevo è che, per me, nel secondo caso, pur avendo successo come costruttore "semi artigianale" la verifica puo' arrivare solo ad un livello piu' grande in termini numerici .
Se capisco correttamente in nessuno dei 2 metodi che hai individuato neppure per te è corretta la definizione ha avuto un clamoroso successo.
Poi che il futuro potrà portarlo su quella strada non si puo escludere.
Beh , trovo che ci siano 2 metri di giudizio.
Uno è sulla base di cosa ha prodotto . E su quella base non direi che sia ( ancora ) di successo .
L'altro è sulla base di cosa ha venduto fino ad ora e di cosa potrebbe ( di conseguenza ) produrre e fare in prospettiva .
Secondo me, dal punto di vista produttivo , è ancora a metà tra l'artigianale e l'OEM . 50 o 100 vetture , per quanto costose e con alti margini , da sole non ti trasformano in un produttore "affermato" . Al momento mi pare più simile a Koenigsegg o altri di quel tipo .
Io non metto in dubbio il restare in attività.
Mi chiedo quale sia il metro per definire un produttore di un bene come uno che ha avuto un "clamoroso successo".
Il mio metro fa sì che tale definizione non sia attinente alla storia di Rimac soprattutto se intesa come produttore di autovetture.
Anche perchè mi pare che la parte più interessante commercialmente parlando della Rimac sia la consulenza e fornitura di motori elettrici e batterie piuttosto che la produzione di vetture.
In questo periodo di "electric hype" , per cui anche l'ultimo dei cantinari mette insieme 4 superfici su Alias, 2 rendering , un comunicato stampa ed ecco che già si raccolgono gli ordini ( con cui poi si farà tutto il resto , progettazione, fabbriche, produzione ) ha mietuto numerose vittime .
Pero' , a quanto leggo , Rimac ha finora lavorato parecchio come consulenza per altri produttori più noti e, comunque, ha VW/Porsche come "socio" . Se i tedeschi non cambiano idea , in teoria , Rimac potrebbe rimanere in vita per anni anche con i bilanci in passivo , se gli viene permesso. Anche Tesla, in fondo ( e secondo me , per ragioni diverse ) ha vissuto per anni in passivo , ma questo non è stato lo "spartiacque" tra buona azienda e cattiva azienda ....
Anche il "clamoroso successo" di cui parla onestamente io non lo vedo affatto.
Quante vetture ha venduto Rimac realmente? Perchè trovo quasi solo notizie di sold-out di modelli venduti ma ancora da costruire...
R_mzz ma quindi il motivo del tuo intervento quale era?
Solo quello di mettere in imbarazzo la tua persona? Chissà che divertimento il tuo...
In effetti, anche senza voler parlare male della Nevera e pur sapendo che il tratto di pista di cui parlo è , almeno nella visione classica , non di riferimento, a Goodwood , la Nevera ha fatto un tempo di 8 secondi ( 41 contro 49 ) superiore a quello della VW ID R , che di KW ne ha meno della metà .
In proporzione, la Roadster di Tesla , auto di più di 15 anni fa , l'ha fatta in poco più di 1 minuto ...
"...Rimac sta avendo un clamoroso successo, non a caso ha acquisito gran parte del controllo di Bugatti..."
Uhm ...
Diciamo che indirettamente e' collegato a Porsche e VW Group.
La mia impressione è che VW abbia voluto "lasciare" la Bugatti a Rimac perchè troppo diversa dai modelli Porsche, Audi, Lamborghini che condividono molto , moltissimo, tra loro.
Mentre Bugatti , come la Rimac Nevera , ha sempre fatto cose "extra particolari" e quindi , secondo me, non rientrava nei piani di VW. Così l'hanno usata come "forma di pagamento" per aumentare la partecipazione in Rimac, che fino ad ora mi pare abbia vissuto soprattutto di finanziamenti e consulenze per terzi ( Hyundai , mi pare , ma immagino abbiano fatto altro anche per Porsche , oltre che Pinifarina ).
Spero che facciano qualcosa di buono in futuro ( hanno addirittura aperto una filiale qui in UK , vicino Coventry ) , ma per il momento l'azienda mi pare ancora al livello di quando Tesla faceva la "Roadster" .
Come numero di dipendenti ad esempio .
Quindi mi aspetto qualcosa tipo "Model S" , una vettura un po' meno costosa della Nevera e con numeri più grandi. Magari da prodursi in qualche stabilimento del VW group che ad oggi mi pare abbia parecchio spazio ....
era in tutti i sensi purtroppo! :(
Hei ragazzi, non sottovalutiamo questo tipo di test! In retromarcia, qualcuno non lo sa, si ricaricano le batterie! E' risaputo: in futuro vedremo un sacco di gente a secco, andare in retromarcia a lavoro!
Infatti è quello che ho detto: non è un'auto sportiva con prestazioni su pista adeguate al prezzo ed alla cavalleria.
Non ho detto che è una mer*a.
Che torcicollo!
veramente utile
Quando per uscire dal parcheggio spingi troppo sull'acceleratore e di colpo ti ritrovi dall'altra parte della città.
Si va beh questi se la tirano, ma io quando ero piccolo andavo molto più veloce di questa Nevera, sia avanti che indietro.
A piedi.
Mi bastava solo fare arrabbiare uno dei miei genitori.
