Migliaia di robot si uniscono a Uber Eats! Consegne sempre più automatizzate

01 Giugno 2023 59

Uber Eats sta espandendo la propria flotta di robot per le consegne autonome a partire dagli Stati Uniti, dove il servizio è già attivo dallo scorso anno come test nella zona di Los Angeles. L'espansione porterà il servizio in altre città degli stati Uniti per poi arrivare anche in Canada entro il 2024.

La società aveva un proprio programma per lo sviluppi di mezzi per le consegne con mezzi a guida autonoma, ma questo è stato infine abbandonato nel 2020. Nonostante ciò, Uber ha sempre dimostrato interesse verso l'utilizzo di soluzioni robotiche in questo campo, pertanto ha consolidato la partnership con Serve Robotics. Grazie ad essa saranno introdotte altre 2.000 unità, parte delle quali saranno dislocate nell'area di Los Angeles come rinforzo per quelle attuali e saranno impiegate tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024.


Parliamo letteralmente di robot da marciapiede in grado di muoversi agilmente e portare le consegne ordinate attraverso la piattaforma Uber Eats. Per quanto riguarda i clienti, una volta effettuato l'ordine potranno seguire in tempo reale lo spostamento del robot man mano che si avvicina. Una volta che sarà arrivato, il cibo tenuto al sicuro dentro il robot potrà essere sbloccato e prelevato tramite l'app ufficiale, e poi l'unità riprenderà la via del ritorno per essere ricaricata ed effettuare ulteriori viaggi. A quanto pare il servizio sarà attivo dalle 10 alle 21.

Fino ad oggi il test era avvenuto su piccola scala, solamente in un'area di Los Angeles e con poco più di 200 ristorante aderenti all'iniziativa, ma ora che la flotta aumenterà vistosamente dovrebbe ampliarsi anche la portata dell'offerta. L'espansione dovrebbe introdurre il servizio anche in altre città, e sebbene non ci sia una comunicazione ufficiale in tal senso, San Jose, Dallas e Vancouver potrebbero essere le prime realtà a ospitare il nuovo servizio secondo alcune voci di corridoio.


Serve Robotics è stata originariamente fondata nel 2017 come sezione robotica di Postmates, che nel 2020 è stata acquistata da Uber. Nel 2021 è stata scorporata ed è diventata una realtà indipendente. I robot prodotti da Serve Robotics, sono molto simili a quelli di Starship Technologies e Ottonomy, e sono in grado di coprire un'intera giornata di lavoro con una singola carica della batteria. Sono mezzi completamente autonomi e dotati di sensori per l'interazione con l'ambiente circostante, raggiungono una velocità massima di 11 km/h e dispongono di uno scomparto per il trasporto dei pasti, che può essere aperto solamente dal cliente al momento della consegna.

L'accordo ampliato con Uber è considerato un passo importante da Ali Kashani, co-fondatore e CEO di Serve Robotics, il cui obiettivo principale è espandere questa tecnologia in un numero sempre maggiore di città degli Stati Uniti. Come si diceva all'inizio, Uber dimostra un costante interesse per queste tecnologie, come evidenziato dalla recente collaborazione con Waymo per la prenotazione di robotaxi tramite l'app di Uber. Il servizio sarà lanciato entro la fine dell'anno in alcune parti di Phoenix, in Arizona, dove Waymo già offre corse di robotaxi attraverso la propria app Waymo One. Ma non è tutto, Uber ha infatti stretto una partnership con Motional per effettuare consegne di pasti a Santa Monica, in California, utilizzando una versione a guida autonoma del SUV Hyundai Ioniq 5.,


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Teomondo@Scrofalo

Si

Firebrand81

La consegna col robot costa di meno della consegna con un Homo Sapiens. Se i costi di consegna, ad esempio, si riducessero ad un terzo, avresti ancora da ridire?

Alex

Ci saranno nuovi lavori in futuro. Testare batterie, raccogliere insetti, confezionare carne in polvere.

