
01 Settembre 2023
11 Luglio 2023 22
Automobili Pininfarina sarà presente al Goodwood Festival of Speed 2023 che si svolgerà tra il 13 e il 16 giugno, dove porterà una versione speciale della sua supercar elettrica Battista. Infatti, l'azienda ha presentato la Battista Edizione Nino Farina, creata appositamente per omaggiare Nino Farina, un'icona dell'automobilismo del passato. Questo modello sarà prodotto in sole 5 unità. Il prezzo non è stato comunicato ma ricordiamo che la Battista "standard" partiva da 2 milioni di euro. A Goodwood, sarà guidata sulla celebre salita dall'ex pilota di Formula 1 e detentore del record della cronoscalata Nick Heidfeld.
Questa versione speciale in serie limitata della supercar elettrica si riconosce per una serie di dettagli esclusivi sia per gli esterni e sia per gli interni. La carrozzeria della Battista Edizione Nino Farina è verniciata nella speciale tinta Rosso Nino. Troviamo anche una serie di elementi in Bianco Sestriere e Iconica Blu. Non mancano nemmeno dettagli grafici su misura tra cui una corona d'alloro, mentre il numero "01" in Bianco Sestriere è ben visibile sul pannello posteriore dietro la portiera.
Questa versione speciale della supercar elettrica può contare anche sul pacchetto "Furiosa" composto da uno splitter anteriore in fibra di carbonio, minigonne laterali e un diffusore posteriore, abbelliti da pinstripe Bianco Sestriere. Presente pure il pacchetto "Exterior Jewellery" che presenta finiture in alluminio spazzolato e anodizzato nero. L'auto può contare pure su cerchi "Glorioso" in alluminio forgiato a 10 razze. Le pinze dei freni sono di colore nero.
Per quanto riguarda, invece, gli interni, il sedile del conducente è rivestito in pelle nera, mentre il sedile del passeggero in Alcantara nera e beige a contrasto. Il volante è rifinito in Alcantara nera con fibra di carbonio a vista e uno speciale inserto a contrasto in alluminio spazzolato e anodizzato rosso.
Tutti gli esemplari della Battista Edizione Nino Farina dispongono di una targa in alluminio anodizzata nera nella portiera lato passeggero che riporta uno degli avvenimenti più importanti della vita di Nino Farina.
Per quanto riguarda, invece, il powertrain, troviamo sempre 4 motori elettrici in grado di erogare complessivamente 1.900 CV (1.400 kW) di potenza con 2.340 Nm di coppia. La velocità massima raggiunge i 350 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h bastano appena 1,86 secondi. I 200 km/h si raggiungono in soli 4,75 secondi. Grazie alla batteria da 120 kWh, la supercar elettrica è in grado di percorrere 476 km secondo il ciclo WLTP.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Una favola!!!
Sbagliato! I motori elettrici non sono tutti uguali e migliorano continuamente per potenza specifica e rendimento, inoltre migliora il software che controlla l'erogazione di potenza e l'elettronica di controllo. I 200 km con 20 kWh per un'auto di 30 anni fa sono solo teorici ed oltremodo ottimistici, un'auto elettrica oggi è più vicina ai 20 kWh per 100 km che ai 10, anche perché le auto di oggi sono più grandi e più pesanti. Infine per ricaricare i 20 kWh di 30 anni fa ci voleva tutta la notte, ora bastano 20 minuti per ricaricarne tre volte tanto
guarda che a livello tecnologico siamo ancora agli anni 90
sverniciano ferrari solo perché hanno motori potenti, ma poi tutto finisce li. i motori elettrici sono potenti da sempre. Vengono usati ovunque ci sia necessità di potenza e presenza di rete elettrica stabile.
ma il problema delle elettriche è sempre la batteria. per dirti che 30 anni fa le elettriche facevano 200 km con 20 kWh, esattamente come oggi, km + km -
oggi invece con la diffusione delle colonnine l'auto elettrica per alcuni può andare bene, a differenza di 30 anni fa.
Eggià, adesso le auto elettriche che sverniciano Ferrari, Porsche e Lamborghini hanno sì e no 20 kW, come no... Ma che trollino scarso che sei!
"Vogliamo vederle", quando gli conviene lo faranno. O pensi forse che tutto il mondo sia ai tuoi ordini?
Ma di quali "dati" vai cianciando? E come avrei fatto a cercarli se non li avessero pubblicati?
intanto negli anni 90 c'erano elettriche da 20kWh e 200 km di autonomia. praticamente come adesso
poi che ci siano batterie da 500wkg ok, ma vogliamo vederle in produzione.
poi i dati non ci sono perché non vogliono pubblicarli, non li sai nemmeno tu che te li vai a cercare.
Ma secondo te "pubblicarli" vuol dire che devono venire a citofonarti a casa per dirtelo? Che prestazioni, autonomia e durata delle auto elettriche continuino a migliorare lo vede chiunque non viaggi coi paraocchi, che le batterie di adesso siano molto più capienti di quelle di qualche anno fa pure e che siano già alla vigilia della produzione di massa batterie ancora più potenti anche:
https://www.alvolante.it/news/catl-annuncia-super-batterie-500-whkg-383621
https://media1.giphy.com/me...
Commento dell'anno. Vai a farne uno uguale sui post delle Bugatti, se tieni premuto l'acceleratore 4 minuti il serbatoio pure lì diventa vuoto, e lì sono 100 litri di carburante.
Per quello esistono le auto a benzina :) :) :) :) :)
se i dati fossero buoni non vedo perché non pubblicarli.
se i dati fanno pena è meglio non pubblicarli
è sempre stato così e sempre sarà così
Non si sa mai nulla quando non si vuole sapere nulla per pregiudizio e partito preso, in ogni caso è meglio dell'anno scorso e peggio dell'anno prossimo
in ogni caso non ci sono dati, non si sa mai nulla.
Dipende dalla pista, da quanto tempo devi sfruttare la potenza massima e quanto si riesce a recuperare in decelerazione. Nelle gare di formula E fanno 25 minuti per stint, dall'anno prossimo dovranno fare tutta la gara con ricarica ai box
Sarebbe come fare una competizione tra un ghepardo ed un cavallo...
A seconda del tipo di tracciato e della distanza da compiere sapresti già prima il vincitore.
è che la 00 era già in uso da lui:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a6/Dick_Dastardly.png
https://media2.giphy.com/me...
dovrebbero scrivere quanto tempo impiega a fare 1 giro di pista, quanti km a cannone riesce a fare, per una vettura classica è tutto ovvio, ed in 10 secondi, se ha finito il carburante, è pronta per ripartire.
qui invece non è ovvio, anzi... ma è meglio stare zitti e far eccitare chi non capisce nulla con numeri da spavento come cv e velocità max
non scrivono nemmeno il peso...
magari fare almeno 30 giri di pista?
quando queste elettriche faranno una faccia a faccia con le endotermiche in una gara regolare?
Ma secondo te quella è un'auto da weekend al mare?
A che ti serve fare 476km?
Parlassimo di una berlina.. di un suv.. di una station..
Non che sia brutta ma rimane anonima, nella forma classica di una supercar, infatti non ha niente di sensazionale o futuristico come invece ci si dovrebbe aspettare da un marchio che disegna auto da quasi 100 anni. Quei sedili di colore diverso poi, pessima scelta, la fanno sembrare un'auto che ha un coprisedile in lavatrice.
01 Nino Farina. Io di solito prendo la 00, certo priva di sostanze nutrizionali direte voi, ma molto facile da lavorare, soprattutto per i pigroni come me.
se fa 476 km in wltp, vuol dire che fa un'accelerata e ha già scaricato la batteria. Mha che senso ha