E anche il record di durata della combustione visto quanto ci hanno messo per spegnere l'incendio
Record di ritardo lo chiamarei
Certo che tenere una macchina a 275 km/h in retro è un record, ma nn di velocità
Di record stupidi e inutili c'è ne sono tanti, questo fa parte del carrozzone
È record solo perché non hanno cronometrato lui...
https://www.youtube.com/watch?v=ufeQ5HwvxeY
perchè?
se non pedala in salita si
Ma non basterebbe rigirare la carrozzeria e freghi tutti?
Con Richard Hammond ha battuto anche il record di velocità capovolta
le macchine elettriche servono a questo. Ossia a nulla
Le Bugatti non sono auto da pista.
Le Rimac non sono auto da pista.
Mate Rimac lo ha detto più volte, la Nevera poteva essere molto più leggera, ma, come sulle Bugatti, il lusso è più importante del peso.
Rimac sta avendo un clamoroso successo, non a caso ha acquisito gran parte del controllo di Bugatti.
È una sciocchezza, vediamo piuttosto se è in grado di battere il record di velocità con le portiere aperte
quando la volpe non arriva all'uva...
Un GWR è un GWR ;)
dimenticate che il fine ultimo di queste auto non e' tanto nelle prestazioni ma nell'essere auto elitarie, per pochi. chi le compra non le guida nemmeno: le prende e le mette in garage. punto.
si suppone che sia un nome croato pero'... che magari significa missile... non so.Anche perchè si andiamo a guardare in spagnolo asino si dice burro...quindi siamo alla fiera delle traduzioni fini a se stesse.
si suppone che sia un nome croato pero'... che magari significa missile... non so.
se vai a guardare pure l'auto e' inutile...
Certo... Bugatti fa parte del gruppo Rimac. Ma vi è entrata nel 2021, che due domande mi dovrei fare se ho parlato di una vettura uscita di produzione 6 anni prima?
Forse che a Rimac piacciono i fallimenti economico/commerciali? O cosa? Illuminami!!
Inoltre: dove avrei preso la Veyron a riferimento e di cosa? Ho immaginato (è scritto) ti riferissi a quella vettura anche perchè o parli di lei o della Chiron perchè non ricordo molte altre vetture contemporanee del marchio Bugatti da poter prendere e confrontare progetti e prestazioni.
Cosa che non avrebbe neppure senso essendo categorie totalmente differenti.
Tornando alla Rimac se prendi una vettura con 1/4 dei cavalli, un decimo del costo e hai un tempo paragonabile è ovvio che 2000 CV e 2 milioni di Euro non sono stati spesi nel migliore dei modi.
Per restare sulle EV un Model S con metà cavalli e un costo di 15/20 volte inferiore gira ad "appena" 20 secondi.
Onestamente non ho ancora capito il perchè del tuo intervento: la Nevera è un'ottima vettura da pista secondo te?
Dico “una Bugatti” perché mi riferisco a TUTTE le Bugatti stradali, in pista sono tutte più lente di una Rimac Nevera.
La Veyron tra l’altro è stata uno dei più clamorosi fallimenti economico/ commerciali nella storia dell’automobilismo. Resta un’auto leggendaria che ha fatto la storia dell’ automobilismo, ma piano a prenderla come riferimento.
Il CEO di Bugatti e Bugatti Rimac si chiama Mate Rimac, fatti due domande
Per quanto annunciato dalla Rimac dovrebbe essere in grado di fare 2 giri del Nurb alle massime prestazioni.
Nella realtà non so se sia cosa reale.
Quale Bugatti? Non mi risulta che Bugatti sia un modello di auto... Ma sorvoliamo già sull'imprecisione del tuo intervento, a questo siamo abituati ( a proposito di chi scrive delle caz*ate...).
Immagino ad ogni modo tu ti riferisca alla Veyron. Auto appunto costruita con l'intento di essere la più veloce e potente auto di serie.
Non era nell'intento costruire un'auto da pista e sì, la considero un'auto potentissima, come la Nevera ovviamente che dispone del doppio dei cavalli, ma non sportiva.
Ma se vuoi vedere cosa ne pensano altri utenti ricordo che nell'articolo sul record del Nurburgring direi tutti erano concordi a ritenere il suo tempo "scarso" per l'impegno profuso e i risultati auspicati.
Oltretutto la Veyron ha raggiunto l'obiettivo prefissato da Bugatti riguardo le sue specifiche pur con anni di ritardo e numerosi problemi di 407 Km/h.
La Nevera invece oggi pesa 300Kg in più di quello che doveva e non ha una guida di livello 4 come dichiarato da Rimac ed anche lei ha accumulato anni di ritardo rispetto a quanto dichirato.
Parrebbe quindi che oggi hai perso un'occasione per evitare di scrivere caz*ate.
Chi va in bici da corsa va pure all'indietro?
Continua a fare record inutili...
Potresti scrivere le stesse caz*ate riguardo una Bugatti, ma una Bugatti in pista è più lenta di una Rimac Nevera.
Devono riuscire a togliere parecchi Kg se pensi che pesa quasi quanto una ModelS pur essendo fatta con materiali ben più costosi e leggeri
beh sì, quello è imbattibile XD
si, intendevo come 0-100 sopratutto, come assetto dovranno ancora lavorarci un bel po', ma non dubito che le conoscenze acquisite per lo sviluppo di questo modello porteranno ad un futuro veicolo migliorato
questa non la sapevo!