
04 Marzo 2023
Continua la ripresa del mercato italiano che anche a febbraio 2023 chiude positivamente. Secondo i dati di UNRAE, c'è stato un aumento del 17,5% rispetto al 2022. Parliamo di 130.365 immatricolazioni contro le 110.915 dello scorso anno. Complessivamente, nei primi due mese del 2023, il mercato auto italiano è in crescita del 18,2% rispetto allo stesso periodo del 2022 (258.689 veicoli immatricolati contro le 218.768 vetture di gennaio-febbraio 2022). I valori pre-pandemia sono, comunque, ancora lontani (-26% rispetto a febbraio 2019).
Guardando i dati dal punto di vista delle alimentazioni, benzina e diesel hanno messo a segno una crescita nel mese in termini di volume. I modelli a benzina possono contare su di un market share del 26,1%, mentre quelli diesel del 19,2%. Il GPL sale al 10,1% di quota nel mese, mentre il metano si ferma allo 0,2%. Continua il momento positivo per le ibride HEV che coprono il 36,5% delle preferenze dei consumatori, con un 9,8% per le “full” hybrid e 26,7% per le “mild” hybrid.
Crescono i volumi dei modelli Plug-in ed elettrici rispetto a febbraio 2022. Si tratta di un segnale positivo, sebbene entrambi i segmenti di mercato rimangano "deboli", soprattutto a causa, secondo UNRAE, degli incentivi mal strutturati. Le 100% elettriche si fermano al 3,7% di quota a febbraio 2023, mentre le Plug-in al 4,2%. Proprio per questo, UNRAE chiede al Governo una serie di interventi sul fronte degli incentivi.
Dunque, il mercato auto italiano ha chiuso il mese di febbraio 2023 positivamente. Quali sono stati i modelli più venduti? Vediamo le diverse classifiche divise in base al tipo di alimentazione.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
se non sbaglio ci vogliono dai 50k, non vorrei sbagliarmi però! A sti cinesoni mai e poi mai mi affiderei per le loro auto...è già tanto che ho alcuni dei loro smartphone
guarda quello che ti posso dire io è che il problema principale è il service post vendita
confermo per il cambio. innesti duri in particolare per la prima e seconda. con la guida tranquilla che ho cerco di sfruttare il più possibile il veleggiamento. ma mi rendo conto che quasi tutti non lo usano e stanno anche ai semafori col piede sulla frizione. purtroppo l'auto elettrica costava troppo.
Dimenticavo: i cambi delle piccole Fiat duri e abbastanza scomodi
Su Quattroruote c'è il confronto tra Panda Ibrida e Aygo X benzina: la Toyota è superiore IN TUTTO tranne l'altezza dell'abitacolo, la capacità del bagagliaio e, lievemente, il prezzo. In particolare nei consumi pur essendo l'italiana ibrida: bella l'implementazione Fiat della parte elettrica!
Siamo alle solite, un lavoro mal fatto pur di rincorrere i benefici fiscali... Senza contare l'affidabilità che vedremo nel tempo. Anni fa mia moglie ha avuto due Panda e molti piccoli problemini: pompa della benzina (2), batterie (4 o 5), portiere che chiudevano male, riscaldamento e clima dal funzionamento ondivago, alzacristalli.
E', anzi siamo, passati alle piccole Suzuki: mai un problemino.
Le elettriche che vendono più delle phev dicono tutto
consiglio ai concessionari Fiat di spiegare bene alle persone che comprano la panda come funziona il sistema di veleggiamento dai 30 in giù e lo start and stop. ho notato che a Milano il 90% ai semafori , in coda, ecc tiene la frizione giù ai semaforie e non usa il veleggiamento. arrivano sparati ai semafori e tengono giù la frizione pronti per scattare. me ne accorgo perché esce fumo dallo scarico. avrei voluto prendermi l'elettrica ma ahimé costa troppo e ho preso anche io la Pandina e uso tantissimo a Milano il veleggiamento.
Non lo dico io, lo dice la gente che lo pensa visto che quando vengono citate le auto elettrica si citano a sproposito paesi che sono anni luce lontano dal nostro paese
Top 10 generale sono HEV, Benzina e GPL
HEV Fiat Panda: 7.603
HEV Toyota Yaris Cross: 3.469
GPL Dacia Sandero: 3.450
HEV Fiat 500: 3.295
HEV Ford Puma: 2.522
BENZINA Volkswagen T-Roc: 2.427
HEV Lancia Ypsilon: 2.169
HEV Nissan Qashqai: 2.158
BENZINA Citroen C3: 2.153
HEV Ford Focus: 2.016
e chi ti dice che hanno lo stesso peso specifico?
la sandero è in testa, per ora, nel 2023.
nel 2022 la più venduta è stata la 208 seguita dalla T-roc (in pratica la golf suvvizzata che ha preso il posto della vecchia golf)
Ok, ma ora pure in EU abbiamo la Sandero in testa.
Quindi la situazione non è rosea.
no, in italia la golf non credo abbia mai regnato, o al massimo qualche mese sporadico. era in europa che regnava la golf. in italia panda/punto/y/e simili sono sempre state ai vertici delle vendite, sempre i modelli più economici erano quelli a vendere di più
Una volta la Golf regnava, ora regna la panda.
Idem in EU, dove regna la Sandero.
È chiaro che i listini attuali abbiano sconvolto il mercato e questi numeri ne sono la diretta conseguenza.
La media toccherebbe farla sul numero di abitanti ed eventualmente sul PIL, questo per dire che trovo assurdo equiparare un paese come il Belgio abbia da questo punto un peso specifico di un paese come l'Italia o la Francia o la Germania..
perchè, nel 2019 le prime due auto più vendute erano ferrari e bentley?
oppure in europa pensano alla media dei 27 paesi e siamo noi che dobbiamo farci due domande sul perchè dobbiamo sempre essere gli ultimi. che ne dici?
Il GPL comunque non piace a tutti, io vado a GPL da anni, ma conosco gente che se sa che l'auto è a GPL ha paura anche a salirci ( non scherzo ).
La Panda è sempre best sellers, piace ed è giusto cosi anche se pure li i prezzi sono lievitati non poco sono auto che costano sempre meno di molte auto della concorrenza.
La gente compra in larga parte quello che può permettersi, sembra che in Europa chiusi nei palazzi d'oro qualcuno non l'ha ancora capito
Praticamente sulle EV vende bene solo Tesla e quindi solo per chi ha bei soldi in tasca da spendere, oltretutto ha senso visto che si scontra su una fascia di prezzo dove l'alternativa endotermica costa anche di più, se però passiamo alle "utilitarie" come la 500 i dati cominciano ad essere impietosi...
Comunque per favore NON comprare le auto GPL che poi arrivano tasse ed aumenti di prezzo, grazie xD
difatti non capisco il tono "ottimistico" dell'articolo, ma un bel messaggio per le varie case automobilistiche sarebbe stato un dato più basso; personalmente mi tengo il carro che ho finchè non perde i pezzi, siamo all'assurdità con i prezzi attuali (un po' come il mercato schede video per fare un'analogia)
Stanno arrivando ora auto vendute mesi e mesi fa.
Inoltre, il +17% è comunque un meno rispetto al 2019, ovvero quando i prezzi erano normali.
Aggiungi che le due auto più vendute sono anche le due più economiche sul mercato e vedi che il dato è tutto tranne che positivo
si, ma avrei preferito vedere un'ulteriore flessione piuttosto che un +17%; immagino che chi ormai non poteva pià fare a meno dell'auto abbia dovuto comprarla per forza di cose
solitamente aziende di noleggio....
L'auto che ho preso 10 mesi fa ma ordinata 7 mesi prima ,costa quasi 4500 euro di più adesso. Direi che ho deciso appena in tempo visti gli aumenti
il primo commento ha messo tutti timestamp dei vari argomenti (più o meno a 2ore e 30)
devo essermelo perso allora... io avevo sentito solo della raffineria di litio in texas
ha annunciato che la prossima fabbrica sarà in Messico a Monterrey, l'ha detto a fine evento
Beh sono talmente poche...secondo me erano vetture premio di qualche concorso di bibite gassate
della fabbrica in messico non hanno detto nulla, forse il presidente messicano sta un po in anticipo... e nelle slide la model 2 non è mai comparsa
Tra l'altro, hanno la capacità di produzione saturata con auto dai margini maggiori, perché dovrebbero fare la model 2?
Anche facessero due nuove fabbriche, finché possono usarle per i modelli attuali più redditizi, non presenterebbero comunque la model 2.
Per non parlare di cybertruck e Roadster che ancora devono andare in produzione.
Anche i 6 dell’Audi A3 non scherzano
però possono mettere le belle slide che hanno fatto e l'annuncio della fabbrica in Messico.
più il piano per andare 100% con anche l'idrogeno
La Panda Hybrid con gli incentivi la portavi a casa con meno di 10K€
si stanno ancora riprendendo dalla delusione per il mancato annuncio della model 2... eppure non era difficile prevederlo che prima di fare una macchina a quel prezzo devono costruire almeno altre 2 fabbriche
Paghi X e poi cambi, però, sono acquisiti veri e propri.
È solo un finanziamento con condizioni capestro, ma l'auto è tua.
O.T: sono le 9.30 e ancora nessun articolo sull'investor day Tesla?
Oddio, su Lynk&Co non metto bocca, ma un pensierino sulla Polestar 2 lo farei (avendone la disponibilità economica)
No anche 2021
Mi pare che, almeno in Italia, le prime consegne fossero dallo scorso anno
Spendendo una valanga di più
Costa una fucilata, ed è piccolina dentro. C'è però da dire che è sostanzialmente l'unica vera ibrida in quel segmento.
Perche, secondo te chi guida quelle auto le ha acquistate nel vero senso della parola? Ormai credo nessuno sia cosi folle da tirare fuori di tasca 50k per un auto che cambierà tra 3-4 anni. Son tutti leasing/noleggi/paghi X e poi cambi ecc.
Io ne vedo tante in giro, nemmeno a me piace, ma é ordinabile già da 2 anni circa, in concessionaria é da settembre 2021,dubito siano i primi ordini.
La Sandero GPL ha venduto la metà della Panda. La gente non è sc3ma. Credo che questi numeri rispondono benissimo alla domanda dell'altro articolo : 'perche la gente non compra elettrica da 50k€?'
Cosa ha polestar che non va?
Marchio Premium di Volvo.
Lynk &co invece vanno noleggiate con la loro formula, altro che acquistate!
ma chi sono quei folli che acquistano le Lynk&Co e le Polestar?? Diamine che follia ci sta prendendo!!
Panda e Sandero come se piovesse...
Chissà perché...
Non mi spiego quel bidone sovraprezzato della Yaris cross, saranno i primi ordini.
Le vendite si commentano da sole :D