IM LS6, il nuovo SUV elettrico di SAIC e Alibaba debutta in Cina
Disponibili versioni con uno o due motori elettrici

IM Motors è una joint venture tra SAIC Motor, Zhangiang Hi-Tech e Alibaba, nata per lanciare sul mercato modelli elettrici. La casa automobilistica cinese nata nel 2020, ha portato sul mercato il nuovo SUV IM LS6. Si tratta del terzo modello di IM Motors. Questa nuova vettura è proposta in quattro versioni differenti con prezzi compresi tra 229.900 e 291.900 yuan (29.820 euro e 37.870 euro). Tuttavia, fino al 12 novembre, la casa automobilistica offre uno sconto di 12.000 yuan sul prezzo di listino (1.560 euro).
DIMENSIONI E MOTORI
IM LS6 misura 4.904 mm lunghezza x 1.988 mm larghezza x 1.669 mm altezza, con un passo di 2.950 mm. Tanto lavoro è stato fatto per ottimizzare il più possibile l'aerodinamica per rendere la vettura più efficiente. Il risultato è un Cx di 0,237. La capacità del bagagliaio raggiunge i 665 litri (1.640 litri con i sedili posteriori ripiegati). A seconda delle versioni, i cerchi sono da 20 o da 21 pollici.
All'interno dell'abitacolo troviamo tanta tecnologia. Spicca, infatti, un ampio pannello da 23,6 pollici per la strumentazione e il sistema infotainment. Opzionalmente, il passeggero anteriore può disporre di un ulteriore schermo da 15,5 pollici. Nel tunnel centrale possiamo notare la presenza di un altro display da cui poter gestire una serie di funzionalità della vettura. Sotto questo monitor si trovano due portabicchieri e un pad di ricarica wireless. Particolarità, il SUV dispone di un volante che per forme ricorda un po' il volante yoke delle nuove Tesla Model S/ Model X.
Come accennato all'inizio, il nuovo SUV IM LS6 è offerto in molteplici versioni differenti. La prima dispone di un singolo motore elettrico collocato sull'asse posteriore da 231 kW e 450 Nm che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. L'unità è alimentata da una batteria con una capacità di 71 kWh che consente un'autonomia di 560 km secondo il ciclo CLTC. La seconda, invece, offre un motore più potente da 250 kW e 450 Nm alimentato da un accumulatore da 90 kWh che permette una percorrenza di 680 km ma sempre secondo il ciclo CLTC. Da 0 a 100 km/h servono sempre 5,9 secondi. I primi due modelli dispongono di una velocità massima di 200 km/h.
Salendo di livello, la terza versione propone un motore da 379 kW (500 Nm) e batteria da 100 kWh per un'autonomia di 760 km (CLTC). Da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi e 220 km/h di velocità massima. Al top di gamma troviamo un modello con doppio motore e la trazione integrale. Complessivamente, a disposizione ci sono 579 kW e 800 Nm. Per accelerare da 0 a 100 km/h servono appena 3,5 secondi, mentre la velocità massima è di 252 km/h. Grazie alla batteria da 100 kWh, la percorrenza raggiunge i 702 km (CLTC).
I sistemi di assistenza alla guida possono contare su di una piattaforma basata sul chip NVIDIA Orin.