Zeekr 001, arriva il modello con batteria da 140 kWh e 1.032 km di autonomia

18 Maggio 2023 184

Zeekr, marchio del Gruppo Geely, ha iniziato le consegne della Zeekr 001 con il pacco batteria da 140 kWh che permette un'autonomia di ben 1.032 km secondo il ciclo cinese CLTC. Più nello specifico, la vettura utilizza le nuove batterie CTO 3.0 Qilin di CATL che secondo quanto raccontato in passato, offrono una densità energetica di 255 Wh/kg. Prendendo come riferimento le batterie cilindriche 4680 di Tesla, a parità di chimica e di dimensioni, le nuove batterie Qilin, secondo quanto raccontato da CATL, offrirebbero il 13% in più di potenza.

La Zeekr 001 con accumulatore da 140 kWh è limitata a sole 1.000 unità. L'autonomia promessa, come accennato in precedenza, è calcolata secondo il ciclo cinese. Se anche la percorrenza WLTP dovesse attestarsi tra 850-900 km si tratterebbe, comunque, di un ottimo risultato.


Il modello dotato di questa batteria dispone di un singolo motore da 200 kW che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi. In alternativa, il marchio offre con questo powertrain pure un accumulatore da 100 kWh per una percorrenza fino a 741 km sempre secondo il ciclo cinese CLTC.

L'auto è commercializzata anche con un powertrain caratterizzato dalla presenza di un doppio motore elettrico per complessivi 400 kW (0-100 km/h in 3,8 secondi). In questo caso è possibile scegliere tra una batteria da 86 kWh ed una da 100 kWh per un'autonomia fino a, rispettivamente, 546 km e 656 km (sempre ciclo CLTC).

Zeekr 001, ricordiamo, misura 4.970 mm lunghezza x 1.999 mm larghezza x 1.560 mm altezza, con un passo di 3.005 mm. Il modello con la nuova batteria da 140 kWh è proposto ad un prezzo di partenza di 403.000 yuan che al cambio sono circa 53.000 euro.

Il marchio cinese intende portare la Zeekr 001 anche sul mercato europeo. Come sappiamo, la casa automobilistica debutterà inizialmente sui mercati auto della Svezia e dell'Olanda nel corso del quarto trimestre del 2023. Sarà quindi molto interessante scoprire le specifiche della 001 per il mercato europeo ed il suo prezzo.


184

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sopaug

non faccio 500km al giorno e per quelle 5 o 6 volte l'anno che si fanno viaggi più lunghi voglio essere libero di organizzare O NO tappe gastronomiche. Anche perchè voglio vedere tutte le "tappe gastronomiche" con i charger dove sarebbero. Immagino che tu mangi all'autogrill.

Frug

Mi spiace per te se fai 400/500km tutti i giorni: in tal caso sono d'accordo anche io che l'auto elettrica ideale per te non c'è ancora.
La media nazionale sta sui 40/50 e con quelli ricarichi tranquillamente senza perdere nessun tempo, nemmeno quello al distributore.
Certo per quelle 5 o 6 volte l'anno che si fanno viaggi più lunghi, allora si organizza o una bella tappa gastronomica per ricaricare un po', o un paio di tappe veloci con annesso pausa caffè: ma sai in vacanza il tempo proprio non lo guardo.

sopaug

e allora rientri in quelli che hanno tempo da buttare, CVD, come tutti quelli a cui vanno bene i tempi di ricarica delle elettriche.

Il resto si commenta da solo, il solito buttarla in caciara per mancanza di argomentazioni.

Frug

Non lavoro in macchina. E spesso nemmeno ci vado al lavoro in macchina.
Tu invece scommetto che sei quello che suona ad un ingorgo anche se è impossibile per quelli davanti volare o sparire.
https://uploads.disquscdn.c...

sopaug

si vede che sei pagato a ore o hai tempo da buttare, de gustibus.

sopaug

il problema è che quei 550 non sono mai 550. Sono 550 in un giorno di luna nuova con saturno allineato su urano a 110 e con l'aria condizionata spenta. Altrimenti non arrivi nemmeno in Liguria per il weekend se vai un po' allegro in autostrada.

Frug

Io negli ultimi 15 anni non ho mai fatto più di 550km in una volta sola. L'ultima volta con auto ICE mi sono fermato 3 volte, più di un'ora per mangiare e un paio di caffè dopo.

sopaug

come scrivevo sopra, il problema non è l'autonomia in sè ma il tempo di ricarica per raggiungere nuovamente tale autonomia, tale che tutto il sistema sia davvero in competizione con le ice. In questo senso il progetto di NIO è il migliore, ma voglio vedere come creano la rete di swap in Italia...

sopaug

dei 600km me ne faccio il giusto. La mia auto ice ne fa 400. Il fatto è che mi fermo ovunque e in 3 minuti ne faccio altri 400. Sta lì il problema, e la soluzione non penso sia portarsi dietro batterie che pesano come tir.

sopaug

ci provano, la id3 non è nemmeno male, ma con i costi siamo ancora MOLTO lontani.

sopaug

puoi fare anche 100k km/anno ma non è quello il punto. Le cinesi da noi ancora non ci sono, e le auto elettriche sono valutate come piattaforma tecnologica, non come auto pure, tant'è vero che le più blasonate sono le Tesla pur con assemblaggi da terzo mondo (e assistenza "lasciamo perdere"), grazie ai loro servizi.
Idem sarà con le cinesi, che si smonteranno ancora peggio ma avranno le promesse infiocchettate meglio.

Ma che ne so io, che sono tornato al fossile e l'elettrico non mi vedrà più per un pezzo.

=METTEK=

Io la uso per lavoro e diletto. Miei 30000 km in un anno non li faccio con un gadget ma si vede che te ne sai.

sopaug

Beh i prezzi quelli sono. Comunque se le auto elettriche fossero viste come auto ti darei ragione, ma ormai sono viste come un gadget tecnologico e da questo punto di vista è facile abbindolare.

papau

Si a me interessa solo fare il pieno, ma poi devo stare a dare spiegazioni a te? Saran ben caxxi miei di quello che voglio io dall’auto che ho pagato io.

=METTEK=

Credo che se uno spende 70k per un auto probabilmente non andrà sul cinese. Ma la stramaggioranza non ne spende così tanti ed è li che i Cinesi ti fregano.

=METTEK=

Ma quante balle. Con tutto quello che migliora un auto elettrica tu guardi solo il "fare il pieno". Almeno vedi di essere coerente.

sopaug

eh sì immagino la fila per comprare una cinesona a 70k (prezzo + conversione + import). Ma gli utenti magari faranno come con i cellulari, tutti in fila a spendere 600 euro per un miaomi, quindi giusto che ci provino.

Veronika

Per essere guidate?

ste

Ripeto non è questione se è in vantaggio o meno,ma la quantità dei competitor e quanto investono, metti che fanno come dici te, e poi arriva Samsung, Panasonic o azienda x e immette sul mercato una batteria da 600wh/kg allo stesso prezzo delle loro, di colpo perderebbero la leadership. Quando hai così tanti concorrenti che investono così tanto non è una buona idea centellinare.
Nokia insegna, avevano maemo (Meego) pronto da anni, ma hanno centellinato perché avevano il triplo dello share e la fine quale è stata?

papau

Io non denigro proprio niente, a me non interessa con cosa faccio il pieno, può essere corrente, petrolio o letame, a me interessa che quello che devo sostituire vada a migliorare le mie abitudini. Al momento l’elettrica le peggiora.

an-cic

Non serve mescolare mele e pere. Che il pacco sia 126 non ha nulla a che vedere con la capacità delle celle. Hai scritto che le celle lfp che usa tesla sono da 160 ed invece quelle che sta usando attualmente sono da 210. Poi possono usare un contenitore in piombo e portare il valore a livello di pacco anche se 10, ma quello delle celle sempre 210 resta. Onestamente faccio fatica a capire dove vuoi arrivare con questo discorsi che saltano di pane in frasca

Carlito

Mai scritto il contrario.
Ho scritto che il pacco LFP CATL di Tesla risulta 126Wh/kg dai DOC EPA.
Ho scritto che usa celle >160Wh/kg perché non so di preciso dove sono arrivare le prismatiche LFP di CATL.
210 Wh/kg era il valore che si vociferava sulle MP3.

Cpt. Obvious

Ed infatti, ritengo la model 3 LR l'unica BEV che davvero possa sostituire una termica*.

Spero che quell'autonomia diventi un giorno abbordabile anche da auto più popolari come prezzi.

*Posto di avere dove caricare comodamente, ma non è un problema dell'auto.

an-cic

Tesla non usa lfp ctp di catl

=METTEK=

Bene, allora non ci sono problemi per te. quello che non capisco è la motivazione nel denigrare una tecnologia che funziona meglio di quella attuale tanto per il gusto di fare.

Kator Den

Lo faccio comprare a mio padre che ha la C e poi la guido io!

=METTEK=

Come detto prima questo è un esempio con una vettura non particolarmente efficiente con 74kwh di batteria. Con una tesla o un nuovo veicolo ti potrai fermare anche solo una volta.

Carlito

https://www.catl.com/en/research/technology/
Battery cell energy density: 330 Wh/kg
With highly integrated structure design, the groundbreaking CTP (cell to pack) technology has significantly increased the volumetric utilization efficiency of the battery pack, which has increased from 55% for the first-generation CTP battery to 72% for the third generation, or Qilin battery. The energy density of NMC Qilin battery can reach 255Wh/kg, while that of LFP one amounts to 160Wh/kg.

rsMkII
Margaret Thatcher

Quelli stanno ancora dormendo, sognando lauti sussidi pubblici come i decenni scorsi

rsMkII

VW e Stellantis devono produrre compatte segmento B e C con margini risicatissimi e riempire il mercato, e devono farlo subito

an-cic

Le prime lfp, quelle che avevano pacco da 50kwh avevano densità di 160. L'attuale versione con pacco da circa 60kwh hanno densità 210. Per il resto, oltre alla documentazione catl che dice che 255 non è la densità del pacco batterie, non vedo cos'altro dovrei aggiungere. Le Qilin sono Cell to pack, ctp, e quei moduli devi inserirli in un pacco per fare il confronto con tesla. Significa che devi aggiungere una struttura di supporto capace ti reggere e resistere agli urti di una massa che pesa svariate centinaia di kg, significa che devi aggiungere cavi (che non sono le cordine da 2.5mm) per collegare tutti i singoli moduli, significa che devi aggiungere i moduli di gestione. Se metti tutto insieme ottieni un pacco batterie, ma che i 255 non siano il valore del pacco batterie è un dato di fatto a prescindere di quanto vogliamo ancora stare qui a parlarne

Cpt. Obvious

No, su 600km mi fermo una volta sola, salvo esigenze particolari.

Carlito

Ma dove hai letto che usa celle LFP da 210 Wh/kg?
Quella da 210 dovrebbe essere la nuove MP3 di CATL che non sono ancora in produzione.
Ora usa celle LFP sempre di CATL da >160Wh/kg con densità pacco a 126(EPA doc).
Ripeto System density è la densità del sistema pacco non delle singole celle.
Qilin(battery pack) può usare qualsiasi chimica ed UP 255Wh/kg.

an-cic

Ed ha anche superato le nmc 4680 di tesla se è per questo. Il problema non è solo annunciare un numeretto, bisogna vedere poi tutte le altre caratteristiche. La nasa usa già da anni batterie con densità di 650, se fosse stata una compagnia privata a rette fatto annunci mirabolanti, ma in realtà poi si porta dietro difetti che non le rendono compatibili con usi di massa. Le lfp, aggiungendo manganese aumentano del 15-20% le capacità delle tradizionali lfp. Le lfp che usa tesla ad esempio hanno densità 210, aggiungendo manganese non serve un miracolo per arrivare a 240. Ciò non toglie che le batterie di questa auto sono 255 livello di cella, come dice il costruttore stesso.

papau

Probabilmente non arriverò neanche al 2030.

=METTEK=

Pensala come vuoi ma la sostanza non cambia. Entro il 2035 ci saranno modelli da 800km per tutti e potrai fermarti per "esigenze tue" e non del veicolo.

Disqutente

...non sarebbe neppure cosa negativa comprenderlo...

Disqutente

Carlito ammiro lo sforzo, ma è inutile dirgli le cose.
Continuerà a ripetere le sue menzogne senza soluzione di continuità.

E' un mistificatore della realtà.

Carlito

Quindi secondo te Gotion con celle LMFP(240) è arrivata a densità simili alle NMC 811 di CATL (255)?

papau

2 anni fa ho fatto Milano Follonica 400km 4 ore senza soste, 600 km mi fermerei una volta, ma ripeto perchè sembra che non capisci, se e quando mi fermo deve essere per esigenze mie.

gabrimazzo

Eh...appunto

Ingegnere Elettrotecnico

Le colonnine le installo. Almeno quelle in AC più diffuse non hanno il DDI interno e comunque in analogia agli inverter, sopra gli 11,08 kW penso si dovrá aggiungere un secondo DDI. Taratura periodica.

Quelle installate nelle case in genere sono da 7,4 o 11 kW ma sono quelle che non hanno, spesso non sempre, manco il dispositivo differenziale da 6 mA in DC, va aggiunto a cura dell'installatore. Parlo anche di marchi famosi.

Frug

Si ma se deprezza come uno Xiaomi, tra un anno la trovi a 40000

an-cic

Direi proprio di no visto che come ti ripeto è catl stessa a dichiarare 255 a livello di cella. Poi puoi pensarla come preferisci ci mancherebbe

Diego Sierra

53000 euro al cambio attuale, più costi di trasporto dalla Cina all'Europa più iva e siamo a 70mila euro se va bene. Non ha mercato. Se la tengano.

=METTEK=

Non hai risposto alla domanda ti fermi o no almeno due volte in un viaggio di 600km? Te lo dico io si. Inoltre tieni presente che con veicoli come quello mostrato ti fermerai solo 1 volta per ricaricare esattamente come una ICE per fare il pieno. Con tutti i vantaggi che sia ha poi con un elettrico la scusa del "eh ma mi devo fermare per ricaricare" perde sempre più di significato. Arrenditi il futuro è questo i motori a scoppio sono destinati ai musei.

Carlito

Manco farlo apposta proprio ora ho letto la notizia che Gotion ha lanciato celle LMFP da 240Wh/kg e 525Wh/L.
190Wh/kg densità pacco con un'efficienza volumetrica del 76%.
Dopo questo sono riuscito a convincerti che le Qilin sono UP 255Wh/kg livello pacco?

an-cic

52000 in Cina. In Europa saranno 100.
La smart 1 costa 23k in Cina e parte da oltre 40 in Europa. La dacia spring non arriva a 10k in Cina e sta a oltre 20 in Europa.

papau

Vedi che non capisci il senso del commento, con una ICE ti fermi per esigenze tue, con una BEV ti fermi per esigenze dell'auto.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025