Zeekr X, test invernali in Europa per la nuova elettrica cinese

06 Marzo 2023 23

Zeekr X debutterà ufficialmente al Salone auto di Shanghai di aprile. Come sappiamo, questo modello elettrico del marchio cinese del Gruppo Geely, è destinato ad essere commercializzato pure sul mercato auto europeo. A quanto pare, il costruttore sta già collaudando il modello per l'Europa, visto che un muletto è stato intercettato ad effettuare i classici test invernali in Svezia.

PIATTAFORMA SEA

Le foto spia mostrano una vettura ancora camuffata ma già sappiamo come sarà il suo look grazie ad una serie di foto condivise dalla casa automobilistica in passato. Le sue misure saranno 4.450 mm lunghezza x 1.836 mm larghezza x 1.572 mm altezza, con un passo di 2.750 mm. A livello di design il modello europeo dovrebbe essere del tutto simile a quello cinese. Quello che potrebbe cambiare un po' è la dotazione di serie. Ma da questo punto di vista ne sapremo di più quando Zeekr porterà ufficialmente al debutto la sua nuova vettura.

Tale nuovo modello poggia sulla piattaforma SEA del Gruppo Geely, la stessa già utilizzata sulla nuova Smart #1 che abbiamo già avuto modo di provare. Anche i powertrain saranno i medesimi. Infatti, grazie ad alcune informazioni trapelate in passato dal ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) cinese, sappiamo che la Zeekr X sarà proposta sia con un singolo motore da 200 kW e sia con un doppio propulsore elettrico da 315 kW. Si tratta proprio dei powertrain della Smart #1.

Probabilmente, dunque, sarà presente anche una batteria da 66 kWh che permetterà un'autonomia superiore ai 400 km secondo il ciclo WLTP. Il modello più performante dovrebbe poter accelerre da 0 a 100 km/h in circa 4 secondi. Purtroppo, le foto spia non permettono di vedere gli interni. Tuttavia, è probabile che adotteranno un look molto simile a quelli delle Zeekr 001 e 009.

La nuova Zeekr X sarà lanciata in Cina nel secondo trimestre del 2023. Successivamente, il marchio porterà il suo nuovo modello in Europa a partire da mercati come Norvegia, Olanda e Svezia. Per il marchio cinese si tratterà del terzo modello elettrico dopo il debutto della 001 e 009.

Sulla carta, un veicolo molto interessante pensando al mercato europeo. Non rimane che attendere la sua presentazione ufficiale per scoprire anche i dettagli precisi sulla sua commercializzazione.

[Immagini: Motor1.com]


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giorgio
Firebrand81

Dipende, se son auto destinate al mercato interno, oppure all'esportazione.

Firebrand81

Quindi secondo questo ragionamento che fai, Stellantis è olandese. Quindi le varie Fiat Panda, 500, Peugeot e Opel son in realtà auto olandesi? Credo sia la prima volta che sento un'idea del genere :)

an-cic

quali segnalazioni? la mia fa 2 anni tra poco e sembra uscita ieri dalla fabbrica... e non è neanche prodotta in cina ma in usa (che in teoria dovrebbe essere peggio)

Signor Rossi
Giorgio

L'auto non è percepita da me, se è di un'azienda cinese è cinese, conta la proprietà e la conduzione non in che parte siano assemblati i prodotti.

Firebrand81

Se l'auto venisse prodotto in uno stabilimento europeo, ad esempio in Italia, verrebbe comunque da te percepita come cinese?

saetta

Si ma devono piacere prima ai cinesi...

Giorgio

Rimangono prodotti cinesi, che poi i designer siano di dove siano poco importa.

Firebrand81

Però guarda che i designer delle auto cinesi in genere son europei. Si veda ad esempio il capo del design di Zeekr.

Sbrillo

ci sono alcuni shorts su yt che mostrano delle tesla dopo 5000 chilometri, il volante è già da buttare.
Su internet ci sono segnalazioni (non ufficiali) di sedili che iniziano a cedere dopo un mese. Ovviamente è tutto relativo all'utilizzo che se ne fa.

Sistox v2

Quasi il doppio tra prezzo, peso e lunghezza...

Carlito

Quali segnalazioni?
Model 3/Y come interni non ho letto cose eclatanti

Maury "Kinder"

Problemi di qualità ne ho riscontrati in parecchie macchine, secondo me (su una elettrica) meglio affidabilità di hardware /software e livello generale di prestazioni e autonomia, tu dove hai letto queste problematiche?

Dark Entries

Purtroppo tutto costa carissimo. La Toyota Corolla Cross a benzina parte da 38.000 euro.
Per fortuna ci sono auto elettriche come MG4 che si prendono con 25.000 euro

Sbrillo

sembra però che la model 3 abbia dei problemi di qualità e dopo qualche tempo gli interni (e non troppo) iniziano a cedere. Ovviamente è sempre tutto relativo ma intanto ci sono segnalazioni su questo

Maury "Kinder"

A me danno fastidio come i cani le ZECCCC

Maury "Kinder"

Ormai questi costruttori non venderanno piu' niente con i prezzi che mettono...ora che la Tesla continuerà a voler mettere mano al listino con continui ribassi (dato quello detto all'Investor day...) nessuno sano di mente prenderà un altro marchio con il rischio di prendere una sola dal punti di vista software e magari anche hardware o componenti, senza parlare della reale autonomia...

chester999

la neve è finta ed in realtà sono a Fregene

Sbrillo

la c4 elettrica non è male. Ma comunque si, si salvano solo volvo, polestar che fanno sempre parte del marchio Geely come questa Zeekr e a mio avviso le EQ di mercedes. Il resto sono tutte piatte. Le migliori secondo me sono le coreane e quindi Hyundai e Kia.

Ottimo. La concorrenza ci piace.

dert

Vedo macchine elettriche cinesi davvero carine.
Noi europei invece come siamo messi ? Alle solite Panda, C4?

Giorgio

Perfino i cinesi riescono a fare macchine più belle di noi europei, ci siamo veramente rimbecilliti.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova