Auto elettriche, Cina contro l'indagine UE: solo un puro atto protezionistico

15 Settembre 2023 149

L'Unione Europea ha deciso di mettere nel mirino le auto elettriche cinesi. Il discorso di Ursula Von Der Layen, Presidente della Commissione, in cui si annuncia di voler avviare un'indagine anti-dumping ha fatto molto discutere e ovviamente non sono mancate le polemiche. Dalla Cina, come prevedibile, è arrivata una dura reazione all'iniziativa europea.

Il Governo cinese ha pure avvertito che l'indagine da parte dell'Unione Europea potrebbe avere un impatto negativo sulle relazioni economiche e commerciali tra UE e Cina. In particolare, il Ministero del Commercio della Cina parla di un'iniziativa posta in essere dall'Unione Europea solamente per "proteggere la propria industria in nome della 'concorrenza leale' ". Per il Ministero cinese si tratterebbe solamente di "un puro atto protezionistico che interromperà e distorcerà gravemente la catena globale dell’industria automobilistica e delle forniture e avrà un impatto negativo sui legami economici e commerciali tra Cina e UE".

Inoltre, aggiunge che "la Cina presterà molta attenzione alle tendenze protezionistiche dell'UE e alle azioni di follow-up, e tutelerà fermamente i diritti e gli interessi legittimi delle aziende cinesi".

Critiche anche da parte della China Passenger Car Association che ha affermato che il boom delle esportazioni di veicoli elettrici della nazione non è dovuto al fatto che l’industria ha ricevuto ingenti sussidi, ma al fatto che la catena di approvvigionamento cinese è altamente competitiva.

Alla notizia dell'avvio dell'indagine da parte dell'UE sono arrivate anche alcune considerazioni degli analisti che avvertono sulle possibili reazione da parte di Pechino. Per esempio, gli analisti dell’Eurasian Group hanno avvertito che se Bruxelles alla fine dovesse imporre dazi contro i veicoli elettrici cinesi sovvenzionati, Pechino probabilmente imporrebbe contromisure per danneggiare le industrie europee.

LE REAZIONI DALL'EUROPA

La notizia dell'indagine è stata accolta positivamente dalla Francia che da tempo, come sappiamo, sta facendo pressione sui vertici europei sull'adozione di misure per difendere i costruttori europei da quelli cinesi e non solo. Per quanto riguarda l'Italia, dal ministro Salvini che da tempo punta il dito sulle politiche della Cina, è arrivato un commento sarcastico attraverso i suoi canali social.

I mercati sono invasi da auto elettriche cinesi, dice oggi Von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Ma chi l’avrebbe mai detto? La Lega denuncia questo rischio da ANNI, dove era l’Europa? Ora la domanda che mi e vi faccio è: sono distratti, incompetenti o complici?

Dalla Germania, invece, dopo i dubbi sollevati dalla VDA, associazione che riunisce i Costruttori d’auto tedeschi, che teme contraccolpi per le aziende automobilistiche europee che operano in Cina, il Governo ha accolto positivamente la notizia, parlando di concorrenza sleale da parte della Cina e della necessità di intervenire nel caso l'inchiesta dimostri delle violazioni delle regole sul commercio internazionale.


149

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Musone

https://www.transportenvironment.org/discover/gas-truck-as-bad-for-the-climate-as-diesel-in-on-road-tests/

italba

Vai a prendere il certificato di revisione della tua caldaia e vedi se dalla combustione del metano non vengono fuori ossidi di azoto e particolato. Gli ossidi di azoto, soprattutto, dipendono dalla temperatura di combustione, perché non dovrebbero esserci?
https://www.transportenvironment.org/discover/auto-metano-i-test-pi%C3%B9-recenti-smentiscono-che-non-producono-inquinamento-da-particolato/
P.s. Vai a stirare i calzini

Fla

Ma non dire stroxate.
Non ha ossizi di azoto, e dai catalizzatori nemmiene viene intrappolato.
Torna a girare il ragù.

