
04 Settembre 2022
Dal 2024 arriverà una sorta di ZTL per alcuni dei più importanti passi dolomitici con l'obiettivo di limitare il traffico che, durante la stagione turistica invernale ed estiva, raggiunge picchi elevatissimi, arrivando a congestionare queste bellissime zone del nostro Paese. Dunque, a partire dall'estate 2024 si potrà accedere in auto o in moto solo attraverso una prenotazione online. Si partirà con Pordoi, Campolongo, Gardena e Sella.
Tuttavia, se la sperimentazione darà esiti positivi, non è escluso che questo sistema possa essere adottato anche altrove. Tutto questo è il frutto di un Protocollo d’Intesa tra i Ministri delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e dell’Innovazione tecnologica e transizione digitale, Vittorio Colao e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, la Provincia di Belluno e la Regione Veneto.
L'obiettivo è quello di ridurre il traffico sui passi dolomitici, arrivando, così, a diminuire le emissioni di CO2 che in alcuni periodi invernali ed estivi raggiungono picchi elevatissimi. Dunque, tra meno di due anni, in alcuni specifici periodi, per accedere ai passi menzionati in precedenza, bisognerà effettuare un'apposita prenotazione online.
Il modello che sarà adottato è quello del lago di Braies. Dunque, si potrà prenotare l'accesso fino a che ci saranno posti liberi disponibili per parcheggiare la propria vettura. Già a partire dalla prossima estate si inizieranno ad installare i primi portali digitali che permetteranno l'accesso in auto o in moto ai passi. Il tutto entrerà in funzione nel 2024 con l'obiettivo di arrivare ad evolvere ulteriormente il sistema entro il 2026 quando si disputeranno le Olimpiadi Invernali a Cortina.
Comunque, non si lavorerà solamente per contingentare il numero di veicoli sui passi. Infatti, il piano prevede pure la creazione e la digitalizzazione di aree di parcheggio e di interscambio. Sarà poi rafforzato il trasporto pubblico locale oltre ad essere incentivati gli impianti di risalita e la "mobilità attiva". Nessun limite ci sarà per chi arriva a piedi o in bicicletta. Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, ha commentato:
In piena stagione turistica invernale come in quella estiva la grande affluenza di automobili produce un notevole inquinamento. Ci stiamo ponendo l'obiettivo di risolvere o quanto meno ridurre il problema senza pensare a una chiusura dei passi dolomitici che sono storicamente dei ponti tra le valli alpine. Con le nuove tecnologie è possibile monitorare e programmare, mettendo insieme tutta una serie di dinamiche a cominciare dalla possibile prenotazione.
Il problema dell'eccessivo traffico sui principali passi dolomitici è un tema dibattuto da diversi anni. Da tempo, infatti, si chiedono interventi e c'è chi aveva proposto addirittura la chiusura alle auto e alle moto. Con questa soluzione si prova, dunque, a risolvere la problematica senza dover arrivare alla misura estrema di un blocco totale della circolazione dei veicoli.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
È una strada privata?
No.
Saranno contenti i commercianti che vedranno ridotto il fatturato.
Vedi la fioritura di Castelluccio di Norcia:da quando hanno messo l'obbligo di salire cogli autobus non ci va quasi più nessuno. Fonte: un amico del posto.
Non penso serva il mio consiglio ed aiuto. Semplicemente in Italia si legifera e sprecano soldi ovunque, tranne che per incrementare il pattugliamento attivo, che è quello che serve a limitare le infrazioni e gli incidenti seri. Meglio un autovelox qui ed una telecamera là per fare cassa facile facile.
Poi chissenefrega se ci sono morti, feriti, danneggiamenti e code a causa di delinquenti distratti alla guida, prepotenti incapaci alla guida, allucinato da droghe e alcool alla guida, che nessuno controlla e ferma.
Brh... diglielo tu.
Lì l'arma ci sarebbe già : controllare i dB allo scarico. Non serve spendere milioni di euro in sistemi per ztl d'alta quota.
ma questo secondo il tuo parere, sappi che non è così nella realtà
e invece no
il tuo diritto è lo stesso del mio o di altri ahimè
No, qui ti sbagli. Io abito in montagna e la mia opinione l'ho scritta pochi post più su.
Non ha detto questo, ma dove sta scritto che si deve andare con l'auto privata?
