Il bilancio ecologico delle auto elettriche è peggiore di quello delle endotermiche?

14 Maggio 2023 871

A causa della nostalgia della prima automobile, che durava poco più di 250.000 km, o per via delle scarse conoscenze sul funzionamento delle auto elettriche, spesso si sostiene che i motori a combustione interna abbiano un impatto minore sull’ambiente. Sarà vero?

L’accusa che aleggia è che le auto elettriche non sarebbero ecologiche perché il bilancio energetico della loro produzione sarebbe peggiore di quello delle auto con motore a combustione. I più critici sostengono che la produzione di batterie richiede moltissima energia e che, se per la ricarica viene utilizzata energia elettrica prodotta con carbone, allora l’auto elettrica è persino più dannosa per l’ambiente di un veicolo con motore diesel. Questa idea però è in contraddizione con quanto stabilito da uno studio condotto dall’istituto indipendente ICCT (International Council on Clean Transportation) negli Stati Uniti.

LE AUTO ELETTRICHE SONO PIÙ 'PULITE' DELLE ENDOTERMICHE

Per il confronto dell’impatto di CO2 è stato considerato l’intero ciclo di vita di un’auto elettrica. Sono quindi comprese in questo calcolo estrazione e lavorazione delle materie prime, produzione e messa a disposizione del carburante o dell’energia elettrica ed emissioni di gas serra prodotte durante l’utilizzo dell’auto e il suo riciclo. I dati presi in considerazione riguardano Stati Uniti, Cina e India. Con il 70 per cento di quota del mercato mondiale, sono i principali mercati di vendita delle nuove vetture.

I risultati mostrano che in tutti i mercati un’auto elettrica, a parità di durata di vita su strada, è già oggi notevolmente più rispettosa del clima di un’auto con motore a combustione. Negli Stati Uniti le auto elettriche possono consentire un risparmio di emissioni di CO2 dal 60 al 68 per cento. Sorprendentemente, persino in India i veicoli elettrici sono dal 19 al 34 per cento più “verdi” e in Cina dal 37 al 45 per cento. In questi paesi esistono comunque ancora molte vecchie centrali elettriche a carbone che producono emissioni elevate.

QUANTO È PULITO IL MIX DI ENERGIA ELETTRICA EUROPEO?

E in Europa? Nel 2020 la percentuale di energia elettrica prodotta da combustibili fossili era compresa tra il due per cento della Svezia e l’83 per cento della Polonia. In media, meno di due quinti (39 per cento) dell’energia elettrica europea proveniva da fonti fossili. Poiché dal 2015 al 2020 la percentuale di carbone si è quasi dimezzata, in questi cinque anni il mix di energia elettrica è divenuto per il 29 per cento più “pulito”. Solo nel 2020 il calo della CO2 per kilowattora di energia elettrica è stato del dieci per cento. Tuttavia, il 43 per cento del carbone è stato sostituito dal gas.

Per la corrente di ricarica esistono naturalmente ancora potenziali di miglioramento. Ma se si considera che già per raffinare un solo litro di benzina sono necessari 1,5 kWh di energia elettrica, c’è da riflettere. Solo con questa quantità di corrente un’auto elettrica può percorrere da otto a dodici chilometri. Considerando che attualmente il modello più leggero di Tesla consuma 14,9 kWh per 100 km, si può concludere che un’auto elettrica può funzionare esclusivamente con l’energia che viene sprecata per la produzione, il trasporto, la raffinazione e la distribuzione della benzina. E senza considerare l’energia contenuta nel petrolio stesso se potesse rimanere nel sottosuolo.

QUANTO INQUINA L'AUTO ELETTRICA NEL SUO CICLO DI VITA?

