
26 Settembre 2023
SSC SC-01 è una sportiva elettrica sviluppata da Gongjianpai Auto Technology, un'azienda cinese supportata da Xiaomi. Il marchio SSC (Small Sports Car) è stato lanciato nel settembre del 2022 con l'obiettivo di realizzare vetture sportive a batteria. Gongjianpai Auto Technology, invece, è stata fondata nel 2016 come startup specializzata nel tuning automobilistico. Il suo fondatore, Feng Xiaotong, gestisce il canale YouTube chiamato China Car Custom dal 2018.
A quanto pare, Xiaomi crede molto in questa realtà tanto che Liu Dezheng, cofondatore del colosso cinese, è uno dei dirigenti di Gongjianpai Auto Technology.
Tornando alla nuova SSC SC-01, con la sua presentazione ufficiale sono state condivise le prime informazioni. La sportiva misura 4.105 mm lunghezza x 1.830 mm larghezza x 1.160 mm altezza, con un passo di 2.500 mm. Il peso dell'auto è di 1.370 kg. Il powertrain è composto da due motori elettrici, entrambi da 160 kW (217,5 CV) per una potenza complessiva di sistema pari a 320 kW/435 CV.
Il costruttore parla di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi. Ad alimentare il powertrain, una batteria con celle NMC (nichel-manganese-cobalto) che offre una capacità di 60 kWh. Si parla di un'autonomia di 520 km, ovviamente secondo il ciclo cinese CLTC. Per quanto riguarda la ricarica, sappiamo solo che in corrente continua per passare dal 30 all'80% della carica servono 25 minuti.
SSC SC-01 dispone di un impianto frenante con dischi da 350 mm e con pinze freno a 6 pistoncini sull'asse anteriore e a 4 pistoncini su quello posteriore. La dotazione tecnica prevede anche la presenza di ammortizzatori pushrod orizzontali e pneumatici Michelin Pilot Sport CUP2 245/40 ZR18.
Per quanto riguarda gli interni, troviamo la strumentazione digitale con schermo LCD e un volante sportivo a tre razze. Sul tunnel centrale sono presenti il selettore della trasmissione e gli interruttori per gli alzacristalli elettrici. In alto, invece, sono stati collocati i comandi del climatizzatore, del tergicristallo e della funzione V2L. Non c'è il sistema infotainment.
Il prezzo ufficiale non è ancora stato rivelato ma in passato si parlava di 300.000 yuan cioè di circa 38.900 euro. Difficilmente la vedremo in Europa. In Cina, comunque, arriverà sul mercato il prossimo anno.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
mamma quanti grattoni di DSG si sentivano nel parcheggio della ditta
e costa ben 55euro in più (no...non scherzo)
io avrei detto più evora con raccordi exige del tetto.
Non sapevo che Lotus fosse del gruppo cinese Geely.
Più Lotus Evante.
sa di già visto ma alla fine potrebbe anche esser gradevole
Oltre alla Stratos qui ci vedo anche tanto di Lotus Elise/Exige
Beh certo, i produttori occidentali gli spiegano come farle da 30 anni, oramai hanno imparato :)
Motore elettrico, 1300 kg, baricentro basso e altezza limitata... Se il telaio è decente ci si può divertire parecchio nel guidato
Alla 1000 miglia si danno il cambio ogni tot ore
Alla faccia di chi crede che la Cina vinca sulle auto solo per le BEV... sui prezzi delle termiche fanno una concorrenza ben peggiore e sono paradossalmente più competitivi che sulle BEV, almeno lato efficienza e prezzi, dove Tesla per ora primeggia
Ovviamente parlo dei dsg a bagno d'olio. Il dsg a secco vw non lo sa nemmeno fare visto che erano inaffidabilissimi
Falso, il TCT di Stellantis in molti modelli è a secco. C'è un litro d'olio da cambiare ogni 60000 km, costa 10 € e il meccanico te lo cambia gratis in 2 minuti (è una passeggiata). Magari se quel cambio fosse venduto da VW, il cambio d'olio costerebbero 5000 euro (cosa di cui sarei felicissimo, io credo che sia moralmente giusto che un utente VW venga svenato quando vada a fare il tagliando, quella è una setta e tutti devolvono volontariamente il quinto del loro stipendio a VW e va bene così).
Bisogna vedere che motore monterà la nuova model 3 performance al posteriore (pare monterà quello della Plaid), ma difficilmente sarà così eccezionale. Se si guarda il rapporto peso potenza guardando ad un uso sportivo in modalità solo rwd (per chi apprezza le rwd) la SSC SC01 ha 2 motori da 218 cv, quindi usando solo il motore posteriore sono comunque 218 cv su quasi 1400 kg di peso. Non una scheggia. Nel rapporto peso/potenza la Model 3 Performance 2024 potrebbe fare un po' meglio (adotterà il motore della Model S Plaid al posteriore) ma comunque il maggior peso ne penalizza il divertimento nei trasferimenti di carico e nella deriva in curva.