E secondo te i sindaci perché lo fanno? Saranno forse impazziti? Nessuno di voi abita in una strada trafficata? Come sarebbe la vostra qualità di vita senza sentire odori e suoni delle auto di passaggio, giorno e notte, tutti i giorni dell'anno? Spero che prima o poi vietino le auto nei centri abitati, tutti i centri abitati
Infatti, non capisco chi si lamenta di queste limitazioni, evidentemente non si rende conto dei disagi e dei danni che provoca il traffico, ovunque esso sia. E chi continua a paragonare gli anni 70 con quelli attuali, dove non c'erano tutti questi divieti, si vada a vedere il numero delle auto e la quantità di traffico di 50 anni fa e lo confronti con oggi: non ci sono strade che bastino per le 40 milioni di auto nostre e per quelle degli stranieri, rendetevene contom Le auto sono troppe, DEVONO essere dimezzate nel numero ed elettrificate il più e il prima possibile
Perché tu pensi al politico e non al disagio delle persone che vivono in quegli ambienti, il problema è la prospettiva collettiva contro quella individualistica, finché ragioneremo così andrà sempre peggio
Soprassiedo sugli insulti personali, dato che vengono da te non mi sento per niente offeso, vado nel merito: continui a parlare di fare altro PRIMA delle auto... Non capisco, le auto devono essere sostituite DOPO, per quale strano motivo? Vuoi spiegarlo? Al 2050 ci siamo dati il sacrosanto obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2, ragion per cui non si fa PRIMA una cosa e DOPO un'altra (tra parentesi in Europa i trasporti sono responsabili del 20% delle emissioni, percentuale più o meno simile al riscaldamento e alle industrie, certo non trascurabile), si DEVE fare TUTTO insieme, altrimenti al 2050 non ci arriviamo. Per le auto al 2035 ne sarà vietata la vendita del nuovo, ma, lo ribadisco, per liberarci dei motori a scoppio passeranno almeno altri 20 anni. Per le case ci sono normative europee e nazionali che obbligano a determinate classi energetiche per la nuova edilizia, tra poco andrà in vigore l'obbligo di FV sui tetti dei nuovi edifici e per quelli pubblici, quindi dov'è che non si sta intervenendo? Le auto si sostituiscono prima delle case e costano meno di esse, inoltre il riscaldamento è essenziale mentre la mobilità privata no. Fattene una ragione, prima o poi il brum brum sparirà, speriamo molto prima del 2035 dato che il metano emette pochissimi inquinanti mentre le auto termiche appestano l'aria dei più svariati veleni tutti i giorni. Io la vedo così: con i prezzi del gas stanno tutti a correre per installare pannelli e cappotti termici, secondo me, quindi, l'unico modo per fare cambiare questo mondo e salvare clima e ambiente è quello di fare arrivare alle stelle il prezzo dei combustibili fossili, così la finiamo con sta storia del PRIMA e del DOPO, e tutti correremo a rottamare i catorci di 20 anni e le case colabrodo
Non ho mai detto di non rispettare le regole; non ho minimamente fatto esempi di situazioni illegali.
Ma i ciclisti possono circolare affiancati (in coppia dove la circolazione non ne risente) e tu è sufficiente che rispetti i limiti di velocità per non finirgli addosso (visto che il limite di velocità dipende dalla visibilità; se a 100kmh ti servono 40 metri per fermarti, quando fai una curva cieca devi rallentare...
Solo i Passi dolomitici? Ma se ormai non puo piu andare da nessuna parte che c'è sempre un bordello di gente. Mi sa che siamo in troppi. Poi esci dall'Italia....deserto..mah.
A me sta passando anche la voglia del camper, dove vai vai è sempre pieno, anche alla sagra del Nulla!!!
Si parla di passi ... cioè strade che vanno dal punto A al punto B senza deviazioni....
Tutto sto pippone ma poi non comprendi che il parco auto italiano come la sua popolazione è in continuo aumento.
Si ma la patente te la ritirano los tesso cautelarmente se ammazzi un ciclista per non parlare dei danni psicologici. Si ma guardiamo gli latri che non rispettano le regole e quindi non rispettiamole pure noi... Perfetto esempio di ItaGliano
Ormai si paga ovunque..
I ciclisti non ammazzano nessuno; al più muoiono.
I motociclisti invece...
Purtroppo la realtà è che la minoranza fa così.
In stagione estiva ci vogliono anche ore per percorrere pochi km...
Io ad inizio settembre dopo 3 giorni in giro per rifugi sono sceso a Pozza di Fassa e pensavo di prendere un autobus per raggiungere Moena dove avevo la macchina parcheggiata. Arrivo alla stazione e l'autobus era passato circa 15/20 minuti prima, quello sucessivo dovevo attendere quasi 2 ore...
Alla fine chiamato NCC che oltre al costo, a livello di inquinamento è un insulto: per farci circa 10 Km (in 2) ne ha percorsi una 40ina tra arrivare da dove era e ritornarci...
Mancano i medici in Italia perchè non ci sono i soldi
Non ho capito cosa c'entra. Concerti, convegni e grosse sagre vengono organizzati sempre in luoghi scelti appositamente, in termini di accessibilità, infrastrutture e trasporti, in modo che siano in grado di accogliere quella capacità, eventualmente potenziando i trasporti pubblici esistenti. Quindi insomma, l'opposto di quello che dici tu. Faccio un altro esempio, allo stadio, quando ci sono le partite, non ci arrivi con la macchina, i vigili transennano e chiudono tutto. La lasci prima e prosegui a piedi, oppure prendi una delle linee di bus aggiuntive che vengono attivate appositamente quando ci sono le partite.
Sono un ciclista e sentire un TMax che apre in uscita da tutti i tornanti in salita sul passo Falzarego è capace di distruggere tutta la straordinarietà del posto.
Immagina poi di mettere per strada un paio di moto per ogni tornante (cosa che succede durante tutta l'estate e il fatto che gli scooter non sono nemmeno il 10% di essi) e quasi tutte con quelle belle marmitte modificate che vanno tanto di moda.
Anche io da frequentatore di quei posti trovo la misura "strana".
Credo che qualcosa vada fatta (soprattutto per l'estate).
A mio avviso dovrebbero consentire a tutti di raggiungere il proprio alloggio liberamente ed a quel punto disincentivare il trasporto privato.
Farlo non è facile, io credo dovrebbe essere costoso muoversi privatamente e al contempo dovrebbe essere gratuito (che già lo è in quei post) ed estremamente facile potersi spostare in autobus (corse ogni 20 minuti?).
Inoltre andrebbe reso abbastanza economico e soprattutto andrebbe ottimizzato a livello centrale il servizio di NCC.
My 2 cent.
tra ZTL, are A-B-C...tra un po rimetteranno le targhe alterne...i blocchi... praticamente dovrai prenotare anche solo per uscire di casa...
Le faccine... cmq a Giugno ( sono andato in ferie vicino Brunico ) ho notato che moltissimi parcheggi, anche in posti remoti, sono a pagamento.
.. E mancano i medici.
E di Maio coi navigator.
Nimby.
Not in My back yard.
Non tutti hanno diavel& Co.
Allora annulliamo concerti, sagre convegni?
Se <del>fan loro schifo </del> non vogliono i soldi sei turisti non li prendano.
Ma acusticamente sono un disastro.
E in montagna il silenzio è oro.
Mai trovati a pagamento
O forse se mettono delle limitazioni è perché l'eccesso di persone che pensano di portare ricchezza e di conseguenza avere il diritto di inquinare ha stufato..
Semplicemente per le navi non abbiamo ancora tecnologie pronte (salvo vele) e non toccando tutti non se ne parla al bar
Quindi dici che dovrebbero stare al freddo per favorire l'arrivo di auto che non hanno nemmeno un posto dove parcheggiarsi?
Ma che discorso è? Sono pochi ma troppi... Non sono mezzi di soccorso
O alzi i prezzi o introduci dei limiti alla popolazione, la seconda è la scelta più democratica. Sono stato a Lanzarote, sul vulcano si va solo in autobus in 50 alla volta, nessuno se ne lamenta... Forse sarebbe stata una soluzione preferibile con un parcheggio scambiatore. In ogni caso il turismo di massa rovina i posti e la vita ai residenti. Non può più valere il concetto che tutti devono poter fare quello che vogliono e qualsiasi limitazione è un'ingiusta imposizione alla libertà personale, viviamo in una società.
Amen, si va altrove, meglio per gli abitanti del posto, peggio per la microeconomia locale
Una cosa è cercare una soluzione al turismo massivo. Un' altra è inserire limiti e divieti alla popolazione.
Come in tutto, abbiamo bisogno di veri professionisti che aiutino a costruire un qualcosa di nuovo più che spicce regole scritte da dei "bambini impulsivi".
certo.....fanno un raduno "marmitte bucate in alta quota"
Se permetti l'accesso solo alle BEV risolvi anche il problema del traffico, almeno per alcuni anni.
Siamo in tanti, ti arrangi o cambi meta. Se proprio ci vuoi andare usi i mezzi pubblici o la bici
https://uploads.disquscdn.c...
Se poi non si trovano posti ed è tutto prenotato per anni?
https://uploads.disquscdn.c...