Da nuova, un’auto elettrica ha un impatto ambientale maggiore rispetto a un’auto con motore a combustione, ma alla fine del suo ciclo di vita il bilancio è più vantaggioso. Indipendentemente da quanto sia “pulita”, l’energia elettrica deve essere immagazzinata nella batteria. La produzione di batterie ricaricabili è la maggiore responsabile dell’energia grigia di un veicolo elettrico. Per questo, un’auto elettrica inizialmente è effettivamente responsabile di una maggiore quantità di emissioni di CO2 rispetto a un motore a combustione. Successivamente, però, dopo circa 80.000 chilometri (a seconda delle dimensioni della vettura) l’auto elettrica ha compensato questo svantaggio e viaggia in modo sostanzialmente più ecologico di un’auto con un altro sistema di propulsione. L’aspetto positivo è che dopo una vita come batteria di un veicolo, le batterie ricaricabili iniziano una seconda vita come accumulatori per uso domestico e successivamente possono essere riciclate quasi al 100%.

In conclusione, per via del numero decisamente inferiore di parti soggette a usura, un’auto elettrica dura tranquillamente tre volte di più rispetto a un’auto con motore a combustione.

Le auto elettriche utilizzano il 90 per cento dell’energia con cui sono alimentate per la locomozione, mentre le auto a benzina solo il 15 per cento. Il resto si disperde in calore.

L’energia elettrica per la locomozione può essere prodotta al 100% senza CO2 con acqua, vento e sole. Gas di scarico, petrolio che si infiltra nelle falde acquifere, incidenti di navi cisterna, fracking, energia grigia nel trasporto di olio combustibile pesante, smaltimento degli oli esausti e dei filtri e molto altro: tutto questo viene risparmiato.

Tutto sommato, un’auto elettrica che funziona con il mix di energia elettrica europeo produce da due terzi a metà delle emissioni di un veicolo con motore a combustione. In futuro i vantaggi ecologici delle auto elettriche continueranno a crescere grazie alla quota sempre maggiore di energie rinnovabili che verranno utilizzate.

Questa rubrica è curata da Christoph Erni, fondatore e CEO di Juice Technology AG, produttore svizzero di stazioni e soluzioni di ricarica. Ha sempre avuto un'inclinazione pratica, tanto che ha lasciato la scuola poco prima del diploma di maturità per seguire un corso di economia aziendale all'università, per poi passare al settore informatico subito dopo. Ma a Christoph Erni questo non bastava: voleva di più! Circa 20 anni fa ha fondato la sua società di consulenza aziendale, la Erni Associates AG.

Nel 2014, notando la mancanza di soluzioni di ricarica adeguate, ha deciso di entrare nel settore della produzione e ha fondato Juice Technology AG. Nel suo primo anno di attività, l'azienda si è assicurata la pole position in questo segmento con la stazione di ricarica portatile Juice Booster 1 da 22 kW, e da allora è rimasta lì.

Christoph Erni, fondatore e CEO di Juice Technology


871

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

leggo commenti interessanti! :)

https://media1.giphy.com/me...

Soleluna

No

Diego Sierra

Ti riferisci a qualcosa in particolare?

Mauro Morichetta

Mi fa piacere che vi sia almeno una persona che abbia le idee chiare, ne deduco che ha investito soldi in questo segmento per avere tutte queste certezze.

Soleluna

Sono tutti incollati alla poltrona. Specialmente in Italia

Free Ukraine

tipo la densità energetica? :-) torna a giocare con le peg perego

pinoc

Perché c'è qualcuno che crede si comporterà diversamente dalle altre auto EV e nello specifico dalle altre Tesla analoghe?
A differenza dell'ecosistema endotermico, quello elettrico è piuttosto piatto. Tutte replicano lo stesso andamento, con pochissimi punti di differenza, cioè senza differenze sostanziali.
Ad ed. la mia perde il 30% di autonomia in inverno. C'è l'inverno più rigido, il guidatore che usa meno il riscaldamento e quello che vive in zone più impervie. Tutti però ottengono risultati molto simili, di sicuro non totalmente differenti.
Però la nuova Tesla no?
Ma dai.

