
17 Aprile 2023
INEOS Automotive, il marchio che produce il fuoristrada Grenadier, completa il passaggio da progetto ingegneristico ad attività commerciale vera e propria nominando un nuovo CEO. La scelta è caduta su Lynn Calder, da ben 6 anni all'interno del Gruppo INEOS dove ha rivestito diversi ruoli. In precedenza, si è occupata di private equity.
La nomina di Lynn completa il nuovo team ai vertici di INEOS Automotive. Oltre alla nomina del nuovo CEO, Hans-Peter Pessler, ex dirigente senior di Magna Steyr, l’azienda austriaca che ha prodotto la Classe G Mercedes, ha assunto il nuovo ruolo di Chief Operating Officier di INEOS Automotive e sarà responsabile di tutte le attività ingegneristiche e operative.
Invece, Phillippe Steyer continuerà a ricoprire il ruolo di Presidente di INEOS Automotive e sarà responsabile delle attività di produzione, filiera e gestione di salute, sicurezza e ambiente. I nuovi manager dovranno portare avanti l'ambizioso piano di crescita del nuovo costruttore che dopo il fuoristrada Grenadier intende lanciare sul mercato nuovi modelli.
La Grenadier che abbiamo avuto modo di vedere da vicino in passato, punta ad essere l'erede della Defender originale. Dunque, un modello tutta sostanza e pochi fronzoli. Il fuoristrada può essere richiesto in due versioni: Station Wagon o Utility Wagon a 2 o 5 posti. La Grenadier dispone di propulsori di origine BMW. In particolare, abbiamo un motore turbo benzina da 286 CV (210 kW) di potenza e 450 Nm di coppia e un motore twin-turbo diesel da 249 CV (183 kW) di potenza e 550 Nm di coppia. La versione Utility Wagon è omologata solo come veicolo commerciale. In Italia si parte da 71.990 euro.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti