Xpeng G6, al Salone di Shanghai debutta il nuovo SUV Coupé elettrico

19 Aprile 2023 14

Xpeng ha portato al debutto il nuovo SUV Coupé elettrico G6 al Salone di Shanghai. Si tratta di un modello che poggia sulla nuova piattaforma SEPA 2.0 che sarà utilizzata anche sui successivi nuovi modelli a batteria della casa automobilistica cinese. Piattaforma che nasce per razionalizzare i costi di produzione, migliorare l'efficienza e facilitare l'integrazione di tutte le ultime tecnologie sviluppate dal costruttore.

La nuova Xpeng G6 fa dunque il suo debutto in Cina ma la casa automobilistica fa sapere che questo suo nuovo modello è stato progettato per poter soddisfare gli standard di sicurezza dei mercati automobilistici del Nord America e dell'Europa. Dopo il lancio in Cina, questo modello dovrebbe essere offerto anche nei mercati europei dove Xpeng ha già iniziato a commercializzare le sue auto elettriche.

NUOVA PIATTAFORMA

Grazie alle prime informazioni condivise dal costruttore e a quanto emerso di recente dal sito del ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) cinese, possiamo già farci un'idea precisa delle caratteristiche di questo nuovo modello. Xpeng G6 misura 4.753 mm lunghezza x 1.920 mm larghezza x 1.650 mm altezza, con un passo di 2.890 mm. A seconda della versione e dell'allestimento, il peso varia da 1.995 kg a 2.100 kg.

Xpeng evidenzia di aver prestato molta attenzione allo sviluppo dell'aerodinamica per renderla la più efficiente possibile. Il risultato di questo lavoro è un Cx di 0,248. Il SUV Coupé può contare anche su di un ampio tetto panoramico che permette di ampliare la sensazione di spazio a bordo. E parlando dell'abitacolo, il design degli interni appare minimalista. Presente, ovviamente, molta tecnologia a partire dal sistema infotainment che può contare su di un ampio display touch centrale da 15 pollici dal quale si potrà gestire anche il sistema di climatizzazione. I sedili sono rivestiti di microfibra antibatterica di origine organica.

Per quanto riguarda i powertrain che saranno offerti sulla Xpeng G6, grazie alle informazioni emerse dal sito del MIIT cinese sappiamo che il SUV Coupé sarà proposto sia con un singolo motore elettrico da 218 kW e sia con un doppio propulsore per complessivi 358 kW.

Per quanto riguarda autonomia, batterie e ricarica, Xpeng si limita ad affermare che la nuova piattaforma supporta un'architettura a 800 V che permette di effettuare ricariche ad alta potenza. Il costruttore parla di un'autonomia fino a 755 km (ciclo cinese CLTC) e della possibilità di poter recuperare 300 km di autonomia in 10 minuti. Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni, la nuova Xpeng G6 dovrebbe essere offerta con due batterie: una da 66 kWh con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato) e una da 87,5 kWh con celle del tipo NMC (nichel-manganese-cobalto). Nessuna informazione ufficiale sulle prestazioni ma secondo quanto emerso dal sito del ministero dell'Industria e dell'Information Technology cinese, la velocità massima dovrebbe raggiungere i 202 km/h.

Questo nuovo modello potrà contare anche sul più avanzato pacchetto di sistemi di assistenza alla guida sviluppato da Xpeng, denominato XNGP. Per quanto riguarda i prezzi, il costruttore non ha detto nulla. Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni, il listino dovrebbe essere compreso tra 239.900 yuan e 299.900 yuan, cioè tra circa 31.800 euro e 39.750 euro.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro De Filippo

Andate a vedere il SUV Grecale gt ...se non fosse per il muso davanti....direi che ...

Alessandro De Filippo
matteventu

È... Sorprendente carina.

Aiitu kurosawa

Complimenti, Hdmotori non ha dato alcuna copertura alla nuova Byd Seagull da 10.000 Usd (in Cina)…no comment

Firebrand81

Speriamo di no... Io vorrei continuare a vedere dietro :)

Firebrand81

L'alettone serve a pregiudicare del tutto la visibilità posteriore :)

Igi

Chi critica le elettriche Cinesi dovrebbe toccare con mano la realtà, hanno raggiunto e talvolta superato la qualità delle vetture europee. A tecnologia sono superiori e si, si fanno pagare perché c'è sostanza. Poi chiaramente ci sono anche le vetture più economiche e di qualità bassa, che peraltro abbiamo anche noi...
Il problema grosso è che stanno invadendo il mercato con decine di modelli ogni anno.

Max Power

o falsi ricchi

Arthur

Esteticamente a me piace

Marco

diversamente ricchi

Una sorta di Porsche per i poveri... o meno ricchi...

Heisenberg

io leverei il quasi, questo non può avere alcuna utilità come quell'alettone inutile

Developer
Sbrillo

Bello, ma il (in questo caso, quasi) non lunotto posteriore diventerà la regola con queste auto elettriche?

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025