Garu Derota

Per i costi di manutenzione, gli unici costi sono rimpiazzare le gomme e, molto raramente, le pastiglie dei freni (di solito non serve, dato che si usa la frenata rigenerativa). Niente tagliandi, quindi. Si parla di migliaia di euro risparmiati negli anni di utilizzo solo per questo aspetto. La durata di vita di un'auto elettrica di quelle di oggi è di almeno 500mila Km. Le auto con batteria removibile (se intende sostituibile per fare un "pieno" più veloce) sono solo le NIO, ma non hanno alcun futuro, dato che le batterie sono il componente più costoso e le celle che le compongono stanno diventando sempre più "merce rara". Basta una ricarica veloce e in 10 minuti ha già 300km di autonomia. Le batterie si riciclano ormai quasi al 100% (del resto sono la componente di maggior valore dell'auto e l'idea di gettarle è sempre stata assurda). Le parla di "beta" ma le auto elettriche sono una tecnologia ormai ben rodata, da oltre 10 anni sul mercato. Ovviamente io parlo di marchi di valore come Tesla (e Porsche Taycan). Non comprerei mai una Fiat o una Ford. Forse le top di gamma VW.

Garu Derota

per quel che rende, per il prezzo che mantiene, per il risparmio a circolare che garantisce, non è regalata ma certo li vale molto di più di un'auto a benzina di pari prezzo. e, di grazia, mi indichi i produttori di auto che le regalano

Garu Derota

con un'efficienza infame, però

Garu Derota

ognuno compra per quel che si può permettere. c'è chi l'auto non ce l'ha nemmeno

Garu Derota

mi scusi ma ogni auto ha il suo segmento e i suoi acquirenti. se non si può permettere l'auto, affari suoi. quando vedo uno girare su una Mercedes diesel da 100mila euro non gli vado a chiedere se mangia pane e cipolla.

Garu Derota

peccato, verranno chiusi come tutti gli altri. all'attuale stato delle cose, sarebbe molto meglio usare GPL o metano se proprio vogliamo spostare mezzi pesanti, invece di sprecare soldi per costruire un'economia bastata sull'idrogeno (che per anni ed anni continuerà ad arrivare da gas naturale trasformato in idrogeno, con grande perdita di energia nel processo). è una tecnologia in perdita che fa solo male al passaggio all'elettrico

Garu Derota

no. decisamente no.

Garu Derota

"Altro che 600 km di autonomia" - questo modello prima non era disponibile. Come fa a negare il range di un auto appena messa sul mercato?

Garu Derota

sfortunatamente la scienza non è dalla sua parte

Free Ukraine

ehm la sinistra in realtà pure peggio. Perche se dalla destra uno magari non si aspetta nulla, dagli altri un minimo di coerenza sarebbe richiesta invece sono gente incollata alla poltrona

Soleluna

Abbastanza, ma come la maggioranza della gente che vive almeno in Italia. La destra ha ricette nella storia ha dimostrato di chiaccherare tanto ma razzolare male

Free Ukraine

dipende dall'auto. Spesso sono per appassionati e valgono piu di quando avevano 8-10 anni. Ed a prescindere, la vendi comunque

Free Ukraine

certo, perche vuoi gli incentivi di rottamazione. La mettevi in vendita, la vendevi. Altri esempi scemi?

