
19 Gennaio 2023
Le vendite globali di auto elettriche hanno raggiunto circa il 10% di tutte le nuove vetture vendute nel 2022. Complessivamente, sono stati venduti 7,8 milioni di veicoli a batteria nell'anno appena concluso, pari ad un aumento del 68% rispetto al 2021. Questi dati sono stati riportati dal Wall Street Journal che cita una ricerca preliminare condotta da LMC Automotive ed EV-Volumes.
Secondo il rapporto, le vendite delle elettriche nel 2022 si cono concentrate prevalentemente in Europa e in Cina. In particolare, è stato il mercato cinese a trainare il settore delle auto elettriche. In questo mercato, infatti, le BEV hanno ottenuto un market share del 19%. La Cina ha rappresentato circa i due terzi delle vendite globali di auto completamente elettriche. In Europa, invece, le BEV hanno ottenuto una quota complessiva dell'11% nel 2022. In America, solamente del 5,8% (anche se in crescita rispetto al 2021).
Il rapporto del Wall Street Journal aggiunge che volendo considerare anche i veicoli ibridi Plug-in, secondo EV-Volumes, la quota di mercato di Europa dei modelli elettrici salirebbe al 20,3% del totale. Gli Stati Uniti sono in ritardo rispetto alla Cina e all'Europa. Tuttavia, lo scorso anno sono stati venduti 807.180 veicoli completamente elettrici in questo mercato. Dunque, si è passati da una quota del 3,2% del 2021 a quella del 5,8% nel 2022. Negli Stati Uniti, Tesla è ovviamente ancora il produttore principale di auto elettriche. Tuttavia, gli altri marchi stanno progressivamente recuperando terreno grazie al lancio dei loro modelli BEV.
Tornando all'Europa, il rapporto evidenzia che in Germania, il più grande mercato automobilistico del Vecchio Continente, nel 2022 i veicoli elettrici hanno rappresentato il 25% della produzione delle nuove vetture, secondo VDA, l'associazione dei produttori automobilistici tedeschi.
Le vendite complessive di auto nuove sono diminuite di circa l'1% a 80,6 milioni di veicoli, secondo i dati di LMC, con una crescita di quasi il 4% in Cina che ha contribuito a compensare il calo dell'8% negli Stati Uniti e del 7% in Europa.
E guardando al 2023, il rapporto aggiunge che alcuni analisti avvertono che ripetere la forte crescita delle auto elettriche del 2022 potrebbe essere difficile a causa di una serie di problemi tra cui le preoccupazioni economiche dei consumatori, la diminuzione degli incentivi in alcuni paesi e, relativamente all'Europa, l'impennata dei costi dell'energia elettrica.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Per la serie quando l'ignoranza la fa da padrone...
Esatto, come vedi di categoria + prezzo se ne fa ben poco e deve divertirsi a fare ragionamenti su altri aspetti per tentare di fare dei paragoni. E il tutto rimanendo nelle endotermiche, figuariamoci se avesse preso in considerazione anche le EV
Proprio oggi mi sei venuto in mente te mentre leggevo l'articolo
https://www.hdmotori.it/auto/recensioni/n564840/mg-hs-benzina-recensione-prova-prezzo-consumi/
dove Luigi Melita ha scritto:
Fossi in te andrei a dirgli che se voleva paragonare altre vetture doveva guardare ai cavalli o all'accelerazione, non al segmento o le dimensioni!!
XD
No, lì ti stai fregando un diamante
Quindi se mi intasco un diamante in gioielleria lo sto solamente custodendo no?
Giusto questa è la loro dimensione nel mercato, una nicchia del 10%.
Tutti coloro che prevedono (o addirittura auspicano) che in futuro soppianteranno i modelli endotermici semplicemente non c'hanno capito nulla.
Ne ho una da 8kw della byd. Non ci carichi nulla in quanto cmq riscaldamento/raffreddamento e altro li usi sempre...e sono cmq 6000 euro in più di impianto. Se la corrente costasse come pre 2021 risparmierete sempre e comunque tanto..oggi meno. Come hai detto cmq sono lussi che pochi possono togliersi al momento.
E chi vive in provincia? Ahia…DIESELONE
Assieme ai pannelli puoi mettere una batteria di accumulo.
Lei si carica durante il giorno, di notte trasferisce la sua carica al veicolo.
Sono abbastanza comuni negli impianti moderni.
Il pieno quando lo fai? Di notte i pannelli non producono...se fai smartworking ha senso...ma a quel punto ti serve un'auto solo per gite e viaggi nel we..e qui torniamo alla pecca autonomia...
Il problema non sono nemmeno quei 40mila, ma l'affidabilità.
30-40mila, bene o male puoi anche trovarli... Se però hai una macchina che non ha problemi per 20-30 anni. A quel punto é un investimento.
Invece le vetture di oggi tengono 5-10 anni e a quel punto ti spaventi.
dai si scherza caro! :)
Quali cattive? Per chi vive in piccole città se ne fotte. Io continuerò a gasolio e ad inquinare come un pazzo
Ahahaha
Ehi
Io sto ancora aspettando l'ADSL
non tanto quanto le elettriche, molto ma molto meno.
Io ho iniziato con il 14.4k....
Mi ritrovo con tutti i tuoi commenti che leggo....
Le auto a benzina e gasolio sono sussidiate da decenni.
ahhahahahah
gli italiani sono gli unici duri e puri, che pisciano gasolio...
In città stravince la 500 soprattutto perché entra in ztl
ha tradotto le sue solite 8 frasi con google translate
lavoraccio il suo!!! :(
non lo invidio...
però, in compenso, ora parla (e scrive) in un sacco di lingue!
ha messo un alert sul telefono che gli notifica qualsiasi discussione sulle elettriche in ogni lingua e paese del mondo, il problema è quando deve rispondere sui blog americani in piena notte
Stai solo toccando dei cavi, non è furto
Non c'e una alternativa nel momento che l'auto elettrica costa di più, e più limitata e se non hai un posto dove caricarla diventa un fermacarte
Ho descritto il caso "ottimo".
Il 95% degli italiani SICURAMENTE non è in quella situazione.
Be io credo che il futuro migliore x chiunque sia quello di poter scegliere un lavoro adeguato alle proprie competenze e ben retribuito, invece che elemosinare 1000 euro al mese
Il TCO vale solo se puoi permetterti l'esborso iniziale.
Se una delle opzioni è totalmente fuori budget, quindi inacquistabile, poco importa se nel medio-lungo periodo risparmio.
Essere poveri costa, purtroppo.
Lo stato sta con le pezze al c. Non è colpa delle auto elettriche o a benzina. Indipendentemente dal tipo di energia lo stato metterà tasse. Anche se in futuro sarà un miscela magica.
Ovviamente lo zero virgola era riferito a persone che hanno esattamente la situazione che hai descritto, non che fanno pochi km in generale.
internet è una cosa la corrente elettrica un'altra...
al massimo possono ipotizzare in base al consumo istantaneo cosa stai facendo
Ma che discorso è? Nessuno ha parlato di voler decidere le regole, si cerca di anticipare quali saranno le future tassazioni. E non ci vedo nulla di strano o malefico, dal momento che se togli una tassa a destra devi rimetterne subito una a sinistra altrimenti i conti non tornano.
Se ti vorranno inch1app3ttar3 ci riusciranno. cosa credi? di poter decidere tu le regole?
Hanno sempre l'asso nella manica.
Sono numeri falsati dal mercato. Sussidi, bonus, agevolazione alla circolazione, ecc....spingono un prodotto e quindi non è ciò che realmente il cittadino sente proprio. Adesso stanno addirittura studiando un fondo di transizione per aiutare i vari brands, Il PNRR, ecc.. tasse dei cittadini per ricevevere in cambio ciò che non è desiderato dagli stessi cittadini. Mi auguro che alla fine avranno ragione, almeno su un tempo di 10 anni, ma non è certo che sarà cosi
Intendi rivendendola?
Non ci sono più i modem 56k?
E con cosa navighi?
"scusi, lei ricarica?"
Semicit.
Tra 10 dovrà sempre iniziare.
Solo sulla fascia bassa e media, dove ancora l'impatto del costo della batteria è rilevante, ma già se vai in fascia 50k ecco che una Tesla non è più costosa di una tedesca equivalente.
Infatti è meglio svegliarsi dal nulla, mettere l'avatar di un gatto ed andare su internet a dire che il mondo di professionisti che ruota attorno ad un ambito grande come l'automotive ha da sempre sbagliato a suddividere le vetture in segmenti.
Chi sono io per dire che sei tu quello che sbaglia. Avrai certamente ragione, le tue motivazioni sono incontrovertibili.
No infatti, è solo furto aggravato.