
12 Dicembre 2022
De Tomaso ha svelato la P900, la sua nuova supercar pensata esclusivamente per la pista. Negli ultimi giorni avevamo visto una serie di teaser di questa vettura e finalmente, il costruttore ha svelato i primi dettagli del suo nuovo bolide. Si tratta di un modello "tradizionale" visto che non è presente alcuna elettrificazione. Tuttavia, il motore V12 che equipaggia la supercar potrà essere alimentato esclusivamente con carburante sintetico. La De Tomaso P900 sarà prodotta solamente in 18 esemplari. Si parla di un costo di circa 3 milioni di euro.
Ci vorrà, comunque, ancora del tempo per vedere su strada questa supercar e per scoprire tutti i suoi dettagli. La nuova P900 farà il suo debutto su strada all'interno di un evento motoristico la prossima primavera. Tuttavia, lo sviluppo del motore continuerà fino al 2024. Per chi la volesse prima, dovrà "ripiegare" su di un motore V10 Judd di derivazione Formula 1 (unità utilizzata nella stagione del 1997).
Per lo sviluppo di questa vettura, De Tomaso ha utilizzato tecnologie derivate dal mondo del motorsport. Le sue forme sono state realizzate per rendere anche omaggio alla P70. Le soluzioni aerodinamiche sono particolarmente raffinate. Per esempio, troviamo un sistema DRS per l'ala posteriore. Si tratta di una soluzione che è utilizzata sulle monoposto di Formula 1 per migliorare la velocità nei rettilinei. L'aerodinamica è stata, comunque, affinata in galleria del vento. Per contenere il più possibile il peso, è stato ovviamente fatto largo utilizzo della fibra di carbonio. La P900 presenta un peso a secco di 900 kg.
Il telaio, sempre in fibra di carbonio, è stato sviluppato da Capricorn, che ha contribuito a realizzare la Porsche 919 Evo di Le Mans e ha seguito diversi progetti nel mondo della Formula 1. Per quanto riguarda il motore V12 sappiamo che è un aspirato e dispone di una cilindrata di 6,2 litri. La potenza arriva a 900 CV ma il dato più interessante riguarda la possibilità di arrivare a ben 12.300 giri al minuto. Propulsore che spicca anche per il suo peso, solo 220 kg. Il propulsore è abbinato ad un cambio sequenziale Xtrac. La trazione è posteriore.
Nulla è stato detto, invece, sul fronte delle prestazioni. Tuttavia, la casa automobilistica evidenzia che la P900 dovrebbe essere veloce in pista quanto un'auto da corsa LMP. Non rimane, dunque, che attendere la prossima primavera quando la P900 farà il suo debutto ufficiale. In quell'occasione dovrebbero essere comunicate tutte le complete specifiche tecniche. Norman Choi, CEO di De Tomaso, ha commentato:
In quanto appassionato di automobili, è difficile per me accettare un futuro silenzioso basato sui veicoli elettrici. Riteniamo che le alternative esistano e lo sviluppo della nostra nuova piattaforma, alimentata da carburanti sintetici, è la nostra soluzione per mantenere viva questa passione condivisa per il mondo dei motori a combustione.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
è una vettura esclusivamente da pista, quindi è molto probabile che sia l'antenna per la telemetria
del V12 non si trova niente in giro. del motore sostitutivo invece è quello della Monoposto F! Benetton B197 Motorizzata Renault RS9 3.0 V10
V12 Ferrari ?
https://uploads.disquscdn.c...
cos'è quell'antennina?
Batman approve!!!
https://media3.giphy.com/me...
No e' questa, non la Mette in moto ma mostra tutto
La P72 è splendida; qui si estremizzano i concetti in ottica "pista"... ma, PERSONALMENTE, a quel punto mi "accontento" della versione stradale... ;-)
Ce l'ha anche la GT3RS, tra le vetture di produzione di serie. ^_^
Sicuro non ti confonda con la P72 che è in produzione attualmente (e non è troppo lontana da questa) ?
Ma gia' ci sta un video da tempo che la fanno vedere in tutti i particolari
Un po' too much
Bella questa Hot Wheels.