
16 Febbraio 2023
Zeekr, marchio del Gruppo Geely, continua a lavorare per ampliare la sua gamma di auto elettriche. Attraverso i suoi canali social, la casa automobilistica ha condiviso le foto del suo prossimo modello che si chiamerà Zeekr X. Vettura che precedentemente era nota come Zeekr 003 e di cui, di recente, avevamo visto una serie di foto. A quanto pare, il costruttore ha deciso che sul mercato, questo modello si chiamerà Zeekr X. Su tale veicolo, al momento, sappiamo ancora poco sul fronte delle specifiche tecniche.
La casa automobilistica ha fatto solo sapere che l'auto sarà basata sulla piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture) del Gruppo Geely e che offrirà prestazioni decisamente interessanti, visto che sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 4 secondi. Si specula che la Zeekr X possa disporre delle medesime unità che troviamo oggi sulla nuova Smart #1 che, come sappiamo, poggia sempre sulla piattaforma SEA.
Secondo quanto era emerso in passato dai media cinesi, tale nuova vettura dovrebbe misurare circa 4.450 mm lunghezza x 1.836 mm larghezza x 1.572 mm di altezza, con un passo di 2.750 mm. Il costruttore cinese non ha condiviso immagini degli interni. Tuttavia, è probabile che adotteranno un look molto simile a quello delle Zeekr 001 e 009. Dunque, interni minimalisti con ampi display per la strumentazione e l'infotainment.
Based on EV-focused SEA architecture, ZEEKR's third electric model follows the brand feature of top performance. The vehicle reaches acceleration from 0-100km/h within 4s. pic.twitter.com/FrdDc8CoNl
— ZEEKR (@OfficialZeekr) February 1, 2023
Sulla carta, un modello che sembra essere interessante. Ovviamente, per un giudizio completo bisognerà attendere il debutto ufficiale che permetterà di capire meglio le caratteristiche della Zeekr X. Sarà importante scoprire anche i prezzi della nuova vettura elettrica. Ricordiamo che la casa automobilistica cinese intende ritagliarsi un suo spazio anche sul mercato auto europeo. La nuova Zeekr X dovrebbe, dunque, essere commercializzata pure nel Vecchio Continente.
Quando sarà svelato ufficialmente questo nuovo modello? La casa automobilistica parla di una presentazione al Salone di Shanghai che si terrà il prossimo aprile.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Come la MG? Dagli due anni e vedremo cosa succede...
Si, ma appunto parliamo di un paese ligio economicamente e comunque piccolo (anche in termini di densità demografica) come la Norvegia. Prova ad esportare la situazione in altri paesi come il nostro, Germania, Francia etc.
La cosa veramente grave è che vengono incentivate, sponsorizzate e vendute, per auto che non pagano nulla, ma loro sanno perfettamente che tra qualche anno saranno i cittadini europei a farsi carico della transizione green.
L'articolo con i dati che tu mi hai riportato, è solo una conseguenza della situazione attuale, prima del Covid non c'era nulla di tutto questo (non c'era lo shortage, non c'erano problemi produttivi, guerre tra superpotenze, transizioni energetiche accelerate). Quindi non è direttamente imputabile all'argomento carburanti/alimentazione dei veicoli.
Sarebbe anche ora che questo "... arriverà anche in Europa" diventasse "... arriverrà anche in Italia" visto che in vari paesi europei ci sono diversi alternative interessanti in vendita che qui da noi non sono ancora arrivate. I marchi storici (europei) si devono dare una mossa (gli italiani 2) altrimenti, se il 2035 rimane fissa come data limite all'endotermico e pensiamo di arrivare fino all'ultimo gg, saremo in ritardo di un bel po' di anni. Già oggi, dopo l'ultimo taglio di prezzo, se uno vuole fare la scelta dell'elettrico, non ha molti motivi per non prendere una Model Y RWD.
Motivo in più per comprare elettrico ora
No , probabilmente quando ha disegnato la linea automobilistica è andata via la luce.
Quello sì, è un gran vantaggio ma gli altri hanno iniziato a vendere
"gallacsì esse ventidue"
I principali competitors però dovranno costruirsi tutta l'infrastruttura di distribuzione, assistenza, etc.
Geely, se vuole, può affidarsi al network Volvo.
È un vantaggio non da poco. Anzi, di fatto è uno degli ostacoli principali per gli altri produttori.
Interni molto simili alla 001
Bellissima!
Bella ! non c'è che dire.
io la trovo orrenda... in effetti si può rivendere e comprare altro :D
E come mai non se ne parla?
ahahaha
ma questi prezzi glieli imponiamo noi.
Perché non iniziano a fare presente anche come stanno le cose nei paesi scandinavi, visto che sono più avanti di noi in ottica mercato elettrico.
Ora che la quota di veicoli elettrici ha superato quella dei termici, la corsa alla "conversione green" ha causato un buco nel bilancio dello stato pari a 2 miliardi di euro.
L'anno scorso è stata introdotta un'aliquota fissa, pari al 4%, per i veicoli elettrici dal prezzo pari o superiore ad una cifra corrispondente in euro 48.500€ (ovvero tra i 1900 e i 2400€ di tassa).
A cui da quest'anno si aggiunge il calcolo del loro equivalente bollo in base al peso del veicolo (dato che sulle EV non possono calcolare il rapporto potenza/classe di emissioni). E come tutti hen sappiamo le EV pesano molto (persino le utilitarie).
E, per concludere, l'abolizione dei vantaggi quali i parcheggi gratuiti e l'esenzione appunto dalle tasse. Oltre all'aumento delle tariffe per le ricariche energetiche.
Questo è quello a cui andranno incontro i paesi, quando la quota di mercato delle EV supererà il 51%.
Bene così. Grazie :)
Ho sentito che tra qualche tempo debutterà anche la "Tuvau pri".
Anche io avevo cercato in passato i costi ufficiali senza trovarli.
Questi sono i costi che stimavano i teslari( quelli che si occupano del titolo$) sui forum/twitter ecc.
Stimavano 10% importazione dalla Cina più 1000€ per il trasporto.
BYD per esempio si sta facendo la sua flotta di navi per il trasporto XD
Ecco. C'è qualche articolo/sito dove posso leggere ufficialmente quel che costa l'importazione? A me, sinceramente basterebbe quello. Perché, e vado a memoria quindi potrei sbagliare, quando uscì sul mercato la Dacia Logan ci spiegarono correttamente e subito che il prezzo che c'era in Romania qui da noi era impossibile perché li le facevano senza servosterzo e senza airbag. C'erano gli articoli a ribadirlo e non ho mai sentito nessuno lamentarsi del prezzo diverso con cui arrivò da noi. Va detto pure che ad oggi io di Logan in giro per le mie zone ne ho viste si e no 2 in non so quanti anni, quindi magari non si sentivano lamentele perché nessuno se l'è filata; ma non faccio statistica sul mio vissuto che non sarebbe corretto
Si può fare anche con Tesla lo stesso discorso.
Model 3 rwd MIC in Cina costa circa 31k€(2023)
Dogana+trasporto siamo sui 34k€
+ IVA=circa 41.5k€ è in vendita a 45k€
Era l'ottimismo ma la tua è meglio :)
Resta il fatto che tutti, ma proprio tutti fanno prezzi e allestimenti in base al leader di mercato e ai prezzi dello specifico mercato... un esempio sono le Fiat... che nel nostro paese vengono vendute con allestimenti base imbarazzanti, mentre all'estero sono accessoriate e prezzate in modo più competitivo perché il marchio non è leader di mercato, e ovviamente la stessa cosa vale per altri marchi esteri in Italia.
MG4(51kWh) alla fine in Cina costava senza incentivi circa 19k€ nel 2022
Trasporto + dogana siamo a circa 22k
IVA al 22%circa 27k.
A questo devi aggiungere il profitto che deve fare la catena di distribuzione e servizio.
Prezzo Italiano 30700€( credo sia chiavi in mano)
Non le vendono al doppio
Beh sono abbastanza allineati poi dipende dalla marca.
MG4(51kWh) alla fine in Cina costava senza incentivi circa 19k€ nel 2022
Trasporto + dogana siamo a circa 22k
IVA al 22%circa 27k.
A questo devi aggiungere il profitto che deve fare la catena di distribuzione e servizio.
Prezzo Italiano 30700€( credo sia chiavi in mano)
Non le vendono al doppio
L'ho scritto pure nell'altro commento. Mi piacerebbe leggere un articolo con la dimostrazione che per rientrare delle tasse il costo deve raddoppiare (si lo so non è proprio un aumento del 100%, specifico prima che arrivi il puntiglioso di turno). Ma davvero, perché per ora l'impressione è che mezzi che la vanno a molto meno vengano aumentati solo per adeguarsi ai prezzi europei. Che, e ripeto, è "giusto" perché ogni azienda fa quel che vuole, ma se mi si vuole parlare dei cinesi come quelli che renderanno l'elettrica per tutti portando prezzi "umani" allora ancora non ci siamo :)
Ho usato la Megane come esempio perché all'incirca parte da 38k pure lei e siam li più o meno, senza considerare gli allestimenti o altro. A parità di prezzo TU, probabilmente IO, ma non TUTTI prenderebbero sicuramente la BYD. Non verranno a vendermela a 20k ma non dovrebbero nemmeno aumentare tout court del doppio o quasi. Se poi mi vengono a spiegare che per vendere in Europa son costretti per rientrare delle tasse a metterla a quel prezzo son "contento". Però ancora non ho letto nessun articolo dove viene quantificato l'aumento del prezzo per coprire tasse ecc. Davvero, se c'è un buon articolo che quantifica il tutto, per favore, postatelo che voglio leggerlo (e non lo dico col tono del "noncielodicono", davvero)
State facendo i calcoli senza considerare che i prezzi cinesi nel 2022 erano già incentivati e con IVA sotto il 5%..
Aggiungete il costo della dogana, del trasporto, IVA e profitto della catena di distributori europei.
La BYD che è in vendita i Europa è quella con batteria grande.
Fino ad ora l'unica cinese che mi piace fuori.
Gli interni non sappiamo, ma a giudicare da Zeekr 001 e 009 ci sarà il solito tablettone in mezzo. E questo non mi piace.
Scusa, tu parli come se le auto elettriche europee fossero una roba all'avanguardia, mentre per la maggior parte sono auto molto indietro... fra una BYD e una Megane elettrica, se anche costassero uguale.... ma io prendo BYD un milione di volte! E poi vedrai che non costeranno uguale. Ma di certo, se qui un'auto di quel segmento costa 45k, non vengono a vendertela a 20k... poi ci sono anche delle considerazioni da fare sui costi... un'auto che costa 20k in Cina non può certo costare 20k da noi una volta che ci sommi dazi di importazione, spese per farla omologare in europa, crash test eccetera...
I passaruota monchi sono bellissimi.
Magari non erano voluti in quel modo ma purtroppo era finita la plastica e li hanno lasciati così.
Io lo so il perché di quelle differenze ed infatti non mi stupisco (puoi leggere i miei commenti sotto). Ma dire che i prezzi cinesi ed europei sono allineati con minime differenze come ha fatto l'altro utente resta comunque sbagliato.
aggiungi dogana, trasporto, IVA e profitto catena distribuzione.
Carina dai (forse in tutti i sensi, vedremo). Ah, poveri i miei figli, chissà fra una decina di anni che macchine saranno costretti a prendere.
Xpeng g9, cina 42.500€, Europa 58.000€
Xpeng g7, cina 32.650€, Europa 50.000€
Mg4, cina 18.500€, Europa 30.000€
Finchè i pesci abboccano, peschiamo! Lo farei anche io
Come era? "l'apparenza è il profumo della vita" o forse era diversa; non ricordo XD
Si non dicevo mica che sono ladrih e devono sparireh (spero si capisca il tono tranquillo del messaggio). So pure che non fanno beneficenza, ma se in cina riesci a vendere a 20k non vedo perché in europa devi vendere a 38k (giusto perché ho tirato fuori l'esempio fresco fresco per rispondere all'altro utente). Lo spazio resta perché se devo comprare una, e scusa se uso sempre quell'esempio ma ormai ci sto dentro, Atto 3 e pagarla quanto una Megane molto probabilmente prendo la francese che almeno conosco la rete renault e provo ad ipotizzare quelli che saranno pregi e difetti del mezzo. In quel senso hanno spazio. Se poi verranno soppiantati tutti dai cinesi (che già sono ampiamente nell'automotive con marchi storici, ma non ce lo ripetiamo ogni volta :) ) e da Tesla amen. Il mercato decide
No. La BYD Atto 3 in cina sta a 147800 CNY che al cambio di adesso fanno 20129,29 euro. La vendono in Europa a partire da 38000. Non sarà il doppio ma pochissimo ci manca. E non è un auto premium
Perdona la semplificazione.
non ho elencato le ragioni per cui il prezzo qui non può che essere più alto.
Ma hai ovviamente ragione .
a 35 guadagnerebbero meno che a venderla in cina. da 40
fortunatamente ci sono trasporti, dazi, iva, garanzie etc. a portare i costi a livello delle europee. ci abbiamo messo 30 anni a far capire che i prezzi americani sono senza tasse e che non basta convertire i dollari in euro e poi indinniarsi. ci vorranno altri 30 anni per far capire che i prezzi delle auto in cina devono essere altrettanto adeguati per confrontarli con le europee?
nessuno si inventa niente, i prezzi vanno paragonati a parità di condizioni e non basta dire in cina costa x, in europa costa y, il produttore ci mangia su
ma che fesserie stai dicendo?
Ma dove le leggete ste cavolate.
Fino ad ora i prezzi delle cinesi portate qui sono in linea con i prezzi cinesi.
Al massimo ci sono 1/2k€ di differenza sulle piccole e 3/4k€ sulle grandi e più premium(da 50k€ in su).
Come minimo.