Alex

Ottimo! Togliamo lavoro anche ai riders.....e poi mo chi caxxo lavora piu'?

rsMkII

Ehi ormai la voglio sentire e/o leggere

Heisenberg

Solo a me fa ca**re Uber Eats? Nello specifico a Roma. Ho fatto vari tentativi nel tempo ma non mi sono mai trovato bene. A partire dalla finta tracciatura dell'ordine in tempo reale che quindi può tranquillamente essere tolta come tutti gli altri; mai nessun rider ha suonato al citofono e ogni volta ho dovuto chiamare io il rider prima che andasse via senza consegnare; costi di gestione e di consegna; al momento non mi viene in mente altro ma direi che basta

Heisenberg

finché ci saranno queste strade in Italia non ci sarà mai nessuna guida autonoma in nessun campo

=METTEK=

Sono domande lecite e giuste.
Per come la vedo io molti lavori spariranno, come è già successo in passato, per poi crearne di nuove. Tuttavia è vero che stiamo arrivando a tetto con le "nuove professioni", pertanto credo che una tassa sull'automazioni sia una buona soluzione per creare un reddito per chi perde o non trova più lavoro in quei settori che sono stati automatizzati.

Davide

bisogna evolversi. Oggi ci sono ancora i lustrascarpe per strada?

Disqutente

Mi fai quasi venire un battutaccia su grande natalità, africa, energie rinnovabili... Ma troppo politically scorrect anche per me.

Disqutente

più di tutto negli States!

Ratchet

Uber alles

Tony bresaola
Tony bresaola

Consegna con i droni esperimento fallito…
Corriere robot finirà alla stessa maniera…
Cameriere robot ne ho visto uno in una trasmissione e serviva più come “vetrina” che come utilizzo reale…
Lavorare con il pubblico implica saper rispondere a molteplici richieste che un robot al momento non é in grado di soddisfare…

Nyles

A meno che tu non venga da Zurigo i marciapiedi di Milano sono ben sopra la media europea... Non mi lamenterei.

Nyles

Bisognerà fare lavori specializzati e difficilmente sostituibili.
Non potrai più sviluppare siti vetrina ma applicativi custom si.

Non potrai fare il corriere ma l'idraulico si.

Non potrai fare l'avvocato su cause tecniche ma il giudice si.

Spariranno lavori troppo basilari e si creeranno posizioni più complesse e specializzate.

Poi se ci sarà spazio per tutti non saprei...

R4gerino

Secondo me il discorso è il seguente: non è che la IA sostituirà tutti i lavori. Semplicemente ci sarà meno bisogno di personale per certi lavori, perche saranno più automatizzati e velocizzati, quindi la stessa persona riuscirà a fare più lavoro per unità di tempo.

Un'po come una fabbrica. C'è sempre l'operaio, o quello specializzato ecc. Semplicemente ce ne sono tipo 1/100 rispetto a 70 anni fa, perche il resto del lavoro lo svolgono i robot. E non è che gli altri 99 vanno a fare gli ingegneri che creano i robot. Bastano 10 ingegneri per fare milioni di robot, fatti da altri robot e cosi via. E' semplicemente inevitabile, in futuro, ritrovarsi con la maggioranza di popolazione inoccupabile. A meno ovviamente di guerre, carestie ecc.

BerlusconiFica

Voglio UBER e basta

T. P.

è una questione sollevata da molti...

una delle ipotesi è dare un reddito a coloro che non troveranno lavoro...

dove trovare i soldi?
semplicemente, alcuni dicono, dalle imprese che utilizzano i robot...

T. P.

ora come ora è come dici ma potrebbe non durare a lungo! :(

chester999

https://media1.giphy.com/me...

Luis

si ma anche qui è molto complesso perchè nella giustizia non funziona come in matematica che se c'è 2 e si aggiunge 2 allora fa quattro. CI sono mille sfumature, in questo campo la IA la vedo come un aiuto molto forte in futuro ma difficile che sostituirà un campo cosi poco pragmatico

wcanarro

Per la questione sviluppatore di siti web sostituiti da AI è non è proprio cosi semplice. Nel senso che gli sviluppatore di siti web sono da almeno 20 anni che lavorano allo stesso modo di come fa un AI. Mi spiego...i programmatori riutilizzano da sempre il codice di altri o il codice suggerito in base a degli standard...l'AI non fa altro che velocizzare la ricerca di questi pezzi di codice. Invece di cercare in giro su interne alla ricerca della soluzione l'AI me la trova prima. Allo stato attuale un AI non puo sostituire uno sviluppatore di siti web per tutta una serie di motivi

wcanarro

in Corea del Sud se non sbaglio per i casi giudiziari più semplici è gia realtà, nel senso che il giudice ha l'ultima parola ma l'analisi del caso avviene tramite computer.

MatitaNera

Quartiere? O si usa dire col numero del Bagno? A sud del bagno 154...

MatitaNera

Venezia è in Italia, che c'entra

R4gerino

Purtroppo per te, io la laurea la ho, anche se faccio il meccanico.

Mi sà che non hai proprio capito la battuta.

Fade

tu mi sa che nemmeno la laurea in scienze delle patatine hai, il principio secondo cui il mercato si regola da solo è di stampo liberista che con la sinistra non ha niente a che fare

iLOKI

Facciamo un avvocato con IA ed eliminiamo tutti gli altri avvocati a sto punto.

Ginomoscerino

prima o poi (quando la maggior parte dei lavori sarà automatizzato) si dovrà fare un'enorme rivoluzione dell'attuale economia. dovrà nascere un reddito mondiale o spariscono i soldi in favore di altro per far funzionare tutto.

R4gerino

Stai tranquillo, che adesso arriverà un politico di sinistra laureato in scienze delle patatine, a dire che 'il progresso c'è sempre stato', e 'troveranno un lavoro diverso ecc'. Saranno tutti ingegneri ed avvocati. Soprattutto quelli che stiamo importando dall'africa evidentemente :D .

Everetth

ma questo è ovvio, e indovina i prezzi non caleranno ma aumenteranno come succede sempre, prova ad immaginarti a che razza di scenario arriveremmo ^^ ...

rsMkII

No semplicemente devono ricaricarsi in un qualche modo

rsMkII

Stanno aspettando che la guida autonoma faccia progressi così da poter usare i mega SUV anche per quello, in quanto unici veicoli concepibili dagli esseri umani del futuroh.

rsMkII

Fai pure da Terzone San Pietro

IRNBNN

Questo è un mio pensiero, non una polemica. Sto notando che in ogni settore si sta automatizzando per sostituire lavoratori. Si sta partendo dai lavori piu manuali ma con le IA si sta sostituendo anche qualche lavoro piu specializzato (sviluppatore di siti web ad esempio). Tra 10 anni penso che il mondo del lavoro sara stato completamente rivoluzionato da tutti questi automatismi, ma allo stesso tempo camerieri, corrieri, rider e ecc...non ci saranno piu e di sicuro non avranno trovato altro lavoro da fare. Se tutti questi non avranno soldi da spendere per comprare su Amazon (che avrà i droni) o per andare al ristorante (con il robot cameriere) o per acquistare cibo da casa (con consegna con i droni) o per andare in vacanza negli alberghi (con i robot), come faranno le aziende belle automatizzate ad andare avanti? Dovranno sperare di beccare sempre avvocati, ingegneri, architetti e politici? Perché cosi ci stiamo giocando definitivamente i grossi numeri di tutte quelle persone che svolgono lavori manuali.

chester999

fai pure da Venezia

Cpt. Obvious

Mi raccomando, rimgraziateli e lasciate laute mance.
Potrebbero ricordarsene quando skynet prenderà il controllo.

Trix Trox

E che sono comunisti?

Trix Trox

Ci vorrebbero le ruote delle fat bike.

Marmot

Con buche e marciapiedi dissestati (caratteristici quantomeno di Milano) ci vorrebbero i cerchi da 21''

Gigiobis

ed io rubo i robot!

Trix Trox

Fai pure da Rimini...

Trix Trox

Vabbeh mi ero limitato all'Italia :)

MatitaNera

Fai pure da Roma...

Jotaro

Un modo come un altro di farsi il proprio robot casalingo.

R4gerino

Lol, a confronto con Napoli, Los Angeles è una zona di guerra.

Ricordiamoci sempre delle 'pacifiche proteste' di BLM in California, con morti, feriti, migliaia di negozi distrutti, saccheggiati ed auto date alle fiamme. Se il robot arriva a destinazione senza fori di proiettile, è già un successo.

Ginomoscerino

solo di quelli bravi, i bambini cattivi se li mangiano

Panzone

Sono amici dei bambini?

Sparda

Ue uagliò che re stu robot cit. Robot spaccato

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova