Tamiya Wild One Max: da buggy RC ad auto elettrica reale, anche su strada

16 Maggio 2023 8

Tamiya Wild One Max è un nome noto per i figli degli anni ottanta, i millennial come il sottoscritto che grazie all'azienda nota ai più per le Mini 4WD, le piccole macchinine elettriche da montare e personalizzare rese celebri dalla serie di cartoni animati, hanno speso la loro infanzia a costruire, letteralmente, la propria passione per le auto.

Tamiya Wild One era un modellino in scala 1/10 dotato di motore in minuatura, servi e radiocomando che nel 1985 fu lanciato in commercio, diventando uno dei più venduti. Alla 58050, il codice della Wild One originale, è stata poi affiancata la 58525 del 2012, una riedizione del modello degli anni ottanta.

WILD ONE MAX: ELETTRICA PER BAMBINI CRESCIUTI

Oggi debutta Tamiya Wild One MAX, realizzata da The Little Car Company (gli stessi della Bugatty Baby) in collaborazione con Tamiya e basata proprio sulla buggy R/C che scorrazzava in fuoristrada controllata dal radiocomando di grandi e piccini. Questa volta si tratta di un modello a dimensioni reali, una vera e propria auto elettrica da 3,6 metri di lunghezza per "bambini cresciuti" che debutterà in commercio nel 2024 e sarà inizialmente distribuita in versione già assemblata, suggerendo però che potrebbe arrivarne una in kit.

La prima versione sarà già corredata del "pacchetto stradale" che permetterà di guidare l'auto nelle strade pubbliche di UK ed Europa e sarà limitata a 100 esemplari.

Dotata di sedili Cobra con cinture a 4 punti, di uno schermo da 5" con specifiche marine per la resistenza alle intemperie, dischi Brembo, ammortizzatori Bilstein e molle Eibach. A gommarla ci sono le Maxxis Bighorn da off-road su cerchi 14".

Pensata per l'offroad e il divertimento, la buggy è alimentata da un pacco batterie removibile da 14,4 kWh e raggiunge i 96,5 km/h di velocità massima (non sappiamo ancora potenza e coppia del motore), ma il peso sarà piuma, circa 500 chilogrammi. La trazione è posteriore e, essendo una buggy a tutti gli effetti, ci proporrà 27 cm di luce da terra e angoli tipici per il fuoristrada di 34,1° (angolo di attacco), 28,4° (angolo di dosso) e 50,8° (angolo di uscita).


Per metterci sopra le mani bisognerà aspettare, ma chi la prenota (100£) può scegliere se attrezzarla con il kit per renderla legale in strada oppure no, facendola rientrare nel primo caso nella categoria dei quadricicli L7e. Il prezzo definitivo non è ancora stato deciso: agli inizi del progetto The Little Car Company parlava di 7.000€ (tasse escluse), ma quella versione del progetto era diversa dal modello annunciato oggi che fa un passo in avanti in termini di abitabilità e di prestazioni.

Se non vi interessa la versione in scala 1/1, però, si può tornare bambini con il modellino Wild One OR (la 58695):


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FCava
emmeking
FCava

Era bello che, senza optional, costavano poco. Anche io ne avevo un bel po'. Poi quando iniziavi a mettere cuscinetti, cerchi con differenziali, telai modificati, paraurti ammortizzati etc iniziavano a costare un bel po'... Poi c'erano anche le slot car e mi ero buttato su quello (oltre alle RC)

Luigi Melita

La mazza da hockey costava troppo ed era troppo sofisticata, noi usavamo l'ombrello usato al contrario xD

Comunque col mio gruppo avevamo la versione col motore più lento per correre nei box o in giardino e quella da gara per le piste dei vari negozi di modellismo, quelle in legno custom con le sponde alte.

Davano soddisfazioni anche loro ed erano molto più economiche e accessibili, però sì, le RC vincono anche per me ;)

FCava

insomma.... A meno che non andavi anche tu in giro con la mazza da hockey :D comunque erano schegge però non potevi controllarle.... Preferisco le RC.... (gusto personale)

FCava

Certo che la descrizione del modello RC sembra fatta da un pescivendolo....

T. P.

le ricordo ancora... :)

emmeking

Sono meglio le mini 4wd

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025