Diego Sierra

PS scusa se ho scritto qualche frase di fretta e non ho ricontrollato e sono uscite frasi scorrette, sto lavorando. Non ti voglio offendere nel descrivere la tua forma mentis, purtroppo sei il prodotto di una crescita acritica tipica di chi è stata creata per essere di "opposizione istituzionale". Cosa vuol dire? Che tu pensi di essere rivoluzionaria, in realtà sei una marionetta costruita da chi comanda. Sei illusa di combattere il grande potere del petrolio, del gas, dele armi, dela "destra", quando sei solo il soldatino obbediente della finanza, dei media, del controllo informatico, del consumismo sfrenato, delle banche, della moda dei ricchi, della cosmesi, di big Pharma, di Hollywood, di Amazon e della gig economy. Sei il loro consumatore e burattino: EV, vegana, carne sintetica, pannelli fotovoltaici, Netflix, Amazon, Zalando, vaccino Pfizer, pillola contraccettiva, TikTok, Deliveroo, The Fork per il ristorante vegano o Just It, musica da Spotify. E mi raccomando paga con Google Pay o ApplePay o comunque con carta perché così Visa o Mastercard o chiunque ci guadagna e tu "eviti l'evasione fiscale" ed il PD può fare i suoi programmi sociali sull'inclusione. Ti ci ritrovi, vero?

Soleluna

Stai andando per la tangente. Ora capisco la tua parte politica da dove trova le sue idee. Tra l'altro le tue sono pure confuse. Le idee sul cambiamento climatico non sono teorie complottistiche sono le tue e della tua parte politica. Altro che tranquillo sembri proprio fuori

Diego Sierra

Cara nazivax PDiota la differenza fra il complotto e la realta si è rivelata essere 6 mesi di tempo. Ora che tutte "le teorie complottiste", come le definite voi soggetti al lavaggio del cervello ed ai finanziamenti di big Pharma, si sono rivelate reali siete lì a pentirvi di non avere usato logica, buon senso, la scienza vera e non la $cienza finanziata. Io sono tranquillo e tu?

Soleluna

È tutto un complotto. Classico pensiero destrorso

italba

Guarda che di raffinerie ce ne stanno a migliaia, eh... Quando calerà la domanda di carburante cominceranno a chiuderne una dopo l'altra gradualmente, non è che le chiudono tutte in una sera per fare un favore a chi vuole produrre fuffa a 20€ al litro

mail9000it

tu sei l'infedele... e lui non ti mostra le sue fonti perchè è il custode del verbo.

mail9000it

e questo chi caspita lo ha detto ? Il vecchietto al bar ?
Quello che considera solo il costo/consumo della produzione dell'auto ma non il minore inquinamento nell'uso ?
Che poi.... la produzione di un motore con tutti il ferro fuso necessario, non credo sia a emissioni zero.

Frug

Ma infatti, sotto gli ho mostrato la verità. https://uploads.disquscdn.c...

mail9000it

Lui ha le sue fonti affidabili che dicono tutto il contrario di tutto. Ma per rimanere il custode del verbo non ti dirà mai quali sono. Ti dirà solo che le tue fonti sono sbagliate e che tu sei un credulone. Anzi un infedele.

mail9000it

Avevo letto che stavano riducendo il consumo di carbone.... dipende da chi ha letto la fonte più recente.
La Cina sta puntando molto sul solare. India e Africa sono più indietro.

mail9000it

ma lo hai letto il post al quale io ho risposto ?
si parlava di inquinare fuori dai centri urbani e il sotto inteso era farlo con le centrali termoelettriche necessarie per alimentare le BEV.

Disqutente

In effetti l'utilizzo per cui è stata inventata l'automobile è quello di tenerla accesa in un garage. E' così che si sceglie la tecnologia migliore...

mail9000it

Sembra che tu non capisca il significato della parola transizione. Per cambiare tutto il parco circolante serviranno 30 anni non è un passaggio istantaneo.
Il circolante dovrai alimentarlo anche quando le principali raffinerie di petrolio attuali saranno state chiuse (causa i piccoli volumi prodotti).

mail9000it

Prova ad andare da un concessionario a dargli una termica di 15 anni. Quando l'ho fatto io mi hanno fatto firmare direttamente la richiesta di demolizione.

mail9000it

Questo vale praticamente per tutte le auto, e la garanzia copre con tempi diversi parti diverse dell'auto.
Quasi tutte le case coprono la carrozzeria contro la ruggine passante per 10 anni, ma questo non c'entra una cippa con il motore e altri organi. Parlare di garanzia senza specificare di quale parte dell'auto si parla è relativo. Per esempio le parti di consumo (es. freni) non le copre nessuna garanzia.

