Seres 5, il SUV elettrico cinese sbarca in Europa

14 Gennaio 2023 73

Il SUV elettrico cinese Seres 5 fa il suo debutto in Europa all'interno del Salone dell’Auto di Bruxelles. Disponibile in 3 versioni (Standard 2WD, Premium 4WD e Flagship 4WD), sarà in vendita nel Vecchio Continente a partire dal prossimo mese di marzo.

DESIGN ED INTERNI

Il SUV elettrico misura 4.710 mm lunghezza x 1.930 mm larghezza x 1.620 mm altezza, con un passo di 2.875 mm. Al livello del frontale spiccano i gruppi ottici che si sviluppano sia orizzontalmente e sia verticalmente. Sulla piccola griglia anteriore si può notare la presenza del radar per i sistemi di assistenza alla guida del SUV. Dietro, invece, spiccano i gruppi ottici a sviluppo orizzontale. Il costruttore cinese afferma di ver prestato molta attenzione all'aerodinamica per migliorare l'efficienza della vettura. Il Cx dichiarato è di 0.278. Seres 5 sarà commercializzato in 8 colorazioni differenti.

Per quanto riguarda, invece, gli interni, troviamo uno schermo da 12,3 pollici per la strumentazione digitale e quello del sistema infotainment da ben 15,6 pollici. Presente, anche, un Head-Up Display. I sedili anteriori possono essere regolati in 12 diverse posizioni e sono equipaggiati con sistemi di ventilazione, riscaldamento, memoria e massaggio. Parte della dotazione di serie anche il sistema per la ricarica wireless degli smartphone. Tra gli accessori, un ampio tetto panoramico. Gli interni si possono richiedere in 5 colorazioni differenti.

MOTORI E SICUREZZA

Seres 5 si potrà avere con una batteria LFP da 80 kWh o con un accumulatore allo stato semi-solido da 90 kWh.

Il modello a due ruote motrici (trazione posteriore) Standard 2WD dispone di un singolo motore elettrico da 220 kW con 420 Nm di coppia. Velocità massima di 180 km/h e 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. Grazie alla batteria da 80 kWh, l'autonomia arriva fino a 500 km secondo il ciclo WLTP. Le versioni con doppio motore (trazione integrale) possono contare su di una potenza complessiva di 430 kW con 940 Nm di coppia. Per passare da 0 a 100 km/h servono 4 secondi (3,7 secondi la versione Flagship). La velocità massima è di 200 km/h.


La versione Premium 4WD può contare sempre su di una batteria da 80 kWh per un'autonomia (WLTP) fino a 483 km. Il modello top di gamma Flagship 4WD utilizza, invece, la batteria da 90 kWh per un'autonomia fino a 530 km (WLTP).

Inoltre, la Seres 5 può contare sulla funzione V2L in grado di fornire energia a piccoli dispositivi elettrici esterni. Dispone anche della funzione V2V che permette, in caso di emergenza, di poter ricaricare altri veicoli elettrici.

Il marchio cinese racconta che il SUV può contare pure su 18 sistemi di assistenza alla guida. Seres offre una garanzia di 8 anni (160.000 km) per la batteria, il motore elettrico e il sistema di controllo elettrico, e un’altra di 4 anni (100.000 km) per il veicolo.

PREZZI

I prezzi italiani non sono ancora stati rivelati. Tuttavia, sono stati comunicati quelli per il mercato tedesco che sono i seguenti.

  • Versione Standard 2WD: da 63.900 euro
  • Versione Premium 4WD: da 67.900 euro
  • Versione Flagship 4WD: da 74.900 euro

73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sagitt

Capisco che concettualmente una persona che non ha mai vissuto l'EV la veda in questo mondo, è chiaro che ad OGGI c'è del margine di miglioramento.... ma oggettivamente 20 min di ricarica per un 100% sono insignificanti per i seguenti motivi

1) Mica sempre fai il pieno e mica sempre è necessario farlo
2) Sono un problema solo nel caso in cui tu sia di fretta e tu sia al 10%, caso assai raro se uno è attento.
3) Nei viaggi lunghi una sosta di 10 minuti ogni 200 km non è un problema

Sagitt

Capisco che concettualmente una persona che non ha mai vissuto l'EV la veda in questo mondo, è chiaro che ad OGGI c'è del margine di miglioramento.... ma oggettivamente 20 min di ricarica per un 100% sono insignificanti per i seguenti motivi

1) Mica sempre fai il pieno e mica sempre è necessario farlo
2) Sono un problema solo nel caso in cui tu sia di fretta e tu sia al 10%, caso assai raro se uno è attento.
3) Nei viaggi lunghi una sosta di 10 minuti ogni 200 km non è un problema

comatrix

1) Ti rendi conto che se capita l'imprevisto, con una vettura termica fai rifornimento in qualche minuto OVUNQUE? Oppure secondo te è meglio di avere la colonnina pure sotto casa che se capita ci mette 2 ore a caricare? Ti rendi congruo delle sciocchezze che stai dicendo? Si chiama imprevisto proprio perché non lo puoi prevedere, non perché sei lontano dalle stazioni di rifornimento, li è stup1dità
2) Con la termica manco ci pensi a ste cose, se fosse uguale per l'elettrico come la vettura citata sopra UGUALE, ora pure il pensiero se è fast, slow, ci mette più tempo o meno tempo, se fosse occupata o no ecc... , con una termica non si hanno di questi pensieri, ma trovi sempre caxxate da dire (e se fosse come la vettura citata sopra stessa cosa E DUE!!!!)
3) Pensa te, con una coda così ci mettevi 15 minuti che è persino meno di una ricarica full 100% di una fast, pensa se ti trovassi la stessa coda in una colonnina elettrica, secondo te quanto tempo ci metteresti? La fai facile tu vero, ragionare con la materia grigia fornita d dalla natura no eh

Ripeto per l'ennesima volta, la vettura elettrica è come la Ferrari citata sopra che ci mette lo stesso tempo di una termica, inoltre le stazioni di riferimento dibl uguali ovunque, le colonnine no, tutte le cose che elenchi sono praticamente caxxate atte a trovare scuse campate in aria

Sagitt

1) l’imprevisto puó capitare anche con un benzina/gpl/metano lontanto dai distributori. In ogni caso la logica vuole che la sera fai il pieno a casa, se non hai casa con disponibilità sì complica la cosa ma non è un problema di tutti.

2) di notte carichi alle slow, che oltretutto se lasci l’auto a fine carica non paghi sanzioni, di notte, e costa meno delle fast. Quindi o carichi a casa o di notte, alle fast solo in viaggio.

3) sì, al metano quando avevo la punto avevo l’ansia di arrivare tardi quando chiudeva, nel weekend che era chiuso, e c’era sempre la fila con la media di 15 min di attesa. A differenza le fast sei autonomo

Come ho detto, se uno prende una city car e la usa da tale, quindi con tragitti cittadini brevi o brevi extraurbani, magari in zona fornita di colonnine, il problema non lo hai. Considera che mentre vai a fare spesa ormai qualsiasi supermercato che ga un bel giro ha una colonnina… te la trovi carica.

Quando le fast saranno ovunque in 10 minuti carichi l’adeguato. Già ora con una fast in 20 min arrivi al 100% quasi.

comatrix

Invece è coretto, perché:

- si ti capita un imprevisto qualche minuto sei pronto a partire, come una termica
- non hai problema di programmare perché tanto ci sono colonnine ovunque e nessuno le occuperebbe se avessero quel tipo di ricarica
- se giri in città no hai bisogno di ricaricare di notte, tanto bastano un paio di minuto la sera o al mattino e poco importa il resto

In pratica sarebbe come una termica:

- hai ai visto qualcuno preoccuparsi perché deve fare rifornimento e ci vuole tempo o la stazione è occupata?

Ma hey, adesso è arrivato il Nostradamus Sagitt che dice che aver tutta questa libertà di utilizzo è inferiore ad avere preoccupazioni perché devi ricaricare la mattina o la sera, oppure se stai solo in città non hai bisogno e via dicendo, mica è superiore manco pensare a ste cose perché tanto sai che è come una termica e anche se ti dimentichi di ricaricare la sera chi se ne frega, e già LOL

gianni polini

Quello che non e' come dite voi e' Stupido, voi fascistelli proprio non imparate mai...mammina e papino proprio non si impegnano.

Sagitt

No sbagliato, dipende dal tragitto. Se giri in cittá, la ricaricherai di notte alle colonnine, durante il giorno se vai a fare spesa ecc o comodamente a casa e mai raggiungerai il limite di autonomia a meno che non giri tutto il giorno. Se invece vai in extraurbano/lontano allora avrai il problema, e in quel caso dipende dove vai perchè se nel tuo tragitto è pieno di FAST, non avrai il problema essendo la ricarica lunga poco più di un normale metano e leggermente in più rispetto un gpl. Poi se parliamo di utilitarie con batteria piccola capirai che in 10 min la carichi davvero quanto basta.

comatrix

Ma non è vero per nulla, perché se hai abbastanza colonnine il tragitto non ha ha valore, anche se ti fermi 3/4 volte, cui metti poco tempo per ricaricare, al contrario se invece ci mette parecchio tempo, puoi avere pure trilioni di colonnine che non serve a nulla, la ricarica rimane la stessa.
Non ti smentisci mai

Sagitt

È un paragone stupido per far capire quando è stupida la frase prima

Sagitt

Non è la base di nulla… dipende dal tragitto che uno fa e il tempo che uno ha

Franz 451
mercato tedesco che sono i seguenti.

Versione Standard 2WD: da 63.900 euro
Versione Premium 4WD: da 67.900 euro
Versione Flagship 4WD: da 74.900 euro


con sti prezzi può stare in germania per sempre

gianni polini

Che paragone sarebbe? :)
A sto punto ti dico che una Ferrari inquina molto meno di un Tesla.

comatrix

E con questo? È la base di tutto proprio, altro e con questo.
Sarebbe vive una vettura termica, fai rifornimento e riparti, nul bisogno di programmare, aspettare e via dicendo, alla faccia del "e con questo"

comatrix

Seeeee, ormai sono per farsi notare, perché non credo che la maggior parte abbia bisogno di un SUV, ergo mi chiedo come mai tutti vogliono quel modello.

Sagitt

e con questo?

Davide10

Lateralmente mi sembrano le linee della Stelvio (ma più brutte).
Internamente è copiata a una Tesla ma più brutta.
Il tablettone messo lì è orribile come le comature.
Prezzo esagerato, ma nè più nè meno di altri.
Voto finale: 0 .

boosook

Certo che 360 litri di bagagliaio su un'auto di 4,7 metri... ma la gente non usa più le auto per trasportare cose? Quando va in vacanza non ha più i bagagli?

boosook

Incredibile che ci siano ancora questi pregiudizi sulle cose cinesi, come se la Cina non fosse un paese con un miliardo e mezzo di abitanti con metropoli avanzatissime e che produce la tecnologia di mezzo mondo... ormai sono a un livello tecnologico paragonabile al nostro, su alcune cose probabilmente secondi solo agli USA e superiori all'Europa, hanno università da paura, hanno una tecnologia pervasiva in tutta la società, progettano e costruiscono cose che noi non sappiamo assolutamente fare, sono gli unici a avere una stazione spaziale oltre alla ISS e potrei continuare. E infatti guardacaso loro stanno puntando tantissimo sull'elettrico e le nostre case automobilistiche continuano a tirare il freno e rilasciano ancora auto con infotainment da 7 pollici che lagga.

Andrearocca

cosa la importano a fare con questi prezzi che acquirente si butta dritto sulle tesla.

Certo, ma la "ricarichi" in meno di un minuto... :)

Johnny

Non contesto prezzo o linea. Ciò che sta sfuggendo ai produttori che provano a entrare nel mercato italiano è che nelle grandi città la macchina troppo ingombrante è una condanna, una iattura. Le alternative su auto elettriche o ibride piccole ma efficienti sono davvero poche (ci sono, ma sono poche).

Sagitt

Poverino

Sagitt

Non conosco questo prodotto ma pure una rolls royce costa più di una bmw… dipende cosa offre.

Sagitt

Pensa che una ferrari ne fa anche meno e costa 5 volte tanto.

Dark Entries

La batteria LFP da 80 kWh sarebbe stata tanta roba, ma i prezzi sono completamente fuori mercato...

gianni polini

70k per un giocattolo a pile che si e no fa 240km con una carica

Sarà cinese ma loro parlano l'italiano meglio di te.
Ma**nna santa, riscrivi sta accozzaglia di lettere digitate a caso.

Alucard

Pagherenno 1/4 dell'importo del bollo dopo 5 anni, in alcune regioni continueranno a non pagarlo

dario Rossi

prezzi assurdi. persino le tesla costano meno..

Nickever_Professional™

Ma dove vogliono andare con sti prezzi, a sto punto tanto vale puntare su un ottima europea.

Antares

Puoi sempre acquistare una 500 usata benzina con il 1.2 castrato che soffoca in ripartenza e lo schermetto da 5” sgranato e che lagga da paura.

peyotefree

ahahahah
suv
elettrico
cinese

chi lo avrebbe mai detto de sti tempi?

uncletoma

dimmi che sei ciglione senza dirmi che sei ciglione

Diabolik82!

A quel prezzo innegabilmente uno prende una europea infatti. I cinesi devono capire che vanno bene a vendere solo nella fascia dai 20 ai 40k e già è tanto. Oltre, a meno di non crearsi un nome in una 15ina di anni, ah voglia che non ne vendono tante.

roby

E te pareva o tablet di 30" immancabile

P€ggiori55im0
P€ggiori55im0
P€ggiori55im0
Vive

Design non male, ma con 60 000 euro non comprerei MAI un auto 100% cinese.

Norman Tyler

una cinesata a prezzi "più che occidentali " ...( per giunta "markettata" su HDblogghe i cui lettori assidui sono per " costa 0,2 €? troppo costoso !!! su "mettiquiilsitooscurodivenditeonlinenatocomeifunghidopounapioggiasettembrinaechenessunoavevamaisentitoprima".org(asmo per morti di fame) lo ho trovato a a 0,195 € e mi hanno regalato una sera con una "mig****a" cinese ! )

boosook

Il bollo delle elettriche non si calcola a Kw...

tincool59
Alessandro De Filippo

Davanti vagamente Porsche Cayenne

Alex

la cinesata è percepita come tale e va bene giusto nella fascia medio bassa o bassa del mercato ovvero <35/40k euro

T. P.

scoppiazzata!!!

Developer

almeno con i primi xiaomi spendevi max 150 per ricomprarli qui sono oltre 60K

Developer
Developer

sinceramente non acquisterei 60mq a milano,sono troppo pochi per qualsiasi progetto tipo affitti/ famiglia.

Developer
PyEr

Facevo un richiamo al mondo smartphone. Una volta i "cinesoni" costavano poco per distruggere i competitor per poi alzare i prezzi e fare quello che vogliono, con le auto elettriche non li hanno direttamente, quei pochi modelli occidentali non bastano per costringere a giocare al ribasso. Sulla questione omologazione non so. Non so che circola in oriente.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla