ZF porta al CES 2023 ProConnect: nuova piattaforma per auto connesse

22 Dicembre 2022 2

Le moderne auto sono sempre più sofisticate e assomigliano sempre di più a computer su 4 ruote. In futuro, la tecnologia che troveremo a bordo delle vetture sarà ancora più sofisticata. Con l'avvento delle funzionalità avanzate di guida assistita (e successivamente della guida autonoma), i veicoli dovranno essere in grado di connettersi con il mondo esterno in svariati modi. Per esempio, dovranno dialogare con l'infrastruttura stradale, con diversi sistemi cloud e con le altre vetture presenti sulle strade.

Al CES 2023 di Las Vegas, ZF sarà presente e mostrerà ai visitatori le potenzialità della sua piattaforma ProConnect che offrirà alle future generazioni di veicoli questa sofisticata capacità di connettività.

PENSATA PER I SISTEMI DI ASSITENZA ALLA GUIDA

ZF racconta che ProConnect è pensata per supportare gli standard di comunicazione quali il DSRC (Dedicated Short-Range Communication), il C-V2X e il vehicle-toeverything (V2X). Grazie a questo sistema, per esempio, l'auto può dialogare con l’infrastruttura stradale, come ad esempio i semafori. ProConnect è pure in grado di ricevere informazioni relative alla fine improvvisa di un ingorgo stradale dietro a una curva o di un’ambulanza in avvicinamento e avvisare il conducente.

I dati forniti da questa piattaforma vengono poi processati dal computer ZF ProAI assieme alle informazioni provenienti dai sensori del veicolo. In questo modo, ZF ProAI va a definire con precisione le migliori strategie di guida. ProConnect, dunque, sarà molto importante per i futuri ed avanzati sistemi di assistenza alla guida.

Oltre a tutto questo, ZF racconta che ProConnect supporta gli aggiornamenti OTA. Dunque, nel corso del tempo può ricevere miglioramenti e nuove funzionalità. Tale piattaforma per veicoli connessi è in grado pure di inviare al cloud e alle altre auto connesse (modelli compatibili) dati sulle condizioni stradali come buche, umidità, neve o ghiaccio.


Lato connettività, ZF ProConnect supporta gli standard di comunicazione mobile 5G e LTE. Inoltre, è abilitata per utilizzare anche Bluetooth e WiFi e può connettere i veicoli al Global Navigation Satellite System (GNSS). Lato sicurezza, questa piattaforma rispetta, fa sapere ZF, gli standard ISO in termini di cybersecurity. ZF ProConnect è compatto e scalabile con dimensioni pari a 21,8 x 17 x 5 cm. Grazie a queste misure, ZF evidenzia che la sua integrazione nelle vetture diventa molto semplice.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Il C-V2X non richiede un abbonamento, nella maggior parte degli utilizzi la connessione è diretta con altre auto / elementi in strada (seppur su standard 4G+ / 5G).
Ha un potenziale assurdo per azzerare gli incidenti ma l'implementazione va' molto a rilento in Europa

ACTARUS

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025