Aiitu kurosawa

Non è la stessa cosa, il Presidente rinvia alle camere qualora ravvisi profili incostituzionali (art. 74 cost.). L’interpretazione fin qui data è tuttavia che se il parlamento approva nuovamente il testo il Presidente è tenuto a firmare la legge.

italba

Neanche in Italia visto che il Presidente si può rifiutare di firmare una legge e rimandarla alle Camere

Aiitu kurosawa

Ripeto, se il parlamento europeo approva la legge e il consiglio europeo no, in mancanza di un accordo in sede di conciliazione, la legge non passa.

italba

Quella dei "veri rappresentanti del popolo" è la solita fregnaccia populista inventata per prendere in giro i sempliciotti: Anche il presidente USA viene eletto indirettamente dai grandi elettori dei diversi Stati, e nessuno ha mai gridato allo scandalo. La Commissione europea ha grosso modo le funzioni di un governo, propone le leggi (non sempre di sua iniziativa) ma il Parlamento europeo le deve approvare. Di più, il Parlamento può anche emendarle fino a stravolgerle, se lo ritiene necessario

Aiitu kurosawa

Ti dò ragione sul fatto che semplificare a volte significa tagliare con l’accetta.
Vediamo di chiarire meglio la questione con una serie di domande e risposte molto sintetiche.
Chi ha il potere di intraprendere la procedura legislativa in ambito UE? La commissione europea.
Da chi viene composta tale commissione? Il Presidente della Commissione europea viene nominato dai Capi di Stato e di Governo dei Quindici, riuniti nel Consiglio europeo, e deve ottenere l'approvazione del Parlamento europeo. Gli altri 24 membri vengono nominati dai governi degli Stati membri, di concerto con il presidente.
Da chi viene approvata la proposta di legge? Dal consiglio europeo (!) e dal parlamento europeo.
E se uno dei due non approva? Si passa per un procedimento di conciliazione; nel caso tale procedimento non portasse a una proposta condivisa, l’iter viene abbandonato.
Ergo: un ente, il consiglio europeo, che nomina la commissione è anche uno dei soggetti che decide se una legge possa essere promulgata o meno. Il parlamento ha sì, voce in capitolo, ma nel caso di conflitto tra lo stesso e il consiglio il tutto passa al vaglio di un procedimento ADR di conciliazione. Non vale, pertanto, la deliberazione a maggioranza dei veri rappresentanti del popolo. Di fatto tutto è filtrato e il parlamento europeo risulta privato dei poteri di legiferare, ratificare ed emettere leggi.

italba

Ed il metano avremmo dovuto continuare a comprarlo da Putin, vero? Se non lo sapessi il metano non è per niente "pulito", lo era quando le auto non avevano catalizzatori ma adesso le schifezze che emette nell'ambiente sono sullo stesso livello della benzina

italba

Ripeto, giudicare "di grado inferiore" gli atti ed i decreti del Presidente della Repubblica è assolutamente demenziale, semplicemente riguardano ambiti diversi rispetto alle leggi approvate dal Parlamento (che il Presidente può approvare o rimandare alle Camere, del resto). Il fatto che la Commissione sia l'unico organismo deputato alla "potestà esecutiva", qualunque cosa voglia dire, è una semplificazione grossolana (tagliata con l'accetta, appunto) se non completamente falsa, vedi
https://www.consilium.europa.eu/it/council-eu/decision-making/ordinary-legislative-procedure/