Disqutente

Non lo sai neppure "approssimativamente" quanta CO2 emetta la Cina se scrivi falsità simili...

Disqutente

Si parla di CO2.
Comunque tu non hai dati o non li vuoi avere? Vabbè te li mostro io da ourworldindata: https://uploads.disquscdn.c...
Se tu vedi un calo di emissioni della china (nonostante il periodo pandemico) consiglio visita dall'oculista.

Notare come al 2021 siano all'incirca i responsabili (ovviamente anche per le richieste di produrre per terzi) di oltre il 30% delle emissioni mondiali.

mail9000it

Perchè un'auto termica di 10 anni che valore ha ?
Non trovi nemmeno i pezzi di ricambio dal produttore, devi cercarli da un rottamaio quando li trovi.
In un'auto elettrica cambiare il pacco batterie (che costa un rene) è come cambiare il motore su un'auto termica (che ti costa l'altro rene).
Su questo argomento non vedo questa differenza.
Anzi... il motore usato lo butti, mentre il pacco batterie lo puoi riutilizzare come powerwall.

mail9000it

L'inquinamento nelle città cinesi sta diminuendo e anche di molto e gli investimenti cinesi sulle rinnovabili sono enormi. Al momento non ho le statistiche sulle emissioni di CO2 degli ultimi anni quindi non so "esattamente" come sono messi ora, ma sicuramente stanno facendo meglio dell'Europa per ridurre l'inquinamento delle città e la dipendenza dalle fonti fossili (anche industriale).

Disqutente

Ma quello che è scritto lì vuole dire che non possiamo essere certi quanto potrà modificare il clima mondiale la sola riduzione di CO2 dovuta al trasporto leggero.
Non è appunto chiaro l'impatto reale di questo percorso.
CHIARO?

- Possiamo dire che potevo essere più chiaro usando altri termini? SI'
- Possiamo dire che si possa intendere che abbia fatto un confronto di emissioni tra veicoli differenti indicando che le vetture termiche emettano meno CO2 delle elettriche? ASSOLUTAMENTE NO

Aggiungiamo che hai letto molti altri miei post e se non sono stato perfettamente chiaro in questo lo sono certamente stato in molti altri.
Ad esempio nello stesso post a cui ti riferisci ho pure scritto:
Parliamo di transizione? Sì
La si fa per contenere la CO2? Sì

contenere a casa tua vuol dire aumentare? Certo, tu capisci... quello che pare a te però!

Quindi sì, confermo che tu non comprendi ciò che viene scritto e, cosa ancora peggiore, vuoi liberamente interpretare le parole di altri indicando cose che non sono assolutamente scritte. Cosa ancora peggiore, perchè l'ignoranza non è necessariamente una colpa, ma la malafede lo è eccome!

Ti faccio pure presente che continuo a non replicare in nessun modo a tutte le cose fuori contesto che indichi pedissequamente, poichè si parla del proposito europeo volto alla riduzione della CO2 con l'intento di ridurre l'innalzamento della temperatura terrestre. Altra cosa che proprio non riesci a comprendere/accettare/capire/afferrare (quale termine vuoi che usi per non sentirti dire che sono maleducato?) nonostante te lo abbia già detto anche questo.

Disqutente

Bhe ma quello che dici lo trovo differente a ciò cui ho risposto. Ed è una questione posta in termini su cui si puo affrontare una discussione. Non mi pare tu abbia fatto un discorso sconclusionato insomma.
Io ho comunque scritto che la CO2 è il principale responsabile, non l'unico, e che viene indicato come quello cu cui si deve agire (ed effettivamente mi vien da pensare che se non altri gas ad effetto serra non sono influenzati dalla attività umana è difficile poter intervenire per ridurli).
Tu invece mi pare sostieni non sia propriamente esatto neppure questo, ma non vai fuori tema parlando di inquinanti, ma affermi qualcosa di differente cercando di motivarlo.

Non ho onestamente abbastanza competenze per confermare o confutare ciò che dici quindi non entro nel merito.

Soleluna

I fascisti come te sanno solo insultare. A me non interessa. Siete fatti così

Diego Sierra

Sai cara, siccome mi hanno insegnato che agli stupidi bisogna dare ragione ti darò ragione. Ora che mi hai fatto il complimento chiamandomi fascista sarai soddisfatta e GRETINA più che mai. Bella, ciao!

Soleluna

Tu non sei ne democratico ne libertario. Dai tuoi commenti è che sei fascista 2.0. Non vi potete nascondere. Pensa ai tuoi simili che passano la vita ad escogitare modi per fregare gli altri.

Free Ukraine

forza fatti avanti. Sai quanti contratto dell'usato elettrico sono stati conclusi? circa 0,0qualcosa. Vai da un concessionario e digli che dai dentro un BEV e vedi che ti dice.

Mastro

ma cosa vuoi spiegare, facciamo una cosa, ci mettiamo in due garage chiusi, io accendo la mia macchina elettrica e tu la tua a benzina o diesel , poi dopo tot ore ci aggiorniamo, ti va?

Tecnoidraulica Bolzano

Io tornerei ai cavalli e ai muli ma certamente l'elettrico di oggi è inopinabile che è peggio del motore a scoppio. Se lo capisci da solo ok... perché io non ho né tempo né voglia di spiegarlo.

Luigi Lodoli

Infatti anche indicare la CO2 come "problema" o semplicemente "indicatore del problema" è già inesatto! E, a seconda dei casi, o è una semplificazione, necessaria per avere un elemento oggettivo di misura, comprensibile a tutti, oppure è una mistificazione vera e propria, come nel caso di questo articolo.
Il problema (non l'unico e neppure il principale, a mio giudizio, sul fronte "ambientale") è quello dell'incremento dell'effetto serra, dovuto ad un'infinità di fattori (di cui la gran parte non sono sono riferibili all'attività umana), dei quali uno è la variazione di "gas serra" in atmosfera e di questi gas serra, uno dei tanti e tra i meno rilevanti è l'anidride carbonica. Pensate che in termini di alterazione dell'effetto serra, l'anidride carbonica ha un quarantesimo circa dell'effetto del metano (prodotto dal sottosuolo, ma anche dalle "puzzette" degli animali ad esempio)!!!! Lungo; il discorso è lungo e non volevo assolutamente sminuire il tema "ambiente", ma solo rimarcare il fatto che certi articoli e certi finti studi sono fumo negli occhi e spesso prodotti per denaro o per compiacere qualcuno.

Frug

Intanto lo studio citato è del 2020, nel frattempo l'estrazione dei materiali per le batterie, la produzione stessa delle batterie, e degli altri componenti, è diventata molto meno impattante, la differenza si assottiglia.
Poi dove hai letto "1000 volte di più", "10 anni".
Nel 2020 (ripeto 2020, ora è anche migliorato in favore dell'elettrico) si diceva che bastavano 80.000km e sinceramente hai mai sentito qualcuno che ha rottamato prima l'auto?
La media italiana di percorrenza per autovettura è di poco superiore agli 11000, quindi, al limite, se vuoi tradurla in anni, la media (nel 2020) sarebbe stata di 7 anni e 3 mesi, non 10. Vuoi un'altra media, il parco circolante italiano ha una età media di oltre 12 anni, per cui, ripeto da calcoli del 2020, sarebbero 5 anni di inquinamento regalati.

kiang lee

Ma se per produrle inquinano 1000 volte in più di quanto inquinerebbe un auto in 10 anni di cosa stiamo parlando???

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025