
13 Ottobre 2023
Hennessey Venom F5 Revolution è una supercar pensata per la pista, versione più estrema della Venom F5. Tuttavia, nonostante sia stata pensata per essere velocissima tra le curve di una pista, questa nuova supercar potrà circolare anche su strada. Nonostante questa possibilità, è chiaro che il suo ambiente naturale è quello dei circuiti.
Il costruttore ha fatto sapere che costruirà solamente 24 Venom F5 Revolution. Il prezzo di partenza è di ben 2,7 milioni di dollari. Stando a quanto afferma Hennessey, buona parte della produzione è già stata venduta.
La base di partenza è quella della Hennessey Venom F5 Coupé. L'aerodinamica, però, è stata rivista in molti aspetti per migliorare la deportanza. Tra le novità più evidenti c'è la nuova ala posteriore ad incidenza variabile che permette di ottenere 363 kg di carico aerodinamico alla velocità di 300 km/h e 635 kg di carico a 400 km/h. Troviamo anche un nuovo splitter più grande realizzato in fibra di carbonio e un nuovo diffusore posteriore.
Il costruttore ha rivisito pure l'assetto oltre ad aver introdotto una nuova telemetria di bordo attraverso la quale è possibile registrare i tempi sul giro in pista. Il sistema consente al conducente di monitorare la telemetria in tempo reale, oppure i dati possono essere salvati per una successiva analisi o archiviazione. Inoltre, Hennessey ha lavorato pure sul peso per arrivare a ridurlo il più possibile. Sulla bilancia, questa supercar fa segnare un peso inferiore ai 1.360 kg.
La nuova Venom F5 Revolution può contare sul motore V8 biturbo (Fury) da 6,6 litri di cilindrata in grado di arrivare ad erogare ben 1.842 CV, abbinato ad un cambio automatico specifico per l'utilizzo in pista. La trazione è posteriore. L'impianto frenante può contare su dischi carboceramici. Le prestazioni non sono state comunicate. In ogni caso, ricordiamo che la Venom F5 Coupé era stata presentata come una vettura in grado di arrivare a tagliare il traguardo dei 500 km/h.
Una supercar, dunque, che sulla carta ha tutti i numeri giusti per poter arrivare a battere i record di diversi circuiti. Al riguardo, in passato proprio Hennessey aveva fatto sapere di avere come obiettivo il record del Nürburgring. Dunque, è possibile che presto tale supercar possa cimentarsi tra le curve del circuito tedesco.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Quelli faranno felice il tuo gommista
0-100 magari si, 0-200 no.
Sopra 70kmh questa decolla.
Certamente, già sulle ferrari moderne a partire dalla portofino da 600cv, la coppia massima si ha dalla terza marcia in su, poi ci sono le varie logiche di gestione dell'antispin ecc... appunto per questo mi chiedevo a cosa servisse tutta questa esagerata potenza su una trazione posteriore stradale. Probabilmente sullo 0-100 ma anche 0-200 una sf90 da 980cv e 1550kg sarà più veloce di questa con il doppi dei cavalli e 1360kg.
Io l'avrei fatta integrale.
Un serio problemone per chi può spendere 2.7 mln + tasse... ;-)
Tra i pochi che continuano a promuovere ancora vetture con motori termici, già solo per questo complimenti!
saggio, molto saggio!!!
https://media3.giphy.com/me...
Difficilmente saranno tutti disponibili a basse velocità, l'elettronica probabilmente gestirà l'erogazione di potenza.
Sulla carta
Che bel trattore.
soltanto se c'è Latifi dentro la F1
quelli rendono molto felice il tuo gommista, ti farà pure un extra sconto!
quelli preoccupano molto di più al mio gommista
Della Alphatauri forse...
meglio di una F1?
Appena ordinata per girare a Milano con limite di 30 km/h
1800cv sulla sola trazione posteriore la vedo complicata da usare e anche da portare in pista. Ora disdico l'ordine.
Buona parte della produzione è già stata venduta. Affrettatevi, dunque, il negozio sta per chiudere!