Aiitu kurosawa

Non so bene dove Tu voglia andare a parare, al di là di voler imporre la Tua inconsistente, contraddittoria in termini e presuntuosa dialettica senza costrutto.
Se non conosci la gerarchia delle leggi e la differenza tra un atto normativo di grado inferiore alla legge, non è colpa Tua, sei solo sprovvisto dei fondamenti di diritto pubblico.
Sulla contraddittorietà delle Tue allucinate argomentazioni basta evidenziare che tutto il discorso ruota per l’appunto sulla potestà esecutiva demandata alla commissione europea (e non al parlamento europeo) e quindi sull’esistenza di leggi (regolamenti e direttive) dell’Unione europea che in alcuni casi hanno rango superiore alle leggi dei singoli paesi dell’Unione, qualora non prontamente recepite con leggi interne.
Leggi promulgate dalla Commissione Europea (composta da nominati) e non dal parlamento europeo.
Per dirla tutta, ritengo che l’Unione Europea sia il futuro, ma che vadano ripensati i meccanismi interni di funzionamento: in altre parole, dovrebbe essere conferita piena potestà legislativa al parlamento, quale consesso dei rappresentanti dei popoli europei, in piena sintonia con i meccanismi costituzionali dei singoli stati dell’Unione.

italba

Ma se non hai la più pallida idea di cosa stai dicendo perché ti vuoi esporre così voluttuosamente al pubblico ludibrio? La potestà legislativa in Italia non è prerogativa del Parlamento, ci sono i decreti legge, i referendum, le sentenze della Corte Costituzionale, le leggi dell'Unione Europea hanno la prevalenza su quelle italiane... I sempliciotti sparano sentenze tagliate con l'accetta su cose che ignorano completamente e credono di poter risolvere tutto senza bisogno di studiare o di informarsi. Definire poi "di rango inferiore" gli atti del Presidente della Repubblica non è nemmeno degno di essere commentato, nemmeno in manicomio si sono mai sentite bestialità del genere!
Date queste premesse capirai (magari no) quanto possano valere le tue "empiriche esperienze", se va bene fondate sul nulla assoluto. Hai valutato di quanto è cresciuta l'economia italiana rispetto a quando tutti i mulini erano bianchi ed eravamo tutti milionari (in lire)? Hai tenuto presente anche la situazione internazionale, secondo te gli altri Paesi sarebbero dovuti rimanere sottosviluppati per sempre? La "libertà economica d'impresa" quando mai è esistita in Italia? Secondo te i contratti nazionali di lavoro, la legislatura antinfortunistica e le norme contro l'inquinamento sono "eccesso burocratico"?

Aiitu kurosawa

Non sono un giurista, ovviamente, ma i decreti del presidente della repubblica sono atti normativi di rango inferiore alla legge. Per una migliore disamina rimando alla Legge n. 400/1988. In Italia la potestà legislativa è esclusiva del parlamento, né potrebbe essere altrimenti alla luce dei principi costituzionali vigenti.
Con riferimento, poi, alle mie idee circa l’attuale situazione generale Ti posso assicurare che è frutto non solo di ricerche e verifiche, ma della empirica evidenza del grave declino economico in cui versiamo come paese, impoverimento generalizzato, eccesso burocratico e privazione di libertà economica d’impresa, misurato sul campo grazie all’attività professionale che svolgo da decenni.

italba

E ti risulta male, non hai mai sentito nominare i Decreti del Presidente della Repubblica? Il Presidente può promulgare talune leggi ed atti, alcune su proposta del Governo ma altre di sua sola e specifica iniziativa, come nominare i Senatori a vita o sciogliere le camere.
La "vulgata mainstream" PUÒ essere falsa e fuorviante per talune cose, ma chi pensa che tutto ciò che dicano la TV o i giornali sia necessariamente falso è solo un povero disadattato che va in cerca delle favole, e si fa puntualmente fregare dai peggiori mascalzoni esistenti che spargono frottole e menzogne al solo scopo di mettersi in mostra o di perseguire interessi nascosti. Le notizie si leggono e poi con spirito critico si verificano cercando prove e riferimenti, non si sceglie prima la parte che ci piace di più (PRE-giudizio) per poi accettarla supinamente combattendo il "mainstream" contro tutte le evidenze come se si fosse dei crociati o dei tifosi senza cervello

Aiitu kurosawa

Appunto, non mi risulta che il nostro presidente della Repubblica promulghi leggi. Il Presidente della Repubblica si configura come un potere «neutro», ovvero posto al di fuori della tripartizione dei poteri (legislativo, esecutivo o giudiziario). Svolge una funzione di sorveglianza e coordinamento, secondo le norme stabilite dalla Costituzione italiana, di cui è garante.
Per quanto riguarda la mia battuta sul vaccino, è solo per sottolineare il tuo atteggiamento da Candide (viviamo nel migliore dei mondi possibili) quando è sotto gli occhi di tutti che chiunque venga votato non rispetta in alcun modo il mandato dei suoi elettori quanto meno dal 1992 in poi…

biggggggggggggg

Per carità, uno può pomparsi l'ego come vuole

Firebrand81
biggggggggggggg

E' anche vero che su reddit è facile avere centinaia di like, quindi 1 in più o in meno cambia nulla, qui non è il massimo sopratutto perchè si vede chi l'ha messo

Firebrand81

Le tue convenzioni sui like sono tue, io sono abituato su Reddit dove ogni volta che si fa un commento il proprio post ha l'auto-like. Se Disqus mi consente di scegliere, io aderisco alla policy di Reddit di cui sopra, in quanto di default "mi piace" quel che scrivo (altrimenti non lo posterei). Spero di aver chiarito la differenza culturale :)

italba

Ti sto semplicemente informando che la nomina di presidente e membri della Commissione "non eletti da nessuno" è una semplice elezione indiretta, la stessa che adoperiamo noi per il Presidente della Repubblica! Cosa ci sarebbe di sbagliato, e cosa ##### c'entrano i vaccini? Ti sei arrabbiato perché ti hanno guastato lo slogan, poverino?

biggggggggggggg

ps mettersi il like da solo non è il massimo

biggggggggggggg

Io non ho chiesto questo, ho chiesto se hai delle fonti che smentiscano che il governo cinese attui delle politiche per tenere artificialmente bassi i costi delle imprese cinesi che ad esempio ricadrebbero nell'anti-dumping agreement del wto.

Aiitu kurosawa

Fatti un’altra dose di vaccino, così magari ragioni meglio…

italba

Bravo, anzi bravoho! E questi capi di Stato e di Governo riuniti nel Consiglio europeo sono stati imposti dall'alto da Illuminati e Rettiliani o "forse" li abbiamo eletti noi?

Aiitu kurosawa

Gli stati dell’Unione…

Cpt. Obvious

No, è semplicemente una contrapposizione superata e fuori dai tempi

italba

E la Commissione la nominano i poterih fortih?

Cpt. Obvious

C'è anche elettrica.
Una cosa che pare la vecchia C zero costa 20k passati, ma ci sono

Cpt. Obvious

È che il metano non lo abbiamo (come tutti gli altri idrocarburi), e quello che compriamo ci serve per produrre energia.
Se non avessimo rinunciato al nucleare, avremmo anche potuto pensare al metano per i trasporti, ma così, becchi e bastonati.

Fla

Discorso complesso, potrebbe anche avere senso ma a questo punto va impedito ai tedeschi e svedesi di fare accordi coi cinesi.

VW si compra quote di Xpeng
Volvo, Polestar é sempre più comandata da Geely, sono i più invasati e il suo CEO (tedesco) vuole solo elettrico entro il 2030.
Nio attacca l'Europa ricca e presto proporrà i suoi sub-brand per le fasce basse.
L'ascesa di MG-SAIC è forte.

Le case costruttrici europee sono costrette dalle sanzioni UE a produrre sempre più elettrico per rientrare nei limiti di cO2, ma stanno tutti dimostrando la loro completa ottusità e inadeguatezza a restare in piedi con questo business e sparano prezzi inaccessibili ai più.
I cinesi, di sto passo, saranno pronti a prendere i clienti europei delusi..

Se invece li fingiamo come nemici e poi ci andiamo a letto assieme, non è altro che un doppio gioco squallido ai danni dei consumatori di questo unione alla deriva.

Al momento sarebbe anche ora di liberarsi da questa corsa forsennata all'Elettrico.
Avevamo (anzi, abbiamo) un combustile fossile pulito (il metano) su cui si poteva fare ben di più.

Fla

Perché MG è franco svizzera?
Sono le più economiche, sia ICE che elettriche

liuc

...disse la Cina che a sua volta impone dazi sulle auto importate.

liuc

Va bè, son scelte personali, non mi pare che affidabilità e sicurezza siano solo ad appannaggio dei marchi giapponesi.... e non ci sarà nessun suicidio, c'è spazio per tutti, basta guardare agli ultimi decenni.

liuc

Verresti giù anche tu e noi tutti.. ma perchè tanta ignoranza di come funziona il mondo?.... guarda caso 15 anni fa falliva Lehman Brothers negli USA e sappiamo (io si) le ripercussioni a livello mondiale.

Firebrand81

Non l'UE, ma le case automobilistiche che non sono in grado di competere sul mercato, e che tengono in ostaggio i governi nazionali (di cui l'UE è semplicemente l'insieme)

Aiitu kurosawa

Informati, l’organo legislativo in UE è la Commissione, mentre il parlamento europeo non ha tale potere in grave contrasto con le costituzioni liberali dei paesi che fanno parte dell’Unione…

Alex

l'UE deve fallire tutta!!!

italba

"Non eletti"? Perché, al parlamento europeo ci si va per invito?

Antares

Se vabbè Ciaone

Giovanni

Quando sei stato? Io sono appena tornato da li pure quelli che fanno un lavoro d'ufficio arrivano tranquillamente a 10k+

Giovanni

Sad

Firebrand81

Va bene, ma lo stesso vale per quelle francesi e italiane... Posso ricordati la nuova 600 che costa sui 35-40k? O le Peggiò da 50k?

Firebrand81

Ma se ti ho scritto sopra che ci sono programmi nazionali ufficiali del Governo Cinese dal 2008 per promuovere la mobilità elettrica? Cioè la stessa cosa che UE e USA stanno cercando di fare? Non mi pare ci sia niente di nascosto, leggi bene quel che ho scritto. Il governo cinese da 15 anni supporta la crescita tecnologica e di know how delle imprese cinesi, mediante incentivi all'acquisto di veicoli elettrici, che ora sono avanti di anni rispetto a quelle europee. E' molto semplice.

biggggggggggggg

No le prove che non stia sussidiando pesantemente in questo momento la sua industria automobilistica, ce le hai le prove che smentiscono le accuse dell'ue, o è solo l'ennesima difesa d'ufficio della cina tanto amata in questo blog.
Documenti, studi, robe così, non "mio cuggino ma detto che nel 2004 hanno speso 100 miliardi".

Giovanni

Li va ancora bene perché cibo e utenze costano poco, perché costa poco, qui invece ora per risparmiare bisogna mangiare la zuppa con osso buchi che costa 0.90 cent a confezione

Firebrand81

a oggi in Cina, nel medio periodo in Europa, visto che da mesi sono in trattativa in diversi paesi dell'UE per comprare/costruire un paio di stabilimenti.

Giovanni

Consumatori o pecore?

Giovanni

Il problema è che la gente non capisce, quindi si preferisce comprare cose su cose anche quando non c'è ne bisogno, come quelli che sono già pronti a svuotare il portafoglio per cambiare iPhone 12-14 con il nuovo iPhone 15.

Antares

di media un ingegnere in audi prende 6k al mese...ed essendo stato nella zona industriale a shenzen posso assicurarti che questi stipendi sono un lontano miraggio..
Quindi no, non è cosi..ma non è il discorso sugli ingegneri...il discorso è che lo stipendio medio in cina è1/4 di quello in Europa ed è normale che le cose prodotte li costino meno...
Meno stipendi, meno diritti sindacali, più ore di lavoro, meno norme contro l'inquinamento...

Giovanni

Gli ingegneri li son ben pagati e il costo di vita se sei single e in un buona salute è inferiore rispetto EU. Anche lì conta molto le "conoscenze e raccomandazione"

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova