
07 Gennaio 2023
Togg si sta preparando a portare al debutto in Turchia il suo nuovo SUV elettrico Togg T10X che sarà poi distribuito in alcuni dei principali mercati dell'Europa occidentale nel corso del 2024. I prezzi partono da 953.000 lire turche, pari a circa 47.500 euro. I clienti potranno scegliere tra due dimensioni di batteria e due livelli di allestimento. Una versione più potente e a trazione integrale arriverà nel 2024.
Il design del nuovo modello della casa automobilistica turca è frutto di una collaborazione tra Togg Design Studio e Pininfarina. La T10X, lunga 4,6 metri, è disponibile in 6 colorazioni, tutte ispirate al territorio della Turchia: Gemlik, Anadolu, Kula, Kapadokya, Oltu e Pamukkale. Le versioni top di gamma possono contare anche su cerchi in lega da 19 pollici con finitura diamantata, barre sul tetto e profili della finestratura di colore grigio opaco e fendinebbia anteriori.
L'abitacolo offre tanta tecnologia. Tutti i modelli del SUV elettrico dispongono della strumentazione digitale con schermo da 12 pollici e di un sistema infotainment caratterizzato dalla presenza di un display touch da ben 29 pollici. Al di sotto troviamo un terzo schermo più piccolo (8 pollici) da cui gestire la climatizzazione ed altre funzionalità della vettura. Per il sistema infotainment, Togg ha scelto la piattaforma Snapdragon Digital Cockpit.
La vettura è dotata di connettività 4G e di un hotspot WiFi per consentire ai passeggeri di poter accedere ad internet attraverso computer e tablet durante il viaggio. Curiosità, a bordo è presente una telecamera che permette di scattare del selfie in tutta sicurezza da poter condividere sulle principali piattaforme social. Il tutto senza mai dover utilizzare le mani visto che questa funzione si gestisce attraverso un comando vocale.
Infatti, il SUV elettrico dispone dell'assistente vocale Trumore che permette poi al conducente di controllare tutte le funzioni di infotainment utilizzando la voce. Il sistema infotainment integra un app store con applicazioni sviluppate non solo da Togg ma anche da terze parti. Già dall’allestimento base, la dotazione di serie comprende l'applicazione Trumore Smart Life, che consente alle persone di poter controllare tutti i propri dispositivi smart, compresi quelli di casa.
Parlando del powertrain, il SUV elettrico Togg T10X può contare su di un singolo motore elettrico da 160 kW (218 CV) e la trazione posteriore. Due i livelli di allestimento: V1 e V2. Entrambi saranno disponibili con una batteria da 52,4 kWh che garantisce un'autonomia di 314 km secondo il ciclo WLTP. Il V2 è offerto anche con un accumulatore da 88,5 kWh che consente al SUV di poter arrivare a percorrere 523 Km (WLTP). In corrente continua, la batteria può essere ricaricata fino ad una potenza massima di 150 kW (11 kW in corrente alternata).
Togg T10X può contare anche su avanzati sistemi di assistenza alla guida che nel tempo saranno migliorati grazie agli aggiornamenti OTA. Troviamo, per esempio, il cruise control adattivo con funzionalità stop & go in combinazione con il sistema di rilevamento dei segnali stradali e il sistema di mantenimento della corsia.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Non ci vuole nulla basta assemblare go kart con motori di smerigli
Più porci che cani
Ormai è anziano
Ma chi la ruba una cosa del genere...sto rivalutando la multipla
Sembra fatta da Pinnifarina di Grilli
Bruttezza ne abbiamo?
La domanda completa era: "Perchè creare l'ennesimo enorme SUV di cui nessuno sentiva il bisogno, e per far ciò creare un nuovo marchio automobilistico ?" :)
Perché no?
Sono nati marchi in tutti i posti non vedo perché no in Turchia dove molte case hanno fabbriche, anche di componentistica.
Ho solo una domanda: PERCHE'?
Mi rispondo da solo: per rispondere all'ego di Erdogan :)
https://uploads.disquscdn.c...
economica. si si andrà a ruba
A me pare brutto, molto brutto, sia fuori che dentro.
È evidente che in Pininfarina hanno rotto la punta della matita
Diciamo che ha fatto lavori migliori
Con l'elettrico sull'automotive ci si sono fiondati cani & porci, il che è un bene per la concorrenza se non fosse che i listini folli sempre quelli sono.
953.000 lire
Questo sarebbe stato un bel prezzo prima dell'avvento dell'Euro XD
Scherzi a parte: come si fa ad indicare la percorrenza in WLTP di un prototipo che mi pare esista solo su render e con una batteria che non leggo di che tipo sia?
Che grado di affidabilità ha questo valore?
Perchè un macchinone così con "appena" 52kwh di batteria che fa 320 Km mi pare ottimistico.
solo a me dalla vista laterale sembra una Mercedes GLC? (Pininfarina l'han pagato poco? ahahah)
Avevo letto assistente vocale TUMORE la prima volta.
Ma cos..
Domani apro anche io un azienda che produce suv elettrici brutti e costosi. Vado ad aprire una campagna su gofundme.
E pigliatti un bel togg