Usata in modalità AWD invece questa SSC SC01 convince appieno. Il divertimento di guida dovrebbe essere elevato, complice la seduta bassa e il rapporto peso potenza che è di ben 452 cv / 1370 kg, pensa che la Toyota Supra 3.0 L6 twin power ha 340 cv / 1480 kg (però i cavalli sono tutti dietro).
Aldilà delle piccole pecche che ognuno di noi può scorgere (potenza distribuita tramite AWD e non RWD, batterie NMC, mancanza di sound e marce, etc.), è indubbiamente un gigantesco passo avanti rispetto alla schifezza di auto elettriche che oggi ci propinano. A 41000 dollari (peccato che da noi costerà di più) è un affare! In Europa e negli USA nessuno ha offerto qualcosa di simile a quel prezzo
Ma sicuramente, ma io voglio sentire il sound non il sibilo, quello mi va pure bene su un mezzo di trasporto, non su uno da "divertimento"
Ma infatti l'ho scritto perchè quei 2 sono vecchi e molto saggi :)
Aahahahah :D
ah... ah... ah... :)
Cosa? :)
contando che il vero prezzo sia sui 29500€ (sicuro sarà aumentato per assorbire un po' di incentivi) e uno sconto del 5% come di solito fanno i concessionari:
28.000,00€ - 22% di IVA = €22.950,82
22.950,82€ - 10% dazi = €20.864,38
2000€ di utile e siamo a 18k€ come in Cina
Togli l’IVA al 22% ed i dazi 10% e non siamo, più tanto lontani dal prezzo praticato in Cina, che è senza IVA.
La Lotus esattamente come anni fa la Porsche doveva essere “salvata” ed è arrivata la Cayenne ... la Lotus ad oggi si è rivelata essere un buco nero, non ha mai prodotto un centesimo di profitti.
E adesso c’è la Elettre, 17’000 preordini ... la Emira l’ultima sportiva endotermica, a me piace un sacco, ha fatto registrare neanche 600 vendite.
Da amante di questo genere di auto posso solo dire che intanto i cinesi hanno tirato fuori qualcosa di nuovo, sicuramente ad affinare ma l'esperienza se la fanno. In Europa invece Lotus pensa a fare i SUV elettrici..
Lecito.
Ma credo che questa sia divertente anche in strada in condizioni di rispetto del CdS.
Vai per una strada con tornanti ad esempio, effetto kart come le vecchie Lotus, la 4c, le Mini originali, etc.
Va bè è nel loro DNA il copia e incolla
Ho menzionato VW, ma vale anche per gli altri
Non ho detto che non siano affidabili, dico che sostituire 7 litri d'olio in vw con 60.000km, costa parecchio. Se magari usi poco l'auto ci può stare, ma tieni conto che da meccanico generico se ne volano 3-400€ solo per l'olio del cambio. In VW si va dai 600€ a salire
Ma è solo elettrica?
Mi risultano i cambi automatici più collaudati e affidabili....per quanto possa essere affidabile un cambio automatico.
gran bel bestione. nulla da dire.
urenda
lol, ma la finiamo di paragonare tutto a Tesla.
Mi spieghi cosa cavolo c'entra questa auto da 4.1 metri e alta 1.16 con una Model 3?
Il colore rosso è uguale...
No, appunto, è una specie di bara.
Hanno fatto un cocktail:
50% di Stratos
40% di Elise
10& di Celica
Una bella shakerata e via, pronta la nuova sportiva!!!
MG5 è l'auto di cui parlli. In Cina la chiamano Roewe Ei5, e costa 18k€, in Italia parte da 32.500€ (senza conteggiare gli incentivi statali, con cui arriva a 27.500€).
Il mio riferimento sono le auto elettriche in generale, non mi interessa fare rumore con la marmitta.
a quella cifra l'unica sportiva 2 posti che compri è la MX-5 con il 2.0 186cv. tutte le altre sei sopra (parlo di nuovo)
e la Elise costava 60.000€ prima che smettessero di produrla
Faccio notare che sono auto di segmenti diversi, questa è lunga poco più di 4m ed è chiaramente dedicata all'uso prevalentemente in pista.
Non comprerei mai una Lotus, ma per 40K trovo di molto meglio di questa paccottiglia cinese.
la metà posteriore mi ricorda più la Stratos
https://uploads.disquscdn.c...
non so, ha qualcosa di simile ma non riesco a capire ;)
Shelby SuperCars ?
La Stratos presa su Temu
Può essere, non lo so...scrivo quello che penso, usando semplice buonsenso in base a quello che vedo. La transizione ci sarà e qui sarà pagata a carissimo prezzo dalla gente comune, mentre la Cina e qualcun'altro faranno ulteriori miliardi vendendo a noi le nostre aspirazioni green "hic et nunc".
Non credo di dire di aver scoperto l'acqua calda..
pesa anche 500 kg in più...