Colonnine in autostrada, Free To X: sono 50 le aree di servizio dotate di ricarica rapida

10 Febbraio 2023 87

Il piano di Free To X continua ad andare avanti spedito e con le prossime due attivazioni (imminenti), saranno 50 le stazioni di servizio sulla rete di Autostrade per l’Italia (Aspi) a disporre di un'infrastruttura per la ricarica rapida dedicata alle auto elettriche. La società, dunque, è arrivata a metà del suo progetto. Come sappiamo, l'obiettivo è quello di arrivare a dotare 100 stazioni di servizio lungo la rete autostradale gestita da Aspi con punti di ricarica ad alta potenza entro la fine del 2023.

Il lavoro, ovviamente, prosegue e la società fa sapere di aver completato i lavori di altre 20 stazioni lungo la rete, mentre altre 10 sono in corso di cantierizzazione. Si tratta certamente di una buona notizia. Gli utenti elettrici, in Italia, hanno sempre dovuto scontrarsi con il problema della mancanza delle colonnine per la ricarica in autostrada. Una problematica che complica i viaggi visto che costringe ad uscire dalle autostrade per cercare una stazione dove poter effettuare rapidamente un pieno di energia.


Grazie al lavoro di Free To X, finalmente si sta andando a colmare progressivamente questa lacuna. Il lavoro da fare, comunque, è ancora molto. Nell'ultimo rapporto sullo stato della rete di ricarica italiana, Motus-E aveva evidenziato che la crescita di questa infrastruttura è stata fortemente limitata dalla mancata pubblicazione dei bandi previsti per legge per consentire agli operatori l’installazione massiva delle colonnine sulla grande viabilità. Il segretario generale di Motus-E Francesco Naso, al riguardo, aveva commentato:

I concessionari autostradali che non hanno iniziato a installare i punti di ricarica per conto proprio sono obbligati per legge a pubblicare i bandi per l’installazione delle colonnine, ma ci risulta che nessuno finora abbia bandito delle gare per l’assegnazione della subconcessione per la ricarica dei veicoli elettrici. Auspichiamo che dopo anni di rinvii finalmente questo Governo riesca a fare chiarezza sulla questione, garantendo così che anche l’Italia possa avere una capillare e indispensabile rete di ricarica sulle autostrade.


Comunque, sul fronte dell'ampliamento dell'infrastruttura di ricarica nelle autostrade, Aspi ha annunciato un'altra novità importante. Infatti, ha fatto sapere di aver avviato le attività per l'affidamento dei servizi di ricarica ad alta potenza per quanto riguarda le restanti aree di servizio non previste dal piano di Free To X, a cui potranno accedere altri gestori. Si punta, dunque, a voler coprire l'intera rete autostradale gestita da Aspi con punti di ricarica. Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, ha commentato:

Siamo estremamente orgogliosi di essere tra i principali interpreti della transizione energetica e della mobilità sostenibile in Italia. Attraverso il piano di elettrificazione della rete autostradale, vogliamo dare una risposta concreta alla sfida della rivoluzione della sostenibilità, a fronte di un mercato - quello dei veicoli full electric - in forte crescita. L'autostrada diventa dunque sempre di più un'infrastruttura centrale per lo sviluppo del Paese nel segno della tecnologia e dell'innovazione, creando benefici in termini occupazionali ed economici.

Ricordiamo che le colonnine installate da Free To X permettono di rifornire di energia le auto elettriche fino ad una potenza massima di 300 kW.


87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro

Come la tua che non guardi più in là del tuo naso...

Jean 13 pro
Salvatore Sgambato

Sono 50 stazioni, i punti di ricarica sono 6 per stazione. Totale 300. Altri 52 pronti entro l'anno in corso. Inoltre ci sono i bandi per le altre stazioni di servizio. Non mi sembra così negativo date le pochissime auto elettriche circolanti

R_mzz

A breve FreeToX avrà attivato una stazione di ricarica ad alta potenza (350 kW per auto) in un’area di sosta su due sulla rete autostradale di ASPI.
È stato recentemente pubblicato un bando per coprire le altre stazioni di servizio.
Praticamente tutte le aree di servizio avranno una stazione di ricarica ad alta potenza

Alessandro

Quanto è facile parlare da ignorante........

Jean 13 pro
ilariovs

Chi non ha una casa NON ha certo il problema della macchina elettrica.
Secondo se intendevi di proprietà allora in Italia siamo oltre l'80% con casa di proprietà.

Quindi ben oltre il 2,6% delle vendite delle BEV.
Il 30% ha un garage quindi 12 volte il 2,6% delle vendite delle BEV e NON é una mia opinione le ricerche sulle elettriche dicono che la stragrande maggioranza delle ricariche avviene a casa.

Dice anche che in media un italiano percorre 30 Km al giorno per cui la MG4 che go intenzione di pre dere io con 350 Km WLTP la potrei ricaricare ogni 11gg.

Ma se ho la wallbox sotto casa la metto sotto carica ogni volta che voglio/posso.

Lo ripeto la storia del 5 min é solamente una scusa per chi ha una ICE e vuole avere una ICE.
Chi vuole un'elettrica ha bisogno della ricarica a casa oppure nei luoghi che frequenta quindi il parcheggio cittadino, vicino monumenti, musei, alberghi, ristoranti, uffici, banche.

E non serve la 100KWh.

Vicino casa ho una 22KWh AC se hai la macchina che accetta anche silo la 11KWh AC in 3 ore metti 200 Km di autonomia in più.
Se davanti all'ufficio hai una 7,4KWh e sei al 10%, in 6h di lavoro metti 40KWh 250 Km di percorrenza. Lavori a 300 Km da casa?

La BEV é un altro modo di intendere la mobilità.

Inoltre ci sono già ricariche rapide anche in città ma non saranno mai diffusissimi perchè hanno bisogno di un infrastruttura dedicata e costi enormi mentre la corrente alternata é ovunque.
I lampioni sono ovunque in città le sosttostazioni a bassa potenza ci sono in ogni quartiere.

Diverso invece il discorso in autostrada, superstrada e statali.

In ambito extraurbano io non posso aspettare 3h per riprendere il viaggio quindi sarà importante avere NON ricariche AC da 22KWh ma ricariche DC da 150KWh perchè li non posso stare 2h per fare un rabbocco. In 15/20 min devo poter ripartire.

Tommers0050

Ripeto questo è un tuo pensiero non la realtà, prima cosa non tutti hanno una casa, secondo la ricarica i strada notturna non è fattibile per la massa dovresti avere una colonnina per 2 auto circolanti, terzo le necessità quando hai bisogno dela ricarica rapida devi andare in autostrada?

italba

Si può incacchiare quanto gli pare, sempre nel #### se lo prende. E se insiste nei punti di ricarica ci sono sempre le telecamere...

Tommers0050

questo e' un tuo pensiero non l'esigenza della massa anzi direi che la massa vuole la ricarica veloce proprio come un benzinaio

ilariovs

E per farne che cosa?
Se la città fosse piena di colonnine da 7,4KW andrebbe alla grande.

La colonnina NON é un benzinaio non ci devi andare la decidi trovare pronta ad aspettarti qua do tu vai in un posto dal supermercato all'ufficio, dalla stazione e ai poliambulatori, dalle poste come dall'estetista.

Insomma la devi trovare pronta qua dondo parcheggi e mentre sbrighi le tue commissioni, lavori, ti svaghi LEI ricarica la Tua macchina.

E non in 20min così poi stai col pensiero che devi toglierla NO in tre ore.
Così entri al cinema, guardi il film e quando esci hai il pieno

Luis

??

ilariovs

Il vantaggio della ricarica rapida lo hai in autostrada perché in mezz'ora posso fare 10/80%.

Bellissimo, prendo una 77KWh ci faccio 300 Km fra i 110 ed i 120Km/h poi mi fermo in area di servizio (dopo 2h ci stà) attacco la 125KWh entro pre do il caffè pago, vado in bagno e per quando esco sono di nuovo all'85%.

In ambito Home/daily una roba simile é inutile, dispendiosa e dannosa per le batterie.

Esco di casa, faccio 40 Km e davanti l'ufficio c'é una 3,7KW (nemmeno la 7,4) parcheggio, mi attacco e dopo 6 ore ho 150 Km di autonomia in più.
Questo é il futuro dell'elettricità non avere la 200 KW davanti casa.
Per farme che?

ilariovs

Non sono la stessa tecnologia le AC 3,7/7,4/11/22 vanno in corrente alternata le fast/ultrafast in corrente continua.

ilariovs

E per farne che cosa?
Se la città fosse piena di colonnine da 7,4KW andrebbe alla grande.

La colonnina NON é un benzinaio non ci devi andare la decidi trovare pronta ad aspettarti qua do tu vai in un posto dal supermercato all'ufficio, dalla stazione e ai poliambulatori, dalle poste come dall'estetista.

Insomma la devi trovare pronta qua dondo parcheggi e mentre sbrighi le tue commissioni, lavori, ti svaghi LEI ricarica la Tua macchina.

E non in 20min così poi stai col pensiero che devi toglierla NO in tre ore.
Così entri al cinema, guardi il film e quando esci hai il pieno

ilariovs

Per quando succederà vuoldire che avremo trovato un'altra forma di movimento a livello di energia.

Ma ne dubito. L'elettrico é il movimento del futuro e SE e QUANDO troveranno un'alternativa la stragrande maggioranza di chi oggi frequenta questo blog dubito riuscirà a vederlo a meno che la medicina non riesca a prolungare la vita delle persone oltre il secolo e mezzo.

ACTARUS

Infatti non riuscirà a caricare e si incacchiera' con te..

italba

E perché mai dovresti aspettare se l'auto stessa ti dice dove devi fermarti e ti prenota pure la colonnina? Se arriva un altro che vuole passare prima di te non riuscirà a caricare!

ACTARUS
Rick Deckard®

Davvero? Da possessore ti dico che è più simile alla soluzione

Tommers0050

quello non e' un problema e' intrinseco nell'acquistare un auto elettrica

aerdna

Quanto hai pippato?

italba

Per la benzina mai successo, eh...

https://www.quotidianodigela.it/rissa-al-distributore-di-benzina-le-forze-dellordine-in-via-cascino/

italba

Si sta parlando di autostrade, non di passi alpini. Se la zona è impervia non si mette nessun distributore né per la benzina né per l'elettricità, lo si mette cinque km più a valle dove c'è tutto lo spazio che serve

iPhone 14 Pro Max 512 GB

Si molto molto meno specie se posizionata in zone impervie.

italba

Ma secondo te una stazione di servizio per i carburanti tradizionali, più la sua quota parte di raffineria e distribuzione, costa molto meno?

italba

Non devono essere diffuse come il pane, devono essere diffuse come sono adesso i distributori di benzina, anzi meno visto che chi ricarica a casa non ne ha bisogno. E il MW di potenza non è un problema, già si adoperano le batterie come buffer per non essere costretti ad assorbire dalla rete la corrente che serve per la ricarica

iPhone 14 Pro Max 512 GB

Certo che esistono e si possono fare. Io di mestiere progetto impianti industriali e quindi ne ho progettati e diretti tanti.
Dicevo che portare una linea di media dalla cabina primaria alla stazione di servizio inerpicata nelle montagne dell 'appennino o delle Alpi non è facile e immediato, sopratutto puó essere molto costoso. Fare 20 km magari in cavo per portare la media alla stazione inerpicata chissá dove significa autorizzazioni paesaggistiche, espropri, appalto di lavori stradali e di movimento terra oltre al costo del cavo di media. Su tutto poi occorre fare una cabina MT/bt e alimentare 20 supercharger da 150/250 kW.
Per me è tutto lavoro ma proprio per questo ne conosco i costi. Costi che poi devono essere recuperati vendendo energia...costi che incidono e che per lunghe tratte valgono più della cabina e dei supercharger.

Per ora ho progettato solo una stazione con 4 Stazioni Alpitronics da 150/300. Totale 1200.
QMT Due trafo da 1600 e il QEGBT sono stati 300.000 euro. Poi i 4 supercharger e spno stati altri 250.000 euro. Opere di piazzale sono stati altri 80.000 euro. Sai la linea di media quanto è costata (La TIC)? È costata 300.000 euro perchè le linee MT e le cabine MT erano sature e siamo dovuti partire dalla cabina primaria AAT/MT che stava lontanissima. Per farlo ci sono voluti due anni di iter autorizzativi....sai quanto sono costati? Altri 150.000 (compreso il progetto della stazioni di ricarica).
Chi conosce gli argomenti come me è scettico.
Chi pensa che la colonnina l'alimenta l'aria allora pensa che basta comprare la colonnina....che comunque ha un bel costo.

AMC

Già vi sono i Supercharger che prevedono venti e più stalli (Arezzo per esempio ne ha 21 o 23,non ricordo bene),in più lo Ionity in costruzione ad Affi ne ha un numero non inferiore di molto.
Insomma queste stazioni già oggi esistono.

AMC

Ha parlato il Nostradamus di turno…

Rick Deckard®

Fino ad ora come hai fatto?

Rick Deckard®

Ti consiglio di non fare come Actarius, se vuoi provare un'auto elettrica, non mettere la spina nel serbatoio della benzina, noleggiante una.

Rick Deckard®

Non è sbagliato.
Le colonnine con sia la lenta che la fast esistono in alcuni casi, ma sono scomode.. magari tu cerchi una colonnina rapita ma ci sono io che la occupo per altre 3 ore .

Tommers0050

ah il solito problema al'italiana facciamo un'infrastruttura di M perche' costa di meno e poi tra qualche anno si dovra' rifarla da capo perche' gia vecchia

Rick Deckard®

Che costa 3 volte tanto e uindi ne mettono 3 volte meno

Tommers0050

Qual'è il problema nell'avere una colonnina che abbia sia la ricarica veloce che quella lenta e lasciare all'utente la decisione di ricarica? Servono le colonnine veloci in realtà

T. P.

https://media2.giphy.com/me...

R_mzz

Delle auto vendute a livello mondiale nel 2022 più di una su 10 è elettrica, 7,8 milioni di auto elettriche vendute in un solo anno.
Questo senza contare le ibride plug in.
Gli investimenti totali sulle auto elettriche e sulle batterie per auto elettriche hanno raggiunto i 1200 miliardi di dollari.
Milleduecentomiliardi.

Rischia il fallimento chi non ha investito sulle auto elettriche.
Tra qualche anno la maggior parte delle auto vendute saranno elettriche .

Rick Deckard®

Non dico questo, dico che servono molte più lente rispetto alle rapide

Cpt. Obvious

Il giorno in cui in Italia avremo una legge come quella olandese per quanto riguarda l'installazione di colonnine, andrò a sciabolare davanti al Tesla store più vicino (87Km da casa)

Cpt. Obvious

Ma bastano lente per caricare quando non usi l'auto.
Poi fai qualche stazione di ricarica veloce da usare a mo' di distributore per quella volta che serve, ma non dovrebbero essere la fonte primaria di ricarica.
Dovremmo poter caricare praticamente ogni volta che si parcheggia, a quel punto 11kW sono pure troppi, anche una 7kW basterebbe ed avanzerebbe

Tommers0050

Quanto poi ti serve la veloce è a 300km dalla città ottimo direi

Tommers0050

Per me invece è follia fare le colonnine a 11kw una infrastruttura gia vecchia ancora prima di nascere

Tommers0050

Bruciare cosa?

=METTEK=

Tu che hai esperienza con il JuicePass su Free to X, sai se si possono prenotare dall'app per caso?

Flagship

Quando la bolla d'elettrico sarà esplosa... ci saranno cocenti delusioni.

iPhone 14 Pro Max 512 GB

Ci devi portare pure l'energia e spesso i cavi di media tensione non ci arrivano neanche nelle stazioni di servizio. Senza contare che se mettiamo 20 ultrarapide da 300 kW sono 6 MW e in base alla CEI 0-16 il cavo di media deve arrivare in centrale AT/MT. Sopra i 6 MW occorre costruirsi una stazione primaria in AT e connettersi a Terna anzichè al distributore.
Io penso che non vedremo mai tali infrastrutture.

an-cic

Ti ripeto, per caricare 80 kwh in 5 minuti, ammesso che abbia una curva piatta dove viaggia sempre all 100%, serve una colonnina da 1 MW. Se la curva non è piatta (come confermi tu), non basta neanche 1MW di colonnina a caricarla in 5 minuti ma serve ancora maggiore potenza. La batteria può accettare tutto quello che vuoi, ma se tu pensi che colonnine da oltre 1MW saranno diffuse come il pane mi sa che avrai una brutta delusione

andrea

io non ho mai detto che saranno TUTTE ad alta potenza. Ci saranno anche quelle più lente, a prezzi più concorrenziali. Ma per chi vorrà quello la possibilità di caricare velocemente ci sarà. Per quanto riguarda la curva di ricarica, tu parli di quella attuale. io sto parlando delle batterie allo stato solido. In queste, a curva di ricarica resta piatta, fino a circa il 69%, poi per la prima volta la potenza cala, ma molto poco, tanto da raggiungere l'86% in 10 minuti. Questi sono dati.

an-cic

Io si, ho tutti i numeri che vuoi a supporto per dimostrarti i costi du ina dc e di una ac. Tu invece per sostenere che saremo invasi di colonnine da 1MW, si è quella la potenza che la colonnina deve avere per caricare una batteria da 80kwh in 5 minuti se la curva fosse piatta, quali dati hai?

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova